-
Numero contenuti
268 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di 6490
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
6490 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
eh si caro devil....mi sa ke il tuo L 85 se la vedra' nera:2funny::2funny::2funny::2funny::2funny: -
beh, noi si sta parlando di tla. motorizzati nef..per gli altri ci sara' un altro procedimento....se qualcuno ne e' a conoscenza, lo dicaO0
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
6490 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
porca eva, non parliamo di fuselli posteriori, quest'anno ne ho rotti 4 alla mia 1085 (fissa)...il problema e' che nuovi non se ne trovano piu' (cosi' mi ha assicurato il conce) quindi son costretto a prenderne di revisionati (leggi saldati)...devo pero' aggiungere che la rottura del primo ha causato la catena perche' si era spostata la campanatura......se non fosse stato per i fuselli, non avrei avuto un problema, alla trebbia.... -
sei un asso giuseppe il procedimento e' proprio quello...ora che lo hai descritto, lo ricordo di nuovo bene. pero', se nn sbaglio, il tenico mi disse di non esagerare con le calibrazioni, ma farle solo se davvero necessario.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
che vogliamo fare....ci autoflagelliamo :frusta::frusta::frusta::tritato: ritornando in tema.....colgo l'occasione epr illustrare un difetto mai risolto sul mio tla 100 in pratica e da sempre, quando sonoo su strada, spesso a tavoletta e dopo una 20ina di km.., di colpo si avverte un rumore assordante di cui nn son riuscito a capirne l'origine, sicuramente e' un problema idraulico anche se nn so di quale parte....spesso, ma non sempre, si toglie schiacciando forte il freno (puo' essere una coincidenza)....qualcuno ha avuto lo stesso problema???????
-
perche' non ce la spieghi anke tu?:fiufiu: io la conoscevo, ma, non avendo avuto necessita' di farla, me ne sono scordato:nutkick::nutkick: per le alte temperature, e' consigliabile una pulizia accurata del filtro aria e dei radiatori...... colgo l'occasione epr illustrare un difetto mai risolto sul mio tla 100 in pratica e da sempre, quando sonoo su strada, spesso a tavoletta e dopo una 20ina di km.., di colpo si avverte un rumore assordante di cui nn son riuscito a capirne l'origine, sicuramente e' un problema idraulico anche se nn so di quale parte....spesso, ma non sempre, si toglie schiacciando forte il freno (puo' essere una coincidenza)....qualcuno ha avuto lo stesso problema???????
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
same???????????????'
-
anche io son convinto che se acquisti le ancore, il risparmio dato dal tuo lavoro se ne va a benedire
-
Seminatrice Aguirre Bota 3 metri
6490 ha risposto a Redazione Tractorum nella discussione Articoli dal Portale
una splendida recensione, complimenti... la seminatrice e' una bomba....solo una cosa, hai idea dei prezzi? -
un affare....cosa ti ha fatto desistere?
-
non credo sia una bella cosa, caro devil.....se vedi il massey poi ti innamori, butti il tla in qualke canalone e te ne compri uno anke tu:2funny::2funny::2funny::2funny: ps....se penso al caro 82/94.....quello non scaldava manco se lo buttavi in un vulcano.....
-
a proposito della temperatura...ultimamente mi e' successo un fatto strano...da quando ho il tla non mi era mai capitato che si alzasse la temperatura , prima , appunto, dell'ultima volta ke e' uscito....non aveva maisuperato la meta' in nessun caso...PRIMA...... a te come si mantiene la temp???????????? ps, visto ke vieni spesso nella mia patria, potremo prenere un caffe' insieme............
-
PRECISIAMO RAGAZZI, il TL100A E' TUTT'ALTRO CHE MOSCIO, SOLO che noi non ci accontentiamo mai, compriamo un 100 e vogliamo un 120 e cosi' via...paragoni col tl100 vecchio non ce ne sono...il NEF e' grintosissimo......pero', cio' nn toglie ke un po' di dooping glielo daro'....ehehhe devil, un mio amico ha fatto 'aggiustare' il suo tl100a dallo stesso pompista da te menzionato....non puo' chiudere bocca tanto e' contento.....io cmq, lo portero' dal suo maestro......(in verita' i discepoli son 2) a proposito, ERA IL BULBO????????????????????
-
QUOTO IN PIENO....................... CONTE, VALE ANCHE PER QUELLO DETTO DA TEO0O0 siamo alle solite.....non ho capito perche', se un n.hollandista O JOHNDEERISTA e' sfegatato ( E CE NE SONO NEL fORUM), TUTTO E' NELLA NORMA......SE c'e' qualcuno ke parteggia per i massey, subito gli si dice che LI VENDE......BAH:perfido: CMQ. x sciogliere ogni dubbio, io ho 2 mf a casa, comprati ,PAGATI:clapclap::clapclap::clapclap:E NON PRESI PER RIVENDERLI ....MA PER LAVORARCI PS.....ORMAI , DEVO CONFESSARLO, VI VOGLIO BENE TUTTI, COME SE FOSSIMO DI FAMIGLIA:n2mu::n2mu::n2mu: PS2...DUCATI, VOGLIO IL TUO AVATARRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
-
CERTO GIAN.... ma tanto nn ne ha bisogno ahahahahah skerzo
-
io la trebbia la riparo col sistema del pezzente:asd: di cuscinetti ne sostituisco solo se irreversibilmente rovinati , altrimenti faccio un buchetto nella ghiera e li riempio di grasso...:fiufiu:poi il foro lo richiudo con metallo plastico...finora nessun problema....ovvio ke parlo di una macchina ormai di 25 anni, prossima alla sostituzione, pero' devo dire che va alla grande...parlo di una jd 1085 h4...
