
Rico
Members-
Numero contenuti
216 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Rico
-
Si sapeva che ci serebbe stata una riduzione del 10% per il 2013 e del 5% per il 2014, ma il problema che è uscito è su come contare quell'ulterio 5% di riduzione. sembra una cosa stupida ma il decreto che tagliava non lo spiegava e quindi prima è stato contato in un modo e poi tramite circolare e stato detto che era da contare diversamente... E quindi i programmi informatici delle regioni erano sbagliati ed hanno assegnato il gasolio in modo sbagliato. In Piemonte avevamo l'ordine di fare solo acconti e i saldi farli a partire da fine aprile per evitare errori, facendo così non c'erano problemi. In alcuni casi l'errore del conteggio non ha influito perchè o si è aumentati i terrini oppure si è messo colture che avevano diritto a più gasolio (es. più mais e meno grano rispetto all'anno prima), in altri è partita la comunicazione di non prelevare un certo quantitàtivo di gasolio... L'uffcio UMA della mia provincia ci ha comunicato che se il gasolio era già stato prelevato sarebbe stato scalato dall'assegnazione del 2015. Ma se il prelievo lo fai dopo aver ricevuto la lettere devi pagare le accise piene perchè eri informato e coscentemente hai prelevato di più. Il problema di calcolo sta nel fatto che non si capiva da dove scalare il 5%, cioè se nel 2012 avevo 10 000 litri nel 2013 mi hanno tolto il 10% quindi ne avevo 9000 litri, ma per il 2014 il 5% a cosa è riferito? A 10000 litri e quindi è 500 litri o a 9000 e quindi è 450 litri? Sembra una cosa stupida ma non lo è... il programma piemontese scalava 450 litri, ma con una circolare hanno poi detto che si doveva scalare partendo dai vecchio 10000...
-
Non sono previste ulteriori riduzioni di casolio agricola, ma l'aumento delle accise per circa il 4.5% del valore, quindi aumenteranno il prezzo. Alcune regioni com il Piemonte hanno già aggiornato il sistema di conteggio quest'anno ed in alcuni ca si cisono state riduzione fino al 20%, ma oggetivamente erano sbagliete quelle assegnazione era tutta gente che avvanzava almeno il 25-30% di gasolio che poi finiva nella macchina... In altri casi le riduzioni sono state minime ed in alcuni casì c'è pure stato un piccolo aumento... Quindi aggiornare il sistema di conteggio non è negativo... Il vero problema di quelli a cui manca il gasolio non sono le tabelle dei counsumi è che hanno tanti terreni non segnati... magari perchè la PAC la fa il proprietario del terreno... ed allora manca il gasolio perchè non posso segnare il terreno... Ma se guardiamo le tabelle vediamo che i consumi sono più alti di quello che veramente si consuma... (poi c'è pure gente che passa 3 volte con l'erpice rotante nella sabbia e spreca gasolio, ma è lui che spreca...) Tanti hanno il carro miscelatore non iscritto all'UMA e gli manca il gasolio, ma se lo iscrivessero a seoncda dell'allevamento ti da tanto gasolio
-
Consiglio trattore 100 cv
Rico ha risposto a lorenzo.dulcini nella discussione Trattori da campo aperto
Ma io uso la combinata (erpice maschio drago + damax combi) da 2.5 con un MF 3060 (83 cv) che pesa sui 40 quintali ed ho 5 ql di zavorre e carico 2.5 qil di seme nella seminatrice e vado direttamente su arato. Io ho terreni limosi e sabbiosi, ma quando ari per mettere il grano su tutti i terreni ari tra i 30 e i 40 cm... di più è solo sprecare gasolio... Secondo me se la seminatrice è abbastanza leggera ed è di quelle "caricate" sull'erpice si riesce anche con trattori da 100 cv se riesci già a tirare l'erpice da solo... Se invece hai terreni difficili non porteresti neppure l'erpice da solo... e allora cambia... Ma le seminatrici meccaniche leggere applicate sull'erpice non richiedono tanta potenza -
masseyferguson 4700 global series
Rico ha risposto a thedavidesame nella discussione Trattori da campo aperto
come maccchina aziendale da affiancare ad un'altro trattore potrebbe essere interessante, ma ha alcune caretteristiche che mi lasciamo perplresso: - cambio disponibile a soli 30 km; - e forse ancora più grave per un trattore da usare per i lavori leggere è la pdf dispinibile solo a 540 giri Non capisco queste scelte, poi gli hanno messo il sollevatore elettronico che per i lavori con botti da diserbo o spnadinconcimi, ma anche ranghinatori non serve e potevano risparmiare su quello... Bene che gli hanno messo anche inserimento DT e bloccaggio differenziale eletroidraulici. A sto punto mi viene il dubbio che alle ditte costi meno fare un sollevatore a controllo elettronico rispetto ad uno idraulico classico... Anche se in genere te lo vendono come optional a caro prezzo... -
per capire cosa puoi fare si deve sapere in che percentuale hai i prati e il fieno... Se tu avessi il 75% di prati non avresti neppure l'obbligo di diversificare... quindi su 70 ha se 52.5 sono a prato sul resto puoi seminare anche solo un unica coltura.... Invece se ad esempio avessi 41 ettari a prato, i seminativi sarebbero 29 ha e quindi dovresti seminare 2 colture... Solo se hai più di 30 ha a seminativo, ad esempio 39 di prati e 31 di seminativi devi mettere 3 colture diverse sui seminativi... ma come ti hanno detto potresti mettere la veccia su una parte, il loietto su un'altra e poi un'altra coltura.... In pratica riesci a fare quasi come vuoi...
