
dareos
Members-
Numero contenuti
53 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di dareos
-
originale perchè l'anticipo della pompa bosch riesce a gestire senza rotture r. di c. molto più elevati.
-
il trattore è stato comprato nuovo nel 1989 ed ha 1643 ore di lavoro, praticamente diciamo ancora in rodaggio. premesso che sono amante delle elaborazioni (fino ad oggi mi son divertito a "turbizzare" il motore della golf gti 16v, ora sono passato ai motori agricoli ) ho sempre odiato la pompa "cav dpa" (non è che la dps la considero migliore..) si dal 1976 quando papà comprò il db 995 che monta la stessa iniezione. l'8860 monta una pompa senza supplemento per la partenza ad anticipo fisso che quando servono i cv ti obbliga con la mano dx a fare ginnastica con la leva del sollevatore altrimenti il motore scende paurosamente di giri, per non parlare dello spurgo per il cambio filtri...unico pro: consumi contenuti rispetto alla pompa bosch. l'idea di turbizzare l'A4.248 l'ho sempre avuta perchè il motore in "allestimento agricolo" (la versione industriale è tutta altra musica) lo reputo sottodimensionato rispetto al carro del trattore, dunque comprai su subito.it un T4.236 della terna fai da cui prelevare collettori asp/sca, turbo e iniettori. a mia sorpresa scopro che il motore versione agricola ha gli ingranaggi della distribuzione in ghisa, mentre il motore industriale in acciaio temperato! nel turbo è stato sostituito l'alberino di scarico con quello del 140-90. l'unico problema è stato quello di "sposare" la pompa bosch con l'ingranaggio della distribuzione originale perchè il collegamento della pompa cav è completamente diverso. superato questo ostacolo ho eliminato la pompetta a "c" (sulla bosch non serve) ed al suo posto ho messo lo scarico olio della turbina (evitando di forare il monoblocco). essendo il rapporto di compressione nella norma ho preferito non ridurlo ulteriormente, ho solamente sostituito la guarnizione testata con una trimetallica in acciaio e i perni della testata con quelli del motore turbo. ho montato il radiatore olio aria/aria ed il filtro aria a secco perchè sui motori è d'obbligo. a cofano chiuso, una volta pitturato nei colori originali, solo un occhio esperto si accorge della modifica in quanto ho cercato di stravolgere il meno possibile. costi? beh un lavoro del genere a pagarlo non conviene minimamente, anche se le prestazioni non sono minimamente paragonabili ai giocattoli tutta plastica ed elettronica che le varie case oggi ci offrono. la modifica a me è costata 500€ il motore T4.236, 30€ la flangia di adattamento pompa gasolio/ingranaggio, 250€ taratura iniettori/revisione, sostituzione guarnizioni e taratura pompa bosch. 40€ tubazione radiatore olio, 100€ filtro aria a secco, 50€ guarnizione testata, 1 settimana di lavoro e varia minuteria che avevo e dunque non viene calcolato. risultato? va in moto a mezzo giro di chiave in qualunque sistuazione, non ho più problemi ad incontrare zone di terreno difficili perchè il motore non scende più di giri. cv? ho una taratura della pompa molto soft perchè odio le nuvole nere sopra la testa, il motore deve essere brillante ma entro i limiti della tolleranza a rottura degli organi interni del trattore (frizione, cambio, p.d.f.ecc.), pertanto li quantifico tra i 95-100cv non di più.
-
diciamo che il turbo l'ho messo più per sfizio ma non era la priorità della modifica, un buon motorista avrebbe notato altro
-
per avere 83cv "veri" e non quelli che dichiara landini........
-
non avendo trovato apposita discussione inserisco qui le foto dell'8860 in fase di allestimento, a voi i commenti[ATTACH=CONFIG]21272[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21273[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21274[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21275[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21276[/ATTACH]
-
erano gli stessi che sostituirono i cuscinetti della frizione ricordi?? pensa che un buon 30% di viti e bulloni non si trovarono + e non furono + avvitati
-
che macello il sollevatore del david, se non sai dove mettere le mani si rischia solo di aggravare la situazione: esempio sul mio 995 dopo 2 mesi chiusero tutto perchè non ci capirono proprio niente!! nicola hai visto su subito vendono chiavi usag e beta a pollici a poco prezzo??
