-
Numero contenuti
1594 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
22
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di ggb58
-
Permettetemi, un ricambio non originale, se non con le stesse caratteristiche, è per le stesse non intendo che assomigli, può avere durate forse superiori, ma assorbimento di potenza diverso, non date sempre la colpa al terreno, sui trattori, montate allegramente ricambi non originali o non adatti? Pensate che un attrezzo sia nato così a caso, se è così avete sbagliato acquisto
-
Paragone difficile, il versoio viene studiato e realizzato in funzione del terreno, difficile avere un versoio che renda in terreni di natura diversa, le argille, che sono di parecchio tipo, hanno dalla loro la compattezza, i terreni collosi/appiccicoso, sono poco strutturati e per scorrere necessitano di pressione sul versoio, diversamente l'argilla non ha alcun bisogno di pressione sul versoio, anzi, impossibile realizzare sagome di versoio evolute o miste con versoio intero, saluti Gabriele
-
Penso che la profondità sia importante, ma quello che rimane fondamentale, è che altrettanto importante è la zollosità, è proporzionale alla profondità, almeno lo era, l' intento è quello di mantenere la profondità e ridurre al minimo la zollosità, che è quella che crea costi e problemi, bisogna poi ridurre il carico di avanzamento, aumentare la trazione senza scaricare l'anteriore, insomma fare quello che non si è fatto, come se invece di portare lo sviluppo dei trattori al livello attuale, si fossero abbandonati per seguire lo sviluppo di altro...
-
La cosa è semplice, non credo in queste lavorazioni, se devo farla superficiale, la facciano con preparatori, non cambia di molto, si sono già dissanguati abbastanza con mode, penso basti
-
Secondo me questa è l'impostazione POSIZIONE, non sforzo controllato, verifica i tenditori, verifica la posizione del terzo punto, 10 cm più alto lato aratro, detto ciò prova a cambiare l'impostazione dello sforzo, vi sono dei simboli sul pomello, la sensibilità serve per la velocità di risposta, non per la profondità, quella spetta esclusivamente al sollevatore, una volta trovata la sensibilità adeguata, circa 2/3,5, su T5 MI SEMBRA, decido la profondità, CON il sollevatore, saluti
-
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Sai quanta fatica per far funzionare lo sforzo? Non per colpa della trattrice, che come ho più volte affermato, sono sempre più avanti di chi produce attrezzatura, ma per capire cosa interferiva con il funzionamento o lo neutralizzava, come se devo far un foro, la punta non taglia e do la colpa al trapano, con l'attrezzatura è lo stesso, ci sono un insieme di fattori che concorrono al NON funzionamento dello sforzo o al funzionamento parziale, quando la serie 80 ha sostituito i 1000/ 1300 ecc. lo stesso aratro che andava sul 1000, sul 980, no, non per colpa del trattore, capito che se la barra traino non era al centro, cosa che con il 1000, non creava nessun problema, ma si verificava anche con Ferguson, figure di merda colossali, con aratro che andava su giù come voleva, tranne che come avrebbe dovuto, ora non mi dilungo sul perché la barra non era al centro ma era un sistema per variare la portata, capito che NON era possibile, cosa che su modelli "OM" non presentava come su same problematiche su macchine di concezione diversa DISASTRI, ora se ancora esistono queste problematiche evidentemente le cause sono probabilmente le stesse, saluti -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Ciao Giuseppe, ormai, nostro malgrado e anche per ragioni costruttive, non è più possibile realizzare lo sforzo ad eccentrico, non sopporterebbe i carichi a cui le macchine delle potenze attuali arrivano, la situazione attuale è questa, cellule di carico laterali in alcuni marchi, barra di flessione con analizzatore centrale per altri, a mio avviso meno precisi della versione a due cellule laterali, sensore sul motore vedi cat. poco influenzato dal tiro trasversale ma comunque assoggettato a scarso controllo se i carichi non sono bilanciati, perché non dimentichiamoci che se ho un carico equilibrato e distribuito uniformemente ho una trazione pari su entrambi gli assi, o cingoli, altrimenti non posso fisicamente pretendere di avere la stessa aderenza avendo pesi diversi su ogni lato, poi ci sono stx e quadtrac che tirano come i cingolo in ferro di una volta, senza sforzo controllato, (di ignoranzietà) come piace a qualcuno, ma sono galassie che preferisco non esplorare, sai ci si perde facilmente….in tutti i sensi, saluti Gabriele -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Il tenditore funziona in trazione, al contrario della catena che non si allunga, il tenditore si può sfilare, se metti la spina lo puoi bloccare come la catena ma lo sforzo non lavora, perché il carico va sul tenditore e non sulla barra di flessione a cui sono attaccato i bracciali del sollevatore, li puoi regolare in