Vai al contenuto

Manu

Members
  • Numero contenuti

    434
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manu

  1. Vorrei comprare delle ruote strette al mio fiatagri 55-66 per le concimazioni di frumento rincalcazatura mais ecc... A libretto ci sono riportate 4 misure di pneumatici e la piu stretta è 12.4 R32 che è equivalente al 320/85 R32. Se possibile vorrei prendere qualcossa di più stretto. Tra le varie tabelle trovate sul web ho trovato che la misura 230/95 R38 è compatibile quindi potrei prendre quelle Il mio dubbio è: sono in regola per la circolazione su strada dato che è una misura alternativa? Oppure sono sanzionabile in qualche modo? Grazie [ATTACH]34758[/ATTACH]
  2. Non mi sono spiegato bene. Mi riferivo all'esempio di ghione silvano che è nella situazione simile di chi possiede trattori immatricolati da qualche anno. Sul libretto sono riportate le misure in pollici, ma attualmente gli pneumatici riportano le misure in mm. Quindi se monto uno pneumatico nuovo che riporta solamente le misure in mm, anche se le misure sono equivalenti ai pollici sul libretto sono in regola? Oppure per essere in regola devo avere la doppia marcatura che riporta la misura in pollici come sul libretto? oppure devo far aggiornare il libretto facendo trascrivere anche le nuove misure in mm?
  3. Grazie per la risposta. Non ho mai provato dischi fissi. Come si comportano in presenza di ostacoli? se devi tagliare vicino a un muro o al fondo di cemento del fosso che succede? Bisogna stare lonatni quanlche cm lasciando l'erba non tagliata o si possono "sfiorare leggermente gli ostacoli?
  4. Utilizzo da anni la testina attila con flagelli a molla in acciaio e sono sempre stato estremamente soddisfatto. Dall'autunno sccorso però non sono più in grado di recuperare i flagelli in acciao che sono stati sostituiti da quelli in plastica per questioni di sicurezza. Il problema è che in flagelli in plastica durano veramente poco (per pulire 200 metri di fosso con solo erba ne ho consumate 6) e altra cosa non da poco, quando si rompono si diperdono nell'ambiente inquinando. A questo punto sto cercando una nuova testina che mi possa soddisfare. Devo tagliare dalla "normale" erba a macchie di rovi o piccoli arbusti quindi il filo viene scartato (anche questo una volta rorto disperde plastica nell'ambiente). Vorrei qualcosa con elementi flottanti e non fissi per evitare sia il volare di sassi, sia di danneggiare la testina stessa tagliando l'erba vicino a muretti o a manufatti in cemento lungo i fossi. Avete qualche consiglio?
  5. Si infatti cercavo qualcosa che potesse aiutare nella concimazione. Che tipo di antenna garmin serve per stare nei 30cm di errore?
  6. Funziona? Qualcuno ha provato APP per guida parallela che funzionino decentemente?
  7. Grazie mille. prima o poi ci proverò..... Per togliere il volante come levo il "tappo" di plastica in centro al volante quello con lo stemma a spiga per intenderci? Intanto ieri ho avuto un piccolo contrattempo. Ho dimenticato acceso il quadro tutta notte e ieri mattina dopo essermene accorto l'ho spento. Dopo un paio di ore faccio per mettere in moto il motorino fa quacoche giro e poi tutto fermo. Riprovo si accendee il quadro e come giro ancora la chiave tutto spento. Poi porvo di nuovo e non si accende nemmeno il quadro. La batteria non ha nulla anche se è vecchiotta. Ho provato a sostituirla con quella di un altro trattore, ma nulla non si accendeva neacnhe il quadro. ho rimontato la sua e per magia il trattore si è acesso. Riprovato 3-4 volte e tutto sembrava funzionare. Dopo prnazo ho fatto per iraccendelo, si è acceso il quadro ma nel girare ulteriormente la chiave per l'accensione si è spento tutto di nuovo..... Cosa potrebbe essere? Forse il blocchetto della chiave che si è rotto? avete consigli?