-
nicola costa troppooooooo!!!!!!!!
-
fatti dare ulteriori informazioni e magari foto poi valutiamo se partire. non ho intenzione di spendere molto, tanto x ora il trattore a me non serve, lo dovrò mettere a dormire al posto del 995 che ho venduto a mio cognato. ora vado ci s becca domani, morfeo mi sta prendendo e soprattutto mi aspetta eugenio...
-
visto che a me il caricatore non serve, solo il trattore a 2000€ me lo molla??
-
scusa come si fà a comprare un trattore guardando 3foto? al max poteva impegnarsi ad andare a vederlo e provarlo. è un po come si dice dalle nostre parti comprare il gatto dentro al sacco........
-
questo tizio prima acquista il trattore e poi lo restituisce al mittente perchè ne ha trovato 1 a meno soldi?? mah! io se acquisto, acquisto con o senza fregatura, non è che il trattore ha qualche rogna nascosta??
-
usato Trattore agricolo storico In vendita Cuneo
-
http://www.rockanddirt.com/equipment-for-sale/CASE/1690/invnum=36397032 povero 1690 appena lo vede nicola......:motors56: al proprietario
-
[ATTACH=CONFIG]9211[/ATTACH]che vi sembra questo david?
-
David Brown - Abbigliamento da uomo Made in Italy :cheazz::cheazz::cheazz:
-
beato lui........
-
azz frena anche sulle ruote anteriori?
-
usato Trattore agricolo In vendita Caserta
-
io con il demolitore di rieti mi trovo abbastanza bene, ci compro i pezzi della fl8 e sinceramente mai prezzi alti. 1 supporto frizione che nuovo cosa 1000 € lui me lo vende 80€ ed in + mi fà il biglietto per 1pranzo gratis
-
usato Trattore david brown In vendita
-
se il tubo di aspirazione si restringe, infilaci una molla a spirale di diametro leggermente inferiore dentro. per il servosterzo che non gira, conosco un demolitore di rieti che ha tutto di questi trattori e chiedi prezzi onesti. ora chiedo e valuto quale situazione è migliore. oggi se ho tempo, tolgo la barra di collegamento tra le 2 ruote e provo a girare solo quella collegata al pistone.
-
questi si che son trattori costruiti con gli attributi!!! altro che jd e fendt!! peccato che la db è sparita!! se volessi montare il secondo pistone devo sostituire il fuso a snodo, un coperchio ed aggiungere il pistone con la relativa tubazione, in questo modo 1tira e l'altro spinge.
-
no non ho presente il pistone del tuo 1390 ma a questo punto serve 1 pistone dal diamento abbastanza grande. sto optando anche di montare il secondo pistone ma devo sostituire 1 pò di pezzi. discorso db 4wd: quando il tuo compare venne a casa per il contratto volevamo permutare il 995 2wd per un 995 4wd. il tuo compare disse che db non costruiva trattori 4wd e ci propose in alternativa il same (con pochi soldi di differenza) alla fine non comprammo nulla e ci tenemmo il 995 2wd.
-
[ATTACH=CONFIG]9170[/ATTACH] no il 995 non è mio, nella nostra zona per motivi di marketing i db 4wd non esistevano, il rivenditore di zona preferiva vendere same e sconsigliava i db. per il servosterzo la pressione è giusta, se poi l'aumento vado a friggere l'olio. a questo punto l'unica cosa che non ho cambiato è il pistone ed alla fine mi convingo sempre di + che è piccolo in relazione alla fatica che deve fare per girare quelle enormi ruote+ 160kg di cerchi zavorrati, 530kg di zavorre + altri 200kg sotto la batteria. già la serie 90 monta 2 pistoni al posto 1...