
Massimo
Members-
Numero contenuti
38 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 Good-
Lombardini LDO 90? Intorno al 1950. L'avviamento è a benzina o a sigaretta??
-
Locomobili a vapore. Restauro, uso e legislazione.
Massimo ha risposto a Junker nella discussione Trattori d'epoca
Il mondo è piccolo! Davvero belle le macchine a vapore di Dodo! Se vai nella sezione "motori fissi" e cerchi la parola Bariola troverai qualche foto che non ti ho ancora inviato A presto Massimo- 218 risposte
-
- Паровая машина
- batteuse à vapeur
- (and 17 più)
-
Per scutnai: i magneti si possono rifare, ci vogliono almeno 150 euro, però poi sono come nuovi. Così dicono, io non ne ho mai rifatti! Ho dei BOSCH antecedenti al 1910 che funzionano perfettamente!
-
Bello il motore! Anche io uso imbrattare di olio frusto i ferri vecchi... Ma che belli che diventano! Verniciare se non indispensabile è un peccato. Per Carraro turbo: si ha il vaporizzatore come si vede dalle foto. E' proprio bella la nostra passione. Buona serata a tutti.
-
Ciao, è molto bello il motore senza marca... Dal numero del magnete può essere della prima metà degli anni 30. In quel periodo diverse ditte italiane producevano motori simili se non addirittura uguali. Sicuramente si sono inspirati alla SLANZI, puoi vedere la foto del mio nel messaggio sopra. In quel periodo questi motori non avevano la fascia raschia olio...
-
Ultimi arrivi.... Magrini, Oreglia anni 1910 e Slanzi anno 1934
-
Questo si che è un bel carburatore! 3 kg di peso!!!!
-
X naia, bisogna sempre fare le foto quando si recuperano, poi a lavoro finito è bello metterle a confronto... Mandami una foto del basamento per curiosità, anche i pezzi smontati se ti và, mi interessa vederli. Se vuoi mandali via mail [email protected]
-
Ciao, dipende tutto da in che condizioni è, io di questo chiedo 2.000 euro, lo so che sono tanti, ma il motore è davvero perfetto. Cmq li puoi trovare a 500 euro da mettere a posto Ciao
-
Sono un pò pochi i dati che dai per fare una valutazione!!! Io LDO ne ho 2. Dimmi qualcosa in più, la sigla completa, i cavalli e il numero di serie, così da risalire + o - al periodo di costruzione. E magari qualche foto! Se vuoi scrivimi: [email protected] Ciao! mi piacerebbe vedere qualche foto di questo motore! Il motore lombardini a benzina petrolio di NAIA
-
Ciao a tutti, le persone oneste esistono ancora ed una è chi mi ha dato questo motore (nipote di chi lo aveva comprato nuovo), quando ha saputo che il magnete che aveva tenuto per la vecchia moto che vuole restaurare non centrava niente me lo ha dato, ed ora il motore ha il suo magnete originale funzionante. Dal numero di serie si deduce che è del 1907!!!
-
Ciao a tutti, qualcuno ha notizie di un DEUTZ 2 cilindri verticali a petrolio, 2 valvole in testa e 2 laterali????
-
Ho sempre cercato di sapere i giri al minuto a cui devo far funzionare questo frantoio ma ho sempre trovato notizie incerte. qualcuno lo sà? Sulla targhetta non c'è scritto, e nemmeno una freccia che indichi il senso di rotazione!!G]
-
Sono d'accordo con te, però i Bariola e gli Oreglia sono progettati e costruiti proprio da loro, sicuramente copiando o almeno ispirandosi al motore DAIMLER, quello da 3 cavalli che ho è forse uno dei primi costruiti anno 1908. Questo presenta un carter in due pezzi con volano esterno più due volani, non contrappesi, proprio volani tenuti insieme dal perno della biella. Quest'ultima non è smontabile, per tirarla via bisogna dividere i due volani. Per quanto riguarda quel' Oreglia è uno degli ultimi costruiti, anni 1940/1950. Sono quelli vecchi come i motori americani di cui parlavi tu che sono quasi introvabili.... La "Magrini, Capelli & Bariola" è stata costituita nel 1908 per costruire motori da 3 a 20 cavalli mono e bicilindrici per uso agricolo ed industriale. Poi arrivò Oreglia e Bariola continuò a produrre motori da solo, dopo i motori arrivarono le macchine utensili... Il motore DAIMLER ha la biella e i due volani interni proprio come il mio Magrini,Capelli & Bariola. Il mio ha il carburatore con la farfalla (niente doppi sensi mi raccomando...) mentre il modello successivo ha lo stantuffo in ottone comandato dal regolatore centrifugo che regola la quantità di aria e benzina, così rimarrà per tutti i Bariola e Oreglia almeno fino al 1940. Hai visto le foto del Bariola, quello più grosso, 7/9 cavalli? Credo che lo stantuffo in ottone sia stato utilizzato solo su quei motori di piacenza... Comunque ho un amico (quello che ha il 3 cavalli successivo al mio) che ha tanta documentazione, e si sà che l'ing. Oreglia si è messo con Magrini, dopo che Bariola se ne era andato, e hanno fatto la "Magrini Ing. Oreglia e C." (MIOC), con tanto di motore a testimonianza di tutto. E' davvero bello, spero di riuscire ad averlo, monocilindrico valvole laterali ma... una a destra e l'altra a sinistra!!!! Poi via Magrini e quindi OIO ossia Officine Ing. Oreglia, e infine solo Oreglia. I motori anni 20 hanno la scritta OIO sul coperchio laterale delle valvole.
-
Sono molto belli questi motori e il discorso di Junker è giustissimo, ma di quei motori è pieno il mondo... A chi mi trova un BARIOLA o un OREGLIA anni 1910/1920/1930 le dò la mancia!!!