-
Numero contenuti
4527 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di landini 13500 C
-
Capisco ma per insulator non basta un 939 rimanendo in casa Fendt. Se uno deve usarlo solo per quello ma poi non si sfrutta bene per il resto. Nel Marche venduti 3 mezzi. So di uno che lo ha dato via un Challenger. Ora il 1000 da ottobre un poi, parlo nelle Marche, meglio che faccia trasporti...il che mi sembrerebbe assurdo di certo non in campo che fa solo danni nei campi. Ora non capisco come facciano a sfruttarli da noi. Io non discuto la macchina ma chi le compra.
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Beh arrivati a superare le 10.000 ore tocca valutare bene perché se tocca rifare parecchie cose conviene rifare il trattore. Certo che se devo cambiare un 88 per dire dove al massimo si deve fare la frizione e una revisione al motore per prendere un tk sempre da 90 cv senza cabina ecc...in quel caso potrebbe essere meglio tenersi il proprio.
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)
-
Ci scappa la cabina quasi :cheazz:. Ora dipende da quello che hai in casa che quindi conosci, dalla qualità e rapporto concessionario/officina.
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)
-
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Io mi chiedo ma dove ho detto che sia uguale!!! Ho detto che vietare una cosa che già non viene fatta nella pratica sia solo propaganda, perché se era così dovevano vietare l'acquisto del grano anche estero. Invece quello arriva, è la stessa storia degli ogm si vieta la coltivazione ma ogni giorno gli mangiamo e li mangeremo nei prosciutti, nelle uova o ci vestiremo con ogm... Propaganda e basta. Detto questo, come diceva Nemox inutile parlare con chi ha idee fondamentaliste e non valuta i fatti i modo oggettivo. Auguri a tutti!!! -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Le condanne le ho trovate ma non riguardano quello che dicevi tu...io ho ricercato come dicevi sulla biodegradabilità poi però andando a scartabbelare bene ho trovato le sentenze ma riguardano la pubblicità ingannevole che ho anche visto su you tube e onestamente non doveva nemmeno essere consentita. Gli argomenti vanno sviluppati e discussi e come dice il detto non si butta via il bambino assieme all'acqua sporca, come non si mischiano le pere con le mele. In altri post quando Dj Rudy faceva notare che certi prodotti biologici come rame e zolfo sono peggiori del glyphosate tu hai affermato che non tutti in agricoltura biologica usano questi prodotti. Ma questo dipende dalle colture alcune colture, esempio il farro o il trifoglio si fanno nella medesima maniera sia in bio che in convenzionale cioè non si adottano pratiche di difesa perché non sono necessarie come fare colture minori come Kaki o piccoli frutti anche in convenzionale non sono necessari trattamenti fitosanitari. Ma una vite è tanto impattante in convenzionale che in bio, per non parlare del pesco che in bio diventa arduo non potendo usare i prodotti rameici essendo fitotossici. Vi sono colture rustiche e altre meno e quello che occorre per ogni coltura è un approccio integrato usando le varie tecniche agronomici e chimiche assieme perché la chimica ha un problema che è la resistenza piante, insetto, funghi ecc...che bisogna evitare. Per questo io sono contrario all'agricoltura conservativa spinta che usa per controllare le erbe infestanti solo col glyphosate, se si crea resistenza come si fa dopo!!! Non si fa tutto con la chimica di sintesi ma è un mezzo di aiuto come al giorno d'oggi non si può pensare di tornare a controllare le erbe nel grano con la zappa come si faceva un tempo. Il sistema produttivo è radicalmente cambiato e può andare bene al massimo per gli orti famigliari o colture altamente specializzate e con un'alta redditività per ettaro. -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Non ti pare che vietare un uso del glyphosate come il pre-raccolta sui cereali in Italia sia propagandistico? Era già esclusa come pratica agronomica senza senso visto che non c'è bisogno. Mentre per l'essicazione per le sementi di erba medica è consentita... Un grande spot, sarebbe come vietare l'irrigazione del mais in pre-raccolta per evitare sprechi di acqua... E non ti pare che pensare di abolire un prodotto che l'istituto superiore della sanità pone come tossicità inferiore non indicando come pittogramma nessuno Clp (se non per effetti per l' ambiente) mentre la