Vai al contenuto

landini 13500 C

Members
  • Numero contenuti

    4527
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di landini 13500 C

  1. Sul senatore Capelli che abbia l'esclusiva la SIS non sono d'accordo rimane una varietà degli anni venti che dovrebbe essere moltoliplicabile da tutte le ditte. C'è da dire una cosa... molti genetisti nutrono seri dubbi che quello che si chiama senatore Capelli lo sia, non essendo materiale mantenuto in purezza. Dismesso praticamente alla fine degli anni 60 con l'arrivo del Creso, il materiale odierno non è puro.
  2. Già, prezzi veramente ridicoli, finché (sempre che ci riesca poi a farlo) l'agricoltore non avrà potere contrattuale non cambierà tanto nella formazione dei prezzi. È inutile scagliarsi contro le importazioni se non si fa nulla sul resto, sulla valorizzazione del nostro prodotto! Ps:Voglio togliermi un sassolino dalla scarpa... Tempo addietro dicevo che possiamo denunciare le pratiche di produzione canadesi come l'uso del glyphosate e poi? Cos'è cambiato da quando Grano Salus, quasi due anni fa, aveva lanciato questa battaglia? Un bel nulla! Strane triangolazioni con il Kazakistan, prezzi per nulla cambiati. Nel frattempo questo clima porterà a bandire il glyphosate...ma le importazioni si manterranno, meglio parlare del senatore Capelli come se il problema...le superfici in ballo sono esigue rispetto a quelle dell'intera durogranicoltura. Ma si creano notizie quando i problemi sono altri...
  3. Te lo dico chiaro, il sollevatore dei Landini è inferiore su tutto, è ancora quello della 6500... Quindi quando superi i 7 q. Li il sollevatore comincia a lavorare male. Nei miei alza ma quando uso la trincia che pesa sui 7,5 q. Li è più lento. Questa è la grossa pecca dei Landini
  4. landini 13500 C

    Mais

    Molto semplice aumenteranno le importazioni ovviamente di mais ogm e trattato con i prodotti da noi vietati... L'UE risolve i problemi in questa maniera..con lobby ecologiste molto forti e aggiungiamoci una ignoranza diffusa in materia agricola...ecco la situazione!!! Il buon senso direbbe un analisi scientifica ferrea dei vari fenomeni per poi prendere decisioni... Ma si sa il buon senso non c'è più e infatti il vecchio continente è in progressivo declino su ogni settore...
  5. landini 13500 C

    Mais

    Che buffoni...a parte che il Mesurol non è un neonicotinoide...vogliamo parlare del fatto che le api pur essendo un animale domestico rispetto agli altri animali non ci sono controlli veterinari seri! Povere api.... Invece di intervenire sui problemi veri che l'affliggono (Varroa e le pesti) si fanno questi divieti spot e poi si parla delle lobby delle multinazionali.... :cheazz:
  6. Io non ho detto mica il contrario, ho detto che è stato un modo per risolvere una carenza nutrizionale di queste popolazioni. Sul San Marzano si ok gli afidi sono i vettori dei virus ma se non si fanno sperimentazioni e ricerche anche utilizzando le biotecnologie il problema rimarrà irrisolto. In Italia si blocca la ricerca per motivi ideologici, per l'ignoranza di chi decide. Il mais lo importiamo perché siamo deficitaria e perché le varietà coltivate sono sostanzialmente vecchie. Quest'ultimo fatto incide sulle rese e anche sulla qualità soprattutto sul fronte delle micotossine. Il mais ogm è più sano di quello non ogm e chi deve fare mangimi o usare lo stesso tal quale per alimentare gli animali da latte guarda l'aspetto assenza micotossine vista l'importanza. Il declino del mais no ogm è chiaro gli allevatori o prendono mais e derivati senza micotossine oppure vanno si altri prodotti (orzo, triticale ecc...).
  7. Si è data la possibilità di utilizzo solo alle multinazionali. La ricerca pubblica e privata in Italia è in generale in Europa è stata bloccata agli inizi del 2000 e adesso ci troviamo in questa situazione. La tecnica ogm possiamo definirla come un laser che corregge o aggiunge un gene che permette di ottenere dei miglioramenti. Potrebbe servire per salvare il San Marzano oramai non più esistente...sarebbe sempre un San Marzano ma più resistente. Si tira sempre in ballo la soia ogm della Monsanto ma non di parla mai e si dimentica il Golden Rice che permette di salvare migliaia di bambini dallo scorbutico nel sud-est asiatico. Certamente i mais bt non bastano per risolvere totalmente il problema delle aflatossine del mais ma di certo gli attacchi di piralide vengono controllati e si permette alle piante di essere più sane e di non avere ferite attraverso le quali i funghi possano entrare. Ogm non vuol dire fregarsene delle pratiche agronomiche è solo un arma in più per produrre e produrre in modo sano. A parer mio dovrebbe esistere una sola agricoltura fuori da ideologie senza senso frutto più di un marketing mirato.
  8. In Europa le superfici sono insignificanti perché sono quasi tutti vietati... Unico paese in cui si produce e ci sono superfici degne di nota è la Spagna. Al di fuori dell'Unione Europea le superfici sono in aumento continuo. Se le superfici del biologico crescono avviene perché molti agricoltori di fronte alla crisi dei prezzi cercano un modo per avere un reddito certo e avere un contributo aggiuntivo è un modo per farlo. Aggiungo che il regime biologico lo fanno solo le aziende che accedono in contributo chi è escluso per mancanza di fondi o per domanda non corretta nemmeno ci pensano ad accedere in modo volontario (a parte piccole aziende i cui titolari hanno altre attività e quella agricola è secondaria). Due link sulle superfici a ogm. http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2017/06/12/ogmcrescono-terreni-coltivati-a-biotech-nellue-e-nel-mondo_03b47682-ad87-4702-873a-5694e310385b.html http://www.teatronaturale.it/m/articolo.php?id=24407
  9. Le uniche colture che possono avere seri danni sono le piante da frutto (albicocchi e suini soprattutto) che stanno per fiorire, gli olivi e le orticole. Le altre colture possono recuperare bene.
  10. landini 13500 C

