-
Numero contenuti
1594 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
22
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di ggb58
-
Quello è un modello superato, se non erro ora siamo sui 26 q.li fino a 350 hp, saluti Gabriele P.S.Dimenticavo, nessuna zavorra né acqua sulle ruote posteriori, provate voi adesso
-
Spero sia adeguatamente cosparso di liquame o abbastanza duro, sicuramente ci sarà terra peggiore o più liquamata ma il filmato risale al 2012 buona visione, Gabriele
-
Signori, forse non ci siamo capiti, la critica è una cosa costruttiva ma deve essere motivata, argomentata con dati oggettivi, non su supposizioni o pareri di terzi. La questione è molto complessa, e, non mi risulta che abbia mai sostenuto di essere depositario della verità, ma, nel contempo ho sempre posto tipologia di problema e soluzioni adottate. Quindi se si deve smentire si dovrebbe per lo meno fare altrettanto. Ora non reputo professionale ne importante fare nomi di marchi a cui sono state apportate modifiche per vedere se la strada fosse giusta o meno. Certo è che bisogna partire da una base e che la strada che stiamo percorrendo ha una filosofia del tutto singolare, non ha riscontri nella produzione della concorrenza e se funziona o meno, ne siamo o meno responsabili. Resta il fatto che sarebbe opportuno fare le valutazioni con dati alla mano per vedere se quello che si trova risponde veramente a quello che necessita o ci siano cose che possono essere migliorate, questo per tutte le tipologie di macchine comprese le nostre, noi lo stiamo facendo, e dai confronti la differenza emerge, quindi se a qualcuno non va bene non è un mio problema! Detto ciò vi dico che l'evoluzione è continua e che quello che si dà per scontato spesso non lo è. saluti Gabriele.
-
L'aratro in questione è su un 828, hanno il biogas e hanno provato lemken entro solco, niente, quindi chiameranno te come opinionista a risolvere le problematiche, sai nella vita bisogna sapere i propri limiti, io conosco i nostri, non voglio e non faccio quello in cui non credo e non ho la certezza del risultato, critiche comprese, le chiacchere stanno a zero.
-
Primo o ci sei o ci fai, i filmati ci sono già su youtube,. Secondo se vuoii prima di sfoderare opinioni su tizio o caio dovresti elencare il tuo parco macchine e relative attrezzature, perchè contrariamente a quello che pensi tu, tra il vederla e pagarla una macchina ne passa, poi sono sempre in attesa della tua esperienza in merito alle problematiche, con relative modifiche per sapere cosa è e come è cambiato, che se è come sembra non succederà mai. Ripeto si può ragionare/discutere se si confutano le esperienze, ora aspetto le tue se hai provato o meno, dato che personalmente le ho fatte le modifiche su attrezzatura per vedere se erano o meno supposizioni, e visto che con tanto di testimoni alle prove, e dove vendiamo, riusciamo a lavorare fuori solco dove, marchi blasonati a tuo dire non riescono, cosa devo fare? Prendere per buone le tue considerazioni che a mio avviso sono il NULLA? Lasciar perdere una filosofia costruttiva di decenni perchè su tuo suggerimento non funziona? Stammi bene e lascia perdere le considerazioni filosofiche di altri, fatti un idea tua con tue macchine ed attrezzature, e solo poi ne riparliamo
-
Se l'agricoltura come qualsiasi altro settore si basasse su esperienze tipo le tue si lavorerebbe ancora con il badile, e alcuni lo impugnerebbero al contrario, quindi non nasconderti dietro ad un dito. voglio risposte non alibi, ho finito anche se con difficoltà l'asilo cerchiamo di uscire da quel periodo per piacere
-
Bene, ora chiediamoci il perchè. Premesso che non devo convincere ne te ne altri, se vi sta bene così, nessun problema, Il nostro intento resta comunque quello di cercar di portare soluzioni ai problemi, non problemi alle soluzioni. Dovresti confutare le tue dichiarazioni, perché nessun settore ha bisogno di esperienze per sentito dire, se una cosa che a tuo dire non funziona, hai cercato soluzioni? Hai apportato modifiche? Se si quali e con quali risultati? quindi aspettando tutti fiduciosi il pacco di esperienze con relativa documentazione che comprovi : tipo di problema, soluzione o ricerca della suddetta con risultati, sia positivi che negativi. Perché nel mondo "reale" dove si cerca di risolvere le problematiche funziona cosi! Ti saluto.
