Vai al contenuto

mala

Members
  • Numero contenuti

    749
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di mala

  1. .....e tu con quell'avatar va cosa vai a votare...........:tickedoff::muro:
  2. Anche se dalle mie parti non se ne è mai visto uno, alla 70c con l'aratro non ho saputo resistere.....anche per il paesaggio che c'è sullo sfondo!!
  3. Auguri di buon compleanno alla Terratech e........altri cento di questi anni!!
  4. mala

    Aratri

    Angelo, per il verso delle foto, chiedo umilmente perdono:ave: ma sono 2 giorni che sclero col pc prima non mi andava il masterizzatore poi l'adsl andava e veniva....sono sull'orlo di una crisi di nervi....:fiufiu: L'aratro si è un moro, io lo uso con il lambo 345 (profondità 25cm circa, terra abbastanza sciolta ma con sassi che non vedono l'ora di "assaggiare" coltelli,versoi e tutto il resto) perchè il terreno dove aro da un lato è delimitato da una riva e dall'altro da un filare di vigneto, ed essendo il trattore largo 160 cm rispetto al landini che è 2 mt riesco a guadagnare un paio di solchi. Il ribaltamento idraulico è veramante comodo, e poi durante il ribaltamento la terra si stacca dal versoio creando un effetto "autopulente", l'unica cosa è che mancandomi la valvola (direttrice di flusso?? se sbaglio correggetemi pure) devi azionare la manetta fino a quando l'aratro non arriva a metà ribaltamento, poi per completarlo la devi azionare in senso opposto.Dopo un paio di volte, ci prendi la mano tranquillamente! Ciao
  5. mala

    Aratri

    Ecco le foto del mio aratro, se qualcuno ne ha mai visti di simili e sa dirmi quanti anni potrebbe avere...
  6. mala

    Aratri

    Johndin, visto che dalle tue parti sono molto diffusi, magari riesci a darmi una mano. L'anno scorso ho preso un monovomere voltaorecchio da un privato, solo che non riesco a risalire al modello in quanto il vecchio proprietario è passato a miglior vita (me l'ha venduto il figlio ma nn se ne intende ) e non c'è la targhetta rivettata coi dati come sugli ultimi aratri (credo che abbia all'incirca una dozzina di anni + o -). Cambiando i talloni (i suoi erano consumati, ho ripreso la sagoma su un cartone e da quella mi sono fatto tagliare 2 lamiere spessore 15mm in ditta) ho notato queste scritte fatte di fusione sul corpo dove erano montati: MORO ARATRI MR/08 N11 Potrebbero corrispondere a qualcosa di esistito? L'aratro è per un trattore da 50/60 cv... Appena riesco metto qualche foto
  7. Che mostro!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Ma è un Saturno?
  8. Ma è quello lì in basso il prototipo con cambio super-iper-mega-rivoluzionario???? A vederlo così, sembrerebbe una "diversa interpretazione" di una trasmissione a variazione continua.....:clapclap::clapclap::clapclap:
  9. mala

    Carrelloni Agricoli

    La marca del carrellone che hai visto è COSNET, e il modello si chiama Saturne. Guarda qui Cosnet SATURNE 9.20 dovrebbe essere + o - come questo!!
  10. Secondo me è il cofano, con quella forma stretta e alta, che imbroglia là un pò sulle effettive proporzioni della macchina.....Comunque gran bel mezzo O0O0 complimenti davvero!!
  11. Questa foto tassativamente sul calendario del prossimo anno!!!!!:asd::asd::asd:
  12. ....frenatura omologata "fino ad............ esaurimento scorte ferodi dei tamburi".....:asd::asd::asd: Comunque era di un mio amico ed è successo solo una volta, per scommessa, nei prati davanti a casa sua.....indimenticabile però!!!
  13. ah sì......dalle mie parti avresti anche potuto imbatterti anche in un Panda 4x4 che trainava un SilverCar due assi con ralla.... :fiufiu::fiufiu:
  14. ........acciderbolina,mi è semblato di vedele un vomelo....:o:o:o:o ...se questo con un 130cv tira (e spinge) 6+3=9 corpi,io vado lì con il 345 e devo tirarne 3....:signs34::signs34::signs34::signs34: Scherzi a parte,interessante il sistema che regola l'inclinazione dell'aratro all'anteriore durante il ribaltamento a fine campo.....però credo che con un'attrezzatura del genere non so quanto in Italia si possa circolare su strade pubbliche.....
  15. riki x il mio 5860,4 mesi x un passaggio di proprietà e in più si erano dimenticati di riattaccare l'allegato tecnico.......
  16. Ho un Landini 5860dt del 2002,secondo voi montando un impianto per la frenatura idraulica del rimorchio quanta massa rimorchiabile omologata potrei avere? Oppure, qualcuno sa percaso come si può determinare a priori?
  17. Dicevo così perchè mio cugino ha un 956\100 ed è a liquido, mentre un mio amico s'è preso un 1056 ed è raffreddato ad aria.Non sono un'esperto di codici motori,come dici tu non mi meraviglierei neanch'io se ci fosse stato qualche esemplare con motore raffreddato ad aria del Laser.Konedata.net da come motore sul 956 il 916.6W che dovrebbe essere quello montato sulla 2 "versione" del 1056, che aveva raffreddamento a liquido.Cmq vedremo, adesso vado a metter l'agnello sulla griglia.....:asd::asd: Buona Pasqua a tutti!!!
  18. Tanto x fare un pò + di casino :asd: A questo punto potrebbe essere che il motore raffr. ed aria del 956 di Basa sia quello del più "anziano" 1056?
  19. Credo dipenda dal tipo di motore che monta (raffredd. aria= Laser raffredd.liquido= 956\100) Comunque quando andavo a scuola a Varese ce n'era uno lì vicino (Laser 100 2rm)
  20. Io sul R235 avevo il portazavorra+ serie di 5 zavorre in ghisa da 40 kg cad. originali SLH, totale quindi circa 220-230 kg...quindi credo che sul minotauro 250 kg ce li puoi mettere tranquillamente,al massimo vai su www.trattore.it e prova a cercare se tra i ricambi x il tuo trattore danno anche la serie di zavorre,così avrai un'idea precisa.
  21. Cavoli,il 235 2rm è stato il mio "primo amore"...... Lo prese mio padre usato nell'83 con circa 500 ore,lo usava con un rimorchio artigianale x portare a casa la legna dal bosco e per portare il motocoltivatore dove abbiamo il terreno, per arare una piccola porzione di quest'ultimo con un monovomere Cantoni (purtoppo la targhetta è andata persa e nn so dirvi il modello)....che dire,ti infilavi letteralmente dappertutto con quelle dimensioni,anche se a far manovra ti facevi un pò di sana palestra,la frenata era efficace ma forse un pò poco modulabile,ed effettivamente in certi casi la sua leggerezza poteva rappresentare un limite,in quanto quando slittava tendeva a "saltare" abbastanza facilmente.Se lo ritrovassi lo ricomprerei al volo proprio x una questione affettiva, in quanto nel 2000 lo vendemmo (con 1300 ore circa) per prendere un 345dt,del quale sono veramente contento!!
×
×
  • Crea Nuovo...