
tiliae
Members-
Numero contenuti
24 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di tiliae
-
Scavapatate per motocoltivatore
tiliae ha risposto a tiliae nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao Fulvio e scusa innanzi tutto per il ritardo nel risponderti... Devo dirti che mi sono trovato bene, soprattutto dopo che ci ho preso un po' la mano (rapporto tra velocità del m.c. e inclinazione dell'aratro soprattutto). Certo una ripassata poi non guasta per raccogliere anche le ultime patate rimaste... Grosso vantaggio e' il risparmio di tempo e di .... Schiena (prima facevo tutto a mano) !! Per il prezzo se non sbaglio all'epoca lo pagai sui 180/190 euro... ciao! Ale -
Tabelle ULA per la Lombardia: http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/1013/99/AL_20090412_3608_tabella_ula_AGR_MS.pdf o anche : http://temi.provincia.milano.it/agricoltura/pdf/IAP_impiego_manodopera.pdf Ciao!
-
Anche da parte mia, sentite condoglianze alla famiglia. E soprattutto tanta forza e coraggio in questo difficilissimo momento. Ale
-
PPC piccola proprietà contadina addio
tiliae ha risposto a Geppo nella discussione Normative agricole
Ciao Spero di dare una buona notizia; ormai dovrebbe essere ufficiale, viste le fonti: http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=43405012 oppure http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/02/milleproroghe-scudo-fiscale-emendamenti-malan.shtml?uuid=82d0fd7c-156e-11df-87b1-3d920515b47e&DocRulesView=Libero Sembra che anche per questo anno ci sia un'ulteriore proroga... Staremo a vedere! -
Aratri rotativi per motocoltivatore
tiliae ha risposto a tiliae nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao Ho provato a sentire le maggiori ditte dei brevetti in questione e devo dire che ho trovato disponibilita' e competenza (certo, avendo la pazienza di trovare disponibile la persona 'giusta'). Appurato che le doti dell'aratro ad asse verticale sono innegabili, non nego che il 'monodisco' eserciti su di me una certa attrattiva... Mi sembra 'violenti' meno la terra! (-E costa sensibilmente meno-) Non sono pero' del tutto convinto che riesca a produrre fossi/scoline (opportunita' che utilizzerei non poco) con la stessa praticita' del 'verticale' : con terreni un po' asfittici potrebbe essere un punto a sfavore... Che ne dite? Ciao! Ale -
Scavapatate per motocoltivatore
tiliae ha risposto a tiliae nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Contattata la ditta ed acquistato l'attrezzo, ora in arrivo: grazie mille per la 'dritta'! Ah... Mi hanno segnalato anche un nominativo che costruisce prodotti simili e puo' essere utile agli amici piemontesi o del Nord-ovest: la ditta Olivero di Asti Grazie ancora! Ale -
Scavapatate per motocoltivatore
tiliae ha risposto a tiliae nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Grazie ragazzi, avete reso benissimo l'idea: ora ho le idee piu' chiare per potermi organizzare... Ah...complimenti per la vostra ingegnosita'!!! Ciao Ale -
Aratri rotativi per motocoltivatore
tiliae ha risposto a tiliae nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Grazie Centauro per i suggerimenti: per quanto riguarda il monodisco '*asorzo', ho contattato la ditta che mi ha assicurato un lavoro ottimo anche su terreno argilloso e pesante...Sara' cosi? Visto che lo usi, ne approfitto per chiedere un tuo parere sull'aratro 'tradizionale', che mi era stato fortemente sconsigliato al momento dell'acquisto del mio BCS740. Certo, devo dire che il terreno dove opero e' pura argilla!! -
Aratri rotativi per motocoltivatore
tiliae ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao, di nuovo qui a chieder lumi a chi e' piu' esperto... So che molti utilizzano con soddisfazione questo tipo di aratro da abbinare a quasi tutti i tipi di coltivatore... Altre impressioni? Qualcuno puo' confermare la bonta' dell'acquisto? Un altro dubbio che non riesco a chiarire e' le differenze pratiche fra un classico aratro rotativo (tipo *ERTA) e un aratro rotativo "Monodisco" (vedi *ASORZO): qualcuno di voi conosce e/o apprezza anche questo tipo di attrezzo, visibile alla pagina 'novita'' del loro sito? Un grazie sentito a chi potra' aiutarmi nella scelta: la classica fresa non mi soddisfa fino in fondo! Un saluto! Ale -