-
Non ho di questi problemi, agronomicamente parlando, quando non riesco a lavorare fuori non sarebbe da lavorare, ma dalle NS. esperienze in aziende con digestato, letame o liquami, la cosa non preoccupa più che in entrosolco, per contro c'è da dire che il fuori solco comincia dai tre punti di attacco non dal versoio....
-
Assolutamente no, tra entro e fuori solco si ha un 30% di perdita di potenza, pneumatico incastrato nel solco, già una 650 come sta in un solco da 50/60cm, figurati una 710 i oltre, poi in piano la ruota scarica la potenza in modo migliore,unico limite, bisogna partire da una struttura trattrice sopra i 200hp, ma ti assicuro che è così! Lo abbiamo anche dimostrato nelle varie prove, ritorna sempre il solito discorso, capire il perché, e cercare di risolvere il problema, saluti
-
A mio modesto parere, sopra 250 hp è opportuno il fuori solco, chiaro che, su terreni leggeri si nota meno la necessità. Però, quando le condizioni si fanno difficili (profondità, terreni ostici ecc) la differenza emerge.
-
La cosa non più accettabile è che si produca attrezzatura senza rispettare le misure base, cosa fondamentale per un trattore, poi si parla di 4.0, per piacere fateli i rilievi ne vedrete delle belle...
-
Quindi fatemi capire, non bisogna sapere il perché non funziona? Allora ho sbagliato tutto, date per scontato che il problema sia un marchio piuttosto che un altro, avete attrezzatura che non rispetta nemmeno le misure che sono comunemente rilevabili sul sito Waltersheid e sostieni che il problema è il trattore? toglietevi una curiosità, rilevate le misure degli attacchi sul sito Walt. e confrontatele con le attrezzature che avete, poi è solo poi date la colpa al trattore, buon lavoro
-
Ricordate sempre che quello che date per scontato e che non considerate importante, poi si rivela fondamentale, secondo voi se non fosse importante, jd farebbe non due ma addirittura tre possibilità di impostazione solo sul terzo punto? Non esistono sollevatori il cui sforzo controllato non risponde, esistono operatori che non lo sanno usare ed attrezzature che non lo permettono.
-
Vedi non riesco a spiegare che, il punto non è se una cosa non funziona, è semmai perché, ma mi rendo conto che è inutile...
-
Se non si legge il manuale non si capisce, penso che nemmeno gli americani considerino lo spandiconcime come attrezzo da sforzo controllato, quindi lo hanno inserito in simbologia
-
Secondo te se ti faccio questa affermazione è perché non li conosco? Da quando same è passata al sollevatore elettronico è esattamente come tutti gli altri, non che non funzionassero ma le caratteristiche di impiego con l'attrezzatura dell'epoca non facevano rispondere in modo corretto, anche fiat ha avuto lo stesso problema con la serie 80 rispetto alle macchine tipo 1000 sempre per lo stesso motivo, la caratteristica di trasmissione del carico da camme a barra di flessione, statemi bene
-
Non vorrei sembrare scortese, ma prima di fare certe affermazioni dovreste spiegarmi il perché, detto ciò vi saluto Se uno sulla Mercedes sta sul tetto mi sta bene....
