Vai al contenuto

Marchese

Members
  • Numero contenuti

    113
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marchese

  1. Buonasera a tutti. Ho visto un retroescavatote smontato da una terna Benfra 115, pensavo di prenderlo per attaccarlo dietro la mia Fiatallis Fl7b. Qualcuno sa dirmi se il modello è adatto? Il meccanico da cui mi farei fare gli attacchi dice che va controllata la parte idraulica (la portata della pompa) per vedere se può andare.
  2. Scusatemi una FA200 con cabina originale completa di lama con circa 10.000 ore voi quanto la paghereste?
  3. Il problema è che macchine più recenti tutte meccaniche sui 160-180 cv (al posto del 160/90) non mi pare ce ne siano. Forse un M160 potrebbe andare bene, ma non so se ha pdf a 540 giri. Comunque in effetti l'altra ipotesi sarebbe di usare il 160 su entrambe le aziende (in montagna come macchina complementare all'FA200) e prendere un altro trattore sugli 80-90 cv anche questo su entrambe le aziende. In questo caso sarebbe indispensabile cercarli con i 40 orari.
  4. Ma era comunque predisposta? Cioè si potrebbe comunque installare successivamente un impianto originale?
  5. Ti spiego subito: ho due aziende, una in montagna e una in pianura. Ho circa 120 Ha seminativi in pianura e altri 50 Ha in montagna, con circa altri 300 Ha di pascoli in parte (50-70 Ha circa) dissodabili. Il mio "dream team" sarebbe una pala cingolata Fiatallis Fl7 (questa già ce l'ho) per gli spietramenti, le bonifiche e le frane in montagna, un apripista Fiatallis FA200 come macchina principale per la montagna, con attrezzi ben dimensionati e tutti dotati di sicurezza idropneumatica, un 160/90 come macchina principale in pianura, e una macchina gommata media (appunto o il 115 o il 130) come jolly sovradimensionato in condivisione tra le due aziende per lavori meno pesanti (ad esempio concimazioni e diserbi, semina in pianura e trasporti). Per questo chiedevo i prezzi di queste macchine. Un'altra domanda: le cabine originali (Pininfarina) se ho ben capito sono di due tipi (correggetemi se mi sbaglio): quelle che hanno ai lati del tetto le griglie dei filtri dell'aria (supercomfort), e quelle col laterale chiuso (comfort). Poi mi pare che per entrambe esisteva la versione larga e quella stretta (credo che per i modelli grossi era disponibile solo la supercomfort larga). Ma è possibile che su quelle supercomfort non c'è l'aria condizionata? A volte vedo annunci di trattori con la cabina con i filtri e c'è scritto che non hanno l'a/c...
  6. E che voi sappiate al 115 si può dare una pompatina al motore senza rischio di conseguenze negative (rotture, ecc.)? Diventerebbe quasi un 130/90, solo senza il turbo... secondo voi quali prezzi si potrebbero pagare questi mezzi (115/90, 130/90, 140/90 e 160/90) in buono stato e tutti meccanici (escludo il 180/90 perchè cerco una macchina che faccia tutto e che quindi abbia anche la pdf a 540 giri/min, che il 180 non ha, prenderei un 160 e lo modificherei nella pompa per portarla a 180)?
  7. Mi pare che non se ne sia parlato: che mi dite del 115/90? Il mio contoterzista ce l'ha e ne è soddisfattissimo, io stavo cercando un 110/90 e lui dice che in condizioni dure come l'agricoltura di montagna è meglio il 115. Voi che ne pensate? Quale sarebbe il prezzo giusto? E il prezzo di un 160/90 bello (e tutto meccanico)? Grazie.
  8. Ragazzi lo so che non è la discussione giusta, ma qualcuno di voi saprebbe dirmi la portata d'olio della pompa del retroescavatore della Fl7? Io ne ho una del 1984 con l'impianto ma non sono riuscito a trovare questo dato. Grazie a tutti. Marchese
  9. Purtroppo non riesco a trovare questo dato, se qualcuno sa aiutarmi indicandomi la portata di olio dell'impianto del retroescavatore gliene sarei grato.
  10. Buongiorno a tutti. Ho da poco comprato una pala cingolata Fiatallis Fl7 con impianto idraulico per ripper/retroescavatore. Avendo necessità di pulire parecchi terreni da infestazioni di rovi e ginestre, pensavo di comprare una trincia forestale idraulica (da collegare all'impianto del retroescavatore) da montare al posto della benna. Volevo chiedervi se avevate esperienza diretta di questo tipo di soluzione e se mi potete consigliare qualche modello specifico. Premetto che la Seppi mi ha riferito di non avere macchine adatte alla mia pala (pare per problemi di portata di olio). Grazie in anticipo a tutti. Marchese
  11. Marchese

    Ripper

    Siderman? Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
  12. Marchese

    Misure attacchi benne

    Nessuno che sappia aiutarmi? Almeno qualcuno sa dirmi delle pale cingolate Fiat Allis se gli attacchi di fl5, fl7 e fl8 sono uguali? Grazie
  13. Marchese

    Ripper

    Non male. Quanto li avete pagati?
  14. Marchese

    Ripper

    Credo che il Conte si riferisca alla nuova versione dello Smasher, quella che monta le ancore del Multiworking Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
  15. Marchese

    Ripper

    Ma è una realizzazione artigianale? Non vedo questo attrezzo sul catalogo Siderman, sono le ancore del Multiworking sul telaio dello Smasher?
  16. Marchese

    Misure attacchi benne

    Ciao a tutti, volevo chiedervi se sapete dove é possibile (se è possibile) reperire on line le misure degli attacchi delle benne per pale cingolate. A me in particolare interessava sapere se una benna per Fl5b può andare anche su una Fl7b. Mi sapete aiutare? Grazie a tutti.
  17. Vi ho messo in crisi... :-D
  18. Mi sapete dire da che anno a che anno sono state prodotte la FA150 e la FA200? Grazie
  19. Marchese

    Nocciole

    Ragazzi scusatemi mia madre ha circa 17 ha incolti nell'Avellinese, a circa 700 metri di altitudine, secondo voi si potrebbe pensare a un noccioleto? O siamo troppo alti? Devo ancora informarmi delle colture vicine, so per certo che in un comune confinante ci sono noccioleti, ma é più in basso. Voi che dite?
  20. Anche a me il TD5.115 visto all'Eima ha fatto una obuona impressione, anche se ovviamente il T5 è un'altra cosa, peccato per quel motore... Ma.purtroppo credo che presto vedremo il 1.3 Multijet della Panda...
  21. Ragazzi sono in stazione tornarmene a Napoli, ma volevo chiedervi: avete visto che femminoni le hostess allo stand New Holland?!?!
  22. Ragazzi c'è qualcuno di voi della provincia di Modena o delle province vicine che mi potrebbe accompagnare a vedere una FA200 in vendita? Mi serve qualcuno esperto che mi aiuti a vedere le pecche della macchina provandola, e che mi sappia indicare con una buona approssimazione il costo degli eventuali lavori da farci vicino. Ovviamente mi sdebiterò. Potete rispondermi con messaggio privato. Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare!!!
×
×
  • Crea Nuovo...