
cavallopazzo
Members-
Numero contenuti
323 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di cavallopazzo
-
......spiega più dettagliatamente il tipo di carrello che hai preso.....e che tipo di impianto idraulico hai......e che trattore usi per il traino....
-
continui a fare prove strane senza verificare l'effettiva pressione di esercizio della pompa con un manometro,cosi che ancora non sai se la pompa è a posto o meno,o se il problema è il complessivo sollevatore.....se non alza il muso del trattore chi ti dice che invece della pompa fiacca non si tratti del pistone del sollevatore che trafila o che una valvola non funziona correttamente....cosi il problema non si risolve ....soprattutto a distanza......certamente il funzionamento del sollevatore che descrivi non è corretto,ma se nemmeno tu sai cosa ha fatto esattamente al sollevatore"l'esperto ford della zona"come possiamo aiutarti?........
-
se la pompa è efficiente e le valvole ben regolate olio caldo o olio freddo non c'è quasi nessuna differenza se utilizzi il comando sollevatore in pozizione controllata,succede invece ci possa essere un poco di differenza (ritardo in risposta di alzata)se si usa lo sforzo controllato con olio molto caldo.
-
le valvola di comando sollevatore,la regolatrice di flusso la valvola di scarico,la valvola di sicurezza cilindro sollevatore sono tutte montate sotto al complessivo sollevatore quindi dentro al ponte posteriore.la valvola di massima si trova sotto al ponte posteriore vicino al tappo scarico olio,è una grossa vite esagonale,si può smontare dopo aver tolto l'olio dal ponte posteriore.è regolata per aprirsi a180 bar
-
Da queste parti tutti consigliano caldamente di montare la pompa a ingranaggi, come mai tu hai optato per revisionare quella a pistoni? disponendo di un kit di revisione a 100 euro anziché i 500 del kit pompa a ingranaggi ho voluto provare....ormai ne ho revisionate 3 con il kit raico e non ho avuto problemi..anche io ho sentito parlare bene del kit pompa ad ingranaggi...ripeto ..prima di decidere cosa fare devi essere sicuro che la pompa eroghi la pressione corretta altrimenti corri il rischio di spendere soldi inutilmente. lo spurgo della pompa è stato fatto correttamente? il manettino della valvola selettrice (piastra davanti al sedile)è spinto tutto dentro? dato che avevi il complessivo sollevatore smontato,hai cambiato le guarnizioni di tenuta del pistone sollevatore? il meccanico ha controllato la regolazione meccanica della valvola di comando?sia in controllo pozizione che in controllo sforzo? il filtro di aspirazione è stato pulito? la valvola di massima è stata controllata? (se rimane parzialmente aperta la pressione cala) la valvola di sicurezza pistone idraulico è stata controllata? i problemi possono essere tanti.....ma dato che hai fatto fare il lavoro a un meccanico e il sollevatore non funziona dovresti farlo verificare a chi ti ha fatto il lavoro..
-
appena revisionato pompa idraulica ford 3000 con kit Raico,già che ero in ballo ho pure revisionato il gruppo sollevatore,e pulito i filtri iidralici ora funziona tutto alla perfezione anche a freddo.non conoscendo la tua manualità ed esperienza in meccanica non só che dirti,non è semplice ma non è neppure difficilissimo....quale problema ha la tua pompa?...
-
la camera di scoppio deve essere orientata dalla parte opposta alle sedi punterie....(la parte più sottile del decentramento).
-
...queste sono ipotesi......ci sono macchine di 30 anni ancora in buone condizioni ed ancora in grado di lavorare,...ovviamente anche il loro prezzo sarà rapportato al loro stato di usura e all'età. .il loro acquisto o meno dipenderà dalle esigenze dell'acquirente,...del resto ci sono macchine recenti in condizioni pessime......