Scavapatate per motocoltivatore
tiliae ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ciao, qualcuno di voi conosce e/o utilizza questo tipo di accessorio per motocoltivatore? Se si' puo' confermarne la praticita' di utilizzo? ...E gia' che ci siamo... esiste un accessorio di questo tipo abbinabile ad un BCS 740? Grazie in anticipo! Un saluto Ale -
...Mi aggiungo anche io (che scrivo poco ma leggo molto) per fare tantissimi auguri a tutti: Buon Natale e soprattutto un 2*0*1*0 pieno di soddisfazioni! Ale
-
Ciao a tutti: sempre a proposito di apripista.... Mi hanno proposto una SIGMA4 usata ma ben tenuta con sgancio rapido e tutta idraulica (alto-basso-destra-sinistra) a poco meno di 3000 euro, una cifra non piccola, motivata dal fatto di avere anche il movimento laterale dx-sx idraulico... Cosa ne pensate? Un grazie anticipato per l'aiuto che mi darete!
- 171 risposte
-
- apripista
- argnani e monti
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, e grazie anche a MCT...Speravo in tuo intervento: te ne intendi e sei franco nei commenti (tempo fa acquistai uno scuotitore per olive a motore basandomi su tue impressioni e ne sono soddisfatto...). Il mezzo non dovrebbe essere riverniciato: vedendolo dal 'vivo' si vedono bozzi vari e vernice scolorita dal tempo oltre a scrostate varie nei punti di maggior usura. Tra l'altro l'avevo visto qualche tempo prima appena ritirato dal campo (era di un'azienda agricola-frutticola) e l' impatto era stato piu' realistico... Sapendo poi di un mio ulteriore incontro per visionare il mezzo, il venditore l' ha pulito, lavato e 'profumato' per bene sicuramente per sembrare piu' allettante! Certo aggiungendo del denaro, illustrava la possibilita' di una riverniciatura, ma non mi sembrava il caso... Invece una cosa che mi ha lasciato dubbioso e' l'opzione sui cingoli : rialzo (saldatura) costole del cingolo OPPURE cambio completo di cingoli E catenarie (a secco) aggiungendo poco piu' di 1000 euro. Con molta onesta' (a mio parere) il venditore mi ha consigliato di sfruttare fino in fondo le catenarie lubrificate e di fare questa spesa in un secondo momento... Sicuramente le boccole sono leggermente consumate ma effettivamente la possibilta' di usufruire delle catenarie 'long life' ancora per un po' non mi dispiace! Aspetto con attenzione tutti i vostri commenti, sempre utili ed interessanti! Un grazie anticipato!!
-
Cover Crop o colture di copertura
tiliae ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Complimenti, interessantissimo articolo e senza dubbio tecniche da valutare con attenzione: personalmente prevedo di sperimentare direttamente in un prossimo futuro alcuni di questi accorgimenti. Anche in ambito collinare -non fosse altro che per motivi di dissesto idrogeologico e dilavamento- bisognerebbe riflettere su questi argomenti ...- 762 risposte
-
- avena
- brassica carinata
- (and 14 più)
-
Ecco le immagini dell'88-85 che sto confermando... Logicamente cosi' e' come arriva 'dal campo', poi verra' sistemato e revisionato: meccanicamente e' messo bene e alla prova pratica si e' dimostrato valido (motore, sterzo ecc.) . Grossa pecca la cingolatura -parecchio consumata- che a detta del concessionario e' stata messa a dura prova dai terreni sabbiosi della zona d'origine del mezzo. In quel caso 2 opzioni: pattini nuovi o saldatura di listelli per sfruttare fino in fondo le catenarie a bagno d'olio. A voi i commenti! http://img35.imageshack.us/img35/9654/dsc03920bx.jpg http://img35.imageshack.us/img35/6977/dsc03926.jpg http://img35.imageshack.us/img35/818/dsc03931.jpg
-
Forse siamo in dirittura di arrivo: nei prossimi giorni vado a vedere un 88-85... Forse un 72 o un 82 erano sufficienti o preferibili (consumano meno), ma qui avrei prezzo e garanzie migliori rispetto ai primi, a parita' di condizioni: qualche cv in piu' al limite non guastera'! Sono da tempo in cerca di un mezzo ma di super-super affari non ne ho ancora trovati ed ora devo attrezzarmi!! Il 'cingolo' non e' un giovincello ( piu' di 4000 ore...) ma verrebbe comunque completamente revisionato e controllato! Poi appena visto di persona, vi faro' avere altri partcolari! Cosi' 'd'acchito' che ne pensate? Un saluto!
