-
Numero contenuti
749 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di mala
-
Consiglio primo acquisto per terreno casa
mala ha risposto a giuliusk9 nella discussione Trattori da campo aperto
Macchine "coetanee" in alternativa potrebbero essere Fiat 350 o 420, per stare su un marchio diffuso, oppure Ford 3000... altre marche non saprei perchè non conosco i modelli -
Consiglio primo acquisto per terreno casa
mala ha risposto a giuliusk9 nella discussione Trattori da campo aperto
Non ho esperienza diretta con quel trattore, dovrebbe montare un bicilindrico, freni solo sul posteriore. Provalo prima di acquistarlo, se poi vedi che stazza e quant'altro fanno al caso tuo, procedi. Mi raccomando che abbia l'arco di protezione omologato, dato che lo utilizzerai in pendenza. Per la trincia direi da 140cm max di larghezza, oltre diventa troppo impegnativa per il mezzo sia per peso che per assorbimento di potenza -
Consiglio primo acquisto per terreno casa
mala ha risposto a giuliusk9 nella discussione Trattori da campo aperto
Potresti provare a cercare un Solaris 45 prima serie dato che devi passare anche sotto le piante, ma diventa dura stare nel budget che ti sei preposto facendo rientrare anche un trincia. A meno di stare su mezzi un po' più vecchiotti tipo Ranger o Falcon che però sono un pochino più alti e grandi rispetto al Solaris. -
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
mala ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
Per sapere cosa è Vaia, guardate al martedi sera alle 22 su DMax canale 52... -
Consumo orario su strada (Same 60 - 70 - 80)
mala ha risposto a Sebastiano Ferrari nella discussione Trattori da campo aperto
Fonderlo non lo fondi se è sano, a meno che il motore abbia già qualche problema che il venditore ti abbia nascosto. Per il resto sono macchine da +/- 25 km/h, quindi metti in conto almeno 5/6 ore di viaggio... -
Direi proprio di si, puoi tranquillamente seguire il consiglio di Tiziano.
-
Pneumatici Agricoli
mala ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Di solito i costruttori di pneumatici indicano che tra /85 e /70 non è necessario cambiare il cerchio, mentre lo è se si vuol montare un /65- 3874 risposte
-
- 187
- agri tires
- (and 23 più)
-
Anche Bonfiglioli ha lanciato sul mercato una cvt, al momento indirizzata per i movimentatori telescopici
- 531 risposte
-
- 2
-
-
- autocommand
- autopower
- (and 14 più)
-
Ma il gioco ne varrà la candela?
-
Case IH Magnum 2013 e 2020 (PowerShift e CVX)
mala ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
A vedere la luce, la posizione degli pneumatici anteriori (la sinistra sembra mezzo metro avanti rispetto alla destra) e la brillantezza della vernice sembra ci sia stato qualche aggiustamento con photoshop... ciò non toglie nulla alla macchina che paga davvero l'occhio!- 685 risposte
-
- magnum 260 cvx
- magnum 290 cvx
- (and 6 più)
-
Tranquillo, il forum serve ad aumentare le proprie conoscenze ? Quindi per regolare la carburazione agisci solo sulla vite aria/benzina, fino a quando la candela non avrà un color nocciola.
-
Si, come giusto che sia in ogni motore. Non mi sono spiegato bene, scusami, intendevo dire che, se al momento per mantenerlo in moto anche da caldo sei costretto a tenere l'aria chiusa, vuol dire che quando la apri la quantità di benzina che arriva dalla vaschetta è troppo poca per consentire il funzionamento. Di qui, il mio riferimento alla pulizia di tutti i getti e dei passaggi e alla verifica del corretto funzionamento del galleggiante.
