
Vincent
Members-
Numero contenuti
246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Vincent
-
Legna da ardere: Costi, tipi, accatastamento, stagionatura, taglio...
Vincent ha risposto a Niky199 nella discussione Bosco e colture boschive
Io taglio e riduco subito....lavoro molto semplice quando ancora verde....marzo - aprile già tutta sistemata..... nell'inverno successivo va tutta consumata.... -
se non hai usato olio biologico escluderei i problemi alle tubazioni....hai sostituito la pompa ma non hai sostituito la vite senza fine amio avviso il problema sta qui...dovresti smontare tutto di nuovo....verificare che la pompa sia libera di girare...lo puoi fare scorrendo il pollice sulla dentatura dell'alberino della pompa....questo deve girare senza offrire resistenza....poi dovresti verificare l'integrità della vite senza fine....anche la minima sbavatura ti fa perdere la presa sull'alberino della pompa e non gira...se riesci metti foto ben dettagliata...
-
Ciperus...brutta erba da togliere!!!!...la chimica disturba ma non risolve....io vado di coltivatore...metto radici al sole....questo luglio aiuta molto...bisogna essere tempestivi nell'operare prima che la piantina maturi il cipollino che poi sarà il seme per il prossimo anno utile sarebbe un confronto dei costi chimica o coltivatore? dopo la raccolta del grano due passate di solito risolvono...forse una terza se il periodo di siccità è interrotto da un temporale....un intervento chimico credo superi di molto queste semplici operazioni
-
Di quanti giri si è allentata la ghiera? hai provato un avvita e svita sempre usando sbloccante? i filetti non dovrebbero essere logori e l'uso del calore dovrebbe essere più energico per avere modo di riscaldare subito la parte esterna prima che si riscaldi e si dilati la ghiera interna.....
-
una foto non riesco....ma ti posso descrivere l'oggetto.....un bullone a brugola svasato conico da 12 per 40.... lo fori in lunghezza con punta da 5 o 6 mm..... perpendicolari alla svasatura fai tre fori da 2 mm o 1,5 se riesci.... alla fine chiudi con saldatrice il foro della brugola cercando di lasciare libero il passaggio di acqua dal foro centrale ai tre piccoli fori a questo punto l'ugello infilato stretto nel tubo di gomma e fissato con una buona fascetta è pronto per l'uso
-
Giaonni dai...con un po di fantasia es un po di pratica riesci....quanto sono lunghi questi tubi? 20 atm sono un po poche ma qualcosa riesci fare.....io una sonda me la sono costruita e riesco lavorare poco oltre i 20 mt in tubi da 150 mm con 35 atm....
-
Io uso la pieghevole claas 5.4 solamente a grano...a soia non fa un bel lavoro....è vero che da un bel ingombro anteriore ma non da problemi nel circolare per strada anzi un po aiuta perché il filo barra è uguale al filo macchina poi nei punti difficili di uscita sta alla staffetta gestire traffico e manovra...in campo sicuramente non è come la fissa....mancano alcuni accorgimenti come sparticampo....meccanicamente va bene...pochissime noie alla giuntura centrale della lama ed al sistema di chiusura dovute a riallineamento di sensori in seguito ad usura....molto rapida nella apertura e chiusura....basta non scordare di togliere i giunti cardanici si di destra che di sinistra....
- 735 risposte
-
- barra a tappeti
- barra da grano
- (and 14 più)
-
Per quanto riguarda il verde persistente e tarda maturazione fate attenzione anche alle fonti di luce....sotto i lampioni notturni non matura mai!
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Con vagli regolabili superiore ed inferiore non dovresti avere problemi di baccelli nella granella.....il superiore chiuso il giusto per la granella ed un po più aperto il terminale per residuo di granella e baccelli al recupero sempre tenendo occhio al controllo perdite e ben tarato....il vaglio inferiore lo puoi tenere appena più chiuso del superiore.
-
Con Lexion battitore al minimo e cotrobattitore aperto al limite che non lasci granella al tutolo ma ad ogni campo serve una verifica ed eventuale correzione...
-
Come si è presa coscienza per trattamenti antipiralide mais bisognerà prendere coscienza per anticimici nella soia...trattare ora su soia di prima semina è quasi superfluo e per danno già presente e per il danno che farà il mezzo per trattare....io sono dell'idea di trattare preventivamente a fine maggio prima decade giugno quando ancora si può entrare senza far danno alla coltura...un altro problema è trovare un principio attivo valido, efficiente e che sia registrato per questa coltura...ho trattato in questi giorni in ambiente biologico con zolfo liquido....a prima vista subito dopo trattamento direi un buon effetto....cimici non più attive...bisognerebbe controllare tra otto giorni come risponde la popolazione infestante... per quanto riguarda le seconde semine di soia trovo poca popolazione di cimici ma non conosco la loro evoluzione che potrà avere nei due mesi di tempo che la coltura dovrà rimanere in campo e se il loro sviluppo è legato a temperatura e clima che ne segue....quante ovature si potranno avere in questi due mesi?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Fra tante miscele che vedo usate non trovo mai menzionato il Fedor...io lo uso da qualche anno in pre emergenza associato a clomazone e faccio una pulizia completa tranne la sorghetta da rizoma che la devo riprendere in post emergenza con Fusilade.
