Vai al contenuto

alEX 235

Members
  • Numero contenuti

    229
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alEX 235

  1. alEX 235

    Aratri

    Sicuramente prendere un aratro straniero sarà più performante di uno italiano, ma non tutti hanno la possibilità di spendere 35.000 eurini (sugli 8.500 a vomere insomma) mentre con 12.000 2 anni fa mi son portato a casa un trivomere Er,Mo variabile da 18 q.li! Ed aggiungo che venivo da un aratro "artigianale" cioè fatto da una ditta artigianale che ormai ha smesso da tempo di costruire aratri, e devo dire che anche per me Er.Mo rappresentava un altro pianeta rispetto al precedente, poi certo, se avevo anche io 25.000 eurini da spendere magari avrei preso di meglio, lo so che esiste, ma per tasche più comuni esistono pure dei buoni prodotti italiani, e forse Er.Mo in qualcosa è tra i migliori degli italiani. Piccola domanda a BozzoCase IH, se adotti un puntale con saldatura antiusura, non faresti prima a prendere dei puntali intercambiabili così risparmi quel puntale lì, che dalle foto mi sembra un pezzo unico col tracciabordo? (non so come si chiama in gergo, noi lo chiamiamo così ed è quel baffo verticale presente in ogni vomere dell'aratro, in genere un corpo unico col puntale), Perchè secondo me consumato il puntale devi cambiare tutto il pezzo, mentre invece coi puntalini cambi solo quelli per parecchio tempo ed in più sono regolabili ed in genere li utilizzi da 2 lati, almeno per Er.Mo .
  2. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Il problema mio non è fare le foto ma cercare di caricarle sul forum il problema, forse se c'era il sistema flottante ( cosa che non conoscevo l'esistenza sui sollevatori ma conosco sulle mmt, pale in genere) non avrei avuto questa rottura, comunque vedo di farne e riprovare a caricarle. Cercando di fare un pò di chiarezza, l'aratro, invece di avere il buco per la spina che aggancia il terzo punto ha un'asola, della lunghezza di 5-6 cm, fatta apposta per dare "gioco" al perno, e quindi nel normale beccheggio creato dalla strada questo perno non va a sforzare mai, come se il terzo punto fosse flottante, una cosa che mi dissero al momento della consegna dell'aratro era che durante la preparazione della messa in strada, dovevo mettermi in zona abbastanza piana, per lo meno priva di buche o dossi accentuati, dopo aver chiuso completamente l'aratro( variabile idraulicamente), tiltato la ruota per la circolazione stradale, e naturalmente il corpo dell'aratro in posizione orizzontale, dovevo alzare il sollevatore al massimo, far appoggiare la ruota con il terzo punto ( che durante tutte le operazioni precedenti era completamente chiuso) e portare il perno dello stesso al centro della asola, in maniera tale che in questa condizione sarebbe come avere il terzo punto staccato, basta però non affrontare discese troppo ripide come quella affrontata da me. Il peso del trattore e la forza causata dall'aratro sul sollevatore ha causato il danno
  3. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Piccolo aggiornamento della sezione "danni causati per ignoranza dell'utilizzatore". Nella Giornata di ieri mi stavo recando nel campo col mio Tm 165 per terminare l'aratura iniziata nei giorni precedenti, durante il trasporto , visto che ho un trivomere con ruota semiportante nei trasporti, nell'effettuare una discesa abbastanza ripida, nel punto di congiunzione con la strada piana ( quindi la parte concava della discesa) il trattore si mette in piano naturalmente e l'aratro suo malgrado rimane in discesa quindi di natura viene spinto verso il trattore, causando una forte pressione sui bracci del sollevatore e sul terzo punto ( che dalla ditta dell'aratro mi hanno consigliato di staccare ad ogni trasporto, cosa che per ragioni di tempo non faccio mai, mio malgrado) ed ecco che succede l'irreparabile, cioè la rottura del braccino superiore del sollevatore, nel punto tra l'occhio del pistone e l'occhio del braccio verticale, e cosa che mi fa rendere ancora più concreta la mia tesi è che la rottura è partita dalla parte inferiore e si è sviluppata verso l'alto, quindi cosa alquanto sospetta in quanto i sollevatori normalmente dovrebbero rompersi dall'alto verso il basso causa il peso portato. E pensare che avevo preso il semiportato su strada appunto per eliminare quelle sgradevoli botte inflitte al sollevatore durante i trasporti.