- 48 risposte
-
- come funziona
- funzionamento organi
- (and 8 più)
-
ovviamente complimenti anche da parte mia....ma i nostri interventi non possono limitarsi solo agli elogi per albe, dobbiamo pur approfondire l'argomento...a tal proposito, mi chiedo... se un trattore con passo 'corto' deve aggiungere zavorra per equipararsi con uno di passo 'lungo', a sua volta, quest'ultimo, gestendo sempre in modo ottimale la zavorra, non dovrebbe essere sempre in vantaggio?????????????????????????????????????:cheazz::cheazz::cheazz: SOTTOLINEO che e' SOLO una domanda, lasciate pure e armi negli armadietti:n2mu::n2mu::2funny::2funny:
- 41 risposte
-
- bilanciamento
- capacità di trazione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
devil, mi sa ke devi cambiare il bulbo sull'impianto idraulico, precisamente a destra del trattore vicino la pompa del servo................. ps...preparati a sostituire una montagna di bulbi 8esperienza personale) costo medio 35 euro a bulbo.................... quanto al pigro.....non lo e', ma una capatina in palestra gliela faccio fare
-
caro dj, i conumi, suppergiu' son quelli indicati, ovvio ke son vincolati a molti parametri che tu conosci benissimo....il serbatorio, di 380 lt se nn erro, anchelavorandio 15/16 ore, non son mai riuscito (per fortuna) a finirlo.....ripeto, con terreno non eccessivamente duro, son riuscito a fare anche un ettaro ora o giu' di li......col 4vomere tutto aperto e con profondita' media 28/30 cm....il consumo indicato dal computer (poi riscontrato) era di circa 20 lt (pero' era accelerato a 1750 giri)...... per la foto....sai che qui si accendono le stoppie....non so se per fortuna o sfortuna.....cmq in certi casi e' indispensabile farloO0
-
[ Mentre sei in solco dato che sicuramente la tua terra non è spiaggia visto dove vivi, i 30 litri-ora (o quasi) anche a 1600 giri secondo me li consuma. infatti.....secondo te.......ma non e' cosi'.....ovvio che se per qualsiasi motivi si deve ridurre la velocita', il consumo aumenta, ma non ha raggiunto que valori manco con l'aratro talpa.... conte...una foto ce l'ho....
-
NN LO SO MEFISTO....controllero' djrudy, secondo me tu sei troppo convinto della realta' in cui vivi tu, e nn lasci spazio a quella degli altri....non mi va di nn esser preso in considerazione e per questo evitero' in futuro di intervenire sui dati (reali) tecnici...in ogni caso, non abito vicino al mare e di sabbia non ne ho.....poi, libero di pensare tutto quello che vuoi ps...sarei interessato a capire come fai a calcolare i cavalli................... conte il tuo pedale e' sospeso, per questo puoi allungare l'asta....il mio e' ancorato alla base...... e davvero sarebbe bello poter provare tutte le marche top dei trattori........... ovviamente, anche io ho lavorato terreni come dici tu, ma devo ridurre la velocita' solo perche' altrimenti, dell'aratro nn mi rimarrebbe dietro manco l'attacco a 3 punti...devo riconoscere ke il khun nn e' fatto per lavorare su terreni durissimi..l'anno scorso mi e' andata benissimo ed ho rotto le guarnizioni del pistone....pensa se fosse stata la biella ke bel regalino avrei avuto......(l'aratro e' una no stop idraulica)
-
come siete bravi................. nel caso dovessi trovarmi nella necessita' della pdf anteriore, prendero' in considerazione i vostri consigli
-
gian il motore sisu montato sotto il 6490 raggiunge la coppia massima a 1600 giri , tutto a vantaggio dei consumi.....se per te e' sottodimensionato un quadrivomere khun da 20 qli tutto aperto e a max profondita'......(35cm con punte di 8.5/9 km dove il terreno e' piu' permissivo)........ conte...come hai risolto il problema dell'acceleratore al t7000?:fiufiu: :2funny:
-
ciao a tutti una domanda, nel caso si volesse mettere la pdf all'anteriore , si potrebbe usare un motore idraulico???????????????????????
-
il modello mf a 6 cil della serie 5000 e' il 5465, col perkins 5965 cc, 120 cv, cambio 16/16 a listino euro 68000 circa...dati TRATTORI mese di giugno