Vai al contenuto

ROBY 78

Members
  • Numero contenuti

    54
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ROBY 78

  1. mi dispiace molto!, condoglianze ai famigliari.
  2. forte questa discussione, mi fà capire quanto sono ignorante su questo argomento, adesso so' come si chiama l'attrezzo che ogni tanto uso(mazzascure, mazzacuneo o mazza forestale), la mia ha il manico in materiale composito ,tipo plastica pero' molto dura sai comè se non ha un motore .........
  3. ROBY 78

    Tree Climbing

    anche le cinture di sicurezza è capitato che abbiano tagliato la gola in alcuni impatti, cio' non toglie che salvino annualmente migliaia di vite se qualcuno non usa protezioni in qualsiasi ambito ha le sue ragioni ed è liberissimo di farlo, pero' consigliare di farlo anche ad altri non lo ritengo opportuno poi questa è la mia modesta opinione da profano della disciplina
  4. io il sistema automatico di tensione della catena lo posso capire solo sulle elettroseghe(che non hanno una gran mole di lavoro), ma sulle motoseghe si buttano solo via i soldi, se lavori spesso preparati a frequenti rotture. saluti roby
  5. a beh!! se x te il peso e la potenza di una motosega servono solo x far fare ginnastica alla lingua e alle corde vocali dentro ad un bar vuol dire che non ai mai usato una motosega un giorno completo!!!! per far fare ginnastica alle mie corde vocali al bar preferisco magari commentare una bella figa e sperare di poter poi fare ginnastica anche con la lingua!!! io oltre a provare tutte le motoseghe che riparo( e sono tante) faccio anche una media di 400/450 ql anno, perchè scaldiamo tutti(3 famiglie piu' l'officina) a legna , non sono tanti ma ti assicuro che cè da lavorare un po' piu di un giorno intero per la figa concordo
  6. secondo me l'ergonomia è importante quanto o forse di piu' del rapporto peso potenza , questo vale per tutti i tipi di attrezzi, se si deve lavorare molto tempo con una motosega è meglio che sia affidabile e ben bilanciata , poi è logica che deve essere anche potente, pero' non è tutto per una buona motosega non basta dire pesa tot ed è potente tot, se fosse un'equazione produrrebbero solo un tipo di motosega, la piu' potente e leggera,(per fare un'esempio) se fosse cosi' in circolazione ci sarebbero solo moto da corsa invece puntualmente in quasi in tutti i discorsi salta fuori sto rapporto come cosa piu' importante, sembra di stare al bar mentre si guarda la moto gp scusate l' O.T
  7. di solito ci sono 2 collegamenti , uno asta mozzo campana (collegato con una fascia con brugola e fermo), l'altro mozzo campana motore (con 4 viti a flangia motore)
  8. il lavoro è fattibile, pero' io per quella categoria di decesp. non spenderei tanti soldi fossi in te, sono macchine che fanno fare brutte figure anche ai meccanici a volte
  9. ora vi posto una pagina di ricambi cilindro, tutti quelli con la sede per i cuscinetti di banco incorporata (cioè con una mezza luna che si andra a completare con il basamento)in linea di massima hanno o passabiella o coppa in plastica , oppure con una piccola calotta, tutte le marche comprese stilh , husqvarna e oleomac hanno un modello in materiale plastico a catalogo io ne smonto molte durante l'anno guardate qua
  10. -se ti serve il pignone (ruota dentata) sicuramente non troverai l'originale, pero' ne puoi adattare benissimo un'altro, basta avere un po di pazienza nella ricerca e nell'eventuale modifica (trovalo il piu' simile possibile) -la frizione si smonta cosi: dovresti usare un bloccapistone,ma siccome di solito si compra da aziende specializate te lo spiego in un modo piu' casalingo, prima di tutto levi l'avviatore(per non creare danni), tagli una fettuccia di pelle larga 1 cm e mezzo e lunga circa 30 cm, sviti la candela e nel buco ci infili la pelle fino a che ce ne stà(con il pistone nel p.m.i), guardando la frizione dal davanti (lato carter) la fai girare in senso orario fino a che non metti la pelle in compressione, a questo punto con un'attrezzo che ti dovrai costruire su specifiche della frizione, fai leva in senso anti orario fino a che non si svita, stessa cosa nel rimontare - la spiegazione sommaria è questa, pero' ci sono alcune variabili che in fase d'opera devi considerare , resistenza frizione e eventuali controdadi, occhio anche a non incastrare la pelle nella luce di scarico
  11. ciao , questa mattina ho dato un'occhiata in magazzino e se quella è la frizione che ti serve, la mia non è fatta cosi' , evidentemente è un'altro modello
  12. ROBY 78