-
Assolutamente no,il radar elimina lo sforzo controllato, tutte le macchine hanno in buon sollevatore, semmai l' impiego è scorretto o l'attrezzo non lo consente
-
Il trattore ha già lo sforzo controllato, il radar va in conflitto con questo, non capisco che uso devi farne
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
ggb58 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Grazie per le delucidazioni, molto disponibile, sai una cosa è certa c'è sempre da imparare, in tutti i settori, del resto il confronto delle esperienze porta ad una crescita, molto istruttivo da parte tua, saluti Gabriele- 2134 risposte
-
- 1
-
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
ggb58 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Non bisogna fare confusione tra difetti di saldatura e fatica a flessione, su una struttura tubolare come il particolare in questione, la rottura si è verificata alla fine del rinforzo. la cosa fa supporre a mio avviso ad una carenza di resistenza, dovuta alla localizzazione della flessione in un punto, un poco come quando prendo il filo di ferro, se lo piego su un ampio raggio il ciclo flessioni è di un certo numero, se lo prendo con la pinza e lo piego solo in un punto è rotto in breve. Sia chiaro la mia non vuol essere in nessun modo una critica a CASE, anzi, trovo interessante la problematica e la discussione che ne è scaturita. saluti Gabriele- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
ggb58 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Il tubolare si trova in commercio, spesso le sezioni da realizzare non sono così dette commerciali sia per misure che per spessori, quindi si opta per realizzazioni tramite piegatura di lamiera e saldatura, forse la cosa che sfugge è la resistenza a fatica e carico di rottura, (ora si apre un mondo) sui tubolari commerciali la resistenza e carico di rottura è piuttosto bassa, con gli scatolati, posso usare lamiere ad alto carico di snervamento ecc. rimane il problema della localizzazione della flessione, presente in ogni struttura. problema che vanifica l'impiego di acciai legati,se distribuisco la flessione ho un ciclo vita, se la concentro il ciclo vita si riduce drasticamente. pensate alle balestre dei camion o rimorchi la distribuzione della flessione oltre che funzionale è anche a seconda del carico che si sopporta.- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
ggb58 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Scusate il fuori tema, un tubolare specie se quadro o rettangolare ha spigoli che per una questione di natura costruttiva non possono flettere, il materiale nella sezione ha percorsi differenziati tra spigolo e parte piana, ne consegue che la parte rigida( lo spigolo) viene sollecitato maggiormente e si crepa, se localizziamo la flessione con punti critici dati da, cordoni di saldatura e rinforzi o fazzoletti vari, la flessione si concentra in quel determinato punto e si innesca la crepa, guardate i telai dei camion, costruiti con scatolati o profilati piegati, non hanno nessuna saldatura, tutte le parti vengono ribadite sui profili mai saldate, diverso è un telaio di una macchina agricola che per questione di spazio non posso distribuire la flessione sulla lunghezza, la rottura del particolare in questione, più che un difetto di saldatura, a mio avviso è un sovraccarico del componente dovuto a l'impiego, per esperienza personale sui tubolari, la "soluzione" alla rottura è stata eliminare la flessione !- 2134 risposte
-
- 1
-
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
ggb58 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Scusate ma la saldatura non c'entra, la rottura avviene ove si localizza la flessione, a mio modesto parere non è stata considerata la flessione, un tubolare/ scatolato, non può flettere, il percorso maggiore avviene all'estremità della sezione, se flette rompe, è solo questione di cicli o tempo i tubolari per loro natura costruttiva non possono sopportare una flessione localizzata, scusate per ot- 2134 risposte
-
- 1
-
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
ggb58 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Non direi fusione, semmai essendo uno scatolato realizzato tramite piegatura e saldatura di lamiera, la criticità si nota dove, alla fine del rinforzo si localizza la flessione e segna, come si nota dalla "ruggine", purtroppo anche disponendo dei più moderni elaboratori o programmi per calcolo e simulazione dei carichi. la realtà a volte se non spesso è completamente diversa!- 2134 risposte
-
- 8
-
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)