Vai al contenuto

fatmike

Members
  • Numero contenuti

    3248
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di fatmike

  1. fatmike

    Pac 2023-2028

    Non ricordo se puoi farlo ma in ogni caso per la nuova pac, se una coltura non sta in campo almeno 90 giorni, non rientra nel piano colturale, praticamente non è valida ai fini del calcolo della rotazione. Chiaro che è un’assurdità, alla riunione ci hanno detto che si aspettano una deroga per queste particolari colture da industria. Come anche se la aspettano per i terreni argillosi che non rientrino in bcaa6, ecc ecc ecc😑
  2. Se dai nitrato fine lo sente anche solo quando smolla il ghiaccio. Poi a marzo ci pensi.
  3. fatmike

    Pac 2023-2028

    Non è che non si può fare, si può fare ma se il ciclo della coltura non è almeno 90 gg, questa non vale come rotazione.
  4. QdC di Image Line. Pensavo fosse caro (120 euro/anno solare) ma dopo aver sentito quanto si fanno pagare i vari consorzi/op ecc di zona per compilartelo, c’è da dire ancora grazie.
  5. Qua in zona RA/FE yara bela 33.5 a 80,5+iva. Nel breve non cala a quanto dicono.
  6. fatmike

    2023 in Vigneto

    Non è tutto. Solo per i nuovi aderenti al bando di adesione a lotta integrata volontaria, sono previsti 450 euro/ha per i vigneti (chiaramente a plafond quindi possono essere meno). Il fatto è che obbligatoriamente poi devi: trovare, sul mercato, un certificatore SQNPI, e ovviamente pagartelo (ad un costo X) che annualmente viene a fare l’ispezione obbligatoria tenere registrato il magazzino carico/scarico fitofarmaci Gestire in regime di lotta integrata anche la parte di azienda/colture sulla quale eventualmente non si richieda il contributo Vietato perdere terreni sui quali c’è contributo, pena restituzione di tutto quanto già ricevuto.
  7. fatmike

    Pac 2023-2028

    Le foraggere quindi non riescono a entrare in nessun modo dentro questo 4% incolto? Neppure non diserbandole/trattandole? Questo è valido per le az.agricole a partire da qualsiasi ettaraggio esse siano? Ci sono novità riguardo a Ecoschema 2 ( inerbimenti tra filari?)
  8. La roba vecchia (e pagata) paga la roba nuova…è sempre stato cosi. Tu conosci qualcuno che abbia abbattuto un impianto ancora produttivo solo perché aveva finito il periodo di ammortamento? Idem per i trattori ecc ecc…
  9. Qualche utilizzatore di Kuhn MDS 735 con palette a 18 mt avrebbe da condividere una sua tabella di regolazione? In particolare mi interessava yara bela/sulfan/urea a 200 kg… ho anche la app Kuhn ma un po mancano i concimi un po l’ultima volta non mi era sembrata super affidabile…
  10. Io a suo tempo c’ero cascato, quanto devo aspettare per vedere il disastro ? @CultivarSécome al solito voi fate storia a parte, mai visto piantare prima le bacchette e mettere i fili, e poi le piante. Secondo me nemmeno tu di persona l’hai mai fatto altrimenti ti saresti reso conto… 🤣
  11. Se pianti prima le piante con gps, i picchetti per i pali fai ‘presto’ a metterli anche in due, si tira il filo di traverso e si pianta. Se invece pianti prima i pali, ti fai una stazza lunga come l’interfila palo/palo con il riferimento su dove piantare la forchetta con le barbatelle. Per l’altezza, dato per buono che il terreno sia pari, faccio un segno a misura sul palo mano a mano che li sfilo dal pacco. E poi se non è perfetto, l’uva la fai lo stesso. Posto che comunque mi sembrano prezzi molto competitivi rispetto a quelli che sento qua in zona.
  12. Come creazione di suola di lavorazione, confrontandolo con un grubber o ripper classico, come la vedete? Intendo eco aratro senza scalpello. Confermo tutto quello che dice Dj, anche io ho fatto arare 5 ha da terratech di quasi argilla, la terra sembrava strappata via da sotto non si percepiva il classico effetto ‘liscio’ sotto l’aratura (tipo quando ari con la losanga), interramento ottimo e minima formazione di zolle che con un aratro normale sarebbero state enormi. Se proprio devo trovare un difetto, devi lavorare su terreno con poche carreggiate in quanto i 17-20’cm non bastano a rimettere a posto un eventuale piano di campagna dissestato (es stoppie rotte e successivamente carraie della botte liquame). Ma è una cosa abbastanza ovvia, se poi si ripassa con un buon rotante il risultato è ottimo lo stesso.
  13. fatmike

