Vai al contenuto

giordi

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giordi

  1. puoi anche dirlo tanto non penso che la gente a centinaia di km di distanza vada a prenderlo lì
  2. Basta un olio come dice il manuale universale per trasmissioni motori (UTTO) con specifica Massey Feruson M 1135 con viscosità per clima temperato 10W/30 o 15W/30 o 15W/30 o 10W/40 o 15W/40 o 20W/50. Quello di San supera le tue specifiche e arriva addirittura alle specifiche MF Dyna VT per trasmissioni vario. A te basta un olio più "economico" per cambi semi power shift Sono evidenziati i nomi degli olii per trasmissione per il clima temperato e per le varie marche di fornitori
  3. giordi

    Fiat serie 80

    Va bene anche lo Shell Spirax ha specifiche superiori le stesse specifiche del Multi G
  4. giordi

    Fiat serie 80

    è un olio UTTO vedi le specifiche sulla destra, può fare sia da olio motore, sia da olio trasmissioni e sia da olio idraulico. Sicuramente è sprecato per usarlo solo come olio idraulico sarebbe più indicato per cambi a trasmissione sotto carico.
  5. giordi

    Laverda m 84

    Sono macchine "artigianali" che quasi ogni anno cambiavano almeno un componente, comunque m100 ha tutti i componenti larghi circa 100 cm mentre la m84 a tutti i componenti larghi circa 84 cm, verifica se sono uguali qualche puleggia, gli scuotipaglia (larghezza singolo e lunghezza), i distributori e le facchinerie. L'idroguida si può montare, mentre il livellamento lo dovresti restringere dato che è per una 4 scuotipaglia più largo rispetto alla 3 scuotipaglia che hai adesso.
  6. è un distributore a semplice effetto (l'aspo scende per gravità) ha solo un'innesto rapido se alza ma non abbassa l'innesto rapido è buono. Devi controllare la leva se ha preso gioco nel senso dell'abbassamento e non riesce ad aprire il distributore.
  7. Zolfo bagnabile WG, dosi 2 kg/ha sia su diserbo post (acidifica la miscela) che su fungicidi, gli azotofissatori a queste dosi nemmeno se ne accorgono
  8. giordi

    Girasoli

    Negli anni novanta quanto il girasole "costava" veniva seminato anche dopo il frumento nella prima decade di luglio irrigato un paio di volte e con ottime rese trebbiato entro ottobre prima della risemina del grano
  9. Prova a vedere se la pompetta a C pompa bene sempre oppure se ogni tanto va a vuoto
  10. Il grasso non fa niente perché l'asta è dentata, devi controllare la bielletta che allontana abbastanza asta e la fa ricadere sulla battuta regolabile
  11. Devi controllare che l'asta della lunghezza delle balle non rimanga incastrata quando ritorna a fine corsa dopo ogni legatura
  12. giordi

    Girasoli

    Con queste piogge e queste temperature sembra di stare a Marzo
  13. Sono macchine di oltre 30 anni e con serbatoio con serbatoio in acciaio, sicuramente il disco di rete si e disfatto, si trova sotto al serbatoio dove c'è anche il rubinetto e la campana di vetro per vedere la presenza di acqua.
  14. giordi

    Mais

    Il loietto deve essere prima dello stadio di accestimento altrimenti il nicosulfuron nemmeno lo rallenta.
  15. Non tutte le ciambelle riescono con il buco. Stessa meccanica e telaio della serie 7800, 7810 e del 6170M macchine che anno fatto la storia superando tranquillamente le 20.000 ore senza particolari problemi, ma si sa e la storia si ripete aumentando i cavalli qualcosa deve cedere. In Italia purtroppo tutte le lavorazioni agricole sono fatte a bassa velocità e le coppie di sforzo sugli ingranaggi sono notevoli, la serie si doveva fermare al 6175M.
  16. giordi

    Girasoli

    Diserbo in post-emergenza è con un graminicida ripulisce tutto
  17. Chi te la blocca? Ricordatevi che i trattamenti devono essere sempre preventivi e molte volte non hanno l'efficacia garantita. Non trattare è una scommessa a volte si vince ma molte volte si perde!
  18. Stesso telaio, Stesso battitore e Stesso piano crivellante. Differente trasmissione 3500 meccanica 3550 idraulica, Differente gommatura 3500 (18.4 R30) 3550 (21L R30), Stesso motore ma differente potenza 3500 (115 cv aspirato) 3550 (130 cv turbo). Ricordo in quegli anni Aziende o Contotersisti che non avevano un trattore Fiatagri, ma per la raccolta acquistavano solo mietitrebbie Fiatagri-Laverda!
  19. Negli anni 80 fino ai primi anni 90 la Laverda-Fiatagri erano indiscutibilmente le mietitrebbie più vendute in Italia (aveva oltre il 50% del mercato) sia come rapporto qualità-prezzo che come assistenza, riparazione e reperibilità dei ricambi, tutti gli altri marchi Ford-New Holland (serie TX 3x), Claas (serie Dominator), John Deere (serie 1100), Case IH (Axial Flow serie 1600), Deutz Fahr (serie 4000) si spartivano la restante quota di mercato. Laverda-Fiartagri (serie 3000): evoluzione delle serie 1xx, diametro battitore 60 cm, motore Fiat (serie 8000) posizionato dietro il serbatoio granella, tubo di scarico orizzontale anticollisione, poca e niente elettronica e facilità nel reperire ricambi anche al di fuori dei concessionari. Claas (serie Dominator): diametro battitore 45 cm, motore Mercedes posizionato dietro la cabina, tubo di scarico inclinato, ancora erano pochi i concessionari. Dopo i primi anni 90 con l'acquisizione da parte di Fiatagri della Ford-New Holland e quindi delle mietitrebbie serie TX 6x a scapito del marchio Laverda che non è stato più sviluppato e la successiva vendita alla fine degli anni 90 al gruppo Argo-Landini, sono stati quasi 10 anni di mancata innovazione. La Class invece investe in agricoltura sviluppando una mietitrebbia nuova (serie Lexion 400) sostanzialmente differente dalla precedente serie Dominator: battitore da 60 cm, innovativo pre battitore (molticrop separator), spostando il motore dietro al serbatoio con tubo di scarico orizzontale, già alla fine degli anni 90 conquista la vetta del mercato Italiano, forte dell'aumento dei concessionari che oltre le mietitrebbie vendevano i trattori Claas (acquisendo il ramo agricolo Renault trattori) e i cingolati gommati Claas Challenger (joint venture con Catarpillar).
  20. giordi

    Girasoli

    Ma invece di sentire tecnici, consultare schede tecniche, fate delle prove nei vostri terreni con diverse densità di semina e ripetute per almeno 5 anni arriverete alla densità di semina ideali per i vostri terreni e con le vostre pratiche agricole.
  21. giordi

    Girasoli

    Da diverse prove effettuate in asciutta in diverse annate alla raccolta sono sufficienti 5 piante a mq per ottenere ottime produzioni, oltre vanno in competizione idrica con calatidi di piccolo diametro e con ridotto riempimento.
  22. giordi

    Girasoli

    Di solito si semina prima il girasole e a seguire il mais e non viceversa!
  23. giordi

    Mais

    Con una seminatrice a falcione è fondamentale seminare prima la capezzagna, altrimenti si ha una disformità sulla profondità di semina con ascite scalari e una capezzagna non omogenea.
×
×
  • Crea Nuovo...