candeggina ha il pittogramma con il punto esclamativo quindi è pericoloso sua una manovra propagandistica? Voglio dire che sarebbe il caso allora di eliminare tutti i prodotti e parlo di tutte le sostanze usate non solo in agricoltura...che hanno una classe tossicologica superiore. Perché lo stato non elimina allora il tabacco o perlomeno non smette di lucrarci sopra con l'ente tabacchi? Ripeto bisognerebbe avere un rapporto distaccato e oggettivo in questi argomenti. Per me l'agricoltura rimane una. Occorre un'approccio critico nei confronti delle multinazionali della chimica non lasciandoli libertà di fare ciò che vogliono ma anche nei confronti delle nuove lobbies che troppo spesso si fa finta di non vedere, una di queste è quella della nascente agricoltura biodinamica (che tanto nuova poi non è...) che come l'omeopatia confusa con la fitopatia viene vista come un'agricoltura 'naturale' è invece è dettata da credenze...perché un conto è parlare degli effetti benefici del letame che sono avvalorata da conoscenze millenarie e da studi scientifici un conto é usare corna di bue macinare è distribuirle nel campo...sono manovre commerciali di puro marketing comprensibili a livello commerciale, ma la salute è la salvaguardia ambientale si ottengono con un approccio e un metodo molto più complesso a meno che non si voglia ritornare all'agricoltura per rivoluzione industriale ma per farlo lo stile di vita dovrebbe essere lo stesso dell'epoca pre-industriale in tutto (non si può pensare di parlare di salvaguardia ambientale e poi avere in casa un Porsche Cayenne ovviamente è un un'assurdità che però capita di vedere...) -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Sono preoccupato e incazzato allo stesso tempo perché questa è arretratezza mentale e non vedere le cose per come sono. Paolo io in internet usando Google come motore di ricerca sulla Monsanto ho trovato sentenza sul glyphosate in francese non riesco a caricare il pdf. Comunque la condanna è amministrativa di 15.000euro e riguarda il prodotto hobbistico per una pubblicità ingannevole. Onestamente la condanna è giusta perché faceva passare il prodotto come se fosse un abbronzante e per qualsiasi prodotto ci vogliono i Dpi, del resto, la gran parte delle pubblicità sono in gran parte ingannevoli. E sono dell'idea che ci vuole una formazione minima per qualsiasi prodotto anche per i prodotti domestici. Resta il fatto che hai detto che era una condanna sulla biodegradabilità e questo non è vero. Elsi la politica è dettata dal consenso e ciò che porta il consenso si fa a meno di non essere dei politici autorevole ma i vari Churchill, Roosevelt o De Gasperi non ci sono più... Ps:visto che ho studiato e do di quello che parlo sentirmi dare della Vanna Marchi non mi stà affatto bene porto un link che spiega la biodegradabilità https://ecozema.com/focus/biodegradabilita-e-compostabilita/ -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Aggiungo qualsiasi studio sia guardare riferimenti bibliografici, pubblicazioni su riviste scientifiche, presenza di grafici e anche il tono della pubblicazione è importante non deve avere parole del tipo 'temibile' 'big Pharma' per fare due esempi. Altra cosa deve comparire l'autore dell'articolo con una breve biografia. -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Aprendo quel link non mi compare nulla. Cercando e per capire anche la validità del sito ho aperto alcuni link sono antivaccino, contro le medicine, contro la chemioterapia inoltre si afferma che la scienza non essendo riproducibile è inefficace ovvero che ci hanno raccontato tutte balle . I classici siti complottisti. Io di fronte a questi analfabeti funzionali non posso fare altro che aprire le braccia e arrendermi ma la situazione stà diventando veramente preoccupante... -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Paolo che scuole hai fatto? Hai fatto agraria? Hai studiato chimica inorganica, chimica organica , biochimica, chimica del suolo, lotta biologica e integrata, pedologia, patologia, chimica e biochimica dei fitofarmaci? Si la Monsanto è stata condannata ma per il Lasso che non è glyphosate, mi trovi la condanna per il glyphosate linkandola io non la trovo proprio! La presenza cerco di spiegartela con degli esempi pratici così ci capiamo. Sopportiamo di avere due molecole A e B. La molecola a biodegradabile e la molecola B non biodegradabile e di monitorare la presenza di due periodi dell'anno