-
Grazie1000 per i consigli: forse qualcosa da 82/88cv della serie 85 intorno ai 15000eur potrebbe esserci... Che ne dite? (...Mezzi comunque sulle4/5000 ore...) Vi terro' informati! Un saluto
-
Grazie per le puntuali ed utili risposte. Gia' che ci sono ne approfitto per dare una volta tanto anche un mio contributo a proposito della mitica serie 85... In un paio di concessionari di regioni diverse mi hanno detto che il famoso-supposto problema di surriscaldamento, riguarderebbe solamente alcuni modelli. Tutto cio' sarebbe desumibile guardando il numero di telaio e comunque sembrerebbe legato solo agli esemplari meno recenti e comunque risolvibile con ventola a 6 alette. Logicamente riporto solo quanto mi e' stato detto ad onor di cronaca, non avendo la competenza per poter esprimere un mio giudizio in merito... Un saluto a tutti!
-
A proposito di serie 85.... E' vero che un 88-85 consuma molto, molto di piu' di un un 82-85, come mi e' stato detto?? Un saluto a tutti!
-
Mi unisco agli altri nell'esprimere solidarieta' agli Abruzzesi: siete veramente da ammirare per la forza con cui affrontate questa grandissima calamita'! Coraggio! Ale
-
Oltre ai preziosissimi suggerimenti pratici che avete gia' indicato, siete a conoscenza di ulteriori 'trucchi' del mestiere? A proposito... Siccome qualche venditore sembra disponibile a dare una forma di garanzia sui propri trattori revisionati, avete idee su cosa puntualizzare di importante nel caso si riesca a 'metter giù' qualcosa di 'nero su bianco' (certo, tenendo sempre presente che non parliamo di mezzi nuovi)? ...A buon rendere!! un saluto proprio niente da aggiunegere all'argomento? ciao
-
Avete voglia di elencare in modo sintetico le differenze tra queste storiche serie del cingolo italiano (oltre a quelle principali gia' descritte nei relativi threads) e soprattutto le caratteristiche e i difetti 'congeniti' di ognuna 'testati' sul campo con la vostra esperienza diretta? Sto infatti valutando l'acquisto di un 70 / 80 cv usato e la mia (poca) pratica si limita ad un vecchio 505CM con trincia... Orientativamente le proposte di prezzo vedono in media una differenza di circa 3000 euro tra una serie e l'altra: per 9/10 ha di terreno e' giustificato l'utilizzo di una macchina piu' costosa e moderna come la 85? Grazie mille per i suggerimenti e... Ne approfitto per chiedervi anticipatamente se potro' poi farvi esaminare le foto dei 'papabili' per ulteriori consigli! (So che il 'massimo' sarebbe essere accompagnati da un meccanico esperto, ma non so se questo mi sara' possibile in tutti i casi...) Grazie ancora! P.S. Per lo staff: spero che la creazione di un nuovo thread non sia eccessivo... Non saprei dove aggiungere correttamente il mio 'intervento'...
-
E' possibile elencare i principali scopi delle lame apripista oltre a quello suggerito dal nome stesso, ed eventuali riferimenti ad utilizzi che ne giustifichino l'acquisto? (Molti trattori in vendita sono corredati da questa attrezzatura...) Un grazie anticipato!
- 171 risposte
-
- apripista
- argnani e monti
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Un grande saluto a tutti ed un particolare ringraziamento a nh72-85 che mi ha segnalato questo bel forum. A presto!