Vai al contenuto

50r513

Members
  • Numero contenuti

    80
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 50r513

  1. ...ciao il mio om513 aveva anche parecchio gioco...dopo averlo smontato ho trovato i cuscinetti da sostituire e la sede rovinata.....ho inserito un disco di lamiera (0,3 mm) tra cuscinetto e sede e poi loctite fissacuscinetti...ora sono parecchi anni che ho eseguito il lavoro e non ho più avuto problemi Ciao
  2. Vi aspettiamo numerosi al 1° Raduno di trebbiatrici a Niella Belbo in provincia di Cuneo domenica 22 luglio [ATTACH=CONFIG]6688[/ATTACH]
  3. Ciao Dodo molto interessante come sempre.... Ero a conoscenza del fatto che Breda producesse locomobili a vapore ma non trattori.... La trebbiatrice è molto simile alle prime Ruston,soprattutto nella parte anteriore.... Saluti
  4. 50r513

    Om 513r

    :(ciao....Potrebbe essere un prigioniero......Smontando il coperchio delle valvole si vede immediatamente se l'acqua è andata nell'olio passando dal foro del prigioniero nella testa....ovviamente anche il dado dovrebbe venire via con il prigioniero avvitato senza forzare.....una riparazione veloce senza spendere grosse cifre consiste nel mettere un tappo al posto del prigioniero e ti assicuro che funziona anche perchè non credo che userai il trattore per contoterzi. Grandi OM....
  5. Complimenti Davide a te agli altri organizzatori! Bellissima manifestazione e bellissime macchine..... con un'unica pecca.......quella già evidenziata da Alfre.... O0O0O0saluti
  6. Ciao... Il tuo motore dovrebbe essere un TB costruito a Voghera in provincia di Pavia. Ne ho visto uno molto simile,denominato anche'esso Excelsior,montato su uno sgranatoio. La TB costruiva anche trebbiatrici e sgusciatrici. Saluti
  7. Confermo quanto detto da Alessandro....non è possibile smontare la corona senza sfilare il motore... saluti
  8. Vendo o scambio FORDSON SUPER MAJOR del 1956,funzionante,ben conservato,documenti in regola,puleggia e freni revisionati.....Zona Cuneo...euro 1700 [email protected] tel. 3283205725
  9. 50r513

    Om 513r

    X Tiziano ....questo è un video degli anni 80...non esistevano ancora tutte le normative attuali. Per quanto riguarda l'azionamento della pressa automatica era consueta una trasmissione del genere. X SuperTigre A sentire un simile "concerto" è normale che ti vengano certe voglie...è successo pure a me.
  10. 50r513

    Om 513r

    ........come promesso ecco un 513r al lavoro.... sentite che regolatore!!!!!!!O0O0O0 [/url]
  11. 50r513

    Om 513r

    E' sempre il mio,lo stesso del video precedente....
  12. 50r513

    Om 513r

    Confermo nuovamente quanto detto da Filippo. Ho il 513 dal 1996 e lo uso per arare,trinciare,trainare e...togliere la neve! Abito in collina e devo dire che fa miracoli...anche nella neve se la cava bene. Allego un video dove si vede il 513 che traina la trebbia AMA incorporata del rispettabile peso di 60 q. Prossimamente inserirò un video di un Om 513 co1 che aziona una Saima 122 durante una trebbiatura autentica.... spettacolare!!! [/url]
  13. 50r513

    Om 513r

    Come felice possessore di un 513R del 1964 non posso fare altro che confermare pienamente quanto detto da Filippo....
  14. ....Molto interessante...per caso non hai la pubblicità della trebbia AMA incorporata(anni 1960-1962 circa) Grazie Saluti
  15. Sono arrivati stamattina....grazie mille Filippo.
  16. Ciao Per caso c'è ancora un biglietto? Grazie
  17. Caro Apozzo concordo perfettamente con quanto stai dicendo.... Fortunatamente si riesce ancora a comprare mezzi a prezzi ragionevoli... Proprio stamattina ho acquistato questa FIAT 211 del 1964 in condizioni discrete completa di documenti. Il prezzo? 900 euro ... cifra, direi ragionevole Ecco il mezzo Saluti
  18. Puoi provare alla casa editrice Bottazzi ....o direttamente al prof. Bianchi...forse lo trovi anche alla libreria dell'automobile di Milano. Tra l'altro il prof. Bianchi ha pubblicato un secondo volume,altrettanto interessante,che è intitolato: " La città delle macchine - Mais Carra Om- L'industria suzzarese di macchine agricole dal 1922 al 1961". X Monica: ecco la scansione del manifesto datato 1925. Saluti
  19. Ecco l'indirizzo dell'editore suzzarese Bottazzi: Via IV Novembre A/B 46029 Suzzara Mn tel.0376/531019 ------------------------------------------- Associazione galleria del Premio di Suzzara Via Don G.Bosco 2/A 46029 Suzzara Mn tel. 0376/535576 Appena riesco faccio la scansione di un manifesto pubblicitario Casali del 1925. Saluti
  20. Confermo quanto detto da Filippo...Il primo libro del prof. BIANCHI penso che sia quanto di più completo si possa trovare riguardo alla ditta CASALI. Vi sono molti documenti originali dell'epoca, molte foto delle macchine prodotte e degli stabilimenti. Il titolo esatto è: "Uomini e macchine, la Francesco Casali & figli e l'industria suzzarese di macchine agricole" (edizioni Bottazzi , Suzzara Mn). Inoltre la "Galleria del premio di Suzzara" realizzò, alcuni anni fa,un catalogo relativo ad una mostra di macchine agricole Casali. Eventualmente, posso fornire i relativi recapiti telefonici. Saluti.
  21. Benvenuto Casalim. ... e conosci anche il prof. BIANCHI e il suo libro interamente dedicato alla CASALI. Saluti
  22. Anche se un pò in ritardo ecco i nuovi arrivi (e le partenze) nel mio parco macchine: - Trebbia SAIMA da 1 mt. tra le ultime costruite che ha sostituito la CARRA. - FIAT 251 R Montagna del 1961 (peccato che sia stato verniciato con colori non originali). - ZETOR 3011 DT (trazione anteriore non originale simile alla Selene). Ecco alcune foto. Ciao a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...