appoggio tramite le viti, se lasci tutto quel gioco, nelle manovre rischi di rompere qualcosa con lo squotimento laterale, regolali a pari e lascia circa 15/20 mm totali, ciao -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Vado a memoria, si mi sembra che una leva andasse tutta giù, l'altra regolava il carico, ma la cosa fondamentale sono i tenditori, lavorano in trazione quindi se metto le spine lo sforzo non funziona, per la mia modesta esperienza non si trattava quasi mai del trattore ma o dell'attrezzatura o dei tenditori(catene) o di inesperienza dell'operatore, me compreso, saluti -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Devo dissentire, la serie 80 aveva uno sforzo controllato adeguato ed efficiente, semmai la problematica riguardava i pattini interni al posto di tenditori o stabilizzatore, però il costruttore italico è poco avvezzo al rispetto delle misure di attacco, e come per le bestie, sono comparse le catene, la Federconsorzi poi, se non bastasse ha fatto il resto, migliore come funzionalità alla serie precedente(1000, 850, ecc) ma necessitava avendo la barra di flessione e non la camme, che azionava lo sforzo, di un tiro centrale, precursore delle problematiche attuali -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Spegni il radar che neutralizza lo sforzo, se sente pattinare alza, quindi elimina la penetrazione, cerca di tenere terzo punto lato aratro circa 10 cm più alto, migliora l 'affondamento in capezzagna e la stabilità, buon lavoro -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Con la ruota devi lavorare; asola e misto tra posizione/sforzo, altrimenti il davanti non basta come peso, per questo i tiri sono bassi, i corpi appoggiano sotto per non avere penetrazione, se lo appoggi tutto sulla ruota, il peso sulla ruota non passa alla trattrice, se non lo fai il davanti galleggia, per questo le triangolazioni sono così, se voglio caricare la trattrice devo cambiare concetto, sollevare l'aratro anche da dietro, però tutto deve essere perfetto, le impostazioni dello sforzo sono quasi totali, non posizione o intermix, ma è un concetto diverso, saluti Gabriele -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
No, anche nelle nostre macchine la neutralità del terzo punto in lavoro ("che balli") è importante, lo sforzo deve intervenire solo quando varia il carico, la difficoltà sta appunto nel trovare la stabilità/costanza tra impostazione soll./sensibilità e triangolazione dei tiri, torna il discorso dell'utensile, la penetrazione adeguata, la bilanciatura delle forze, con la risposta del sollevatore e la linearità di tiro, se tiro di traverso, salta tutto, per questo dico che tutto è importante cominciando dai tiri, alla tenuta delle guide laterali, al versoio che non spinga trasversalmente più di quello che riesco a bilanciare, in OGNI caso il sollevatore LIBERO trasversalmente deve stare al centro, altrimenti…... -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Ecco queste sono per noi le problematiche, in aziende che usano lo stesso aratro su macchine diverse, con altezza traino diverse, esistono poi forze che si amplificano o si neutralizzano con la triangolazione del terzo punto, in aziende dove si passa da serie 8/00 a serie 20 o 30 la posizione del terzo punto sia trattore che su aratro cambia e di molto, se uso la triangolazione della serie 20 su 30 NON va, stesso aratro non penetra in capezzagna e fà differenze tra DX e SX, ora capite bene che se fosse un aratro diverso, ma lo stesso, la cosa dovrebbe far pensare a quanto sia importante la triangolazione, quindi se ho la possibilità di adeguare, provando le varie soluzioni, senza evidentemente modificare nulla, capisco, altrimenti mi adeguo a far quel che posso, saluti Gabriele -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Tu sei di parte... -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Sia chiaro, le mie sono considerazioni sulle problematiche riscontrate nella realizzazione delle macchine, non mi sfiora l'idea di sminuire il lavoro di nessuno, ognuno è libero di pensare come vuole e come meglio crede, non vi è nessuna operazione di marketing, solo passione, quindi, a scanso di equivoci, io scrivo quello che sono riuscito a valutare personalmente, non ho né la pretesa né la presunzione di essere nel giusto, ma lo scrivo e non mi nascondo dietro ad un dito, saluti Gabriele -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Nel fuori solco il problema sta nella posizione di entro per finiture aprire i lavori ecc, se non ha automatismi per il ribaltamento, batte per terra -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