- 341 risposte
-
- agrifull pinto
- agrifull rodeo
- (and 9 più)
-
Sostituzione guarnizioni pompa gasolio Landini C5500
cavallopazzo ha risposto a dam81 nella discussione Officina
allenti le viti di spurgo prima sul filtro del gasolio e pompi a mano finche esce solo gasolio,poi devi allentare le viti o la vite (non so che pompa di iniezione monti)di spurgo sulla pompa iniezione e pompi a mano finche esce solo gasolio...a questo punto dovresti essere a posto. nel mio 5000 a scanso di problemi allento anche i tubi che vanno agli iniettori e faccio fare qualche giro al motore con lo stop tirato. -
Sostituzione guarnizioni pompa gasolio Landini C5500
cavallopazzo ha risposto a dam81 nella discussione Officina
si è la pompa ac......si può cercare di sistemarla,magari basta stringere le viti ,ma dato che costa qualche decina di euro (non originale)e che lavora da 35 anni....valuta la sostituzione.lo spurgo del circuito di alimentazione è cosa semplice. -
ma.....potresti argomentare queste tue affermazioni...o portare a nostra conoscenza tue esperienze sui motori Vm..sempre con argomenti validi ..grazie
- 341 risposte
-
- agrifull pinto
- agrifull rodeo
- (and 9 più)
-
Sostituzione guarnizioni pompa gasolio Landini C5500
cavallopazzo ha risposto a dam81 nella discussione Officina
stai parlando della pompa di iniezione o della pompa AC..... -
ho guardato pure io.....è una pompa da 11,4 litri a 1000 giri.....ti perdi sempre i giri /minuto....circa 11 cc/giro....la stessa pompa se metti il tuo OM a 1800 giri avrai:11cc/giro x 1800 giri/minuto=19,8 litri /minuto....non conosco le dimensioni del tuo impianto idraulico ma secondo me per una ruspa la portata è scarsa.....
-
verifica se il costruttare ha un sito internet per verificare il tipo di pompa.....quindi supponendo che sia una 25 cc /giro a 1000 giri avrai una portata di 25 litri e all'aumentare dei giri avrai un proporzionale aumento della portata della pompa.
-
trattori d'epoca Lamborghini
cavallopazzo ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
ai tempi del Dl 25,quindi agli inizi della attività il motore era mvm,raffreddato a liquido,..ma non era in alternativa al motore Lamborghini ,perchè il motore Lamborghini ancora non era pronto.dalla serie 1R si cominciò a montare il motore Lambo raffreddato ad aria -
che significa una pompa da 25 litri?... in una pompa idraulica la misura della portata è espressa in centimetri cubici /giro...es una pompa da 10 cc a giro a 1000 giri avrà una portata di 10 litri a 2000 giri sarà di 20 litri.....se conosci i cc/ giro della tua pompa puoi calcolare se la portata è sufficiente per il tuo attrezzo....sul corpo della pompa dovresti trovare una serie di numeri e lettere...i cc/giri sono preceduti dalla lettera D.es D20 ...la pompa ha una portata di 20 cc/giro.
-
trattori d'epoca Lamborghini
cavallopazzo ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
....ti straquoto......se Ferruccio da lassù legge quello che ha scritto samista si rivolta nella tomba....... -
trattori d'epoca Lamborghini
cavallopazzo ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
.........lo spero anche io......prendiamo ad esempio un R 503.....il motore è denominato FL 1003....F=Ferruccio L=Lamborghini....100=canna d100 3=motore 3 cilindri.... -
per i pezzi non c'è problema si trova tutto....perlomeno dalle mie parti....in più è un motore estremamente semplice e economico da rifare...
-
trattori d'epoca Lamborghini
cavallopazzo ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
certamente..... -
da nuovo 20÷23 bar ......limite minimo di compressione 18 bar ....da manuale.....
-
se hai fatto una misura corretta la risposta è si.....17 bar è bassa.....
-
trattori d'epoca Lamborghini
cavallopazzo ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
già......sembra simile........motore R 480 è lamborghini al 100 ×100.......