esempio 1 gennaio e 1 Giugno. Supponiamo che entrambe vengano distribuite nei campi nei periodi precedenti il controllo. Ora entrambe all'analisi di Gennaio troveremo 100 microgrammi /litro mentre per l'analisi di giugno troveremo 100 microgrammi/litro per la biodegradabile e 200microgrammi/litro per la non biodegradabile. Questo vuol dire che la molecola A ha subito dei processi chimici che l'hanno degradata. La sua presenza è dovuta al fatto che avvengono trattamenti anche nel periodo tra gennaio e giugno quelli del periodo antecedente non sono presenti, cosa ben diversa per la molecola non degradabile. La conoscenza dei processi chimici, del substrato su cui avvengono è fondamentale. Io quello che dico sempre che bisogna incentivare i controlli ma fatti in maniera scientifica con studi accurati e non che si basino su INTERESSI COMMERCIALI (vedi industrie) ma nemmeno su INTERESSI DI LOBBIES (vedi associazioni come Aiab, Greenpeace ecc...). Perche il fine dell'agricoltura è produrre cibo per tutti avendo meno effetti negativi sull'ambiente -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Mi sà che non hai chiaro cosa voglia dire biodegradabile...La carta è biodegrabile, le plastiche di origine naturali sono biodegradabili? Si!!! Ma richiedeono del tempo perché avvenga!!! E così per il glyphosate. http://www.treccani.it/vocabolario/biodegradabile/ biodegradàbile agg. [comp. di bio(logico) e degradare]. – Nel linguaggio chimico e commerciale, di sostanza o prodotto che può subire la degradazione biologica o biodegradazione: detersivo biodegradabile. Siccome di chimica né ho fatta tanta sò di quello che parlo! Dopo di che se vogliamo dire che per produrre non c'è bisogno della chimica allora entriamo in un discorso molto spinoso, semmai c'è bisogno di un uso coscienzioso della chimica!!! No L'Ampa la molecola che si genera dopo la prima degradazione del glyphosate si genera anche con i detersivi. Ma se fosse biodegradabile come sostenete non dovrebbero esserci tracce cosi come su altri prodotti anche italiani. Il diquat lo conosco.infattinon lo uso piu.le file adessole tengo pulitecon teli e manine.i diserbi sono tutti pericolosi.almeno sul diquat si sa.sul glifo si continuano a raccontare storiesulla sua innoquita Non ti èchiaro.....e non teloripeto piu.èlastessa monsanto ad ammetterlo dopo essere stata co dannata in francia x aver sostenuto questo.basta raccontare storie. -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Se leggi il resoconto dell'Ispra segnala la presenza del glyphosate e dell'Ampa nelle acque superficiali e non delle acque sotterranee o meglio nelle sotteranee l'Ampa è rinvenibile. Questo testimonia che è biodegradabile, una molecola per essere biodegradabile deve subire un processo chimico di scissione per esempio, ovvero un cambiamento che avviene grazie ai microorganismi. Una molecola non è biodegrabile se richiede anni per essere degradata o non viene affatto degradata. Per capirci Paolo, se adesso si va prendere dell'acqua nei fiumi dell'Alto Adige potrai rinvenire un'alta presenza di cloruro di sodio dovuto all'uso nelle strade. Ora se, come dici te non fosse biodregabile quello che dovrebbe avvenire è un aumento esponenziale nel corso degli anni della sua presenza poiché si verificherebbe un accumulo. Invece il fatto che nelle acque sotterranee non vi sia una presenza testimonia il contrario. Sull'Ampa da notare che è una molecola che si original non solo dal gliphosate 'Quanto sono pericolosi per la salute il glyphosate ed il suo metabolita AMPA? Ricerche effettuate dall’ISPRA sulle acque superficiali della Lombardia hanno trovato un ampio inquinamento di AMPA (47% dei campionamenti): tanta diffusione del metabolita, trovato in maggior concentrazione nelle acque di scarico della città di Milano, ha fatto emergere che la sostanza non può derivare solo dall’uso del glyphosate, ma anche e soprattutto dai detersivi domestici, che producono durante la loro degradazione lo stesso metabolita' Riporto l'articolo allegato https://www.risoitaliano.eu/il-pericolo-e-la-ragione/ Altro link il rapporto dell'Ispra 'Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2013-2014 edizione 2016' e analizzare le pagine 68 e 80 che riguardano il glyphosate. Ps:Acqua nei bicchieri vuol dire acqua potabile può postare le analisi? -
Quando un concessionario è un'azienda qualsiasi colore o marchio che siano io opterei per una macchina di quel marchio.
