
pantanifactory
Members-
Numero contenuti
150 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di pantanifactory
-
Quindi, fino a ora, solo trinciato. Nessuno che ha provato con la trebbia a fare granella?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Racconta, descrivi! è la prima volta? la granella come è?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Cifre molto interessanti. Col DKC6092 ho raccolto 140q/ha, ma il DKC6715 non è andato molto distante, cioè 143q/ha. Fa pensare al peso specifico alto che sei riuscito a fare, davvero importante. Cosa intendi "per seminato fitto" riguardo al 6812? Il 6715 l'ho messo a 18 di interfila e il 6092 a 14.5, dici che il 6812 si potrebbe avvicinare a investimenti di 10 piante/mq?
- 18875 risposte
-
- 1
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
pantanifactory ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Raccolto Laureate Syngenta, 58.65 q/ha, Ps.62.86 e umidita 13.2%. Media su 14ha. -
Nuova Trebbia AGCO IDEAL
pantanifactory ha risposto a Federix nella discussione Macchine da raccolta
Secondo me è una trebbia fatta su misura per qualche ditta sementiera. Da dietro escono i sacchi di sementi già su europallet e incelofanati pronti da caricare in camion. -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
pantanifactory ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
In Polesine, visto la direttiva nitrati, non si può concimare a gennaio, dovrebbero "dare il via" questa o la prossima settimana. Appena c'è la possibilità entro con 3q di solfato ammonico. vediamo se lo zolfo mi aiuta. in presemina 4q/ha di stallatico -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
pantanifactory ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Bello! Che investimento hai fatto? Concimazione? Proprio bello. -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
pantanifactory ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Per le temperature che ci sono in Veneto l'urea a Febbraio resta in grani sulle terre per un poco di tempo prima di essere assimilata. Per esperienza personale ho visto che il nitrato viene assorbito prima. Anche se interri con strigliatore, vedi proprio che nella parte a nitrato le piante partono con più sprint. Poi 150kg di urea sono troppi come primo passaggio, a volte ingiallisce molto, meglio 100+100 di urea senza andare oltre le 100unità di azoto casomai usare del fogliare nell'ultima passata con la botte per i funghi. Dipenderà molto dalla qualità di orzo seminato, ma aggiungendo più azoto, almeno a me, va per terra. Esperienza strattamente personale. -
L'importanza di un giusto pH quando si fanno i trattamenti fitosanitari
pantanifactory ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
https://www.symbiagro.com/prodotto/symbiolift-triple-a/ Questo è nella stessa linea di prodotti? -
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
pantanifactory ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Interessante! Quindi non ho pensato proprio così malaccio..... -
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
pantanifactory ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Da quel che mi sembra di aver visto, dovrebbe essere lo stesso che montano con l'F36.... -
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
pantanifactory ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Pensavo una cosa. Ditemi se scrivo una castroneria. Per una azienda piccola il 5.085 è una macchina interessante. Anche perché non ha l'urea con tutti i suoi possibili problemi. Si riusciebbe a dargli qualche cv in più? L'F34 in passato arrivava a 115. 100 ci potrebbe arrivare? Che sia fattibile? -
Consiglio per acquisto mietitrebbia Laverda
pantanifactory ha risposto a Andrea36 nella discussione Macchine da raccolta
Pian e ben! Non ho condiviso la mia esperienza per scoraggaire nessuno. Ho scitto per dare elementi di valutazione, non per sentenziare. E' verissimo che avere una macchina da raccolta di proprietà ha molti vantaggi! Comuque, da tutti i post fin qui pubblicati, mi sembra di capire che siamo tutti d'accordo sulla complessità del mezzo e della sua gestione. Quindi ritorno al senso del mio scritto: prima di scegliere è fondamentale essere coscienti di cosa si sta portando a casa, in quanto sono convinto che questa tipologia di macchine non è alla portata di tutti! Poi Andrea36, che non conosco, di sicuro non è uno sprovveduto e casomai anche in gamba, molto preparato e attrezzato, ma se usa questo forum per chiedere un consiglio, io mi sento di scrivergli di stare attento per tutti quei motivi che sopra ho scritto. -
Consiglio per acquisto mietitrebbia Laverda
pantanifactory ha risposto a Andrea36 nella discussione Macchine da raccolta
Scrivo per esperienza personale. Non faccio l'agricoltore ma lavoro in una piccola azienda metalmeccanica, contoterzi con macchine cnc, fresatura e tornitura. Mio Padre ha 25ha e ogni anno era un'impresa trovare il terzista disponibile perchè siamo "piccoli". Da "sbruffone" e credendo di fare bingo, ho preso una vecchia MF520 usata per 4000€ nel 2018. Bellissima, efficentissima, affidabilissima e superconveniente, almeno o solo a parole. Ho passato due inverni a sistemarla, notti e fine settimana a rifare pezzi (alberi, supporti, ingranaggi, staffe puleggie, tutto quello che non riesci a immaginare). I fastidi più grandi sono stati sistemare vecchie pseudo riparazioni fatte senza nessuna cognizione meccanica dai proprietari precedenti. Pezzi di ricambio se ne trovano pochissimi e cari. Solo grazie a un Amico che ne aveva una e che conosce bene la macchina, solo grazie all'opportunità di costruire particolari nella mia officina, ora la macchina è un gioiellino. Gioiellino si, ma degli anni 70, si va piano, molto piano, a mais 2ore per fare un'ettaro e visto che fra settimana lavoro da un'altra parte, i fine settimana a raccogliere, possono diventare un incubo. Specialmente se ci si mette anche il meteo. Quindi vada per la seconda "sbruffonata"!!! Se ce l'ho fatta con un vecchio catorcio, ora che ho capito tutto dalla vita, ne prendo una nuova!!! Sò stà proprio MONA!!! come ben si dice in Veneto. Ho preso una TX34 del 1990! Bellissima! una macchina da guerra!!! 4.5mt barra flex. Spannocchiatore 6 file! una bomba. A mais fa più di 2ha ora a soia 1.5 gaiardo! Soddisfattissimo. Una meraviglia! Peccato siano rimaste le notti o i fine settimana in officina a rifare pezzi perchè ricambi costano un botto e cominciano già a scarseggiare. Non ti faccio l'elenco dei pezzi già rifatti in questa macchina, anche se il vecchio proprietario era uno che la teneva bene. Io sono arrivato alla convinzione che le mietitrebbie sono macchine soggette a una usura molto elevata. Hanno bisogno di una manutenzione oridinaria e preventiva per evitare danni importanti. Detta banalmente, certi cuscinetti o componenti vanno cambiati prima che arrivino a fine vita, perchè se scoppiano, ti causano altri danni ben più costosi. Per capire ciò è necessaria una esperienza che va oltre a quella agricola "normale" strettamente legata all'uso di trattori o simili. Manutezioni che se non riesci a farti personalmente, devi delegare professionisti e ti ci vuole un attimo a far fuori quei 5.000€ l'anno che hai risparmiato del terzista. E' vero anche che raccogliere personalmente i le tue colture nel tuo campo, ti si apre un mondo! Avere una macchina propria ha molti aspetti positivi, ma costa! Credo veramente di essere in grado di "gestire", sicuramente non benissimo, questa macchina solo perchè ho la mia officina alle spalle, altrimenti sarebbe stato un bagno di sangue. -
Seguo molto interessato ciò che scrivi. Ripeto, io non faccio l'agricoltore, aiuto solo mio Padre e non ho esperienza di spessore. Mi interroga il fatto che per certi versi si sia "obbligati" a seminare qualità di Brand "famosi", anche se vendono piante non adatte a noi. Proprio come dici tu. Ho provato diverse volte la Daring da noi, mi sembra una pianta più rustica più adatta ai terreni che abbiamo. Ma anche la Guru o la Venturoli DH4173. Tutte con produzioni molto simili se non uguali alle qualità più blasonate, ma ogni anno è acceso scontro con mio Padre e quindi si semina obbligatoriamente Corteva. Non ce l'ho con questo marchio, ce l'ho più con "l'effetto gregge". Si decide in base a quello che fanno tutti, rispetto a quello che è meglio nel mio specifico caso.... Non so se mi capisci, o dico una stupidaggine?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Sabato ho raccolto con la mia TX34 8ha di A02 secondo raccolto dopo orzo seminata il 19 Giugno. 36q di media per ha nel totale. Molto ma molto soddisfatto. Mi rimane il rammarico, visto anche l'annata metereologica favorevole, di non aver provato a seminare T45, almeno una parte.
- 12150 risposte
-
- 4
-
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Bravo! Te sei del mestiere, io sono metalmeccanico. C'era anche il ph basso, casomai se mi mandi il tuo indirizzo mail in mp, ti giro il report così vedi di persona. La questione dello stelo verde era molto evidente. Lo feci notare a più di qualche tecnico che mi rispose: "è lo staygreen della pianta, fattore anche molto positivo!". Dopo la giusta concimazione, oltre ai quintali smarriti, le gambe verdi sono sparite, migliore defogliazione. Tutto questo con le stesse varietà di soia. Sembra quasi di avere altri tipi di piante.
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Potassio.
- 12150 risposte
-
- 1
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Io non sono esperto e non ho nemmeno la pretesa che la mia esperienza possa essere di riferimento. Ti dico che anche a casa di mio Padre era così, la soia aveva "smesso" di produrre come i "primi" anni. Tre anni fa abbiamo fatto analizzare i terreni e di conseguenza abbiamo concimato per sopperire dove eravamo carenti. Le produzioni sono ritornate ai livelli di "prima", anzi, aumentate.
- 12150 risposte
-
- 2
-
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
pantanifactory ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Avevano suggerito anche a me lo ZOO. Ho desistito solo per il fatto che va seminato a 80kg/ha e non so se la mia vecchia Pampas ce la fa. Comunque hai fatto una buona produzione. Il Laureate che ho seminato io, era tutto in piedi, ho concimato con fosfactyl 2q/ha in presemina e poi 2q di urea in due volte. 1q/ha ai primi di marzo seguito da strigliatore, secondo 1q/ha fine marzo. Due trattamenti funghicida, il primo Soligor, il secondo non ricordo fatto dopo spigatura. Grazie alle pioggie niente insetticida. Nessun diserbo. Con l'ultimo trattamento volevo aggiungere del concime fogliare, ma ho fatto bene a non darlo perchè qui in zona, molti si sono stesi. Spero di fare gli stessi risultati anche il prossimo anno. -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
pantanifactory ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Finito di raccogliere ieri sera. Laureate Syngenta (distico) 85q/ha 12umidità 61ps. speriamo per i prezzi... -
c'è un motore idraulico che fa girare un albero lungo tutto il cassone che aziona 3 "macchinette" per la fuoriuscita del concime.
- 389 risposte
-
- 1
-
-
- lavorazioni complementari
- lavorazioni interfilari
- (and 5 più)
-
Immaginavo. grazie, prendo una canna nuova.
-
No, ha un motore idraulico che fa girare un albero interno al cassone. Ma questo motore idraulico ha solo una canna per l'olio da collegare al trattore. E' semplice effetto o hanno tolto la seconda canna?
-
Salve a tutti. Ho trovato uno spandiconcime interfilare Matermacc, anzi marchiato Brevimacc. Vecchio ma sembra abbia lavorato poco. Ha 6 file con azionamento idraulico del concime. Vi chiedo: è possibile che sia semplice effetto? o si sono dimenticati di darmi una canna di ritorno dell'olio?