
cavallopazzo
Members-
Numero contenuti
323 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di cavallopazzo
-
Montaggio distributore idraulico su Goldoni Universal
cavallopazzo ha risposto a Barnaba nella discussione Officina
Il funzionamento è ottimale,il trattore è praticamente "aggiogato"in permanenza ad una trinciaerba a braccio con due utenze idrauliche. Il costo... l'impianto è stato fatto nel 2010,ricordo di aver speso 180 euro per la piastra,50 per il distributore più qualche decina di euro per tubi raccordi e attacchi rapidi. Tutto acquistato presso un ricambista della zona che ora ha chiuso da tempo...prova a fare qualche ricerca in internet per la piastra che è specifica,il resto è commerciale. -
-
Se la perdita è qui puoi provare a stringere la vite,se non funziona occorre sostituire l'o-ring della flangia, occorre svuotare il ponte posteriore dall'olio,NON capisco cosa c'entri il sollevamento.il grosso dado a lato è la valvola di massima pressione olio impianto idraulico
-
....quale FORD?......
-
@cicciolino...Scusami tu se ho dato l'impressione di muoverti un rimprovero,non era mia intenzione I Ford serie 000 sono macchine un po particolari,a volte fuori dagli schemi dei trattori di costruzione italiana dell'epoca.
-
No....per sostituire il filtro a carta sulla linea di ritorno occorre togliere il complessivo sollevatore.per sostituire o pulire il filtro a rete metallica di aspirazione occorre addirittura separare il ponte posteriore dal cambio,non c'è verso di arrivarci in altro modo.(esperienza personale)...puoi tentare una pulizia con aria compressa sempre con complessivo sollevamento smontato in quanto il filtro si intravede appena tra gli ingranaggi del ponte posteriore.quello del mio Ford era talmente sporco che ho dovuto per forza separare il ponte posteriore dal cambio....
-
Sull'esploso,col n 18 ci sono i paraoli. Con numero 16 albero supporto pedali freno/frizione. L'albero supporta sia i pedali freno che il pedale frizione,che nell'esploso non si vede ma se Birillione si stende sotto al trattore(Ford 2000) come ho fatto io capisce perfettamente come estrarre l'albero e sostituire i paraoli. l'olio dal ponte occorre toglierlo perche l'albero attraversa il ponte posteriore che contiene olio di qui la presenza di paraolio. @cicciolino...non comprendo la tua insistenza nell'affermare che NON ci sono paraolio, già il fatto che Birillione segnala perdite di olio indica presenza di olio...la presenza di olio indica che servono componenti per impedirne la fuoriuscita(paraolio). Hai un Ford 2000/3000 in azienda?o hai modo di disporre di un esemplare di tale mezzo per verificare la posizione dei componenti in oggetto? @
-
Si ...frizione e freni hanno lo stesso albero,quindi bisogna togliere i pedali freno e sfilare albero da lato frizione dopo aver svuotato da olio il ponte posteriore...vedi il disegno..poi sostituisci paraoli può darsi che ci siano anche le boccole usurate...non è un lavoro da poco..
-
-
Questo è albero di supporto pedale frizione e c'è paraolio per il semplice motivo che l'albero e infulcrato sul ponte posteriore dove c'è olio..il dubbio che ho è come sostituirli
-
Questa è la leva comando frizione sulla campana volano e non c'è paraolio per il semplice motivo che non ci deve essere olio nella campana volano a meno che non ci siano perdite,se ci sono perdite olio esce anche con foro di scarico aperto perché gruppo volano /frizione lo sbatte sulle pareti durante il funzionamento
-
La foto non è chiara. Se è la leva comando frizione sulla campana volano che perde hai una grossa perdita di olio o dal motore o dal cambio. Se è l'albero del pedale della frizione(come suppongo) che perde ci sono due paraolio...e se ben ricordo per sostituirli bisogna separare il trattore perché per sostituirli occorre rimuovere l'albero..ma mi riservo di verificare,se trovo qualcosa...a memoria non ricordo con certezza.
-
Ford 4000 malfunzionamento iniezione
cavallopazzo ha risposto a Roberto70 nella discussione Officina
Se può servire...potrebbe essere un problema alla pompa..il manuale di officina riserva 30(Sic!) pagine alla pompa rotativa. -
Ford 4000 malfunzionamento iniezione
cavallopazzo ha risposto a Roberto70 nella discussione Officina
....Dice che ha ripassato TUTTO l'impianto....immagino che abbia verificato anche se esce gasolio da serbatoio..... -
Ford 4000 malfunzionamento iniezione
cavallopazzo ha risposto a Roberto70 nella discussione Officina
Ha verificato che la pompa AC funzioni correttamente? Hai pompa Simms in linea o la pompa rotativa? -
Descrizione del problema un po' troppo scarna per poter valutare e fare alcune ipotesi del problema... non alza neppure senza carico? LIvello olio ok? problema improvviso o si è presentato gradualmente? hai modo di verificare pressione impianto? non alza neppure con motore ad alto numero di giri?
-
Bene,l'importante è aver risolto...per curiosità, hai capito come può essere avvenuta la rottura?
-
Spiacente,non ho modo di risalire al codice del particolare rotto,non mi riesce di trovare il catalogo ricambi.se vai sul sito inglese www.agriline.com trovi ciò che ti serve e anche i codici originali.io mi servo da loro da anni.se hai dubbi sul ricambio puoi chiedere consigli che ti rispondono entro breve tempo (in inglese) in figura dovrebbe essere il complessivo del pezzo rotto,boccola+valvola....particolari 9 e 12 della figura.
-
Molta pazienza....se hai la fortuna di trovare un assale usato e revisionato lo paghi quasi il valore del trattore,io ne avevo trovato uno da Scappini,mi dava sei mesi di garanzia prezzo 2000 euro....o un assale venduto con la formula "visto e piaciuto"in condizioni sconosciute a 1000 euro..vedi tu se ne vale la pena...personalmente non mi sono pentito di aver sbaraccato la DT,con circa 400 euro tra assale ST ruote e pneumatici ho sistemato il trattore e rimesso al lavoro.poi ognuno spende e suoi.....
-
Assali SELENE erano montati su trattori OM,nuffield,Massey-Ferguson David -Brown Ford,ma occhio che la modifica riguardava diverse componenti del mezzo a cui era applicata,non è detto che un assale montato su di un Massey-Ferguson 165 /175 si possa trapiantare pari pari sul Ford 4000,anche le componenti interne dell'assale pur essendo tutti residuati bellici GMC venivano adattate a secondo del trattore sui cui andava montato l'assale.
-
Del tipo "originale" cioè ho comprato un assale a semplice trazione di un ford 4000 da un demolitore, (reperibili senza problemi)ho tolto l'assale DT e ho montato assale a semplice trazione.questo mi ha permesso di usare ancora il trattore per diversi anni,ovviamente per l'uso che ne facevo la DT non era indispensabile,inoltre se hai la modifica DT registrata sul libretto non sei piu in regola per la circolazione stradale.purtroppo non ci sono tante alternative....foto non ne ho,non ho più il trattore
-
I trattori ford serie 000 (2/3/4/5000)erano importati in Italia a semplice trazione,il ponte anteriore a doppia trazione era costruito ed applicato a richiesta da alcuni costruttori Italiani tra cui Manuel Selene di Torino.è praticamente impossibile trovare ricambi nuovi di questi assali.o fai ricostruire i pezzi che ti servono,o cerchi un assale da un trattore demolito,sperando che sia in buone condizioni,o fai come ho fatto io,lo ho riportato alle condizioni originali montando un assale a semplice trazione.