-
Ho avuto un problema simile col mio motocoltivatore l'anno scorso che mi ha fatto dannare un po'... Da come descrivi il problema, cioè che funziona solo con l'aria chiusa e che esce la benzina dal 5, sembra che non arrivi sufficiente benzina durante il funzionamento "normale"(il 5 dovrebbe essere il foro che mette in comunicazione la vaschetta con l'esterno in modo che regni sempre la pressione atmosferica, perdonami ma il mio carburatore è diverso). Potrebbe essere dovuto al galleggiante che non apre correttamente lo spillo, oppure dello sporco in qualche getto. Avevo risolto smontando come hai fatto tu, e per pulire i passaggi avevo usato un pochino di cavo elettrico con l'avvitatore: speli un comune cavo, prendi qualche filamento e lo blocchi nel mandrino, poi passi getti e passaggi vari. Attenzione però a utilizzare solo qualche filamento e a non insistere troppo durante la pulizia, i fori sono passaggi calibrati ed esagerando si corre il rischio di allargarli. Prova a soffiare bene anche il 5, nei carburatori a volte anche una particella di sporco non visibile a occhio nudo scombina tutto il funzionamento... se non l'hai già fatto ti consiglio poi di montare un prefiltro sul tubo che dal rubinetto del serbatoio arriva al carburatore, aiuta molto a prevenire lo sporco.
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
mala ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io uso una Berti TA/M 160 con un Landini 5860 con caricatore, e quando sbraccio in negativo sono al limite... la targhetta mi pare sia intorno ai 650 kg- 1768 risposte
-
- 1
-
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
mala ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
Radar fulmini ultime 12h -
Ce l'aveva mio cugino, mi pare che puoi fare da 90cm fino a 155cm di diametro. La sua aveva il pick up stretto e se l'andana era troppo stretta e alta tendeva a ingolfarsi, col motoranghinatore faceva le andane "appoggiate" per evitarlo.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
mala ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
Stanotte verso le 4 zona centro/sud Varesotto fuochi d'artificio... mi ha mancato per poco (nemmeno ha piovuto), ma c'era una tempesta di fulmini che illuminava a giorno Questo il dato a pochi km di distanza -
Più che limarla di piatto cerca di fare uno smusso in punta, in modo da aiutare la filiera a imboccare la vite.
- 37 risposte
-
- motocoltivatore
- bcs
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Hai provato a mettere la dischiera anteriormente in modo da bilanciare il peso senza zavorra? Non ottieni lo stesso tipo di lavorazione in caso?
- 1173 risposte
-
- case ih
- case ih farmall u pro
- (and 4 più)
-
Ok capito grazie! il mio modello non lo ha, per quello ti chiedevo... io devo manovrare solo con la leva del cambio, al manubrio ho solo la leva della frizione, non monta nè freno nè differenziale. ciao
- 37 risposte
-
- motocoltivatore
- bcs
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Se non ricordo male lo snodo si infilava con un leggero incastro o comunque c'era una coppiglia o simile... quando sarò a casa guardo meglio e nei prossimi giorni ti metto un paio di foto. Guardando queste foto anche il manubrio è diverso... comunque si la posizione delle marce rimane la stessa solo che la 1° diventa la tua retro e la retromarcia diventa la tua marcia di avanzamento. Per inversore cosa intendi?
- 37 risposte
-
- 1
-
-
- motocoltivatore
- bcs
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Al secondo 17 del secondo video (scusa il giro di parole) si vede una spina, probabilmente posticcia messa per evitare che il comando si sfilasse dalla leva, però così impedisce allo snodo di poter ruotare. Dovresti toglierla per poter permettere la rotazione. Per quanto riguarda la rotazione del manubrio, sul mio BCS 725 (non ha il sistema coi due pignoni ma delle piastre con dei fori nei quali si va a inserire il perno di blocco) il perno si sfila un po' di più (5-6mm), per il senso di rotazione non mi ricordo se orario o antiorario ma bisogna prestare attenzione a due cose: dalla parte della trasmissione c'è un blocco meccanico che impedisce di innestare le marce alte quando si utilizza in "retroversa" (2° e 3° diventerebbero retromarce troppo veloci e pericolose), quindi abbi l'accortezza di mettere la marcia più vicina all'attrezzo; poi guarda anche i cavi frizione - acceleratore in quale senso ti permettono di ruotare (da un lato si tirano e dopo poco non riesci più a ruotare il manubrio).
- 37 risposte
-
- motocoltivatore
- bcs
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
mala ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
-
All'alluminio si, lo macchia; alle tenute se non si insiste troppo, non succede niente, eventualmente si diluisce un po' come ben consigliato da @MF6445
-
A sollevatore alzato, se il livello è sopra il minimo, sei sicuro che il cambio abbia sempre sufficiente olio per lubrificarsi in maniera corretta.