-
Io ho 5055E senza cabina, nel mio l'inserimento della DT è morbido è la inserisci in movimento, mentro per disinserirla se non hai l'accortezza di fare qualche centimetro in retro marcia è talmente duro che non riesci quasi disinserirla, ma con questo accorgimento non da problemi. Per le altre leve all'inzio erano più dure, poi ora sono un po' meglio o mi sono abituato, da leve comandi meccaniche non puoi aspettarti tanto confort... certo potevano farle più morbide, bisognerebbe vedere se si possono smollare un po'... Per le barre del sollvatore io non ho i tuoi problemi, probabilemente sono le stesse e sulla mia macchina che è più piccola con gomme più piccole non danno problemi di spazio anzi lo spazio è più che sufficente. Il problema nasce dal fatto che il 5E è stato progettato con il 3 cilidri e le caratteristiche per trattori piccoli, poi gli hanno montato il 4 cilindri, cabina grande e potenze maggiori, ma la base è quella dei piccoli. Hai detto bene per i pregi che sono il motore (il mio è il 3 cilidri ed è ottimo) è la manovrabilità che sui 3 cilindri è ancora maggiore. Le mezze gomme le volevo anch'io ma il conseccionario onestamente mi ha detto da subito che sulle macchine in offerta avrei dovuto prendere quelle di serie e poi aggiustarmi io con un gommista. E' una politica discutibile ma se te lo dicono da subito sei libero di scegliere.
-
2° Tractor Pulling della Valtiglione 02/08/2014
Rico ha risposto a luca80r-argo nella discussione Manifestazione agricole
Bellissimo video come sempre -
serbatoi e distributori a norma di legge??? chi ci capisce qualcosa??
Rico ha risposto a nosferatu90 nella discussione Normative agricole
il decreto Competitività del 24 giugno 2014, n. 91 convertito dalla 11 agosto 2014, n. 116 prevede delle semplificazioni all'art. 1 bis: 1. Ai fini dell'applicazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, gli imprenditori agricoli che utilizzano depositi di prodotti petroliferi di capienza non superiore a 6 metri cubi, anche muniti di erogatore, ai sensi dell'articolo 14, commi 13-bis e 13-ter, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, non sono tenuti agli adempimenti previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1º agosto 2011, n. 151. -
Trattori di tutti i colori Rocca d'Arazzo - Asti - 24/08/14
Rico ha risposto a Rico nella discussione Manifestazione agricole
Grazie dei complimenti, il ringraziamento va a tutti i partecipanti, senza i trattori non ci sarebbe la festa. I tuoi video sono sempre bellissimi e li attendiamo con ansia. Se mi mandi in privato la tua email ti giro la lista dei premi e come ritirarli. -
se c'è un buon controllo qualità prima dell'assemblaggio e questo è fatto a dovere, non c'è problema che i componenti siano fatti in cina o in india, anche la Apple fa l'Iphone in cina e pure è il miglior smartphone sul mercato... ed è ben diverso dai prodotto cinesi fatti con qualità cinese per costare poco... dalle foto sul sito jd, il telaio mi sembra molto diverso da quello dei vecchi 5M... Il telaio dei vecchio 5M (se non sbaglio) era simile a quello dei 5R, questo invece mi sembra un accrocchio in più pezzi inbullonati... ma appena riesco vado a vederlo dal vero... Essendo il 5M la macchina base della JD, e a me interesserebbe con Hi-lo e inversone eletroidraulico e sollevatore elettronico, con quel modello della NH e della same dovrei conforntarlo? Mi interesserebbe un 100 cv sui 40 quintali.
