Vai al contenuto

Giordy

Members
  • Numero contenuti

    1314
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giordy

  1. Quest'anno sono ancora a Malpensa...siamo operativi però solo dal 1 dicembre, e non più dal 1° novembre...adesso sabato abbiamo la check di sicurezza in aeroporto, ma senza mezzi...
  2. Si le gomme sono particolari...molto ribassate...a me non serve a niente, non passando sotto chioma. Comunque non è solo basso volume...con un nebulizzatore puoi farci il volume che vuoi, anche 2000 lt/ha volendo! Ogni ugello ha il suo regolatore indipendente...è molto comodo! Ahahahahahahahah sei andato a rivedere i vecchi messaggi :asd::asd::asd: comunque beh, ho chiesto il valore attuale a uno dei massimi esperti di nebulizzatori (che lavora nell'università dove frequento io e che conosco molto bene, visto che lavoriamo assieme allo stesso giornale) e mi ha sparato un 70% della macchina a nuovo (quindi circa 5600€ grosso modo, se non di più).
  3. Si è vero...a causa degli effetti deriva...si parla anche dell'istituzione di fasce tampone da corsi d'acqua dove non si può entrare con i nebulizzatori pneumatici...
  4. Ormai è andata...il patogeno della Flavescenza Dorata prima di manifestare i sintomi rimane in incubazione anche un'anno o due...poi manifesta i sintomi, anche non continuativamente (infatti la distribuzione all'interno del sistema floematico della pianta è irregolare), ma la pianta teoricamente è già da tagliare tutta.
  5. Ciao a tutti ragazzi...dopo un pò di tempo che sono sparito (università...). Per vari motivi mi trovo a lasciare indietro un pò di vigneti, e per questo (e anche per altri motivi tecnici) devo vendere l'atomizzatore grosso. Si tratta di un nebulizzatore snodato, VMA modello SV5.1000, 1000 litri di cisterna, ventola a pale intubate da 500 mm, piccolina, ma molto veloce, in quanto garantisce un flusso d'aria all'uscita oltre i 150 km/h. Velocità singola, con possibilità di disinnesto. Pompa autoadescante a palette, inox, con possibilità di caricare l'acqua tramite pescante in un fosso o in una vasca. Pressione massima di esercizio agli ugelli 4 bar. Dispositivo di distribuzione: 4 ugelli su ventaglio inferiori, e cannoncino monougello a regolazione idraulica indipendente superiore. Ogni ugello è dotato di regolatore di flusso indipendente, con sistema antigoccia. Comandi elettrici indipendenti e totale. Dispositivo di agitazione interno, lavabarattoli...serbatoio acqua pulita... Gommatura: 10.0/80-12 Le elettrovalvole sono state appena sostituite, e l'unica cosa non funzionante è il lavabarattoli, ma si può facilmente sostituire. Quanto può valere? Da nuovo, prezzo finale, siamo sui 9500-10.000 per una macchina così allestita... PS: se a qualcuno può interessare...
  6. Non penso che basti un tirante, perchè per quanto la mette in trazione, ma non porta via del peso...secondo me l'unica è proprio mettere una zavorra... Capito...prova a vedere la pressione, magari gonfiandole un pò riduci il problema...
  7. Sui giri a vuoto si è normale...praticamente non ha un finecorsa il volante (ma a me succede anche su tutti gli altri trattori)...quindi a furia di correggere leggermente, e considerando che di norma un paio di gradi sono "a vuoto" il volante fa dei giri completi...ma non penso sia problematico... Fortunato se con l'agrokid non ti succede di correggere...ma è normalissimo: praticamente aumenti il peso più su una ruota anteriore che sull'altra...la circonferenza diminuisce (leggermente) e a parità di giri fa meno strada, tirandoti a destra (o a sinistra se il peso è a sinistra)...io lo sento un pò anche col braccio decespugliatore posteriore, anche se essendo al posteriore molto meno... Si fastidioso...però è normalissima fisica...in teoria per eliminarlo o contrappesi dall'altra parte da mantenere il peso equamente distribuito...oppure gonfi di più le gomme che non flettano con quel peso... PS: ISO che gommatura hai su? Perchè io ho su le TM700, e ho visto che le anteriori anche a 2 bar flettono abbastanza...
  8. La modifica da quanto mi hanno detto è una cavolata, c'è solo da tirare giù la cassa tiro e sostituirla e sostituire i tiranti...se dalle concessionarie non ti rispondono senti Kubota Italia (Bottaccin, Rivolta, Romagnoli) e fai tirare le orecchie al concessionario... Riguardo alla cimatrice non so dirti, io la attacco ancora al solaris...riguardo al correggere lo sterzo penso sia normale, perchè aumenta il peso da una parte e tende a "tirare" da quella parte (sul solaris lo sento anche io)...per il volante...gira a vuoto in che senso? A me non capita di avere dei vuoti...magari c'è qualche bolla d'aria nei pistoni...
