Vai al contenuto

fatmike

Members
  • Numero contenuti

    3248
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di fatmike

  1. @DjRudy credi che in conformazione 7 corpi invece che 9 possa diventare il suo lavoro? O meglio limitarsi a 5 con un trattore tipo questo ?
  2. Ingrassando peggiori la situazione L, li c’è da smontare e sostituire i paraoli, se sei fortunato, altrimenti se si sono spaccati, anche i due cuscinetti che si trovano all’inizio e alla fine della ‘tromba’. Se la perdita e minima puoi tirare avanti, a me a un certo punto faceva la pozzanghera e son dovuto intervenire subito, cuscinetto sx saltato, comunque con neanche 200’euro d pezzi si fa tutto
  3. Il limo quando fa quel battuto lì, è come l’asfalto.
  4. Quindi avendo esaurito il numero di metalaxyl e dimetomorf, oppure volendo cambiare principio attivo, su cosa puntare di similare? Benalaxyl? Dithianon? Altro?
  5. fatmike

    Girasoli

    Qual è la correlazione tra le due cose scusa ? Appunto per quello che è meglio farlo entro due/tre giorni e poi appena fa due gocce si attiva.
  6. fatmike

    2023 in Vigneto

    Certo che fai in tempo, quella dose va bene se localizzi, ma anche se vai a 300 male non fa.
  7. fatmike

    2023 in Vigneto

    Sisi gemma cotonosa e poi ripetuto dopo 10 gg mi pare ( son passati due anni). Ma è buona la seconda che hai detto, io quest’anno ho concimato relativamente presto (orecchie di topo/gemma cotonosa) poi rincalzato, adesso che la notte fa un po’ meno freddo mi sembrano partite abbastanza gasate anche se non proprio omogenee. Me ne faccio una ragione.
  8. fatmike

    2023 in Vigneto

    Io per la disomogeneità ho provato due anni a trattare con Folicist, perché il primo anno mi era sembrato non fosse contato un ca**o, ma con il secondo ne sono stato proprio sicuro.
  9. Inutile lamentarsi ora, di seminare a metà ottobre/ novembre non vi riuscite a convincere li in zona da voi? Mi pare che tutti gli anni sia la stessa storia…
  10. La paglia si imballa, a patto di farlo entro massimo due giorni, a volte la mia pagano come quella di grano a volte di più. Se invece il taglio è molto molto scarso può convenire trinciarla con la mietitrebbia a patto che le alette la spargano bene
  11. Il 10% di pendenza da affrontare non è affatto poco, io valuterei qualcosa a cardano da collegare al trattore
  12. Esatto, diffusissime in Romagna per il taglio delle colture da seme (piselli-radicchio-carote ecc ecc ).
  13. Ha un paio di amici che si sono comprati uno scalzatore…per la modica di cifra forfettaria di 400 euro ci vanno
  14. Ma da voi non è ancora iniziato il pianto? Qua iniziamo in settimana con trichoderma.
  15. Si ma mettetevi d’accordo! Sta terra è dura o morbida?? Al momento ho deciso di rimontare aratrino e in settimana dovrei fare qualche vigneto ultra decennale, vediamo come si comporta. Sicuramente è vero quel che dice Johndin, e necessario un breve periodo per fare occhio e un periodo un po’ più lungo per gestire la macchina al massimo delle sue potenzialità sia come scelta degli utensili - davvero ampia - sia come finezza delle regolazioni, è inutile dire che in questo i due Campaner sono maestri assoluti. Nel video andavo a circa 3.6, abbiamo spinto fino a 4.5 ma poi la pulizia del ceppo ne risentiva, certo anche perché era il primo passaggio in assoluto. In rincalzo abbiamo provato fino a 9.5 ma serve una concentrazione un po’ difficile da mantenere 🤣. Devo dire che non è scontato trovare una macchina che fa quello che si vede nei video, i ragazzi hanno filmato situazioni sia da Gianni con matasse di gramigna secca, sia da me con erba alta non diserbata, davvero improbabili ma come primo impatto ci riteniamo soddisfatti, poi sapere di poter contare su chi l‘ha progettata è un plus non da poco.
  16. Io ho 5 ettari ex medicaio messo come te @Luchino, dato che è abbastanza in salute bello verde ho diserbato ieri con amadeus + atlantis + bio power
  17. fatmike

    2023 in Vigneto

    Aaa ottimo, quindi nessuno che pota ‘a vigoria’? Prendo nota… Se per ‘non interessa tenerla’ intendi che a fine campagna va estirpata, sbrocca pure a 3/4 gemme, se invece devi comunque farci ancora qualche campagna vedi te se proseguire a guyot ( se come immagino e monodirezionale) oppure sbroccare a una/due gemme. Con i terreni che abbiamo qui non è pensabile tenerlo a guyot in quanto il tralcio ingrossa troppo e corre eccessivamente, inoltre non ha viticci come trebbiano e ricade ovunque e fa un gran casino. Magari sui terreni un po’ magri come su da bertinoro si può fare.
  18. fatmike

    2023 in Vigneto

    Cultivar ma sei ancora lì? Ok che è venerdì sera ma posa il fiasco. Non diamo informazioni fuorvianti per favore, dato che rispondere non è un obbligo. Cosa diamine significa ‘si pota a vigoria?? E un varietale che produce subito dalle gemme basali, per cui si pota corto o super corto, stop. Se tutti gli anni non cerchi di tornare sul centro vegetativo questo ti si allunga fino a rendere la pianta ingestibile, oltre che suscettibile alla rottura dei centri quando passa la vendemmiatrice. Poi certo qui è meglio una cimatura in più che una in meno. Ma questo è quanto.
  19. A me verbalmente, lo avevano detto. Però effettivamente sul manuale non mi sembra sia menzionato. ps dopo una campagna anche il mio ‘guscio’ si è spaccato di nuovo.
  20. fatmike

    2023 in Vigneto

    Non diciamo cavolate, chardonnay in Romagna va potato a due gemme e stop. Anche una va bene. Ma scusa, non si capisce come avevano potato anno scorso? Ci sarà un cordone speronato immagino…
  21. Non è detto che sia inutile, magari aveva la terra sulle righe e doveva tirarla pari per un trapianto bietole o semina medica/piselli, un mese fa non si sapeva mica che poi non sarebbe più piovuto. Tra l’altro avendolo fatto prima, non ti trovi a doverlo fare ora, che perderesti umidità preziosa (visto che non fa una goccia effettivamente) Per esperienza, sul subito sembra un mezzo lavoro poi invece scopri che quelle zollette le sfarini solamente a pestarle. Oltre al fatto che se hai delle infestanti e l’unica soluzione per fare piazza pulita sul serio.
  22. Li ho usati un paio di anni fa su un 4050V, trattavo un meleto con carreggiate marcate e a tratti piene d’acqua, non ho visto differenze stratosferiche in questo lavoro, forse un po’ più di comfort.
  23. Non so fare i paragoni con casa Claas, ma tranquillo che anche se è una 5 scuotipaglia fai un bel salto rispetto alla seppur gloriosa 62. Ci sono due generazioni di mezzo. Barra da 6.10mt, quanta avevi sulla 62? Quanto fa il grano di media nelle vostre zone? Complimenti per l’acquisto!
  24. Dipende da quanto decidi che ha fame…da me sta sopra i 10 gradi poche ore al giorno. Se do urea adesso la sente tra un mese, e intanto patisce. Personalmente ho del grano duro, che se non arrivo a fargli fare un super accestimento so già che raccolgo poco, e sinceramente economicamente è molto peggio così.
×
×
  • Crea Nuovo...