-
Oggi sono passato davanti alla concessionaria jd e avevano 2 5M il 100 e il 115, non avevo tempo di fermarmi e chiedere, ma a prima vista non sembravano tanto male... Fermo restando che i 5R sono un'altra cosa, ma mi chiedevo se per un azienda piccola che non fa tante ore un 5100M non fosse un opzione valida per fare un po' tutti i lavori. Una macchina sui 40 ql e 100 cv non potrebbe essere un compromesso accettabile? Eventualmente zavorrata per l'aratura e senza per i lavori leggeri? Cosa ne pensate di quella specie di telaio che ha? Qualcuno lo ha già provato o comprato? Rispetto ad altri trattori non premium cose ne pensate? Sapete dove lo costruiscono? Grazie
-
Trattori di tutti i colori Rocca d'Arazzo - Asti - 24/08/14
Rico ha risposto a Rico nella discussione Manifestazione agricole
Miglior trattore: n.10 - Orsi ARGO di Cazzolato Agostino; Il trattore più raro e particolare: n. 51 OTO C 25 R4 di Davide Fara; Il trattore meglio restaurato: n. 44 John Deere 1020 di Gianmarco Maschio; Il trattore meglio conservato: n. 40 John Deere 1020 di Maschio Neglia Il trattore più innovati per l'epoca: n. 5 Steyr 188 di Venturino Luca; -
Trattori di tutti i colori Rocca d'Arazzo - Asti - 24/08/14
Rico ha risposto a Rico nella discussione Manifestazione agricole
I vincitori dell'edizione 2014: - Miglior trattore: n.10 - Orsi ARGO di Cazzolato Agostino; - Il trattore più raro e particolare: n. 51 OTO C 25 R4 di Davide Fara; - Il trattore meglio restaurato: n. 44 John Deere 1020 di Gianmarco Maschio; - Il trattore meglio conservato: n. 40 John Deere 1020 di Maschio Neglia; - Il trattore più innovati per l'epoca: n. 5 Steyr 188 di Venturino Luca; -
Consiglio acquisto trattore da 70 a 90 cv
Rico ha risposto a Re_Bike nella discussione Trattori da campo aperto
Scusa ma non ho capito questo concetto delle ore. Sui same non so, ma sugli MF è da sempre ed è normale che il conto delle ore cambia in base a quanto stai accellarato. Sui vecchi manuali di istruzioni MF erano riportati anche il numero di giri per far scattare un ora. In pratica il concetto era che mediamente un trattore era usato ad un regime medio ad esempio di 1800 giri/minuto (motore con regime nominale di 2100) e quindi ogni 1800x60 scatta l'ora di lavoro. Quando uso la pdf economica per lavori leggeri e giro a 1300 giri/min io ci impiego un ora e mezza d'orologio per fare un ora di motore, ma ho sempre pensato fosse giusto così perchè il motore lavora meno. Se fosse come dici tu con i contaore digitali i i miei MF avrebbero molte più ore sulle spalle -
ma il jd ha meno cavalli non può andare come r6 125... JD 6320 ha 100cv (112 max)
- 4739 risposte
-
- auto command
- blue power
-
(and 11 più)
Taggato come:
-
Ho io non ho capito il tuo messaggio, oppure tu non hai capito cos'è un giunto omocinetico, ti linco wickipedia per comodità http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_omocinetico un qualsiasi cardano è un giunto omocinetico e non è ne particolarmente complicato o costoso. Poi qualsiasi trattore 4 ruote motrici (ad eccesione dei Kubota e dei classici trattori dell'est con sterzo ad ingranaggi) hanno un giunto omocinetico per ogni ruota anteriore , quindi soluzione a costi accessibili per ogni mezzo. Se guardi i giunti dei 4 rm vedi quella specie di mini cardano "senza tubo" fra le due crocere ed è fatto così per compensare la differenza di velocità angolari fra il segmento in entrata e quello in uscita delle crocere, in pratica per evitare che la ruota giri a scatti ma in modo fluidio, sul link sopra comunque è spiegata la teoria. Allo stesso modo nei trattori a sospensioni indipendenti (i grossi Fend e JD) puoi vedere chiaramente il cardano che ha una crociare lato motore e una lato ruote, l'insieme delle due crea il giunto omocinetico. Se invece intendi sistemi tipo i cardani a grand'angolo, non penso che aggiungere una crocera sia un costo proibitivo su trattori da 500 cavalli e che per di più hanno cambio sofisticati come il vario...