  9. Ragazzi...finalmente è arrivato!! Kubota Italia ha presentato la nuova serie MGX in questi giorni...ho potuto partecipare alla presentazione ai concessionari. Sono stati presentati i due modelli della gamma che sono M135GX e M110GX. Iniziamo con l'M135GX: Il motore (derivato dal 6108 che montano M128 e M130) è dotato di filtro FAP per rispettare le norme Tier4Interim. Trasmissione powershift 3 gamme da 8 marce sotto carico l'una, con optional superriduttore per la 4° gamma (quindi fino a 32 marce). Inversore elettroidraulico al volante. Idraulica aggiornata: pompe idrauliche potenziate, fino a 4 distributori a comando meccanico, tutti dotabili di controllo di flusso (non ho ben capito come o dove). Sollevatore rinnovato: 2 cilindri esterni, portata di oltre 60 q.li. Possibilità di montare il ponte anteriore sospeso --> 3 modalità di utilizzo (bloccato, libero, bloccato al di sotto dei 5 km/h) con un selettore per 3 gamme di risposta (duro, medio, morbido). Cabina rinnovata: 4 montanti, più spaziosa, monitor b/n con indicati alcuni dati (ivi compresa la % di utilizzo del motore, dato interessante). Ottimo il sedile del passeggero, e l'aria condizionata. Rispetto alla precedente è più alta. Serbatoio del carburante da 190 lt, con ingresso ridisegnato rispetto a quello del 128. M110GX Motore sempre dotato di FAP, è un 3800. Trasmissione identica al 135GX. Inversore elettroidraulico al volante. Sollevatore idem... Cabina anche qua praticamente identica al 135. Questi i dati principali...a breve spero di ricordarmi di mettere qualcos'altro e alcune foto!!
  10. Sembra che finalmente riusciamo a risolvere il problema del sollevatore...dovrebbe arrivare a giorni la modifica, aspetto ora di andare a montarla. La modifica consiste in una nuova cassa tiro e nuovi tiranti laterali...appena arriva e me la montano metterò le fotografie! Purtroppo serve un pò di tempo perchè questi kit di modifica non girano come ricambi normali (consegna 24-48 ore) ma girano con le macchine (consegna 15-20 giorni)...
  11. Di quello che ti serve purtroppo il Kubota narrow non ha tutto... i freni idraulici ci sono (optional)...il recupero dell'olio (intendi il ritorno libero?) non so se sia possibile montarlo... purtroppo manca il cambio sotto carico... per la sterzata e l'inversore siamo ok, bispeed penso sia l'optimum e l'inversore è ottimo! Per i 40 km/h reali...Kubota ne dichiara meno (sui 38 a libretto con montate le R28), mentre a tachimetro il mio indica tutto lanciato quasi 42...penso anche reali, perchè mi stacca ampiamente il Kubota M128!!!
  12. Sicuro!! Inoltre a mio parere, sulla mia autocostruzione per aumentare la velocità dovrei cambiare l'inclinazione, inclinandola di più, oppure aumentare la velocità di rotazione...però a questo punto mi entra in crisi il legatore dietro, che essendo umano oltre a certe velocità non può andare :asd:
  13. Beh disinfettando a 8 km/h quando esci dal filare la botta la prendi a 8 km/h...poi entrando in manovra molli, ma comunque sei abbastanza lanciato... Comunque vedremo questa modifica appena arriva!!
  14. Io ti posso dare quest'informazione... M8540 Narrow, cabinato con ac, 3 distributori posteriori (non so se possibile il ritorno libero, al massimo penso si possa fare senza molti problemi), zavorre, terzo punto e braccino laterale idraulici, sedile pneumatico...eravamo sui 30 + IVA...circa... Riguardo alle prese davanti penso sia possibile metterle, però non so bene...a me non servivano e non ho chiesto!
  15. Grazie!! Non penso, perchè il filo praticamente va vicino al filo di ferro già presente...quindi non dovrebbe dare problemi!! Comunque a me sicuramente non rompe, visto che purtroppo vendemmio ancora a mano Grazie anche a te!! Si probabilmente qualcosa in giro trovi...per adesso risolvo con questa...poi se riesco a beccare una scavallante usata, anche semidistrutta a un buon prezzo ci farò il pensierino... Purtroppo devo dire che l'unico neo è la velocità di lavoro...io non avevo ancora passato a palizzare manualmente, quindi ho dei tralci molto lunghi e molto per terra...e bisogna dare il tempo alla coclea a farli salire...attualmente lavoro in 2°-3° lenta col Solaris...
