-
Numero contenuti
160 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di solaris
-
è qualcosa di buono non averla? cosa cambia tra SO2 Libera e Totale? che cosa comparta la FLM? questi sono i correttivi: BIANCO (lt 380) g 150 x ql Bianco Neve : g 570 g 10 x ql Noxadil : g 38 g 14 x ql Metabisofito : g 53 ROSSO (lt 380) g 100 x ql Bianco Neve : g 380 g 8 x ql Noxadil : g 30 g 6 x ql Metabisofito : g 23 per i prossimi travasi avavo intenzione di usare un filtro a sacco che mi sapete dire su questo metodo? saluti e grazie a tutti.
-
oggi ritirate analisi del vino. Vino Bianco Grado Alcolico 11.30 Acidità Totale 7.1 g/l ac.tartarico Acidità Volatile 0.32 g/l ac. acetico Acidità Fissa 6.71 g/l ac.tartarico Solforoso Totale mg/l 44.00 Solforosa Libero mg/l 0.00 Reazione Ph 3.46 Vino Rosso Grado Alcolico 12.87 Acidità Totale 6.80 g/l ac.tartarico Acidità Volatile 0.54 g/l ac. acetico Acidità Fissa 6.12 g/l ac.tartarico Solforoso Totale mg/l 44.00 Solforosa Libero mg/l 0.00 Reazione Ph 3.70 che ne dite? Domani travaso sempre al chiuso vino bianco e aggiunta correttori che l'enologo mi ha dato e per il vino rosso niente travaso ma solo aggiunta correttori. a quando il prossimo travaso sia per il rosso che il bianco?
-
grazie a tutti per le risposte. Ma per avere dei vini tendenti al dolce,non troppo secchi c'è qualche procedura che posso seguire durante la fermentazione? Stasera vi aggiorno sul grado rimanente.
-
grazie a tutti per le risposte. Ma per avere dei vini tendenti al dolce,non troppo secchi c'è qualche procedura che posso seguire durante la fermentazione? Stasera vi aggiorno sul grado rimanente.
-
allora continuo il racconto del mio vino..... grazie all'aggiunta dei lieviti, il sabato mattina la fermentaione del vino bianco è partita con un evidente bollore in superficie.ieri ho anche reidratato la bentonite per la chiarificazione (12 ore in acqua fredda) e stamattina l'ho aggiunta al vino bianco. secondo voi il primo travaso lo faccio quando ha finito di fermentare o aspetto qualche altro giorni? per quanto riguarda il rosso ieri ho torchiato le venacce, il mosto ha un bel colore rubbino e qui la fermentazione va alla grande aspettero la fine della fermentazione e il giorno dopo travaso, ma che dite all'aria o al chiuso? usate qualche prodotto chiarificatore per il rosso che non faccia pero calare il colore? coraggio raccontatemi come va a voi! saluti
-
oggi aggiunti lieviti con la seguente procedura: con del mosto nel secchio li ho fatti reidratare e successivamente immersi all'interno del tino grande, spero domani di darvi buone notizie! domanda che mi fa venire i brividi, ma dopo quando il mosto non fermentato e da buttare? grazie solaris
-
ciao ragazzi, quest'anno ho voluto fare un po diversamente il vino, le bucce del bianco le ho lasciate solo 24 ore a macerare ma dopo 2 giorni il vino nn ha iniziato ancora a fermentare a differenza del rosso che gia è partito, puo essere che la mancanza delle bucce sti dando problemi di fermentazione. se domani il grado babo non scende devo aggiungere i lieviti o posso aspettare qualche altro giorno senza preoccuparmi? a voi invece come va? grazie saluti Solaris
-
Atomizzatori e nebulizzatori
solaris ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
non so se questa è la sezione giusta ma volevo fere due domande su una pompa a membrane! per il trattamento delle olive e di altre piante su un'appezzamento lontano uso una pompa a membrane con motore elettrico collegato per dare i prodotti. devo dire che l'attrezzo risulta comodissimo sempre in relazione alla piccola mole di lavoro. il mio dubbio risiede sulla manutenzione da fare(premetto che la macchina non da problemi dal lontano '97)alla pompa?che cosa devo controllare?ce olio da robboccare?a breve vi posto qualche foto della bestia! Saluti SolarisO0- 4006 risposte
-
- atomizzatore
- basso volume
- (and 4 più)
-
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
solaris ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
tre parole MHA!!!! -
Same Titan dal 145 al 190
solaris ha risposto a massimo g nella discussione Trattori da campo aperto