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Il TLS non si può bloccare per una scelta John Deere che dice che non è necessario bloccarlo perchè non interferisce con il controllo dello sforzo del sollevatore. Il TLS è molto diverso dagli altri ponti sospesi essendo incernierato in posizione diversa ed avendo la gestione elettttronica integrata con quella del sollevatore non è indispensabile bloccarlo come avviene sugli altri trattori. Infatti l'obblogo di bloccare il ponte c'è suglia altri trattori per non fare porcate in aratura, ma non è un vantaggio è un loro limite. Il ponte non bloccato garantisce maggior aderenza e confort, bloccarlo è una necessità che deriva da una non buona integrazione con il controllo del sollevatore. Se poi in certe condizione si ritiene proprio utile bloccare il ponte JD vendono centraline (non ufficiali) per bloccarlo.
-
Mietitrebbie Wolwa w4dl-1 e Foton GF40
Rico ha risposto a Luca88SD nella discussione Macchine da raccolta
ma 13/15 mila euro nuove o usate? nuove mi sembra impossibile così poco, usate è da capire in che condizioni sono e quanto cota metterle in ordine. -
Trattori di tutti i colori Rocca d'Arazzo - Asti - 24/08/14
Rico ha risposto a Rico nella discussione Manifestazione agricole
su facebook: https://www.facebook.com/RadunoTrattoriDepocaEDiNuovaGenerazioneDlaDaTanj?fref=ts e il sito: http://roccatrattoristi.oneminutesite.it/ -
Trattori di tutti i colori Rocca d'Arazzo - Asti - 24/08/14
Rico ha pubblicato una discussione in Manifestazione agricole
Il 24/08/2014 ci sarà la manifestazione "Trattori di tutti i colori" a Rocca d'Arazzo in provincia di Asti (a 7 km dall'uscita dell'autostrada A21 casello di Asti est). Si ripete la formula degli anni passati con al mattino il raduno di trattori d'epoca, il pranzo e la premiazione, al pomeriggio la prove in campo dei trattori moderni. Come l'anno passato le prove in campo del pomeriggio sono aperte a tutti e gratuite, invece al mattino per chi vuole sfilare pranzare e partecipare alla gara dovrà pagare 10 € che danno diritto: alla colazione, al pranzo e ad un premio di partecipazione. Il programma è questo: - ore 8.00 ritrovo dei trattori in piazza del tamburello; - ore 9.00 esibizione sbandieratori del Palio di Asti appartenenti al Rione San Paolo a seguire partenza della processione SS. Stefano e Genesio e partenza dei trattori per il giro panoramico; - ore 11.00 arrivo e ritrovo nel piazzale dell'hotel Villa Conte Riccardi e messa presso la chiesa si Santo Stefano; - ore 13.00 pranzo presso l'hotel Villa Conte Riccardi, durante il pranzo premiazione dei partecipanti, nel pomeriggio giochi ed intrattenimenti per i bambini; - ore 16.00 prove in campo dei trattori moderni. [ATTACH]21627[/ATTACH] [ATTACH]21628[/ATTACH] -
se guardi sul sito Same c'è in offerta l'Argon3 75 a 17.950 € http://www.same-tractors.com/images/admin_it-IT/Tiger_Argon.jpg
- 134 risposte
-
- hrt
- hrt system
- (and 4 più)
-
come già detto da Purin per l'uso del caricatore è necessario il telaio FOPS ed è obbligatorio per legge, anche se vendono trattori con il ROPS e il caricatore frontale, dalle mie parti gli ispettori del servizio prevenzione sul lavoror della ASL, controllano anche quello e se con il caricatore non hai il telaio FOPS ti multano e fermano il trattore fino a quando non lo adegui.
