-
Numero contenuti
434 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
33 ExcellentSu Manu
- Compleanno 12/12/1982
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Bassa bresciana
Converted
-
Interessi
fare l'agricoltore il sabato la domenica e quando sono in ferie
Converted
-
Occupazione
disegnatore meccanico
Visite recenti
9324 visite nel profilo
-
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
Manu ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
Hai ragione macchina agricola... Comunque nel caso specifico trattore con lunghezza 4,362 m (da libretto) la sporgenza massima al 90% è 3.925 m. Ricordo che la sporgenza va misurata dall'asse posteriore. Premetto che non ho ancora fatto le misure corrette con aratro attaccato, ma se considero che con dischiera ma/ag edx 750, da misura della polizia locale la sporgenza era di 3.4m, mi viene da pensare che il trivomere sia più lungo della dischiera di oltre 52cm. -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
Manu ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
Il permesso per macchina operatirce eccezionale che credo sia a rilascio annuale, quanto costa all'incirca? Trattore con artatro portato trivomere, la cui sporgenza posteriore eccede il 90% della lunghezza del trattore, se dotato di permesso come macchina operatrice eccezionale è a norma per il codice della strada? -
Grazie mille. Trovato fusibile bruciato. Sostituito con uno di pari amperaggio (16A). Rimesso in moto dopo pochissimi secondi la spia ha fatto per spegnersi come nel normale funzionamento, ma si è riaccesa subito. ricontrollato e nuovamente il fusibile era bruciato. I fili che arrivano dall'alternatore sembrano belli e ancora nella loro guaina originale. Cosa potrei controllare? Dal fusibile poi dove vanno?
-
Anche l'OM 850 ha un fusibile separato rispetto a quelli della scatolina? se si dove è posizionato? Chiedo perchè da un paio di gironi rimane sempre accesa la spia dell'alternatore..... Grazie
-
Alla fine ho diserbato, e ti dirò che non sono pentito. Considera che i terreni sono abbastanza sabbiosi e si scaldano in fretta... Altri (non tutti) che avevano già seminato hanno fatto la stessa mia scelta. Diserbo moonstar, l'etichetta da come persistenza dai 40 ai 50 gg, in pratica arrivo a alla prima settimana di maggio. Ieri 20 mm di pioggia, l'ideale. Il timore era di dover poi aspettare una finestra troppo in là e ritrovarmi con mais alle 2 3 foglie e erba avanti. tre anni fa mi successe la stessa cosa e son dovuto poi rientrare 2 volte per fermare il chenopodio farinello. Tra 20 gg vedremo se ho fatto bene o male
- 18874 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Io sono uno di quelli😂 Seminato giovedì, terreno e temperature perfetti. In vista della pioggia di domani/mercoledì sarei tentato di fare il preemergenza. Avrei voluto aspettare altri 10 gg per il diserbo, ma se poi inizia la classica primavera asciutta? Voi che dite?
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Mi aggiungo. Siamo in tre.....
-
La mia era una battuta ironica. Più che per gli interessi dei tesserati la "questione " l'ha portata avanti per se stesso.... Poi che dorma meglio di tutti noi non ci piove😂
-
Se la lettera del ministero ha valore, dovrebbe essere la volta buona. Ora il presidente Garbelli potrà dormire tranquillo.... MASAF-2024-0032896-Allegato-NotaBCAA7_signed_240124_073627.pdf
-
Sapete indicativamente quanto possano costare di più rispetto al "classico" force ultra che ha solo il teflutrin (anche se in percentuale più alta)?
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Quest'anno oltre al solo geodisinfestante volevo provare ad utilizzare un geo+starter Ho visto che diastar maxi e force evo sulla carta sono identici. Cosa mi suggerite di preferire? Sono veramente uguali e prendo quello che costa meno? Grazie
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ecco appunto per quello volevo capire se ci fosse un metodo di calcolo. Il mio mais è più o meno come il tuo e volevo essere pronto per quando verranno i periti. l'anno scorso Mi diceva che il metodo corretto da seguire era quello che dici tu del peso delle spighe di n piante allettate e di n in piedi e poi fare la media per calcolare la % di danno. Alla fine (vuoi perchè ha iniziato a piovere e vuoi perchè avesse fretta) mi aveva dato un 20% che tutto sommato mi sembrava ragionevole. Quest'anno è totalmente diverso però, il danno molto maggiore e sfido un perito a riuscire ad entrare a trovare una pianta bella dritta e camminare fino raggiungerla per pesare la spiga..... Peccato... era veramente bello quest'anno.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Molto interessante (purtroppo.....) Il danno da vento come viene calcolato? Esiste una tabella simile? Per esempio il mais della terza e quarta foto di #VG# che danno da vento ha?
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
Manu ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Mi collego a questo messaggio e domando. A livello teorico quali sono gli accorgimenti che si dovrebbero avere per puntare ad un peso specifico elevato? Per esempio per avere proteine nel grano è importante distribuire azoto in spigatura, nell'orzo quale è la condizione necessaria? Poi ovvio che la stagione può fare o meno la differenza, ma predisporre le basi è sempre meglio. -
Che vantaggi da la fresatura rispetto alla rincalzatura?
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)