  4. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Io comunque Conte questa tua idea non la condivido appieno, vero che NH ( e prima fiat) di boiate ne ha fatte e magari io bestia che ci sono andato dietro, però non lo reputo come l'ultimo dei "panettieri" della piazza, diciamo che hanno un discreto prodotto che per essere venduto a prezzi competitivi devono andare poi al risparmio sui dettagli, non credo che la conoscenza manchi, ma trovo più logico parlare di concorrenza all'ultimo sangue e quindi pur di vendere da qualche parte si deve risparmiare. L'amico Red Baron ne sta pagando le conseguenze di questo risparmio, poi li può sputtanare fin che vuole, anzi, sperando in una lettura da parte dei vertici NH magari chissà che non capiscano di rivedere un pò l'elenco dei fornitori o magari un controllo dei materiali più accurato, certo è che a volte fare la voce grossa serve a ben poco, purtroppo quando abbiamo questi tipi di cedimenti neppure case più serie di NH li vogliono riconoscere per vari motivi assurdi anche se poi "SEMPRE" ti chiedono di dargli il pezzo incriminato così lo analizzano per bene oppure vogliono foto dettagliate dell'accaduto in modo di poter avere un'idea dei punti in cui è partita la rottura, ecc ecc, naturalmente sei sempre e solo "un caso isolato" " mai vista una cosa del genere" come se tu fossi il demolitore per eccellenza di tutto l'indistruttibile.
  5. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Forse non dipende dal diametro ma da chi li costruisce a sto punto, io sui miei NH (anche il tnf95 ) ho Walterscheid, missà proprio che NH è passata ad un ulteriore risparmio...
  6. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Penso che sia per il controllo elettronico di cui parlavi, complicato è creare un impianto idraulico dedicato, considerando che dovresti farne uno per tirante, o al massimo un'elettrovalvola che chiude uno e apre l'altro. Sarebbe utile in tante situazioni, specie per chi ha pochi trattori e tanti attrezzi e magari poca voglia di svita e avvita tra uno e l'altro:asd:
  7. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Io non so il caso del Conte, ma sul link che ti ho dato troverai pure i tiranti laterali idraulici, li danno loro alla JD... l'unico problema è fare un impianto idraulico dedicato a loro senza togliere vie al trattore, ho letto che quelle del Conte sono comandate da computer, e chi non ce l'ha come deve fare? Dopo il periodo delle ferie proverò a chiedere.