- 10 risposte
-
- cabina
- new holland
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Scusate se intervengo, ma in realtà le leggi sulla sicurezza non vietano di costruirsi attrezzature, tali leggi impongono di seguire alcuni criteri e norme per la costruziuone, su alcune tipologie di attrezzature (es. gru, caricatori) impongono poi il collaudo da un ente autorizzato. Anche per i rimorchi o eventualmente mezzi a motore potrei costruirmeli, devo però poi omologarli come esemplare unico fornendo tutta la documentaziione (disegni tecnici e progetti fatti da un ingengnere iscritto all'albo) e successivamente fare il collaudo presso la motorizzazione. Per le attrezzature autocostruite devo dimostrare di aver rispettato la normativa tecnica sulla sicurezza specifica per l'attrezzatura, ma nessuno mi vieta di costruirla. Il marchio CE garantisce solo che il costruttore abbia rispettato le norme per la costruzione e da a lui la responsabilità in caso di incidente per difettosità. Se sono io il costruttore la responsabilità sarà mia. Non dobbiamo confondere la burocrazia con le leggi... tutto è complicato dalla burocrazia non tanto dalle leggi... Poi ci sono tanti conculenti per la sicurezza che invece che dire come sono le cose semplificano dicendo che non si può fare.... ma non è vero... Tante cose si possono fare a patto di rispettare alcune norme e regole e facendo la montagna di carta che ne consegue... Ultima battuta, io eviterei di essere più realista del Re...
-
Farmtrac, un nuovo competitor nel mercato europeo dei trattori
Rico ha risposto a acallioni nella discussione Trattori da campo aperto
I prezzi di listino no, ma poi trattando e con le varie offerte venivano via a molto poco... Per quanto riguarda la qualità di alcune di queste offerte di grandi costruttori, non si deve farsi prendere dal pregiudizio. Ad esempio John Deere in India ha costruito il suo stabilimento di maggiori dimensioni e capacità produttive ed il suo stabilimento più moderno e tecnolocicamente avanzato... più di quelli americani e tedeschi... non fosse altre perchè è l'ultimo in ordine di tempo. Non si deve confondere le produzioni a basso costo fatte in india e cina da quelle di qualità sempre fatte in india e cina. L'informatica è il miglior esempio, in cina fanno i telefonino baracca ma l'Apple si fa produrre l'Iphone che poi noi paghiamo 600 euro ma nessuno dice nulla... anche perchè è un prodotto che va oggettivamente bene... Ma nel momento in cui si dice prodotto in india o cina allora i nostri pregiudizi ci hanno dire che è una baracca... allora l'Iphone come tutti i gli smartphon e i tablet di marca sono baracche, perchè arrivano tutti dagli stessi posti. Tornando ai trattori, il concessionario della John Deere mi diceva che in 3 anni hanno venduto più di 50 trattiri serie 5E (fatti in india) e nessuno gli ha dato problemi, mentre hanno molti più problemi su quelli tedeschi... Ovvio che sia così, essendo macchine essenziali e senza eletronica ed idraulica ai minimi termini hanno meno componenti a rischio... Certo che se prevedo di fare 1000 ore all'anno non vado su una macchina tutta meccanica, ma scegliero quella con tutti gli automatismi possibili, è meno faticoso schiacciare un pulsante che tirare una leva... e su mille ore/anno meglio il pulsante... ma in tanti altri casi, quando le ore/anno sono poche ci sta anche la leva e non è mai morto nessuno... Quindi per le produzioni indiane dei grandi non mi faccio pregiudizi anzi, per questi marchi low cost le cose cambiano perchè è da capire qual'è il livello tecnologico dei loro stabilimenti e la qualità dei materiali. -
Rispetto alla trasmissione idraulica certamente quella totalmente elettrica rende di più, non è mai stato messo in discussione. Rende meno però rispetto ad una trasmissione meccanica collegata direttamente al motore diesel. Un Vario elettrico sarebbe l'ideale perchè in parte totalemente meccanico e in parte elettrico che ha una resa maggiore di quelle idrauliche. Poi per complessità e costi (e forse brevetti) caterpillar ha preferito semplicifare il tutto mettendo solo la trasmissione elettrica. Le macchine da cantiere hanno delle esigenze particolari e diverse da quelle agricole, tant'è che molte macchine da cantiere hanno cambi totalmente idraulici, che in agricoltura non si usano per la bassa resa.