Vai al contenuto

tarcisio

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tarcisio

  1. Salve, io ho quello del Lambo FL3 (Mod.340) che è 3 cilindri al posto di due. L'ho scaricato dal sito Tesenet dove Winny81 mette a disposizione di tutti sia il libretto uso e manutenzione che il carro nomenclatore. Diversamente scrivimi a: [email protected] Saluti.
  2. Ho trovato il codice esatto del blù per il mio Lambo 340 vigneto (semplice trazione): BL0695O0 Per il colore biancospino ho usato il: W0248 ma è risultato più scuro (ci vuole uno o due n. più chiari):cheazz:
  3. ACQUA D'APRILE UN CARRO D'ORO A CHI LO TIRA. La pioggia di Aprile equivale ad un tesoro.
  4. Il mio innestatore asserisce che bisogna innestare con la fase lunare di "mancanza" quindi per quest'anno dal 08 al 21 Marzo 2012. Quindi un occhio al clima ed uno al calendario.
  5. Mi rispondo da solo: Ho trovato la pompa olio completa ( flangia, ingranaggi e coperchietto) usata ed in buono stato ed il paraolio albero motore nuovo da: TRAKTRICAMBI S.R.L. V. Oberdan 77 - 70043 Monopoli (BA) tel: 080 77 79 47 fax: 080 88 76 84 4 Mi hanno spedito tutto a casa.
  6. Salve, puoi provare a chiedere a: TRAKTRICAMBI S.R.L. V. Oberdan 77 - 70043 Monopoli (BA) tel: 080 77 79 47 fax: 080 88 76 84 4 Io ho trovato la pompa olio completa di flangia ed il paraolio albero motore del Lamborghini 340 del 1967.
  7. tarcisio

    Favino

    Si apportano almeno 50 kg/ha di azoto come puoi vedere nel link: http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/fava.htm Io quest' anno farò seminare su sodo 13 ha. Il contoterzista ( ha una John Deere) però vuole seminare i primi di ottobre perchè con il terreno asciutto non ha problemi, ma io ho paura che la coltura se anticipa la fioritura potrebbe risentire di eventuali gelate.:cheazz:
  8. Potete dare informazioni di come raggiungere il parco per chi arriva col treno, o con altri mezzi? Grazie
  9. Ciao Winny81 Controlla anche, prima di tirare la dinamo verso l'esterno, le condizioni della cinghia. Se è usurata ti consiglio di sostituirla con una dentata che dura molto di più. Per toglierla devi svitare i bulloncini intorno alla ventola. Approfitto per chiederti di mettere anche su questo forum il libretto uso e manutenzione del lamborghini 340, questa volta completo delle pagine 28 e 29 che mancavano precedentemente. Grazie
  10. Sono di San Severo (FG) - Puglia. Già anni fa mi sono fidato di un colorificio ed ho riverniciato il doppia trazione, ma il blù è risultato più scuro ed il bianco è diverso. Per quanto riguarda i motori sono diversi nelle testate e negli iniettori. Il FL3 è più recente, si fa per dire (1968) mentre FL40 l'ultimo anno dovrebbe essere il 1967. Il 340 vigneto lo comperò mio padre nuovo (Io avevo 14 anni) e dopo 10 anni di onorato servizio lo ha venduto a mio zio. Ora deceduti entrambi l'ho salvato dalla rottamazione comperandolo per 600 € dai miei cugini; avrebbe bisogno di una pompa dell'olio nuova (i due ingranaggi sono disponibili ma al costo di oltre 200€ l'uno). Una volta smontata la pompa potrei farli fare da una officina specializzata?. Il dubbio è se saranno affibali o si romperanno? Ho provatto a mettere una sferetta ed una molla nuova, a stringere tutto l'apposito registro ed a usare un 20W60 apposito per motori usurati tipo HPX e il manometro si è alzato un pò ma non è ancora nella norma. L'altro trattore il 340 DT, acquistato di seconda mano negli anni 70, è a posto giacchè ho fatto rifare il motore, bronzine, pompa olio circa 10 anni fà. Non so ancora mettere le foto nel forum. Sono graditi Vs. consigli. Ciao a tutti e grazie ai fondatori di questo forum.
  11. Possiedo due Lamborghini 340 gommati (uno è tipo vigneto a semplice trazione del 1968 - FL3 e l'altro a doppia trazione del 1967- FL40) che vorrei riverniciare e mi occorrono i codici della vernice per non sbagliare una seconda volta. Grazie.
  12. tarcisio

