-
Numero contenuti
1594 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
22
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di ggb58
-
Il ragionamento è sempre lo stesso, se guardi le oscillazioni che fa l'attrezzo è evidente che il terreno e non il trattore determina il lavoro, non è possibile, se non siamo arrivati a capire che il trattore DEVE determinare il lavoro, e, l'eventuale attrezzo lo deve eseguire non ci siamo. Come posso pensare di aver eseguito una lavorazione se il differenziale della profondità è di 15/25 cm a seconda del terreno, la parte radicale come potrà svilupparsi in modo omogeneo. Se poi non si attacca in modo corretto vedi come è attaccato l'attrezzo in questione......
-
Più che 4.0, non siamo nemmeno al punto
-
Il quesito rimane, per esperienza personale quando si rompe o danneggia parti sollevatore è al 90 % uso scorretto...
-
Forse se si rompono i bracciali o parti del sollevatore, sarebbe opportuno porsi qualche domanda ...
-
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Facciamo qualche prova dimostrativa ove vi sono difficoltà, stiamo cercando di organizzarne altre, a presto -
Provate ad usare il 5712 bullone carpenteria, ha la parte filettata corta, quindi la trazione si scarica sul gambo, ovvio con la misura adatta
-
Punti di vista, quando si progetta una macchina la cosa fondamentale è la possibilità di sviluppo, nello specifico la vedo finita, immagina di aumentare il numero dei corpi, in quegli anni facevamo già i variabili, anzi da quel periodo solo variabili, pensa a finiture, capezzagne, scoline ecc.. se non posso evolvere in questo senso sono già finito. Saluti Gabriele
-
Idea difficile da sviluppare, sono dell'avviso che le lavorazioni combinate non siano il massimo. Tipo sarchiatura e concimazione, funziona a livello hobby, se voglio fare di più uno concima e l'altro sarchia.
-
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Ciao, l'aratro è un variabile, quindi il campo di lavoro va da 15 a 75 cm per corpo. Si è reso necessario sviluppare un vomere che nel terreno sciolto, con condizioni di asciutto, ove la zollosita lo permetta, di poter lavorare a 60 cm per corpo senza che rimanga terreno non smosso. Dalle foto precedenti si possono notare le larghezze dei vomeri, quando il terreno da lavorare è argilloso e pesante si riduce la larghezza adeguandola alla zollositá che ne risulta, così riesco ad avere un buon compromesso tra consumo e produttività. Fonti del posto mi dicono che da 6 marcia e fuorisolco, si è passati a 4 ed entrosolco, possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro svolto, saluti Gabriele -
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
L'intento è proprio questo! Il resto sono chiacchiere -
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Aggiornamento, sentito il trattorista oggi, la differenza è che con il loro non riescono a lavorare fuorisolco. -
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Certo, io sono di parte, posso comunque affermare che, la terra più sciolta la profondità era 40/45 , 180 di larghezza velocità circa 7 km/h. Quella più dura loro la lavorano col bivomere. Quello che abbiamo voluto fare vedere era, semplicità di impostazioni di lavoro; entro fuori solco, apertura lavoro, finitura, scoline ecc.. senza alcuna regolazione, io imposto ed il trattore va dritto sempre! In tutte le situazioni, oltre lo sminuzzamento della zolla, cosa a loro dire notevole. Chi era presente può commentare, saluti -
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Ciao 35/ 40 cm, la cosa che si voleva dimostrare, oltre il minore assorbimento di potenza, era lo sminuzzamento della zolla, cosa, a nostro avviso di fondamentale importanza per i costi di preparazione, saluti -
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Altri video, vi sono due tipologie di terreno, tenace e medio impasto. L'intento è di dimostrare che non necessariamente servono potenze esagerate per eseguire l'aratura. VID-20200725-WA0016.mp4 VID-20200725-WA0026.mp4 VID-20200725-WA0018.mp4 VID-20200725-WA0017.mp4 VID-20200725-WA0020.mp4 VID-20200725-WA0019.mp4 VID-20200725-WA0022.mp4 VID-20200725-WA0021.mp4 VID-20200725-WA0023.mp4 VID-20200725-WA0025.mp4 VID-20200725-WA0024.mp4 -
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
-
Un consiglio spassionato? Fai arare!