se posso aggiungo anche un'altra domanda, ho visto le foto e il trattore viene utilizzato anche in trasporto, vorrei sapere quant'e il consumo di gasolio in questa attivita e quant'e la massa rimorchiabile?come si comporta per strada? complimenti ancora per il mezzo salutiO0- 953 risposte
-
- premium 1600
- premium 1800
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Lo confesso ho votato la foto di Fiatagri "Io e Beppe a fare le balle di fieno" sia per la foto (mezzo & anbientazione) ma soprattutto per il messaggio che inconsciamente ha voluto dare: un nuovo legame tra "terra,agricoltura e nuove generazioni", nella speranza che queste possano riscoprire un mondo che in questo momento soffre di molti mali ma che alla lunga sicuramente rialzerà la testa per sbaragliare questi giorni di smarrimento infondendo un nuovo sano stile di vita per il corpo e la mente. complimenti a tutte le foto. Saluti
-
Salve, è da un pò di tempo che sto prendendo in considerazione la possibilità di investire in pesco.Leggendo la discussione e informandomi su internet sto cercando di districarmi in questo mondo contorto tra portainnesti e innesti! le mie domande sono: vorrei utilizzare un il portainnesto gf 677 perchè resistente alla siccità ma la mia curiosità se utilizzassi quest'ultimo accoppiato con un innesto di pesco a maturazione precoce quanta necessità c'è di acqua? mi sapreste consigliare un innesto precoce a pasta gialla e indicarmi indicativamente momento di maturazione e capacita (kg) produttiva della pianta? che tipo di impianto usate e con che sesto? perdonate le tante domande ma mi sto avvicinando in punto di piedi a questo mondo!
-
salve,mi servirebbe un idea per risolvere un problema,qualche volta mi capita di usare un rimorchio per trasportare un cingolato ma il pianale di carico è del tipo solo mandorlato così il passeggero se ne va su e anche di lato libero(con seri problemi alla sicurezza)!ho provato ad agganciarlo con le corde ma la situazione non cambia granche.vorrei ideare qualcosa di mobile,come dei binari per fermare il movimento orizzontale e sia quello laterale.c'è qualcuno che ha già risolto problema?grazie
-
bell'acquisto Dinosaurer !! dacci qualche info della scoperta?è funzionante o ha bisogno di una drastica messa a punto?ancora auguri!
-
fiera agricola campoverde di aprilia ( L T)
solaris ha risposto a maxstralis nella discussione Manifestazione agricole
abitando vicino alla manifestazione non ho potuta fare a meno di andarci anch'io(venerdi pomeriggio)!per il mio sicero parere la manifestazione non mi ha propriamente deluso anzi per passare un pomerigio diverso va più che bene; purtroppo però la pappa è sempre la stessa! degno di nota secondo me è stato l'area prova messa in campo dal conce. Marcheggiani che mi ha dato la possibilita di provare le novità del TTV tour (anche l'area animali,vedi tondini cavalli non è stata male) ma per il resto... è parso anche a voi che l'area simil mercato sta andando sempre più ad espandersi rispetto a quella prettamente agricola, forse gli espositori non sono soddisfatti della risposta del pubblico? Concludo dicendo che bisogna ricordare che questa è una delle poche manifestazione a sud di roma degne di nota e spero che cresca ricordando qual'è il suo indirizzo primario! -
ciao ragazzi, da gennaio che non tocco il mio vino (nessun travaso) perchè tutti qui da me ni hanno consigliato di non toccarlo durante il freddo per stabilizzarlo (vi premetto che è il mio primo approccio ed è voluto essere un sunto della conoscenza popolare che mi aiuta!). in questo momento ciò che ho riscontrato è un leggero ingiallimento del bianco e una mutazione del sapore in meglio, nel rosso invece nulla da segnalare forse una lievissima mutazione di sapore. l'unica cosa in negativo è l'alto grado alcolico che lascia un sentore forte al vino. da adesso in poi cosa devo fare?e tempo di un travaso? se dovessi fare delle bottiglie frizzanti è troppo tardi?e se volessi inbottigliarlo come devo fare? mi dareste un grossa mano con i vostri consigli, un saluto alessio!