    Cambio fasce elastiche.

    Per i motori usurati che consumano olio si può provare l'olio HPX della FL (COSTO 8 € presso i centri commerciali) o il TOTAL 20W60 (in via di esaurimento scorte a 7€). Molte volte risolvono il problema evitando costose riparazioni (lo consiglio anche per trattori storici). Sono adatti anche per veicoli a benzina. Sul mio veccio motozappa diesel e sulla mia panda che ha 300.000 km hanno fatto miracoli.
  13. Provo a dare il mio contributo, per i neofiti, sull’uso dello sforzo controllato per i trattori vigneto/frutteto e mi limiterò ai sollevatori che rilevano lo sforzo ai bracci inferiori, sistema che secondo me è migliore rispetto a quello che rileva lo sforzo al terzo punto, perché più reattivo, sensibile e veloce. Premetto che lo sforzo va usato non solo con l’aratro ma anche con altri attrezzi tipo tiller, vibricult ecc eccetto le frese, le vangatrici perché spingono e gli attrezzi trainati tipo la seminatrice o il frangizolle. Quindi lavorare, come fa qualcuno, ad esempio con un tiller, con tutte e due le leve calate e aiutandosi con due rotelline davanti l’attrezzo, non va bene!!. Le rotelline sono utili per regolare la profondità dell’attrezzo, ma non possono rendere lo sforzo costante. Ad ogni cosa il giusto ruolo. Il sollevatore presenta due leve, in genere una gialla detta di posizione e una rossa con cui possiamo regolare lo sforzo richiesto dal trattore. Con leva gialla tutta giù, man mano che solleviamo la leva rossa, diminuiamo lo sforzo sino a pelare il terreno e quindi se l’abbassiamo aumenterà lo sforzo/slittamento. Attenzione che tutta calata significa massimo sforzo cioè massimo slittamento, in altre parole nessun intervento del sollevatore. Quindi la useremo in una posizione intermedia che permetta sia un buon interramento dell’attrezzo e sia uno sforzo/slittamento accettabile. Cosi il trattore lavorerà a sforzo controllato e vi accorgerete che il sollevatore interverrà sollevando e calando un po’ l’attrezzo ed il procedere sarà fluido e costante. Sul corpo del sollevatore ci potranno essere presenti (io ho un Fiat 55/66 DTF) due levette con un + e un - . Una serve a regolare la velocità di discesa dell’attrezzo in base al suo peso (a potrà essere girata tutta sul – per bloccare l’attrezzo per il trasporto su strada in sicurezza) e l’altra a regolare la sensibilità dello sforzo (colpetti rapidi e veloci oppure più lenti) in base alla tenacità del terreno. A fine solco non sposteremo la regolazione della leva rossa ma solleveremo l’attrezzo con la leva gialla di posizione o se presente col bottone di sollevamento. Saluti a tutti e buon lavoro.
  14. Cerco libretto uso e manutenzione di un vecchio landini R 5000 (ntl motore Perkins cilindrata 2498) telaio 1140406 anno di immatricolazione 1967. L' ho richiesto alla Landini ([email protected]) due volte, ma non mi hanno risposto. Il mio indirizzo e-mail è: [email protected] Il cell: 3474615448. Grazie anticipate.
×
×
  • Crea Nuovo...