    Girasoli

    Confermo. Prova fatta a 30 cm, 36 cm è 38 cm nessuna differenza produttiva. Unico problema possibile, con un numero minore di piante, possono aumentare i danni da piogge sui terreni collinari per una minor copertura iniziale.
  11. Presto o tardi la verità viene a galla. Il problema è, che ci troviamo con un tremendo ritardo, per colpa dei politici è delle varie associazioni che non sanno nulla né di agricoltura né di ambiente. Quando penso alla qualità e salubrità di cui tanto parlano mi viene in mente il mais... Per colpa di questi idioti il mais prodotto in Italia è pieno di aflatossine e non per colpa degli agricoltori ma dell'ottusità è spocchia di chi è totalmente ignorante. Cultivar la verità che nessuna tecnica basta da sola ma tocca integrare tutti i metodi assieme chimici e biologici, genetica, agronomia appunto perché erbe, funghi, insetti ecc...si adattano e cercano di sopravvivere. Darwin non ci insegnato nulla ancora... Ps:un altro po' di tempo è anche per glyphosate e altre vicende scapperà fuori la verità. Xylela docet !!!
  12. Si ma lui è a Manfredonia non al nord Italia clima completamente diverso. A parer mio il nitrato è valido con il freddo e grano che ha bisogno subito, equivale agli zuccheri per un ciclista per non entrare in crisi di fame. Se il grano non ha stress nutrizionali la scelta non è sbagliata.
  13. Adesso bambini fate da bravi lasciate il pallone e ritornate dentro... Mamma mia come siete infantili....
  14. Appunto non c'è purezza del seme. Sulla convenienza è da vedere solo per chi fa bio e terreni poveri mantenendo una produzione totale bassa per non avere un'offerta superiore alla domanda se no va finire come il farro. Per chi non è in bio fatti i conti non ha convenienza
  15. landini 13500 C

    Titoli pac

    Se sei entrato da poco è come giovane agricoltore puoi accedere alla riserva senza comprarli
  16. Riguardo al caso francese del bimbo c'è una cosa che nessuno ha notato ma che rivedendo il servizio delle Iene è visibile 'L’etichetta è per metà stracciata (normale dopo nove anni), ma si intuisce che il prodotto è il Glyper, ossia questo. Un prodotto a base di glifosate prodotto dall’azienda irlandese Barclay: azienda di proprietà familiare. Al minuto 6:40 della trasmissione delle Iene spiegano che è il bambino di nove anni che ha deciso di fare causa a Monsanto che faceva pubblicità al RoundUp e non a chi ha prodotto il flacone. Sorprendente. Tra l’altro la ripresa avviene davanti a un camino dove sta bruciando legna, ossia emissioni in categoria 2A.' cit. https://www.scienzainrete.it/articolo/effetti-destabilizzanti/roberto-defez/2018-01-07 Questo il link delle Iene https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10156132956245530&id=48166220529 http://www.florol.fr/1419-d-sherbant-syst-mique-glyper-1-litre-capiscol.html (ben visibile che il barattolo in mano all"inviato delle Iene non è il Roundup della Monsanto. Tanta, troppa confusione
  17. Mi chiedo perché non farlo trainato tutt'altra storia :cheazz: Anche da noi si estirpa col cingolato ma trainato, in passato erano a corda ma sempre trainati.
  18. Qui ci sono tante persone che aumentano solo contamessaggi... e spesso scopri che lavorano al massimo con un Goldoni oppure vedono solo un colore :cheazz:
  19. Che estirpare ridicolo. Il sollevatore del Landini va bene giusto per i lavori obbligati come la trinciatura o giusto se uno ha degli 'orti come campi'. Certo che se uno lavora sempre col sollevatore in pieno campo povere frizioni. :cheazz:
  20. https://agrariansciences.blogspot.it/2017/12/glyphosate-la-risposta-di-alberto.html?spref=tw&m=1 Spiegazione fatta da tecnici e tra le spiegazioni anche la sua biodegradabilità...
×
×
  • Crea Nuovo...