-
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Non sono riuscito a fare video, ma ho visto farne a diversi, confido in loro, comunque l'esperienza è stata positiva -
Prove tecniche e pratiche di aratura
ggb58 ha risposto a ggb58 nella discussione Manifestazione agricole
Sta diluviando, vedremo domani mattina le condizioni del terreno, se estreme potrebbe essere un test ulteriore, per motricità e trasferimento carico, vedremo, buona notte -
Buongiorno, nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 luglio, zona Alfieri, Volpe Giuseppe, faremo delle dimostrazioni pratiche di aratura. La dimostrazione ha lo scopo di evidenziare la reale necessità di potenza, meglio la potenza risparmiata con le soluzioni adottate sulle nostre macchine. L'aratro impegnato sarà un trivomere fuori/entrosolco, adatto a potenze fino 300 hp per profondità da 30 a 50 cm. Non conoscendo nel dettaglio le località ove si svolgeranno le lavorazioni, chi è interessato contatti Giuseppe Volpe (Alfieri) a presto Gabriele In caso di cattivo tempo, verrà rinviata a data da stabilirsi.
-
Esatto, il terzo punto lato attrezzo, va tenuto più alto, farà da limitatore di carico e di profondità, infatti oltre la profondità impostata, con questo accorgimento si modifica l'angolo di incisione, ne consegue un annullamento della penetrazione automatico, mentre con un parallelogramma l'angolo di penetrazione rimane invariato ed il rullo posteriore non lavora correttamente, buon lavoro
-
Si, la figura rapprenta una possibilità, nella pratica se alzi gli attacchi a quel livello in profondità di lavoro e tieni un parallelogramma col terzo punto, non riesci ad alzare sufficentemente l'attrezzo da terra. Quindi devi sfasare la triagolazione
-
Aratri Semiportati e Trainati
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
È evidente che non ci capiamo, fidati il discorso materiali non è così importante, i fattori di usura sono determinati da altro, esempio: se costruisco due ruote con lo stesso materiale ma di diametro diverso, le monto sullo stesso attrezzo, che lavora alla stessa velocità. La ruota più piccola avrà un usura differente, perché alla stessa percorrenza avrà fatto un numerosi giri maggiori. Così succede su corpi e versoi, la velocità di percorrenza del terreno, insieme a zone di attrito differenziate a seconda della forma, possono determinare differenze significative a parità di materiale, la mia non vuole essere né una critica ne un elogio nei confronti di nessuno, riporto solo quello che abbiamo sperimentato. Usiamo da decenni il boro manganese, sia su struttura che su parti di usura, con lo stesso sistema di trattamento termico, eppure tra tipologie di versoio diverso le usure sono diverse. E quello che per qualcuno è ghiaia, per noi è terra buona fidati. Chiuso OT -
Aratri Semiportati e Trainati
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Evidente che non mi sono spiegato, certo che ci sono differenze di usura ma, non è detto che siano i materiali di scarsa qualità, i fattori sono molteplici, molto spesso i più impensabili. Cero è che se fai l'assemblatore ogni ipotesi ti mette in difficoltà, non hai idea di come e perché un particolare venga costruito e soprattutto con cosa. La cosa che mi fa sorridere è, bene o male costruiamo aratri da sempre, nonostante ciò abbiamo tutto da imparare, diversamente per qualcuno che con una semplice occhiata è in grado di fare valutazioni e sopratutto dare giudizi su cose che in anni di esperienze, prove, modifiche e sperimentazioni l'evoluzione è continua, a volte su strade fino a poco prima impensate, saluti Gabriele -
Aratri Semiportati e Trainati
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
E già, usura è sinonimo di scarsa qualità, chi lo dice? Avete mai fatto una comparazione sulle viti di sicurezza? Diametro e distanza tra i fori? Sappiate che diversi produttori di componenti italici, lavorano per gruppi esteri. La flessione poi, è un discorso complesso, per esempio nei camion, a seconda del tipo di impiego ho strutture differenti, quelli da cava hanno telai e soluzioni tecniche diverse da quelli che trasportano giornali, forse chi trasporta giornali non ha le stesse sollecitazioni? Perché poi non si può dire cosa si usa come materiali? Questa è una bufala da commerciale, che parla di tutto, tanto sa che l'interlocutore non capisce un cazzo! I materiali usati generalmente nella costruzione di macchine agricole sono boro manganese, con le varie declinazioni chimiche a seconda del componente e della sezione, che vado a realizzare, generalmente si lavora sul tenore di carbonio, maggiore lo spessore maggiore il tenore di carbonio, semmai è il trattamento termico che ne risalta le qualità, a proposito di usura, lo stesso materiale sottoposto a velocità di percorrenza diversa del terreno sulla superfice ha durate differenti, quindi, ne consegue che forma e caratteristiche dei corpi e versoi, possono, a parità di materiale, avere durate differenti. Buona riflessione, leggetevi Collodi, parla del gatto e la volpe e di un loro amico, Pinocchio -
Aratri Semiportati e Trainati
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Questa favola dei materiali, ma di che materiali si parla, per sfatare il ragionamento basta scrivere, allora scriviamo, cosa usano questi costruttori esteri? Attendendo con ansia buona notte....tanto non scriverà nulla nessuno