Vai al contenuto

Manuel

Members
  • Numero contenuti

    117
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manuel

  1. [video=youtube;7aeVVhz-qXc]
  2. Gran bella macchina la 150C e fa i complimenti a tuo cugino perchè sembra davvero in ottimo stato. Fino a qualche anno fa ne operava una in zona da me, sola aratura e frangizolle; ora messa in garage e sostituita da un gommato. La targhetta omologativa riportava 1972 come anno di costruzione. Eccola al lavoro:
  3. [h=1]FA200 con Aratro Nardi BT/R Trivomere[/h]
  4. E' artigianale, come riportato nella descrizione sotto al video Cmq, aratro a parte, il 13500c è e rimarrà una gran macchina.
  5. Ottimo Gianfranco! Dimmi, 2a veloce se non erro..
  6. Il depliant lo propone per 100q.li ma, personalmente, non credo superi gli 85q.li completamente rifornito. Sfrutto l'occasione per postare una foto di un 1355C qui della zona, completamente rimessa a nuovo ed impegnata nell'aratura col suo bel Nardi.
  7. Manuel

    arature con cingolati

    Come detto non sono sicuro ma a me sembra un Vender Conqueror; se così fosse prepara la pattumiera per i gommati perchè quel modello monta un 6 cilindri 8 litri da 160cv per 140q.li di peso :perfido:
  8. Manuel

    arature con cingolati

    Mhà non credo sai...Più che altro penso abbia molto più ferro che cv
  9. Manuel

    arature con cingolati

    A me sembra un Vender ma non ne sono certo :cheazz:
  10. Ecco l'AD7 con doppio rullo di cui parlavo, fortunatamente l'ho trovata fuori ed ho potuto fotografarla; peccato non ci fosse nessuno nei paraggi al quale poter chiedere delucidazioni in merito. Nei prossimi giorni farò un altro passaggio con la speranza di trovare il proprietario.
  11. Verissimo, sono davvero rare...Ma ho la fortuna di averne una a pochi chilometri da casa e mantenuta in modo impeccabile; se ho modo di beccarla fuori dal capannone mi fermo per un paio di foto
  12. Manuel

    Cingolati Landini Trekker

    Si si esatto, non avevo specificato dandolo per scontato...Uguale per la forma intendevo Negativo, non sono tre parti uguali. Anche nel mio (rosso) la parte centrale è maggiore rispetto le estremità e nella parte posteriore ho il rullo non il pettine. Lo uso da 4 anni, anche direttamente dopo l'aratura...Zero problemi se non il necessario, seppur saltuario, ripristino del serraggio viti delle vanghette. Chiuso OT
  13. Manuel

    Cingolati Landini Trekker

    Io ho lo stesso identico vibrocoltivatore Fraternali, mt.4 ..Cambia solo la colorazione che è rosso.
  14. Accidenti una dieci con monovomere?..Posso immaginare il terreno come sia...:AAAAH:
  15. Segnalo questo video nel quale si vede una MF1124C di colorazione rosso impegnata nell'aratura e, per quello che si può vedere, tenuta egregiamente:
  16. Manuel

    Fiatagri 180-55

    Ora i conti tornano e 95,50 q.li in quella configurazione mi stanno bene... Nel depliant viene riportato "Completamente rifornito, con cabina 105,00q.li"..Tralasciando che il peso include 9,5q.li tra ulteriori zavorre e sollevatore... Comunque, dubbio chiarito.. Grazie Same Rubin 200
  17. Manuel

    Fiatagri 180-55

    E' difficile valutare ma a me, di primo impatto, non è che abbia impressionato chissà quanto...Parlo ovviamente per la velocità, non di certo per il motore sia chiaro. Sarebbe interessante testarlo in modo più approfondito, magari in aratura. Poi, non so, ho qualche dubbio anche sul peso riportato dal depliant (10500Kg)...Addirittura 13,5q.li in più del 160-55:cheazz: ... Lo porterei volentieri su una pesa
  18. Manuel

    Fiatagri 180-55

    Grazie per i video davide89, davvero molto belli. Che terra però, il 180-55 non è che se la spassi tanto....Anche in discesa ha una bella canna fumaria...:AAAAH:
  19. Complimenti par la macchina e, visto che te lo vuoi sentir dire...Bravo per la manovra :clapclap:...Scherzo ovviamente... Che aratro è? marca, modello, peso...E che profondità raggiunge? Inutile dire che, se vuoi, le foto fono molto gradite
  20. Rimango un po' perplesso su quanto dichiarato dall'amico conte85 sia, come ho ribadito nell'altro post, per il peso dell'AD9, ma anche ora, relativamente il paragone tra la medesima macchina e la 160-55 sempre in suo possesso. Invito gentilmente ilconte85 a postare foto e magari a spiegare più dettagliatamente le condizioni in cui si denota tale differenza (tipo e modello attrezzature, profondità, tipo terreno e quant'altro...). Nel frattempo posto un mio video di un'AD9 nella mia zona:
  21. Può essere anche se non credo che arco, lama, relativo impianto idraulico e paratìa inferiore maggiorata rispetto la 120C pesino complessivamente 20q.li.. Ritengo siano eccessivi...Poi magari potrei sbagliarmi eh...
  22. 107, 108 q.li un AD9?? Io ho seri dubbi in merito questa tua affermazione... Se non erro l'omologa Fiat 120C sta sui 78q.li e, per quanto l'AD9 abbia del ferro in più, essendo la controparte industriale, non credo proprio pesi 30q.li in più :perfido:
×
×
  • Crea Nuovo...