  8. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Red Baron, hai provato a verificare se è NH direttamente che costruisce bracci e tiranti? Io, come ho già ripetuto alcuni post fa, ho costatato che sul mio TM i bracci sono di fabbricazione Waltersheid, e so per certo che li fornisce pure a JD, MF e altre case, poi se invece risulta di costruzione puramente NH ( che la dubito) additerei il colpevole, io ho avuto problemi ad un braccio del tm ma essendo causato da un mio errato utilizzo non recrimino nulla a nessuno, unica pecca che in newholland mi davano il ricambio non uguale al mio (secondo loro l'originale era il loro ricambio, ma io i bracci del sollevatore non li avevo sostituiti mai, erano e sono tuttora quelli dalla consegna da nuovo), comunque breve ricerca da vari ricambisti, poi ho trovato quello serio che mi ha indirizzato in Waltersheid e da lì nel ricambio uguale al mio. Mi ripeto comunque, il filetto del tirante del mio tm165 ha un diametro di 3cm e non si è ancora spezzato, notare che su strada nonostante abbia solo un trivomere da 17 q.li ho optato per la ruota semiportante, quindi nei tragitti tolgo notevoli sollecitazioni al trattore in generale. PS Per sapere la marca dei bracci basta vedere se sulle estremità ci sono alcune stampigliature nelle fusioni, nel mio caso c'è una W in un rombo che sta appunto per Waltersheid. Aggiungo il link che forse può aiutarti nella ricerca di eventuali sottodimensioni del pezzo incriminato http://www.cardantec.it/meccanizzazione-agricola-prodotti__2/catalogo-dimensioni-attacco-a-3-punti-per-trattori_ID289.html
  9. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Ciao Red Baron, oggi avevo un attimo di tempo e col calibro sono andato a misurare i diametri reali delle viti, ebbene ho avuto un'amara sorpresa, i pistoni sia sul TM 165 che sul F140 hanno un diametro ben maggiore (45mm x il tm e 40mm x il 140) ma la cosa che ora mi fa preoccupare è che in entrambe i casi i diametri della vite non supera i 30 mm, come il tuo, non li avevo mai notati che si restringevano così tanto in quanto i pistoni non sono svasati come il tuo nella parte finale ma vanno ad avvitarsi per bene fino a fondo vite e perciò appoggiandosi per bene al pezzo che li fa agganciare allo stegolo non fanno notare a vista sommaria l'esiguo diametro della vite, cosa che invece da sotto si vede benissimo. Ps: Sul mio tm i bracci non sono di costruzione pura newholland, ma sono waltersheid che è una ditta che li costruisce per molte case ( so per certo che hanno una filiale pure in italia qui nel bresciano e il mio è un tentativo per spezzare una lancia a favore di NH), questo non attesta che sul tuo sia stata montata la stessa marca, però da capire è se hanno sbagliato il tipo di sollevatore per la tua macchina o se il carico portato non sia un pò troppo eccessivo, non tanto nel lavoro ma nei trasferimenti su strada, 25 quintali sono sempre e comunque un bel peso.
  10. alEX 235

    Cedimenti strutturali

    Ciao Red Baron, per allacciarmi al tuo ultimo post io ho un vecchio tm 165 ed ha il tirante idraulico, non ha mai portato pesi così alti come la tua macinasassi, però ha anche un diametro maggiore a quei esigui 3 centimetri sul filetto e quindi non ha mai dato noie. Ho quotato questo tuo post per la mia esperienza passata di recente con un'altra casa costruttrice, lavoro principalmente nel settore movimento terra e di recente mi sono visto cedere la boccola (aperta in 2 di netto) del pistone penetratore ( quello che comanda la benna), nessun danno collaterale in quanto era a terra comunque poteva avere conseguenze gravissime per le persone circostanti e anche per la macchina, comunque per tornare alla mia esperienza, dopo l'incazzatura generale (non dico il casino successo con la concessionaria ) ho contattato un amico costruttore di attrezzature per MMT, il quale mi ha semplicemente risposto che non esiste nessun organo che stabilisce che tipo di materiali impiegare nella costruzione di un particolare, anzi, è la casa stessa che stabilisce che tipi di materiale usare, quindi andresti a spendere dei soldi per analizzare materiali che poi qualsiasi risultato abbia sicuramente rientra nei loro parametri. Concordo con un altro utente che a prima impressione dalla foto il materiale sembra acciaioso, quindi scarterei l'ipotesi del materiale, piuttosto mi preoccuperei delle dimensioni. Io ultimamente sia su MMT che su macchine agricole, in caso di rotture di pistoni e quant'altro mi appoggio ad un costruttore di pistoni molto qualificato, in caso di rotture strutturali in comune accordo andiamo a rinforzare la parte incriminata, i vantaggi si notano sia in "campo" sia nel portafoglio, con risparmi a volte incredibili. Domani misuro il diametro del punto incriminato anche sul F140. Ciao
  11. Volevo segnalare agli utenti ed appassionati del forum di macchine d'epoca un'occasione che stanno organizzando a Calcinato (BS) alcuni appassionati delle lavorazioni agricole come si facevano una volta, quindi nella giornata si potranno vedere le macchine sia in esposizione statica, sia in sfilata che in aratura, quindi penso sia un'occasione da non perdere. Vi aspettiamo numerosi ( almeno gli utenti delle province limitrofe...) nella giornata di sabato 3 settembre 2011 con inizio della manifestazione alle 10,00 con mostra statica e fotografica, alle ore 14,00 inizio aratura e al termine alle 18,30 aperitivo offerto dal comitato organizzatore e per finire chi lo desidera potrà fermarsi a cena previa prenotazione. Spero funzioni il link in caso contrario appena possibile cerco di caricare la foto della locandina con indirizzo esatto e programma completo., Spero che almeno il video della precedente edizione funzioni.