    Muletti COF

    Li facevano ad Argenta di Ferrara, generalmente montavano motore Lombardini o simili (comunque raffreddati ad aria). La produzione era semi-artigianale assemblando componentisca commerciale, dunque macchine che si riescono a riparare all’infinito. Che io sappia hanno chiuso molti anni fa, forse è rimasta come officina di carpenteria. Non per uso intensivo, poche marce e inversore al volante non sincronizzato. Impossibile trovarne in giro con i documenti, quindi solo per area privata. Comunque per uso aziendale sono ancora validi, infinitamente meglio che tener li un trattore a morire con un muletto applicato.
  14. Cambiare tutto almeno una volta all’anno. Io ogni cambio olio, cambio anche filtro gasolio e prefiltro (quello tra serbatoio e pompa). L’alternativa è venderlo a @monster ? @Gallo88grazie! Se si e spostato il sensore, anche ponticellando farà lo stesso difetto. Almeno so come comportarmi di conseguenza.
  15. Stiamo calmi…aspettiamo di vedere come va il ‘mezzo’…per il doppio non c’è fretta! E sinceramente sono molto molto curioso. Di sicuro non dubitiamo che dall’altra parte ci siano due persone che non sono venditori, ma hanno davvero voglia di far funzionare il loro prodotto, ed è un ottima base di partenza.
  16. DjRudy Gallo88 + 1 Paguro + 1 Catpower + 1 Davidoski Puntoluce Angelillo Gibo93 Valerio25 JdFan Cece Agrario Dino 62 Tf42 +1 Green deer + 1 Primo Giovanniv Alfieri + 1 SAN64 Nick670H +1 Johndin Caseforever + 1 Tonytorri Case CVX + 1 Davide89 + 1 Mattia 3645 Tirel Basa Edo fabio03 +1 6530johndeere PieroTeam +1 44 su 45 In coda se dovessero liberarsi due posti: fatmike IH844S
  17. La nexi sta facendo la terza stagione, non ha lavorato molto (fino adesso faceva 3/4 ha annui, dal prossimo passo i 5), ho avuto una serie di problemi appena portata a casa dato che erano i primi modelli prodotti, poi mi hanno sostituito l’intera macchina in garanzia e da allora tutto liscio. Secondo me come qualità/prezzo è buona però questo me lo saprai dire meglio te che ne hai di marche più blasonate, e costose. Buona per la dritta sulla carta, adesso che me lo fai notare effettivamente il plastica e più brigoso da rompere. Te pensa che il rivenditore di zona il carta non lo tiene nemmeno più. Le forbici invece secondo me fanno quello che fanno le cinesi, (tipo Lisam) solo che costano di più. Non so come saranno come affidabilità, io ho iniziato la seconda campagna e sono già alla seconda ‘carcassa’ criccata, un crepa che arriva fin sullo schermo, ho deciso che me le tengo così. Poi oh, magari sono un animale io nell’usarle, non lo escludo a priori… Perche dici che economicamente sarebbe meglio a passare alle cinesate senza filo? Posto che credo di pensarla come te…io col filo ho troppa paura di andare ad attorcigliarmi da qualche parte.
  18. Campagnola molto meglio la legatrice che non la forbice ( avendole entrambe la vedo così) Una curiosità ale, come mai questa preferenza per il nastro di carta? Io ho usato qualche bobina all’inizio, poi son passato a quello di plastica bio che sporca un po meno la meccanica, secondo me.
  19. Comunque non era pensabile che i cereali salissero all’infinito…io dico che quando uno gli sembra di guadagnare bene fa bene a vendere. Il resto è ingordigia, o voglia di giocare d’azzardo.
  20. Supersteer o normale? È un assegno circolare…24 più iva si prendono comodi specialmente se ti arrangi per la compravendita. I commercianti su ste macchine speculano un casino. @Gallo88 dici ? Io ho provato a staccare la spina e ovviamente suona sempre. Prossima pioggia mi ci metto.
  21. Ho un sensore che da un po’ di tempo mi fa impazzire, è quello del sedile/freno a mano, praticamente appena alzo un po’ il culo dal sedile (anche solo prendendo una buca o cose del genere) inizia a suonare fermandosi quando gli pare. A qualcuno è successo? Si può sostituire il sensore? Preferirei non escluderlo ma alle strette…
  22. Per completezza di informazione, gli ettari indicati da Gianni si fanno tra i miei e i suoi vigneti, praticamente una spesa che anche per un singolo, a testa, diventa già una scommessa. Consideriamo che in zona nostra, di macchine del genere non ne esistono ancora, le prime inizieranno a girare la prossima stagione. Quindi è una tipologia di arnese ancora da conoscere per noi, per questo ci volevamo approcciare ‘con calma’ e con una macchina sicuramente rivendibile nel caso. Con i nostri sesti d’impianto a 1.25 sulla fila, tutti ci hanno detto che si riescono a tenere i 3.5 km/h… ottimistici quindi?
  23. Del resto, fosse stata una macchina complessa, piena di robe da mettere a posto e che possono rompere i cog**ni, l’avrebbero chiamata Moglie…invece si chiama Compagna
×
×
  • Crea Nuovo...