  16. Dopo le prime 90 ore mi sento di poter dire qualcosa... in primis i problemi, anzi...il problema! Come al buon puntoluce anche a me è partito uno dei perni posteriori degli stabilizzatori. Penso sia colpa dell'atomizzatore snodato, e delle manovre fatte a 8 km/h...tranciato di netto il perno...ringrazio qua il mio concessionario, che in 24 ore è venuto a prendermi il trattore, ha risistemato il perno (dissaldandolo e risaldandone uno più robusto), e ha già ordinato il kit di modifica, che però arriverà solo tra 8-10 giorni... Per il resto: grande macchina!!! Il motore ha una schiena tremenda, il nebulizzatore da 1000 lt non lo sente nemmeno...la cabina è molto comoda, e devo dire anche abbastanza insonorizzata (molto più silenziosa della cabina del Carraro TRG9800 di un mio amico)...molto spaziosa, i comandi sono ben disposti (solo l'innesto del cardano a volte si può toccare innavertitamente col gomito, ma basta abituarsi). Un pò rumorosi (vibrano) i comandi del sollevatore, ma niente di che... Per ora sono molto contento dell'acquisto!!!
  17. Dopo tanto penare...e tanta fatica...mi ero rotto di passare a legare i tralci al verde...e visti i costi proibitivi delle macchine, e il fatto che da noi non c'è un terzista...via di autocostruzione :asd: Base: telaio dell'andanatrice di sarmenti costruita l'anno scorso... Macchina: coclea sinistra recuperata, 2 metri circa; motore recuperato (quello da 160 cc dell'andanatrice). Struttura con ferro a L e tubolare quadro; boccole in teflon ingrassate... Magazzino fili di fianco al cofano, freno "manuale" di fianco al posto guida e rinvio fili con due grilli... Beh devo dire che il suo lavoro lo fa!! Viaggio in 3° lenta, una persona dietro che lega i fili sul palo di testa e ogni tanto con una pinza per legare lo fissa ai fili di ferro già presenti o lo infila nella mensola... Per ora accontentatevi delle foto della macchina ferma...appena posso faccio foto anche al lavoro!! Ciao!
  18. Meno ingranaggi sicuro...però ti dico già che l'affinamento sarà molto minore...vedo già col vicit classico che di bracci portadenti ne ha 4 oscillanti che l'affinamento è ridotto...
  19. La Pellenc fornisce un tubetto di grasso apposito...si tratta comunque di comune grasso a base di grafite...
  20. Non è proprio che si chiama Vicit, Vicit era una fabbrica (penso quella che l'abbia inventato), e da noi è rimasto con quel nome (come la brutta abitudine di dire "son fuori con la bruni" quando sei fuori con il braccio decespugliatore)... Comunque non è tanto in disuso, ne avevo parlato nella discussione apposita: qualcuno lo fa ancora, e in risaia su terreno molto molle ha i suoi pregi...certo velocità di lavoro e affinamento non sono un granchè! Comunque la differenza c'è e non poca, solo due file di denti affineranno pochissimo, e sopratutto concordo con gli altri che sposterà la terra..per quanto come dice puntoluce si può registrare col terzo punto, ma la fila anteriore troverà sempre terreno "vergine" e ne sposterà di più rispetto alla fila posteriore...
  21. Ahahhahahaahahhahaahah Mapomac sei grande!!!! :asd::asd: Ne più ne meno quello che ho detto...secondo me fa lo stesso lavoro del Vicit...
  22. Ehm...praticamente il lavoro è identico ai poco conosciuti erpici tipo Vicit...o sbaglio? http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/affiniamo-un-po-il-terreno-127/index16.html#post101424
  23. Scusate...ma fendt non ha il sollevatore posteriore doppio effetto? abbassando il coltivatore e spingendosi non riusciva ad alzare un pò le gomme e, per quanto non avrebbero dato trazione, ma avrebbero ridotto l'ostacolo e gli altri trattori avrebbero faticato meno... almeno io un fendt 716 l'ho strappato fuori così...piantato su una strada di campagna, affossato fino agli assali (con dietro 400 q.li di ghiaione su un dumper), sfruttando i sollevamenti anteriore e posteriore l'abbiamo sollevato, riempiendo le buche scavate dalle ruote con terra...poi con altri due trattori è stato strappato fuori...
  24. Riguardo alle protezioni assolutamente servono tutte!! In primis i 4 componenti sul cardano, e cioè i due tubi e le due cuffie...e anche le protezioni su trattore e attrezzo!! Molte volte purtroppo chi le disegna/progetta non è poi chi le utilizza, e risulta scomodissimo montare/smontare l'albero, ma purtroppo bisogna tenerle così come sono... Riguardo alle frizioni...dipende dall'attrezzo che usi...mi spiego meglio: utilizzando ad esempio un erpice rotante la frizione è necessaria, in quanto degli impedimenti (massi, pietre, ostacoli) possono bloccare i rotori, bloccando così gli ingranaggi e a conseguenza arrivando a spegnere il trattore o a portare danni strutturali (già visto degli alberi cardanici avvolti a cavatappi!)...la frizione in questo caso è necessaria: in caso di intoppo slitta lasciando il trattore libero da problemi strutturali. Con altri attrezzi può essere meno utile o addirittura inutile...ad esempio utilizzando attrezzature come irroratrici la frizione non serve a niente...
×
×
  • Crea Nuovo...