-
estirpatore 9 ancore
solaris ha risposto a erikkrukko nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
grazieO0 ho trovato questo sito secondo te qual'è quello più indicato? con il rullo c'è da accoppiare qulache tipo specifico di dente/coltello? Moreni Macchine Agricole - Rulli -
estirpatore 9 ancore
solaris ha risposto a erikkrukko nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
vorrei condividere con voi un pensiero che mi sta balenando da un pò di tempo; nel vigneto dopo la concimazione si passa l'estirpatore per interrare il concime e smuovere la terra, fino qui tutto ok. qui da me in questo periodo dopo aver passato l'estirpatore si passa la fresa per affinare il terreno, è qui che mi è venuto un dubbio; su internet ho visto molti estirpatori con vari rulli dietro (a molla, con dei speroni) secondo voi il passagio in combinata con il rullo puo far evitare il passaggio successivo con la fresa, avete qualche esperienza? il rullo in generale può frantumare le zolle senza incorrere poi nella suola di lavorazione. posto un video per capirci. grazie :n2mu: -
anch'io come San Demetrio ho concimato le mie piante con concime yana 20-10-10 nella dose di 3 kg a pianta sparso intorno al raggio della pianta (n.b. 40 euro/q). adesso il trattamento che faro a breve è la somministrazione di poltiglia bordolese post potatura per sanificare soprattutto i tagli. l'insetticita è per la cocciniglia? qui da me nel lazio il trattamento con boro per favorire l'allegaggione ancora non si fa perchè io almeno lo faccio prima della fioritura quando comincio a vedere qualche fiore aprirsi, lo uso come metro di misura. voi siete pro e contro l'eliminazione dei residui di potatura sul campo tramite triciatura, da me in molti si stanno allarmando sul rischi di marciumi e sofferenze per le piante, voi che ne dite? qualcuno mi puo consigliare qualche scritto (libri,trattati,ecc.) sulla Potatura dell'olivo. Dai raccontateci come va il vostro Oliveto!
-
ormai per il lenta cessione troppo tardi? quanto tempo impiega l'azoto nel lenta ad essere disponibile? dopo il nitrato cosa si deve dare e quando?
-
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
solaris ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
mahh?? mahh?? e per finire...... -
salve a tutti, anche quest'anno si ricomincia la stagione olivicola e inizia il consueto balletto per le concimazioni! stavo pensando di continuare con il lenta cessione azotato (anche se nn ho ancora capito bene il momento esatto per spargerlo?) voi come farete? qualcuno di voi ha fatto il sovescio?com'è andato? un saluto SOLARIS
-
Parco macchine
solaris ha risposto a Filippo B nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
http://www.tractorum.it/forum/members/diego-furii/albums/same-invernaggio/1394-dsc00117.jpg ma la cappotta è come quella delle auto cabriolè; si sgancia, si chiude a ventaglio e il parabrezza rimane su! scherzo, bella realizzazione,complimenti! -
quanto andrà sotto ?:cheazz:
- 301 risposte
-
- cingolati fiat
- fiat 50 l
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
FESTA DELL'ARATURA - GALLERIA - IMMAGINE 31 ma è lei? 210 cv da paura!
- 301 risposte
-
- cingolati fiat
- fiat 50 l
-
(and 3 più)
Taggato come: