-
Numero contenuti
87 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Siles22
-
Si, cerco di fare le cose al meglio nel limite delle mie possibilità da hobbista. L'olio che produco lo utilizziamo in famiglia ma quel poco che regalo lo metto nelle bottiglie da 0.25 lt e da 0.5 lt ed applico anche le capsule termoretraibili (usando una semplice pistola termica) [ATTACH=CONFIG]22414[/ATTACH]
-
Mio padre lasciava l'olio nel fusto, io invece preferisco passare l'olio dal fusto alle lattine per evitare l'ossidazione, perchè sono comode da riporre e perchè, rispetto alle bottiglie, luce non ne passa. Secondo voi , in lattine del genere, l'olio per quanto tempo si mantiene di buona qualità? Chiaramente mettendole in un posto fresco. [ATTACH=CONFIG]22409[/ATTACH]
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
Siles22 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Io lo faccio per hobby ma da quanto sento e leggo posso immaginare come si senta chi con l'olio ci deve campare- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
Siles22 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Come ogni anno sono stato uno dei primi a portare le olive al frantoio, perchè mi piace raccoglierle con la bella stagione e perchè mi piace il sapore dell'olio prodotto in questo periodo. Le olive erano sane e la resa è stata del 12,3%- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Svuotare pozzino biologico : quale pompa?
Siles22 ha risposto a Siles22 nella discussione Mondo Agricolo
# MET80100 : perfetto, allora molto probabilmente la acquisterò e vi farò sapere come si è comportata. Immagino che, dopo l'uso, farle aspirare un pò di acqua chiara non le faccia male. Altri accorgimenti prima, durante o dopo l'uso ? -
Svuotare pozzino biologico : quale pompa?
Siles22 ha risposto a Siles22 nella discussione Mondo Agricolo
L'ho trovata a 82 €, è un buon prezzo? Ci sono anche da meno (di questa ed altre marche) ma dichiarano un minore diametro delle impurità aspirabili, solitamente 25 mm. Dite che faccio bene a rimanere sui 35 mm? RG-DP 4525 [ATTACH=CONFIG]21496[/ATTACH] Prezzo : 72 € Potenza: 390 Watt Portata max.: 10.000 l/h Prevalenza max.: 6 m Profondità immersione max.: 8 m Temperatura acqua max.: 35 °C Lunghezza cavo elettrico: 10 m Impurità fino: Ø 25 mm --------------------- GH-DP 5225 N [ATTACH=CONFIG]21497[/ATTACH] Prezzo : 70 € Potenza: 520 W Portata max.: 10.000 l/h Prevalenza max.: 7 m Profondità immersione max.: 5 m Temperatura acqua max.: 35 °C Impurità fino: Ø 25 mm --------------------- GH-DP 3730 [ATTACH=CONFIG]21498[/ATTACH] Prezzo : 54 € Potenza: 370 W Portata max.: 9.000 l/h Prevalenza max.: 5 m Profondità immersione max.: 5 m Temperatura acqua max.: 35 °C Impurità fino: Ø 30 mm Cavo elettrico: 10 m -
Svuotare pozzino biologico : quale pompa?
Siles22 ha risposto a Siles22 nella discussione Mondo Agricolo
@ bahcwm : Tra quelle economiche questa è quella che promette di più (poi bisogna vedere se mantiene le promesse), grazie 1000 per l'aiuto No, non ho un carrobotte. Sono un hobbista Ma il tuo consiglio potrà essere utile ad altri. -
Svuotare pozzino biologico : quale pompa?
Siles22 ha risposto a Siles22 nella discussione Mondo Agricolo
Intanto grazie per la risposta :n2mu: Si, il pozzino è piccolo e credo che la parte liquida sia già in maggioranza rispetto al solido (lo so, l'argomento è un pò di merda... ) In ogni caso come dici tu, se necessario, aggiungerei l'acqua. Tra una operazione e l'altra passeranno, minimo , 12 mesi ma anche di più e quindi non vorrei spenderci troppo. Per curiosità ti ricordi quanto hai pagato la tua? Ti ricordi per caso se come caratteristiche sono simili? -
Ho la necessità di svuotate un piccolo pozzino biologico e vorrei sapere se è possibile farlo con una pompa del genere : Pompa Acque Scure Einhell RG-DP 8535 Potenza: 850 Watt Portata max.: 17.000 l/h Pressione : 1 bar Prevalenza max.: 9 m Profondità immersione max.: 5 m Attacco tubo: 1 1/2" AG Temperatura acqua max.: 35 °C Lunghezza cavo elettrico: 10 m Impurità fino: Ø 35 mm Chiaramente le agevolerei il compito aggiungendo l'acqua necessaria. Grazie per l'aiuto.
-
Grazie per le risposte. L'attacco dell'occhio di pavone non è particolarmente forte (solo su alcune piante è più accentuato) però grazie per avermi segnalato la dodina che non conoscevo. Per quanto riguarda il boro (trattamento che ho quasi sempre trascurato) sono certo che sul barattolo da me acquistato è indicato che il trattamento va ripetuto più volte con una certa tempistica (adesso non ce l'ho sotto mano altrimenti sarei più preciso). Effettivamente ho sempre sentito dire che il boro va utilizzato alle prime fioriture e poi non va ripetuto perchè potrebbe addirittura rovinare i fiori. Sono un pò confuso ma seguirò il tuo consiglio Ps : per la foto vedrò di organizzarmi.
-
Giorni fa ho trattato gli ulivi con il rame per l'occhio di pavone ed ho visto che si stanno formando i grappolini di mignole. Quindi mi sto organizzando per dare il boro al momento opportuno, voi quando lo date? Ripetete più volte il trattamento come ricordo essere indicato nel barattolo?