  12. in genere radio 105, dalle 6 alle 10 e dalle 14 alle 17, nei buchi zappo varie radio a seconda delle giornate e quando ho voglia ascolto pure radio 6 cilindri turbo, Fiatagri o NH a seconda dell'occasione, anche se non disdegno anche i 4 cilindri sovralimentati, specie quando hanno la turbina generosa...
  13. Ciao a tutti, visto che si parla di consumi di carburante per irrigazione voglio fare una domanda, che a molti può sembrare banale, ma non avendo terreni irrigui nella nostra aziendina non so proprio nulla di costi e ricavi. Qualcuno di voi ha mai fatto un calcolo di quanto incide ad ettaro una stagione intera di irrigazione in soldini? Mettiamo che si stia parlando di un terreno coltivato a mais, coltivato per la granella, ( per forza di cosa siamo prevalentemente produttori di cereali, quindi mi viene più facile comprendere i ricavi da tale produzione e detratti i costi vari vedere se c'è convenienza per tale tipo di coltivazione. Spero di essere stato chiaro e nel caso:nutkick: ... riprendetemi pure.
  14. Ora scrivo questa mia lamentela indirizzata verso New Holland, è mai possibile, che per un T4040 telaiato, senza SS o sfronzoli vari (inversore meccanico e sollevatore tradizionale) si debba attendere 5 mesi per la consegna? Prenotato agli inizi di febbraio ed arrivato dal conce il 20 di giugno, notando che era stato "gia" costruito agli inizi di giugno e dato in partenza dopo il 5 (15 giorni jesi-verona...) ed in più arrivato dal conce con le gomme non richieste, ora oltre al finanziamento NH devo attendere pure il responso dal gommista interno, quasi fosse colpa mia se le gomme ordinate a qualcuno dei piani alti non piacevano, e a me non piacciono quelle montate, troppo strette per un 90 cv al quale non richiedo lavori specifici in colture particolari. Speriamo siano di parola per la consegna in settimana...
  15. Prego inviare in privato la marca delle macchine che hanno questi prezzi non esiterei un attimo a fare l'acquisto, quelle contattate da me avevano un altro prezzo, penso che per motore tu intenda il vibratore idraulico azionato dall'olio dell'escavatore. Non credo che si possa sperare di meglio, io ho avuto anche un preventivo con un 10.000 attaccato prima di quelle cifre. Penso che la maniera più idonea per toglierti dei dubbi sia quella di cominciare a contattare le case costruttrici di tali attrezzature, considera che non tutti gli escavatori hanno una portata sufficiente di olio per il corretto funzionamento della testa vibrante, anche se i litri pompati al minuto sono sufficienti bisogna vedere se il motore gira bene e quindi di conseguenza anche l'olio gira bene e fa vibrare la pianta, altrimenti con olio poco potente il vibratore non ottiene l'effetto desiderato. Io per la raccolta, avendo rinunciato momentaneamente alla macchina mi arrangio con avvolgitori applicati al trattore, non saprei dirti quanto può valere una macchina (escavatore + vibratore intendo)così all'ora, penso che comunque con un quantitativo di piante del genere tu possa farne un bel pensiero, se vuoi contattarmi in MP posso darti prezzi applicati qui in giro a me.Mi scuso con gli utenti che avevano scritto mesi fa e non avevo notato i post, altrimenti avrei risposto anche prima le mie impressioni.