    Problema BCS

    in questo caso non si tratta del motore a cui mi riferivo,(che ha un difetto cronico a quel cavo) rinnovo l'invito a postare una foto, magari posso darti un consiglio migliore, io sono un meccanico generico e faccio fatica a ricordarmi esattamente tutti i motori, ho provato a cercare un'immagine del tuo ma non ho avuto successo
  13. ROBY 78

    Problema BCS

    ciao, ci dovrebbe essere un filo che mette in contatto la bobina con il gruppo puntine-condensatore, il filo in questione dovrebbe passare dentro un tubino di ferro posto in mezzo alle alette del motore, prova a sostituire quello , di solito si brucia e prende contatto, tutto questo se è il motore che dico io, sarebbe sempre meglio postare delle foto
  14. di motoseghe cinesi ce ne sono di vari standard ( dipende dall'importatore) , ci sono anche quelle che vanno benino , tipo quelle marcate ama , non sono per lavorarci intensamente, pero' vanno io sono contro le cinesate pero' siccome me ne capitano in mano tutti i giorni vorrei chiarire una cosa, non è che i cinesi non sanno fare a lavorare, piu' di una volta ci hanno dimostrato che copiano egregiamente (vedi motori honda tarocchi che vanno come gli originali), semplicemente per la stessa motosega offrono standard di efficenza e qualità diversi , dipende sempre da che cifra vuol spendere l'importatore in base anche al prezzo di vendita finale ( di solito basso) cio' non toglie che anche per me sono soldi spesi male, ed in questo senso credo siamo tutti d'accordo
  15. ciao tonino, la motosega che hai indicato è acquistata dall'alpina da una ditta cinese ed è la copia esatta della zenoah questa invece è la zenoah gs2500 con i colori alpina, e di fatto dovrebbe costare circa 2 volte la cj 300 che casino con ste cinesi, ragazzi in questi periodi di confusione su i prodotti a mettere in allarme deve essere prima di tutto il prezzo , come fa giustamente notare tonino
  16. io fossi in te prenderei l'echo 4400, è robusta ,affidabile costa meno, la settimana scorsa ne ho revisionate 3 di una ditta di manutenzione del verde , erano tutte del 2000/2001 e dovevi vedere come erano messe(tenute malissimo), alla fine andavano comunque come delle schegge se propio vuoi prendere husqvarna prendi la 353 spendi di piu' ma per quel po' che ho potuto provare è piu' bilanciata
  17. a me dispiace che prendi sempre decisioni del genere, pero' il confonto è alla base di un forum(e della vita sociale), se ti devi agitare cosi' tutte le volte che qualcuno ti si oppone probabilmente continuerai a fare cosi' ( hai fatto bene ad aprire un forum , almeno li ad andare via se ci sono problemi sono gli altri)
  18. e dovè che sarebbe stato maleducato miscela? sinceramente di persone che rispondono alle osservazioni come te nei forum non ne ho viste tante!, ma sei sempre cosi' arrogante?
  19. beh ci sono motoseghe come la 371 dell'alpina (ma anche tante altre) che hanno proprio la coppa in plastica, in pratica la biella e l'albero "girano" sulla plastica scusa tonino ma ho letta solo poi che avevi risposto tu', non cera il tuo messaggio ( a volte il forum và a scatti)
  20. ok allora ci aggiorniamo, pero' non so' quanti pezzi mi sono rimasti, la scocca non credo di averla piu' , comunque ti so' dire
  21. io na avevo una identica in magazzino, il solito caso di riparazione mai ritirata, ora penso che sia nei vari scaffali divisa in pezzi, tornando al discorso di prima se posti una foto della motosega senza carter catena ( in modo che si veda la frizione), forse ho anche il pezzo , e ti spiego come smontare la frizione
  22. ciao , puoi postare una foto della motosega e del particolare frizione, magari vedendo le foto trovi meglio i pezzi( se qualcuno li ha usati) ed è piu' facile dare un consiglio sul come procedere alla riparazione
  23. concordo in pieno , agiungo che , almeno dal mio punto di vista ,la tendenza che hanno le maggiori case costruttrici di mettere in produzione 20 motoseghe hobbystiche, 30 motoseghe semi proff e 20 proff, non fa altro che creare confusione a i clienti, che non sanno piu che macchina puo' fare al caso loro per mè 10 o 15 motoseghe in tutto coprirebbero tutte le esigenze
  24. la dolmar 5100 è professionale, la semi-professionale è la 500, per il resto non mi pronuncio, anche se per mio conto l'emak fa macchine in generale buone
  25. ciao tonino, secondo me ti si era momentaneamente "inchiodato" lo spillo carburante, ogni tanto succede soprattutto se non si usa spesso la macchina , e in quel caso ti si ingolfa la motosega anche con l'aria aperta tranquillo non la devi buttare , se ti capita ancora(e ti va di complicarti la vita) ti spiego come fare per rimediare
×
×
  • Crea Nuovo...