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Su quali basi scegli un trattore? Non è polemico è per capire Io mi baso sul concessionario (assistenza, prezzo e serietà) poi qualità generale del mezzo e per da me a Pesaro scelgo John Deere gommati e Landini tra i cingolati.
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Puglia, ulivi uccisi da batterio killer
landini 13500 C ha risposto a Siles22 nella discussione Olivicoltura
https://www.ilfoglio.it/scienza/2017/12/21/news/le-ricerca-conferma-che-xylella-non-e-un-problema-di-scienza-ma-di-coscienza-169978/ In tempi di complotti da tutte le parti ecco un esempio di come si debba solo e esclusivamente rifarsi sempre alla scienza. -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Se mastichi inglese ci sono vari studi allegati a questo blog E anche un articolo della Reuters https://www.reuters.com/investigates/special-report/who-iarc-glyphosate/ -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
landini 13500 C ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
http://www.butac.it/manipolazione-delle-masse-glifosato/ In Italia di questa inchiesta della Reuters nemmeno l'ombra. Riflessione. Quando la comunità scientifica non avvalora uno studio è solo carta straccia -
Gliphosate modalità di uso, dosi ecc.
landini 13500 C ha risposto a Toso nella discussione Coltivazioni erbacee
Appunto, visto che in primo luogo bisogna dare il buon esempio cancello i messaggi non attinenti e fuoriluogo vediamo se altri hanno questa maturità. -
Ecco ripartirei da qui col discorso tutto il resto successivo praticamente è tanta fuffa e qualcuno mi da tanto l'impressione che lavora al massimo col motozappa Benassi. I discorsi che fanno sono sempre vaghi, spesso pieni di critiche ma senza mai entrare nel merito segno che del mezzo o dell'argomento non conosco assolutamente nulla e soprattutto nel parlare non traspare esperienza personale. Beh in poche parole trollaggine:2funny::perfido:
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
E solo con argomentazioni piene di tanta fuffa giusto per aumentare il numero di messaggi...
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Vediamo di chiarire il discorso... Prima cosa il mio discorso era rivolto ad una differenza tra i trattori moderni che sono più confortevoli rispetto a quelli di oltre 30 anni fa che siano verdi, gialli, viola o qualsivoglia colore. Se volete dire che la schiena non né risente a beh allora tutti noi saremo rammolliti e delle femminucce e voi dei superman. Attenti però che la criptonite è dietro l'angolo. Per Bosco X... Ma ti piace tanto attaccare la gente? E soprattutto ma perché ti lancierai in sopposizioni sulle persone senza nemmeno conoscerle? L'educazione sai cos'è? Io parlavo in generale e tutti parti come in altri casi con i tuoi teoremi da bar, in genere resto indifferente a queste cose ma ognitanto, per non passare da fesso, rispondo. Ah il 13500 è vivo e vegeto fa il suo lavoro di apripista ed visto che ti piace tanto farti i fatti degli altri è legato al mia infanzia e a mio padre che non c'è più...non volevo arrivare a questo ma magari potresti capire che prima di scrivere certe cose attaccare i morsetti del cervello potrebbe essere utile... Al resto dei forumisti chiedo scusa
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Va beh ci sono agricoltori che dicono che è meglio una Fiat 70C che problemi alla schiena gli hanno...un po' come quelli che fumano per 40 anni e dicono che hanno i polmoni perfetti... Si ok finché si è giovani va tutto bene ma quando si diventa anziani i nodi escono al pettine. È innegabile il comfort di certi trattori. Ognuno poi è libero di trattare la propria schiena come vuole.