  16. Voglio ringraziare anch'io il buon Raffaele con Filippo B ( in qualità di padrone di casa e organizzatori e per i capellini, del quale mio figlio ancora se ne vanta con parenti e amici) purtroppo essendo arrivato tardissimo non ho potuto provare nulla delle attrezzature presenti ( in particolare le trince, essendo un newhollandista convinto e non avendo viti era l'unica attrezzatura che mi interessava), naturalmente essendo al primo raduno a cui partecipavo sono venuto più per dare un volto a tanti nomi di cui leggo in varie sezioni, anche se poi difficile ricordarsi di nomi e facce, quando li vedi dal vivo non ricordi il nick a parte chi, come Angelillo, Filippo B o La Padrona avevano le loro magliette personalizzate del forum, e quando sei di fronte al video vedi il nome e non ti ricordi se l'hai conosciuto o chi era... . Dai, al secondo raduno spero di partire meglio, interessante è stato scambiare alcune info con Puntoluce su un mezzo, sentire alcune impressioni da Filippo B (simpaticissimo e abbronzatissimo) dei mezzi provati e anche sentire commenti sul caprone ( e io prima di sabato mi chiedevo a cosa alludevano alcuni commenti su tale caprone..:cheazz:.) e il buon Raffaele del quale ci scherza sopra pure lui, anche se, fargli cambiare idea la vedo dura, con i giocattoli che compra ai propri figli ( vedi trattorini giallo verdi sparsi nel prato:fiufiu:) anche se mio figlio non aveva occhi che per quello, andare con un John Deere (il suo amore è un 8R cingolato visto in fiera di recente) Grazie a tutti
  17. Come detto da tony prima di me la domanda non è molto chiara, comunque per quello che posso consigliarti è vedere il consumo effettivo di energia al contatore, se non è possibile causa l'utilizzo di generatore per alimentare pozzi o quant'altro basta fare un calcolo della potenza impegnata e delle ore effettive di utilizzo, si dovrebbe avere un calcolo approssimativo dei consumi. Per il discorso se fotovoltaico o biomassa devi valutare tu cosa preferire, il fotovoltaico produce di giorno e quindi non puoi pretendere di utilizzare tale energia per tutte le 24 ore, quindi devi proporzionare l'impianto all'effettivo consumo per avere un ritorno economico, però una volta installato ti dimentichi di averlo, nel senso che una volta acceso fa tutto da solo, almeno che non si fermi o si guasti qualcosa, esistono anche sistemi di monitoraggio da remoto con applicazioni varie anche su cellulari, quindi puoi fare a meno di passare a fare un giretto, mentre per il biomassa penso che le cose si complichino un pochino di più, anche se dovrebbe produrre 24 ore al giorno
  18. speriamo che si secchi perchè per ora penso sia bella verde, al massimo diciamo a Raffaele di dargli una diserbata:2funny: comunque se ti può consolare, su erba ben secca e ben fiorita, anche sul mio tnf 95 si tappa il radiatore alla svelta... problema di stagione più che della macchina bresciano, al massimo padano ma Pozzolengo si trova a Brescia, visto che vieni almeno non sbagliare strada
  19. Visto che il vino buono da quelle parti non manca ( e anche i posti di blocco purtroppo) direi che si potrebbe fare, bisogna vedere poi naturalmente quelli che vengono da lontano, però grigliata pomeridiana e poi ancora cena? E fare un pranzo magari tardivo (cioè tipo verso le 14) in modo che si finiscano le prove anche per i ritardatari e poi ci si metta a tavola e ci si rialzi a sera? Naturalmente solo un'idea, visto che non conosco praticamente nessuno a parte Johndin ed andrei a fare la parte del padrone in casa d'altri, magari sta tutto nell'organizzarsi per tempo.