  8. Dovrei sostituire il galleggiante del serbatoio del gasolio. Qualcuno sa dirmi cosa devo smontare per raggiungerlo? [ATTACH]33818[/ATTACH] da questa immagine mi pare di capire che dove rimuovere la lamiera che ricopre il serbatoio. Per toglierla devo rimuovere volante e quadro strumenti? Grazie mille
  9. Certo che si usano le marce sotto carico.O0O0 E' solo per evitare il cambio gamma
  10. Ho già provato e se quando i giri della pdf scendono si passa da flottante a sforzo controllato effettivamente il sollevamento interviene e alza di poco l'erpice (anche io come te pensavo non funzionasse perchè l'erpice lavora alla pdf e non sulla trazione). Il problema è che se lo si lascia sempre inserito lo sforzo interviene in continuo alzando ed abbassando, e di conseguenza il lavoro viene uno schifo perchè al posto di pareggiare il terreno, si creano tutte onde. Mi chiedevo se questo continuo passaggio da sollevamento flottante a sforzo controllato potesse alla lunga creare qualche problema. L'erpice ha un rullo a gabbia. PS il trattore e erpice non sono miei ma di un amico. La terra non è esageratemente dura l'ho visto lavorare mezz'ora col buio e ho notato questa cosa.
  11. Domanda ai più esperti. Sul 6480 (ma anche sui suoi fratelli) se utilizzo un erpice rotante il sollevamento va messo in posizione flottante. Giusto? Se trovo una zona con terra più dura il motore sforza un po' di più e si vede il numero di giri della presa di forza che scendono. A questo punto o scalo marcia manualmente oppure dovrei alzare sempre, manualmente leggermente, l'erpice rotante. Per alzare di poco l'erpice è corretto spostare il sollevamento in posizione da flottante a sforzo controllato in modo che automaticamente il sollevamento corregga alzando l'erpice? Come si può operare altrimenti?
  12. Buon giorno a tutti. Su medica seminata ad ottobre (e nata molto male a causa della siccità prima e del freddo poi) è possibile intervenire ora con un diserbo post emergenza? l'infestazione principale è veronica che in alcuni punti ha soffocato anche la medica.
  13. Solitamente mi affido al terzista per operazioni e non utilizzo la mia anche se ce l'ho. Attualmente non passerebbe il controllo; ma, se per esempio, tra due anni la riparo e la rimetto a norma posso farla certificare oppure avendo superato il limite del 26/11/16 non potrei più farlo?
  14. Il diserbo l'ho già fatto prima delle piogge, perchè il fungicida pensavo di riuscire a farlo più avanti..... Mi consigli di trattarlo ugualmente o posso aspettare ancora un po' per vedere se è solo carenza di azoto? Grazie mille Dj
  15. Sabato 70 Kg/Ha di urea in precedenza nulla. Fino a 20 giorni fà (prima delle piogge) era molto "scuro". La medica ha lasciato azoto e l'inverno asciutto non lo ha dilavato, per cui ho preferito aspettare fino a sabato quando sono potuto entrare dopo le piogge....
  16. [ATTACH]29654[/ATTACH] Frumento tenero seminato dopo erba medica. In alcuni punti anche le foglie più vecchie sono molto ingiallite. Secondo voi cosa potrebbe essere? Ruggine gialla o semplice carenza di azoto?
  17. Secondo voi un attrezzo come il modello MD 207 + rullo può essere utilizzato dopo la medica seguito da erpice rotante per seminare poi grano tenero? http://www.mainardimacchineagricole.it/it/prodotti78ab.html?id_cat=51
  18. Il problema è che di equivalente montabile sullo stesso cerchio non c'è nulla, dovrei cambiare tutti e 4 i cerchi e tutti i copertoni, tra l'altro credo perderei l'omologazione...... Ora provo a contattarli. Grazie mille
  19. Posto qua perchè non so dove metterlo. Sono alla ricerca di un copertone usato (sono fuori produzione) per il mio carro ribaltabile. Misura 825x17 / 11.0-17 con diametro esterno di circa 85cm. Qualcuno sa dove potrei cercarne uno? oppure ne ha uno usato da vendermi? Grazie
  20. Manu

    ABC sulla verniciatura

    Se ho capito benein pratica vado a "grattare" leggermente anche li in modo che la nuova vernice attacchi meglio... Grazie ancora per tutti i consigli!!! :ave:
×
×
  • Crea Nuovo...