-
Quest'anno per il mio piccolo oliveto sto provando il concime organico Biolivo : http://www.italpollina.it/it/Prodotto/2/BIOLIVO Scheda tecnica PDF : https://mega.co.nz/#!mIVFGbRA!9rFm5tf7FAjCSdNWHEMq2gQ5o30Hnb2gOVghp8pY0BA Lo conoscete? E' valido?
-
Puglia, ulivi uccisi da batterio killer: il Salento rischia il deserto, l’Italia il contagio In provincia di Lecce 8mila ettari sono stati colpiti da “Xylella fastidiosa”. Centinaia di migliaia le piante da abbattere. Pericolo epidemia per tutta la penisola e anche per l'Europa, ma per tamponare l’emergenza le risorse sono nulle Puglia, ulivi uccisi da batterio killer: il Salento rischia il deserto, l?Italia il contagio - Il Fatto Quotidiano
-
Anche io dovrò iniziare a potare i miei olivi ma quest'anno dovrebbe essere una rifinitura abbastanza leggera.
-
Dalle mie parti ci sarà un calo di temperature ma piogge degne di nota non credo (o almeno per adesso non le prevedono).
-
La presenza della mosca in provincia di Livorno è bassa ma ho effettuato comunque un trattamento preventivo molto blando. Il vero problema per ora è proprio il clima e gli olivi sembrano risentirne. Sto quindi intervenendo con l'irrigazione per risollevare un pò il morale dei miei olivi.
-
Analisi microbiologica e chimica di un pozzo artesiano
Siles22 ha risposto a Siles22 nella discussione Mondo Agricolo
[ATTACH=CONFIG]6778[/ATTACH] Lunedì è passato il corriere per ritirare i campioni (come accordato con i gentilissimi responsabili della FEM2) ed in questo momento mi è arrivata la email con i risultati e la documentazione per interpretarli. Tutti i valori, sia microbiologici che chimici, sono sotto i limiti di legge Sono pienamente soddisfatto del servizio e ,per fortuna, anche dei risultati. -
Ecco il post dell'hobbista. Visto che le piante sono poche e c'è sempre una cannella a portata di mano ho innaffiato già un paio di volte gli olivi, in uno dei due passaggi ho arricchito l'acqua con l'Idrofloral 20-20-20. A metà luglio farò la prima passata fogliare con dimetoato e Floral K.
-
Purtroppo in questi giorni mi sono accordo che i miei olivi sono stati colpiti dalla Tignola, era successo solo una volta in passato e proprio non me lo aspettavo. Cavolo mi ha rovinato un sacco di mignole, avevo una bellissima fioritura....... Dovrò fare il trattamento a base di dimetoato per cercare di limitare i danni........ Il contalitri è arrivato : [ATTACH=CONFIG]6398[/ATTACH]
-
Stavolta ho avuto fortuna ed ho trovato a gratis un serbatoio da 1000 lt di un tizio che se ne voleva disfare. Adesso ho ordinato questo accessorio della Gardena (roba da giardinaggio ma per le mie necessità è più che sufficiente) con il quale avrò modo di contare i litri distribuiti per pianta. Molto comodo : Contalitri - Raccordi portagomma
-
Analisi microbiologica e chimica di un pozzo artesiano
Siles22 ha risposto a Siles22 nella discussione Mondo Agricolo
Comunque ho ordinato il kit della FEM2, vi farò sapere -
Analisi microbiologica e chimica di un pozzo artesiano
Siles22 ha pubblicato una discussione in Mondo Agricolo
Vorrei fare l'analisi microbiologica e chimica di un pozzo artesiano, presso un laboratorio del mio comune mi hanno fatto una stima di spesa di 170 €. Ho scoperto invece che la FEM2 - Ambiente S.r.l., con i laboratori presso l'università Bicocca di Milano, effettua le medesime analisi al costo di 109,90 €. Considerando che si occupano loro di spedire a casa il "kit di prelievo" e di ritirarlo tramite corriere il prezzo non sembra affatto male. A voi che prezzi vi sono stati fatti dai laboratori sul territorio? Vi lascio il link nel caso foste interessati : S.An.A. - Casa: Servizio di Analisi dell'Acqua di Casa -
Non ho lo scontrino sotto mano ed avevo acquistato anche altra merce però mi pare venisse intorno ai 15 € il sacco da 10 Kg. Perfetto. Ho trovato questo serbatoio in vetroresina ed ho pensato subito di sfruttarlo in questa maniera. Se ne trovassi un altro sarebbe ottimo, adesso provo a vedere tra gli annunci online.
-
Premetto che sono un "contadino della domenica" e pratico questa attività solo per hobby e per il piacere di produrre qualcosa in proprio (e per il proprio consumo). Quindi non sono affatto un esperto e rispetto a voi devo imparare tutto, a questo si aggiunge che non ho i mezzi meccanici/economici di cui dispone chi pratica tale attività per lavoro e quindi mi arrangio con quello che posso. Un paio di anni fa mi ero fatto una tabella per ricordarmi trattamenti, periodi e prodotti. La postai anche da qualche parte online e come per il post di tigrone750 mi fu detto che i trattamenti erano troppi. Già allora specificai che sulla tabella li avevo messi tutti ma che non li praticavo tutti alla lettera ma secondo esigenza. Adesso ho aggiornato tale "calendario" (comprensivo dell'avvertenza di cui sopra), lo dò in pasto al vostro giudizio ed avvertitemi se ci sono strafalcioni : [/url]http://www.pais10.net/upload/Calendario_coltivazione_olivo.pdf
-
Perfetto