No non basta gli attacchi, per alzare di misura devo alzare il foro del terzo punto, e se fuori solco, automatizzare il ribaltamento, che si ribalti sempre in una posizione stabilità, qualsiasi sia la situazione, per questo sostengo che le triangolazioni di tiro con relative altezze sono state a mio avviso sottovalutate a livello di importanza e relativa efficacia sia sul traino che sul funzionamento generale, saluti -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Chiedo venia, il riferimento era tra serie più datate, tipo la 10 o addirittura la 00 che ci hanno creato problematiche una volta sostituite con serie tipo 7 r che ha un carro decisamente più alto del 8/00 e la trazione diminuiva nonostante la potenza fosse superiore e le caratteristiche teoricamente migliori, per non parlare del CAT che per sua natura e giustamente a mio avviso è basso, con un aratro che si passano tra 936 e 745, se tiro giusto sul 945 tiro basso sul 936 e pattina, cosi altri abbiamo dovuto fare delle schede per capire come e dove agire alcuni esempi ma la lista sarebbe troppo lunga: Marca: New HollandModello: T 7 270 (270 hp)Altezza asse posteriore 940 mmRuote:710-60 R 42Altezza sollevatore: 660 Foro terzo punto ALTO 1210Foro terzo punto MEDIO Foro terzo punto BASSO 1140 Marca: New HollandModello: TG 285 ( 320 hp) Altezza asse posteriore 950 mmRuote:710-70 R 42Altezza sollevatore: 540 Foro terzo punto ALTO 1210Foro terzo punto MEDIO 1160Foro terzo punto BASSO 1080 Marca: New HollandModello: T 8 360 ( 360 hp)Altezza asse posteriore 990 mmRuote:900-60 R 42Altezza sollevatore: 600 Foro terzo punto ALTO 1280Foro terzo punto MEDIO 1220Foro terzo punto BASSO 1150 la cosa è piuttosto complessa e capire il perché della mancanza di trazione e quale sia la reale causa pure, saluti Gabriele -
Case IH Magnum RowTrac & New Holland T8 SmarTrax
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Magicamente, sui portati i bracciali tirano verso il basso, sui semiportati min. 3,15 del video sono verso l'alto, ora se un concetto è giusto perché non lo riporto sui semiportati, tra l'altro non avrei nessun problema, né di alzata o di altro, e se la fisica funziona in un modo funziona anche nell'altro, oppure qualcosa sfugge, qualcosa che nei portati, impedisce di alzare i tiri, in primis la resistenza delle macchine, che non sopporterebbero lo stress meccanico e poi non si ribalterebbero, batterebbero per terra in fase ribaltamento, massime espressioni tecnologiche, non è così?- 911 risposte
-
- magnum 340 rowtrac
- magnum 380 cvx rowtrac
- (and 5 più)
-
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Signori, siamo ot. Ma il peso sulla penetrazione non centra nulla, per il discorso altezza tiri a chi sostiene che tra il gommato ed il cingolo, non vi sia differenza, voglio far notare che la ruota posteriore ha un diametro diverso da R a RT, quindi il punto di attacco bracciali sollevatore non può essere lo stesso, per altezza non si intende quanto alza ma quanto è alto da terra -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Ma per favore, come dire ti fa le gomme su misura, un aratro non è come le mutande, posso capire le esigenze di terreno, che comportano sagome o versoi diversi da zona a zona ma le macchine hanno caratteristiche ben definite e non le stabilisco io di certo, quindi un aratro o attrezzo che sia, DEVE rispettarle, questo continuate a non capire e non è un mio problema, un esempio? Serie 8,20 JD su attrezzo per avere lo stesso risultato della serie 8,30 il terzo punto cambia di 10 cm l'altezza, mentre i bracciali sono a..... Curiosi, basta dare dati arrangiatevi -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Signori, non esiste, il cingoli di gomma ha 10/15 cm il carro più basso del gommato, anche perché sarebbe assurdo metterlo nel solco oltre che a ti economico, ma voi potete tutto, si evince dai filmati, la cosa che da tempo cerco di far notare è sempre la stessa, misurate e poi ne riparliamo, spiegatemi il perché si fanno gli attacchi così bassi, ci deve essere un perché, oppure... -
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Signori, scusate se mi intrometto, sarò monotono, sarò paranoico ma continuate a fare valutazioni a mio avviso, non corrette, un cingoli e avvantaggiato, rispetto al gommato con lo stesso tipo di attrezzo, per effetto dell'altezza dei tiri, in effetti un cingoli ha gli attacchi sollevatore 10/15 cm più bassi rispetto ad un gommato, se di pari potenza alcuni marchi anche oltre, quindi è come se alzassi il traino dell'aratro, né consegue una maggior trazione, quello che cerco di spiegare è che se chi costruisce le attrezzature non adegua l'altezza del traino, alle caratteristiche di lavorazione ma si preoccupa solo che altrimenti non lo alza da terra(di misura nelle manovre) siamo messi molto male, saluti Gabriele -
Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm
ggb58 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
La domanda resta la stessa, perché lo slittamento è maggiore, nonostante la situazione più favorevole, in termini di appoggio ruota e bilanciata dei carichi, forse la colpa è di quei luminari che fanno l'aratro, altrimenti bisogna pensare che chi fa i trattori è più in dietro, quale delle due illuminatemi per favore