Vai al contenuto

fatmike

Members
  • Numero contenuti

    3248
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di fatmike

  1. Cosa fa propendere per una tunnel singola tipo quella di @luca rispetto a una doppia ‘tradizionale’ ? C’è qualche vantaggio/svantaggio specifico tra l’una e l’altra? Intendo a parità di utensile lama o coltelli che sia.
  2. Cosa intendi per aratro abbastanza complessi? Io mi riferivo a quello nel video di Campaner, credo sia un aratrino ‘semplice ‘ no? Se fosse per 15/16 litri, ma anche 20-25 ci si riesce senza niente di sofisticato.
  3. Il fatto che l’aratrino ‘spinga’ su un pistone doppio effetto che esce e rientra di continuo, tende a scaldare l’olio del trattore più o meno rispetto ai dischi motorizzati? Qualcuno ha esperienza in questo ? Cioè il radiatore o addirittura l’impianto indipendente sono sempre comunque necessari se uso aratrino/disco folle?
  4. Ottima domanda, rincaro la dose…tra aratrino e dischiera motorizzata di quanto va piu forte l’aratrino? E su impianti giovani di un anno, si può usare tranquilli l’aratrino o meglio andare di lametta? @Daniele Campaner, sul modulo Razor è possibile montare attrezzi idraulico tipo esempio uno spollonatore ( o perché no proprio una dischiera motorizzata) ?
  5. Pero i coltelli appena hai finito è meglio che passi tutti a pulirli bene se vuoi che continuino a tagliare…e non ci vuol proprio due minuti. Inoltre io con sti cosi che ti frullano a tutto gas davanti alla faccia, boh non mi entusiasma. Le lame sono molto più prendi e vai secondo me, io le preferisco
  6. Probabilmente con tutta la polvere che tirerà su usandola in primavera/estate, le ferite si cicatrizzano da sole…cioè io capisco facciamo tutto in passaggio ma a volte mi sembra anche che si voglia un po’ estremizzare il concetto
  7. Si il prezzo è buono. Trebbiano su kober mi diceva 1.8 più Ivan, che non mi è sembrato così economico.
  8. Sarà, io settimana scorsa sono andato a prendere dei rimpiazzi, ma in pianura fertile come da noi mi dicono che ancora il K5BB fa da padrone. M ne vendono qualcuno solo in collina. Mi dicono piano a prendere portinnesti che spingono perché se poi anche il terreno gli da manforte, il rischio è che la pianta non butti giù le piante/non agostizzi il tralcio con tutti i problemi del caso…
  9. fatmike

    Favino

    Favino nato dove non deve, e possibile diserbarlo? Muore con glipho all’1%? Anche quando è sviluppato?
  10. Posto che quella da voi indicata mi sembra la reale valutazione corretta. È comunque una macchina con tastatore idraulico doppio effetto, impianto indipendente e dischiera motorizzata…sono considerate così scarse come marca (intendo orizzonti e lotti) cosa hanno in meno rispetto marchi più blasonati? La velocità del tastatore? In generale sono macchine che ci si può ‘fidare’ a prenderle usate? Come valutare lo stato dell’idraulica?
  11. @Francesco F.credo che una macchina cosi, nuova, non la porti via a meno di 12…ok che ha 8 anni ma conoscendo il venditore parte dal di li. Comunque gli 80’euro/ ha mi sembra anche poco, con un doppio quanto tempo impieghi solo a scalzare?
  12. Io sono un po’ gnucco, se vedo bene il rotoaratro in questione è praticamente un disco folle? Come larghezza lavorata e paragonabile all’aratrino tradizionale?
  13. Hai la casella MP piena! Comunque credo sui 7 k in base alle testate che ha in dotazione. Se non lo prendi ci sveli dov’è? ??
  14. Giusto per cominciare a fare un po di conti come te, a quanto escono i terzisti nella tua zona? Solo per scalzare? E per fare scalzo/rincalzo?
  15. Possiamo aspettarci che cali ancora ?
  16. Ravenna per 1500 litri 1.25 più iva…aspettare o comprare?
  17. La macchina praticamente la conosci già, dalla tx36 alla csx come apparato trebbiante cambia poco. A quelle ore li è ancora una macchina abbastanza ‘fresca’ se ben tenuta. Prezzi non saprei. Però qualcosa della tua 36 si guadagna ancora.
  18. Un annetto fa mi avevano preventivato il palo zincato 1.8mm da 3 mt, sui 14 euro. C’è ancora una bella differenza ma non sono aggiornato sui prezzi attuali del ‘ferro’. Se penso che nel 2018 pagavamo il corten meno di 6 euro… ?
  19. Condordo con te, ma anno scorso ho provato Farah, fatto uguale se non meglio e si ribalta molto meno. Quest’anno l’ho riconfermato
  20. Il fatto è che la mia è arrivata, nel senso che un’altra campagna non riesce a reggerla messa com’è ora…in più nel giro di poco aumento gli ettari. Quindi lascio perdere? Ho adocchiato anche una lely splendimo 2.40, pero leggo il peso 850 kg, ce la fa il T4050 in fase di alzata?
  21. Cercando la sostituta della mia bcs450, mi sono imbattuto in una 7 dischi con condizionatore ad un prezzo allettante…ma di una marca mai sentita… ABA Group nessuno sa nulla?
  22. Comunque anche anno scorso ci hanno convinto con lo spauracchio che ‘poi non ci saranno’… ma, almeno per la mia zona, tutte ste barbatelle buttate la non le ho viste…vala che a patto di pagare 13 euro il corten si trova tutto…secondo me andrà così ancora per qualche tempo.
×
×
  • Crea Nuovo...