-
Numero contenuti
80 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di 50r513
-
Om 50r: Storia di un restauro
50r513 ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Complimenti Apozzo per il lavoro che stai facendo...tanto di cappello!!! Io sto rimontando in questi giorni il 50 R al quale ho revisionato il motore (sostituzione segmenti,bronzine,prigionieri ecc.) senza fare però un restauro vero e proprio... Complimenti ancora per il modo in cui stai restaurando il tuo trattore con tanta passione. Ecco una foto dei prigionieri che fortuntamente si sono svitati senza rompersi. Ciao Ciao -
Complimenti per le tue macchine e...per il mitico OM.. Ciao
-
Om 50r: Storia di un restauro
50r513 ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
I paraolio sono normali perchè quelli con la struttura in ferro non li ho trovati. Io come ho detto ho usato il trattore e per ora non ci sono perdite. Saluti -
Om 50r: Storia di un restauro
50r513 ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Io ho alzato leggermente il trattore dalla parte smontata in modo da far defluire l'olio dalla parte opposta. Per quanto riguarda il parapolvere ne ho montato uno solo in quanto da una parte(non ricordo se dx o sx) il disco porta mozzo sul quale lavora il paraolio è rovinato. Così ho inserito 2 paraolio affiancati(con molto grasso tra i due) in modo da far lavorare un paraolio su una parte di mozzo in buone condizioni. Il lavoro migliore era riportare con la saldatrice la parte rovinata del disco porta mozzo e poi tornirla per avere una sede di lavoro del paraolio ottimale ma per ora ho risolto il problema in questo modo e dopo aver usato abbastanza il trattore non ci sono perdite. CIAO a tutti. -
Ciao a tutti sono nuovo del forum
50r513 ha risposto a Rico nella discussione Presentazione nuovi utenti
:n2mu: Ciao Rico benvenuto nel forum. -
...anche io ho un mezzo del genere però ha il motore Lombardini 12 cv diesel e ha anche lo stesso tipo di cambio... anteriore e posteriore... L'anno di immatricolazione è 1965. Ciao a tutti
-
Salve Preside benvenuto nel forum :n2mu:
-
Ho cercato tra le foto che avevo scattato lo scorso Maggio a Palidano all'istituto agrario alla presentazione del libro del prof. Bianchi La città delle macchine; era per caso questa Ciao a tutti
- 20 risposte
-
- autosgranatrice
- carra invincibile
- (and 10 più)
-
Ciao Manu e benvenuto fra noi.
-
Penso fosse una modifica come del resto i lanciagrano applicati alle trebbiatrici negli ultimi anni di esercizio. Lo sgranatoio Universal veniva costruito sia a 2 che a 4 ruote, tipo normale nelle misure 500 600 e 700 mm e tipo pesante nelle misure 800 900 e 1000 mm. Era anche disponibile senza ruote per poter essere montato su autovettura. Ciao a tutti.
- 20 risposte
-
- autosgranatrice
- carra invincibile
- (and 10 più)
-
Io ho uno sgranatoio Carra 50 cm. di battitore abbastanza ben conservato tranne che per le ruote in ferro che sono state sostituite da pneumatici. Ha la targetta UMA triangolare che fa presupporre abbia lavorato con motore a scoppio montato su di essa. Sul libro del prof. Bianchi "La città delle macchine-Mais Carra Om" c'è il catalogo che descrive lo sgranatoio come "tipo A mod. 1921" brevetto 77-495 disponibile con e senza motore. La sgranatrice Universal venne invece ideata nel 1927. Ciao a tutti.
- 20 risposte
-
- autosgranatrice
- carra invincibile
- (and 10 più)
-
Ciao. Ho un amico possessore di questo Lamborghini che vorrebbe saperne di più. Hai qualche notizia in merito?