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
controlla per bene le guarnizioni in teflon.....non devono avere avvallamenti e devono aderire per bene ai dischi portaseme se ne è il caso smonta di nuovo una guarnizione e cerca di capire come nasce l'anomalia....dovrebbe avere un suo perfetto punto di incastro perché tutto combaci nella precisione di deposizione del seme....altra cosa una bella pulizia da polvere con aria compressa nella sede delle guarnizioni.... altro discorso andrebbe sui dischi ma se cambiati di recente non dovrebbero essere rigati al contatto con guarnizione.
-
se il circuito alimentazione risulta tutto ok bisogna iniziare prendere in considerazione la pompa iniezione.....prima di smontarla verifica la tiranteria di acceleratore ed il meccanismo di spegnimento....questo in particolare se noti qualche registro esterno....
-
I sintomi sono carenza di gasolio....controlla per bene tutto il circuito...usa aria compressa se necessario...un filtro lo dovresti avere....se non lo trovi esterno lo trovi nel serbatoio come diceva Red i tubetti conduttori di gasolio trasparenti o meno sono specifici perché ti durino nel tempo....
-
Mezzi e manutenzione strade bianche e forestali
Vincent ha risposto a Explorer1982 nella discussione Bosco e colture boschive
Tutte belle idee....ma le nostre amministrazioni sono troppo moderne e queste cose non le vedono.....e soprattutto non hanno fondi per realizzare di queste cose.... io ricordo da ragazzino quando si riasfaltava una strada prima si passava con una lama sul bordo lo si puliva lo si abbassava ed il nuovo bordo risicava il vecchio e qualche volta andava oltre....ed alla fine la vecchia figura dello stradino passava con badile a fare ogni tanto scoli di sgrondo acque piovane pochi mesi fa ho visto riasfaltare quella stessa strada.....nessuna pulizia sul ciglio ed il nuovo manto non arrivava al vecchio ciglio..... bel sistema per fare presto e bene ma a quella strada manca qualche cm per corsia e quando si parla di strada comunale con i mezzi che abbiamo oggi servirebbero anche quei pochi cm Per quanto riguarda la pulizia dei boschi....a scopo antiincendio principalmente... certo bisogna seguire la burocrazia ma se fatta per tempo ci si riesce programmare serve però al seguito una filiera capace di assorbire e gestire il prodotto che ne risulta....io un po me ne occupo ma trovo molta discordanza nel gestire le cose -
Dispositivo di avviamento meccanico ad inerzia x Pasquali 945
Vincent ha risposto a Dispositivo nella discussione Officina
Trovare quel dispositivo dedicato mi sembra impresa ardua....forse in un qualche museo o qualche vecchio meccanico con l'abitudine di non buttare nulla!!!!...il tutto è poi da adattare....altro problemino.....ma una idea fattibile te la lascio.....mi nasce da un vecchio sistema di avviamento collaudato su attempati caterpillar....https://www.youtube.com/watch?v=A5ez2Ar2QQo....chiaramente questo ti da un concetto.....ma la possibilità di accostare alla puleggia di avvio un piccolo motore a benzina di facile avviamento la si può studiare.... Altrimenti....se il problema è vincere il momento di coppia nell'attimo di compressione con avviamento a strappo potresti provare a cambiare la gola dove avvolgi la fune aumentandone il diametro facendo in modo che a parità di tua forza di strappo aumenterai il tuo momento di coppia. -
Qualche commento su questi due autisti?
-
seminatrici in linea per cereali
Vincent ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Interfila a 15 per poter avere semine anche a 30 e 45....il problema infestanti proprio non esiste! La macchina avrebbe un sistema suo originale per staccare le file al bisogno ma bisogna gestirlo e non sempre risulta semplice... é sufficiente una alzata straordinaria per tornare a ripetere il ciclo.... -
seminatrici in linea per cereali
Vincent ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
"Tra l altro stavo ragionando proprio in questi giorni sulla possibilita di chiudere le file dove passero' poi per fare le concimazioni e trattamenti. " Da anni uso questa tecnica e le file chiuse non le apro mai.....nessuna differenza alla raccolta ma una estrema comodità entrare in campo e trovare in un attimo la giusta traccia da percorrere....lavoro con 4 mt ed attrezzi multipli di 4 -
..in ricordo di tutti i colleghi venuti a mancare mentre svolgevano il proprio lavoro
Vincent ha risposto a iron200 nella discussione Mondo Agricolo
Da almeno 10 anni queste macchine hanno una sicurezza e sulla barra e sulla tramoggia.....come lasci il sedile tutto si ferma!...... questa macchina probabilmente ancora non ne era provvista.... -
forestalia piacenza 17 18 19 febbraio
Vincent ha risposto a texwiller nella discussione Manifestazione agricole
Sono stato in una edizione precedente....fiera non molto estesa comunque valida per aggiornamento completo del settore dalla filiera legno alla meccanizzazione.... -
Prova allentare anche uno o due tubi iniettore....e controlla che sia a fine corsa il sistema di spegnimento.
-
nella botte antiparassitari l'antischiuma lo usi a gocce....chiaramente in vasca liquami qualcosa in più.....una prova direttamente sulla schiuma non ti costa molto e l'effetto lo vedi immediato....poi si valuta la cosa! è risaputo che i gas di liquame contengono metano...con schiuma l'effetto si risalta....quindi attenzione con fonti di calore intense....non solo in stalla ma anche su riparazioni di carro botte.....
-
Prodotti antischiuma esistono......non credo specifici per liquame.....in emergenza puoi provare quelli che si usano per antiparassitari....tolgono coesione tra le bolle....qualche effetto lo dovresti notare versandolo direttamente sulla schiuma....andrebbe poi... a mio avviso versato nel liquido di immissione per una maggior dispersione del prodotto nella massa