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Siccome io non tifo per nessuno la tiratina di orecchie ai diesel è stata fatta anche a Fiat. Poi che la Fiat sappia fare dei buoni motori non c'è dubbio, ma non dimenticare certe cappelle es: motori 1600 benzina anni '90 perdevano olio da nuovi... Aggiungo siccome nelle macchine si guarda la complessità del mezzo quello che ha reso vincenti le tedesche rispetto alle altre non eccellere in nulla ma sono avere interni, dotazioni, motori, rete di vendita ecc...migliore nell'insieme. I giapponesi sono all'avanguardia ma sul comfort, qualità degli interni uso dei comandi ecc sono indietro. Ps:Detto questo come al solito noto che nel forum discorsi anche se off topic ma in tono paccato non si riescono a fare, come al solito sembra di essere alle elementari. Come si può definire se non parlare dei trattori tedeschi cagate...quindi il Fendt sarebbe una cagata...
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Gliphosate modalità di uso, dosi ecc.
landini 13500 C ha risposto a Toso nella discussione Coltivazioni erbacee
La notizia che hai postato è datata a settembre nel frattempo c'è stato un voto “Conosci il nemico come conosci te stesso. Se fari così, anche in mezzo a cento battaglie non ti troverai mai in pericolo.” Massima di Tsu Sun se quelli di Grano Salus la conoscessero farebbero una campagna diversa invece di parlare solo ed esclusivamente del glyphosate. Nel frattempo il grano è SEMPRE lì a dispetto di quei profondi miglioramenti del prezzo che professavano nei mesi scorsi. E di fronte alla domanda sui residui di fitofamaci presenti in altri prodotti come vino, uva da tavola, pomodoro, cavolfiori carciofi ecc ovvero tutti prodotti della zona in cui è nata l'associazione la risposta sta è stata che loro sono grano salus e non verdura salus. Come dire cosa ci importa degli altri prodotti. E invece dovrebbe importarli eccome. Per prima cosa perché gli agricoltori non fanno solo grano non essendo più in monocoltura come in passato e poi perché di fronte alla mossa di chiedere zero residui per il proprio grano il Canada può dire 'bene io farò il grano senza glyphosate quando vuoi fate l'uva senza fare trattamenti contro peronospora, oidio e muffe varie '. Aggiungo sempre' si vero il glyphosate noi lo usiamo per essiccare il grano, sarà contronatura come dite voi italiani, ma anche usare serre, colture fuori suolo è contronatura' Quello che voglio dire io che questa è una vera guerra commerciale e se vogliamo ottenere risultati veri e duraturi cerchiamo soluzioni diverse che uniscano e non dividano noi agricoltori e soprattutto efficaci. Aggiungo i discorsi di Grano salus sul grano pugliese e siciliano superiori a tutti gli altri grani alle orecchie degli altri agricoltori italiani suonano un po' arroganti. -
E per forza vendono da sole in Europa quanto l'intero gruppo FCA. È un po' come quando si guardano le statistiche dei furti auto ai primi posti ci sono punto e panda perché le più diffuse. Più sono diffusi i modelli più si rompono. Sulle macchine aziendali dipende cosa intendiamo agenti commercio solo oppure anche le macchine tipo la panda della Tim o Telecom? Perché ovvero statistiche cambiano!
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)