-
Om 50r: Storia di un restauro
50r513 ha risposto a apozzo nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao a tutti. Apozzo ti posso confermare che per svitare il dado in questione devi girare in senso antiorario...Ho sostituito entrambi i paraolio al mio 50R l'anno scorso...Anzi devo dire che un dado era allentato e la ruota aveva un' pò di gioco. Ho trovato anche il parapolvere in feltro originale ma che prezzo... -
eccome qua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
50r513 ha risposto a bozza89 nella discussione Presentazione nuovi utenti
Ciao e benvenuto fra noi. -
Trebbiatrice e attrezzi correlati
50r513 ha risposto a agripippocampa nella discussione Trattori d'epoca
Grazie Filippo per i complimenti... ...aveva l'agitatore rotativo che è stato eliminato quando è stato installato il nastro alimentatore. Aspettiamo le foto...Anche quelle di Apozzo...- 231 risposte
-
- trebbia bubba
- trebbia carra
- (and 6 più)
-
Ciao e benvenuta Liz....Grandi macchine gli OM....
-
Trebbiatrice e attrezzi correlati
50r513 ha risposto a agripippocampa nella discussione Trattori d'epoca
L'Ama semovente è stata sostituita all'inizio degli anni 80 dalla Saima che vedi in foto ed è tuttora in esposizione presso un agriturismo. La macchina aveva i freni ad aria (autocarro) per cui i proprietari non avevano paura ad affrontare la più ripida discesa. Saima erano e rimangono tra le migliori trebbie mai costruite e lo dimostra il fatto che ancora oggi se ne trovano parecchie. Ecco le foto della mia Virgiliana Ciao a tutti- 231 risposte
-
- trebbia bubba
- trebbia carra
- (and 6 più)
-
Ciao Same Rubin benvenuto fra noi.
-
Trebbiatrice e attrezzi correlati
50r513 ha risposto a agripippocampa nella discussione Trattori d'epoca
Ciao Filippo mi fa piacere che tu sia appassionato di queste macchine. Io ne ho due: una Carra Virgiliana e una Ama con pressapaglia incorporata.Puoi vedere le immagini nel mio album(appena posso inserirò altre immagini). Come ti ha già detto Apozzo puoi trovare tutte le informazioni sul libro di Zampicinini. Ciao ...che ne dite di questa? Si tratta di una trebbia Saima semovente ( la potete vedere anche sul libro di Zamp) 122 cm di battitore. Questa macchina è l'evoluzione della prima trebbia semovente costruita a fine anni 60 da un trebbiatore dell'alta langa cuneese. Il primo esemplare era stato costruito con una trebbia Ama 100 cm poi in seguito sostituita con la Saima 122. Il motore è di un autocarro Fiat (non so il modello) e la pressa una John Deere. La macchina ha tutte le ruote sterzanti e il peso oltrepassa i 100 q.... Qui sotto potete vedere il primo esemplare(Ama) Ciao a tutti- 231 risposte
-
- trebbia bubba
- trebbia carra
- (and 6 più)
-
Ecco la mia collezione di macchine agricole d'epoca: Fordson Major DDN del 1956 OM 50 R del 1958 OM 513 R del 1964 Trebbiatrice Carra la virgiliana 1 mt.di battitore Trebbiatrice AMA con pressa incorporata 1 mt. di battitore Sgranatoio Carra 50 cm. di battitore Pressa Abbriata M65 automatica Pasquali MR 12 cv diesel 1965 Falciatrice mietitrice Fella Falciatrice BCS mod.256 Mietilega BCS Ciao a tutti
-
Ciao Marco benvenuto nel forum.
-
Ciao Fabio . Benvenuto fra noi.
-
Sì anche quello del filmato si vedeva dove era stato allungato il cofano...ma il libretto era rimasto quello originale senza le varianti...peccato che mio zio ha dato via alcuni anni fa quel trattore...penso che se l'avesse ancora adesso non me lo lascerei scappare... Non so chi facesse le trasformazioni ma ho un amico che ha fatto fare la modifica diversi anni fa...quando lo vedo gli chiedo
-
Ciao a tutti sono nuovo del Forum. Sono appassionato di trattori OM e trebbiatrici. Complimenti per il forum. Saluti
-
Ciao a tutti sono nuovo del forum.Complimenti per l'ottimo lavoro. Volevo solo fare una precisazione riguardo alla discussione di Carraro Turbo sul Fordson Major dt: il trattore del video su Youtube monta un motore 6 cilindri che è stato applicato in seguito alla rottura del motore originale 55 hp.