  20. Vista la mia lontananza caro Raffaele penso proprio che non posso... mancare, magari non dal mattino ma in tempo per il grigliatone nel vigneto:2funny:, scherzi a parte, vengo volentieri anche se ahimé, l'unica cosa del vigneto che conosco è il prodotto finale ed è liquido di solito... JohnDin Orion DS Filippo B puntoluce Gian81 Iso (+1 forse) Michele1981 potomac mattia +1 tirel alfieri + alEX 235 (+1 forse mio figlio)
  21. alEX 235

    Frumento basso

    Quest'anno penso che un frumento alto non ci sia da nessuna parte, anche noi seminato presto, piovuto tanto dopo la semina quasi da farlo faticare ad uscire, siccità fino ad ora e temperature pazze, a marzo abbiamo sfiorato i 30 gradi per una settimana e quindi orzo e frumento hanno buttato la spiga con un'altezza media di 25-30cm! speriamo che il prezzo si mantenga alto, altrimenti già ne produrremo poco, se prendiamo i 13 di degli anni scorsi tanto vale trinciarlo nel campo...
  22. Ciao mark, leggo solo ora di questa discussione, se ti dovessi dare un consiglio solo sui nomi che hai fatto ti direi di prendere yanmar senza ombra di dubbio (faccio movimento terra e posseggo un vio 75 e un vio 17, quindi conosco bene la marca), per doosan e eurocomach le considererei in questo ordine... Poi resta il fatto che io non ho visto le macchine in questione quindi non faccio testo, sicuramente punterei su doosan come 2a scelta, macchina con molta più rivendibità rispetto all'altra e se non ti interessa il discorso girosagoma vai tranquillo. Per il fatto della stabilità del vio55 non so che dirti, conosco tanti miei colleghi che lo posseggono ma mai ne ho sentito parlare male, poi presumo che chiedano un 20-30% in più degli altri...
  23. attento perchè il mutuo lo inizi a pagare il secondo anno, ma nel primo chiamato preammortamento ti fanno pagare SOLO gli interessi, quindi la cifra non è poi bassissima... l'agricoltore non lo so,ma chi li fa può anche darsi, sono stato di recente ad una fiera sulle bioenergie, le macchine di rappresentanza con tanto di pubblicità in evidenza sulle fiancate erano per la maggior parte tutt'altro che smart:2funny:
  24. La mia era semplicemente una provocazione, per me l'olivo è una pianta da ornamento oltre che produttrice di buon olio, a malincuore per l'anno prossimo abbiamo in previsione di ridimensionare il numero di piante sia per un fattore pratico sia per un'errata piantumazione, troppo intensiva per inesperienza, ma si parla di piante giovani e ricollocarle in azienda non ne vediamo l'utilità, quindi decidiamo per la vendita almeno di ripensamenti dell'ultima ora.
  25. Si potrebbe azzardare una nessuna risposta per una nessuna idea chiara in materia anche per chi li ha già realizzati? Qui vicino a me c'è un'azienda agricola di piccole dimensioni (20 ettari) che sta cercando terreni in affitto per poterli coltivare a sorgo ( unica coltura accettabile vista la mancanza di acqua dovuta alla conformazione collinare del territorio) per fare del biogas, notare che quest'azienda NON ha nemmeno un allevamento di nessun tipo, è incentrata sull'agriturismo, vino e contoterzismo nei tempi morti, mi chiedo che tempi di ammortamento possa avere una cosa del genere, anche ammettendo contributi PSR ( che credo si aggirino sul 20% aspettando smentite da esperti), ma bisogna vedere anche le graduatorie e quanti soldini ci sono...
×
×
  • Crea Nuovo...