Vai al contenuto

Rallyman

Members
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rallyman

  1. Ciao e grazie per aver risposto; vedo che non conosci le esigenze alimentari dei cavalli..ora ti spiego: -per l'alimentazione dei cavalli sportivi occorre ottimo fieno con un moderato tenore in pg, compreso tra 8 e 10 % circa, e una buona quota di fg, da qui l'idea di fare un bel prato polifita di graminacee. -l'avena va bene come cereale, ma parliamo di avena in chicchi, granaglie, mentre il fieno di erbaio d'avena non è proprio il massimo in quanto puo provocare piccole ulcere all'interno della bocca del cavallo causate dalle cariossidi non ancora forma presenti nel fieno. p.s.:non preoccuparti che i miei cavalli mangiano benissimo, non hanno mai sofferto la fame, anzi... magari non avrò produzioni di erba decenti, ma faccio il fieno solo per "passione" e non come lavoro...
  2. Nessun consiglio??? Mi hanno consigliato di usare l'urea, ma non vorrei che gli animali rifiutino il foraggio per il cattivo odore che potrebbe prendere.. Cosa ne pensate?
  3. Rallyman

    Loietto

    Anni fa un amico ha usato il Loietto Perenne varietà Pamir con buoni risultati..
  4. Salve a tutti, vi chiedo come concimare un terreno (7 ha) che ospiterà un erbaio polifita di graminacee per produrre fieno (Phleum pratensis , Dactylis glometata, Lollium perenne, Festuca pratensis, Poa pratensis). Non ho tanti attrezzi, ne la spargiletame, quindi vi chiedo se esistono tecniche diverse, ovvero concimare senza l'ausilio di macchinari, con cosa e in che quantità per ettaro, periodo di concimazione, ecc. ovviamente deve trattarsi di concimi che non "inquinino" il foraggio dato che è destinato a cavalli sportivi. Grazie a tutti per le preziose risposte.
  5. Cerco anche un copertone usato da 36' per un ranghinatore.
  6. Cerco sollevatore per barra falciante da montare su un Fiat 352C, in buono stato e ben funzionante. Help-me!
  7. Ok questo lo conoscevo già ma son quasi tutti annunci stranieri...grazie lo stesso...
  8. Salve a tutti, siccome sto cercando un sollevatore, una barra falciante e un copertone da 36' per il ranghinatore, volevo chidervi se mi sapete indicare qualche sito dove ci sia un mercatino per gli attrezzi agricoli. Grazie
  9. Rallyman

    Loietto

    grazie mille GGyno questo mi sembra un buon miscuglio, sono tutte graminacee.
  10. Rallyman

    Loietto

    quindi non devo riseminarlo ogni anno? quanti anni dura (5-6 tipo la medica?)? che resa da all'incirca un prato stabile per ettaro? perchè sono quelle più adatte nell'alimentazione dei cavalli. Grazie ancora Sten
  11. Rallyman

    Loietto

    Ciao Sten, grazie davvero per aver risposto! No, sono nell'entroterra, in Valmarecchia. In che senso non ho il problema delle risemine? Mi sta bene seminare un polifita, a patto però che sia composto solo da graminacee. Pensavo di seminare il loietto perchè mi risultava più semplice calcolare la razione in UFCv e SADCv, ma un polifita mi va benissimo lo stesso. Avete qualche miscuglio (di graminacee) da consigliare?
  12. Rallyman

    Loietto

    la discussione si è spenta..
  13. Rallyman

    Difesa dal capriolo

    A me rovinano tutte le piantine, da frutto, ornamentali ecc, mangiano la corteccia, le ho dovute coprire tutte attorno sennò non si salvavano! Per il resto ci pensano i cani a ternerli lontani.. Il problema è anche che nella mia zona (colline di Rimini) ce ne sono tantissimi, ho già avuto due incidenti con la macchina, l'ultimo pochi mesi fa è sbucato dalla scarpata e m'è saltato sul parabrezza, l'ho tirato a 20 metri...m'è dispiaciuto un sacco (per il capriolo ma anche per la macchina..) sono povere bestie però ce ne sono troppi quà!
  14. Ciao Alessio, ho un 106 1300 gr.A più un muletto sempre 1300, ci corro poco perchè purtroppo costa molto, poi negli ultimi anni i costi sono aumentati molto, ma se avessi la possibilità ci correrei tutti i weekend! Ho avtuto anche altre Peugeot da gara: 205 1.9, 309 gti , 206; poi una bella Lancia Delta Evoluzione, ed anche una gustosa Simca Rallye 2 per fare i traversi. Come vedi, ora corro con cilindrate molto "ridimensionate", ma il divertimento non manca comunque!
  15. Ciao puntoluce (sei anche tu un elettricista?), non sarebbe facile scegliere, sono due auto incredibili..ma essendo italiana ed avendo stravinto dico S4. Io comunque corro con una MOLTO più modesta Peuegot 106 Rallye Grazie del benvenuto!
  16. Rallyman

    Loietto

    Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum. Vivo in collina, zona di Rimini, a 400 mt slm e ho qualche ettaro di terra attorno casa e qualche mezzo "molto alla buona" per lavorare la terra: un vecchio Fiat 352 montagna cingolato del '68, un aratro, un estirpatore, un imballatrice NovaRota per presse piccole (15-20kg), una falciatrice BCS, una macchina da seminare, un carro. Cinque anni fa, quando ho preso casa e terra, ho seminato del frumento, l'anno dopo della medica e tuttora ho questo tipo di impianto. Vengo al dunque: siccome il foraggio lo devo usare per l'alimentazione dei miei cavalli, pensavo di seminare il LOIETTO in quanto fornisce il miglior erbaio per cavalli (la medica è troppo proteica e fermentiscibile per loro). Quello che vorrei chiedervi è quanto segue: 1.ho visto che ci sono vari tipi, qualità di Loietto, quale tipo è il più adatto per la mia zona (non ho la possibilità di irrigare) e comunque per poterlo affienare/imballare nelle presse da 20kg? 2.qual'è il periodo adatto alla semina per poterlo falciare in maggio? 3.dopo luglio, quando farò il secondo e ultimo taglio di erba medica, come si deve procedere per predisporre il terreno al loietto? va concimato prima, quando? 4.siccome nella mia zona tira molto vento e l'erba tende a alettarsi, poi quando la vado a falciare mi rimane un po nel terreno, non viene tagliata in parte, c'è un modo per ovviare a questo? 5.si fa solo un taglio di Loietto se non viene irrigato? è annuale vero, quindi ogni hanno bisogna seminarlo, va alternato ad altre colture o posso seminarlo tutti gli anni? Scusate per le tante domande, ma sono nuovo del settore, ho pochissima esperienza, ma molta voglia di imparare, e l'agricoltura per me è solo un hobby, faccio tutt'altro lavoro. Grazie a chiunque mi risponderà.
  17. Ciao a tutti, mi sono iscritto perchè mi sembra molto interessante questo forum; non ho un'azienda agricola, solo qualche ettaro di terra e un po di attrezzatura un po vecchiotta, tipo un Fiat 352 montagna supercingolato:asd: del '68 e altri attrezzi anni '70/'80 o giù di lì..ma del resto "lavoro" la terra solo per hobby ed ho appena iniziato questo nuovo "passatempo". Un caro saluto
×
×
  • Crea Nuovo...