Vai al contenuto

Marchese

Members
  • Numero contenuti

    113
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

12 Good

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Napoli, ma con terreni in Puglia

Converted

  • Interessi
    Cingolati, attrezzature per lavorazione terreno.

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Comunque l'idea non è quella di seminare direttamente senza lavorare, ma di risparmiare un ripasso. Il terreno verrebbe comunque prima lavorato con ripuntatore e un altro attrezzo (dischiera, vibro, estirpatore a seconda di come si presenta). Quindi erba potrebbe essercene, ma non come su un terreno non toccato dal momento della raccolta precedente.
  2. Io ho 120 ha in pianura e 60 in montagna, dove il meteo non sempre ti lascia il tempo di preparare per bene, aspettare che "faccia la faccia" e seminare. Quindi 180 ha all'anno, con quelli di montagna al limite della convenienza economica... per cui risparmiare due passaggi e accorpare ripasso, semina e concimazione potrebbe fare la differenza nel far quadrare i conti a fine anno per quella parte di azienda... Quando dici "con il tuo la porti senza problemi", intendi col TD5.115? Considera che è una serie leggera, pesa 37,40 q.li senza zavorre, che sono altri 4 q.li, dici che tirerebbe la 5 metri? In effetti con la Vertulli 4 metri se la cava egregiamente.
  3. Che giudizio dai dopo un altro anno di semina? Sono molto tentato di cambiare la Vertulli 4 metri solo seme che ho adesso con una Paradiso Skill 500 da 5 metri ripasso e semina con i dosatori come i tuoi, seme/granulare/microgranulare/semi minuti... sarebbe il top della versatilità, anche se non potrei tirarla col TD5.115 ma dovrei attaccarla al TM190... La sola cosa che cambierei sono le molle del preparatore, metterei le 45x12 come sulla Newton di Sider.Man I taglienti degli stivaletti sono sostituibili o quando di consumano va cambiato tutto lo stivaletto (la Newton li ha saldati e questo per me è un difetto)? La tua quanto l'hai pagata? Per una Skill 500 allestita come ho descritto, credo si parli di circa 20.000 €...
  4. Mi correggo, il TD5.115 pesa 37,40 senza zavorre, siamo sui 41/42 zavorrato.
  5. Ciao a tutti, sono iscritto al forum da tanti anni, ma fino a fine 2022 ero qui per chiedere informazioni per poter mettere su un parco macchine facendo tesoro della vostra esperienza. Da fine 2022 ho finalmente i miei mezzi, che elenco di seguito: NewHolland TM190 NewHolland TD5.115 Pala cingolata FiatAllis Fl7b con retroescavatore Benfra E6 Escavatore cingolato Laltesi 221hd Ripuntatore Sider.Man. Calà Smasher 7 ancore Tilller pesante Sider.Man. Calà ACIP 15 ancore Vibrocoltivatore Sider.Man. Calà FlexRock 21 molle 60x12 Coltivatore a dischi indipendenti Sider.Man. Calà 28 dischi Trincia forestale Orsi Bears Forrest 225 Trincia a catene Orsi Espace XL Seminatrice Vertulli VSP 430L Plus Quest'anno vorrei attrezzarmi per tutti i lavori successivi alla semina...
  6. Ciao a tutti, dopo la prima fase di meccanizzazione in cui ho comprato i trattori (un NH TM190 e un NH TD5.115 con motore 4.3 NEF) e gli attrezzi per la lavorazione del terreno, ora vorrei completare l'attrezzatura con spandiconcime, botte diserbo, rimorchio, ecc. Volevo chiedervi che dimensione di spandiconcime (tramoggia da quanti litri) va bene dietro il TD5.115 che pesa 37 q.li, per evitare problemi di stabilità? E se volessi usarlo con la gruetta, che allunga la sagoma e allontana dal trattore il punto di carico del concime, non lo potrei caricare al massimo? Mi piacerebbe uno spandiconcime in cui caricare due sacconi. È fattibile col TD5.115?
  7. Ragazzi scusatemi (non mi pare di aver letto altri post al riguardo): sapete se c'è un modo per sostituire la manopola del comando del cambio del TM 190, quella arancione? A me si è spaccata, e in giro trovo solo il ricambio originale dell'intero bracciolo che costa dai 400€ a salire... Qualche soluzione tipo stampa 3d del pezzo è stata tentata? C'è qualcuno che la fa o comunque si trovano pezzi non originali per risolvere? Grazie a chi saprà aiutarmi.
  8. Marchese

    Scaip Warrior

    Vedo che non si pubblica niente da quasi un anno, qualcuno ha avuto esperienza diretta di questi mezzi ultimamente? Starei seriamente pensando di prenderne uno per i terreni di montagna...
  9. Ciao a tutti, alla fine ho comprato il TD5.115 con motore NEF 4.5, ma non ho il manuale uso e manutenzione. La NewHolland mi ha indirizzato al concessionario per ordinarlo e... mi hanno venduto quello sbagliato (codice 51683922), che si riferisce al motore 3.4... qualcuno che ha la versione che ho io potrebbe farmi la cortesia di indicarmi il codice del manuale corretto? Grazie. Marchese
  10. DJ Rudy quando pensi di fare un nuovo gruppo di acquisto? Avrei da prenderne due.
  11. Grazie tripleboss. Ma quindi se prendo un rimorchio con freni ad aria e lo tiro con questo TM, e mi ferma la Polizia/Carabinieri, mostrando questo allegato tecnico sono a posto, o devo avere anche qualche altro documento? Tipo qualche certificato specifico dell'impianto installato? (Credo che il trattore sia nato in fabbrica con il freno ad aria, cioè sia stato ordinato con questo allestimento). Scusate le domande per voi stupide ma sono "studentello" su queste cose...
  12. Ciao a tutti, sto trattando un TM190 che ha l'attacco del freno ad aria e un altro tubo che il venditore riferisce essere il freno idraulico per i rimorchi. Gli ho chiesto di farmi vedere l'omologazione degli impianti frenanti e mi ha girato l'allegato tecnico. Essendo il mio primo trattore, mi rivolgo a voi perché sono ancora ignorante in materia: da profano leggo che l'allegato tecnico dice che "la trattrice può essere equipaggiata a richiesta, con dispositivo per la frenatura mista-automatica idraulica o pneumatica del treno agricolo", non che in concreto c'è installato un sistema omologato. Mi sbaglio? Chi di voi ha i freni ad aria omologati mi potrebbe cortesemente postare foto della dicitura che appare sull'allegato tecnico circa l'impianto omologato? Grazie a tutti in anticipo.
  13. Ciao a tutti, vedo in giro dei TD5 2013/2014 (quindi gli ultimi col motore 4.500) con circa 3.000 ore per i quali chiedono poco meno di 30.000 euro. Mi pare che sia il prezzo del nuovo in promozione un paio di anni fa... Quale sarebbe un prezzo onesto per un TD5.115 con le caratteristiche di anni e ore indicate? Grazie a chi mi aiuterà. Marchese
×
×
  • Crea Nuovo...