Vai al contenuto

Ricky Jo

Members
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ricky Jo

  1. Ricky Jo

    Rimorchi agricoli

    Stabilo io intendo invece terzisti o privati che corrono con rimorchi ex industriali che nella peggiore delle ipotesi dovranno sostituire. (e quindi altri finanziamenti da pagare...) I piccoli privati con i rimorchi da 50 qli ormai hanno più interesse a farsi portare via da terzi il raccolto, non incorrono rischi e sopprattutto verbali. Ormai il margine di guadagno è minimo nei terreni... e per un privato investire su un nuovo rimorchio, o uso che sia, per giustamente come dici te usarlo 4 volte l'anno non ha senso.
  2. Ricky Jo

    Rimorchi agricoli

    ti quoto in pieno! Peccato che il tutto arriverà nel momento (economicamente parlando) più brutto. E non sarà facile per tutti mettersi in regola...
  3. Velistar ma a potenza resteranno sempre attorno ai 200 - 230 cavalli o si spingeranno anche oltre? (e speriamo che lo facciano un giorno) Comunque tanto di cappello ad Argo, avrà pur ceduto la propria parte di Laverda ai Tedeschi (o meglio agli americani) ma in compenso ne ha guadagnato. Anzi ne hanno guadagnato sia i marchi Laverda che Landini (e speriamo McCormick)
  4. Ciao Zagor, per sapere se il prezzo è alto fatevi fare un prezzo del nuovo, in questo caso del 7.180 (che a cavalli siamo là) e del Landpower 165, in modo che preventivi alla mano puoi vedere quanta voglia di dare via questa macchina ha in casa il concessionario. Anche perchè se la produzione era finita nel 2009 è stato tenuto 3-4 anni dentro una boccia di cristallo?? E' un ex prove?? Tieni conto che McCormick ha le nuove serie in quella fascia di potenza e quindi, visti i "movimenti" del gruppo, nel giro di qualche anno potrebbero colorarsi di azzuro... Pertanto il Powermax sarebbe "datato" di due serie e un domani, in caso di rivendita non ne ritorni del capitale investito in fase di acquisto. Poi il concessionario fa il suo lavoro e voi fate le vostre considerazioni (in quanto i $$$ sono vostri...) ciao
  5. Ciao Nuvola! Belle foto e complimenti per la macchina Curiosità: a cosa serve quel registro presente nell'ultima foto sotto al quadro strumenti? La macchina la userai anche in aratura e preparazione del terreno?
  6. Ricky Jo

    Rimorchi agricoli

    Caspita! Che trattore ci attaccherai per trainarlo?? Con 90 q.li di tara e una capienza da paura muoverlo a fondo campo dev'essere impegantivo. Comunque complimenti per l'acquisto! Molto bello!
  7. Un po’ di “domandone” sui motori Perkins 4 cilindri montati nella serie MC: Che differenza in termini di erogazione della potenza ci sarebbe tra il 110 e 115 che sono ad iniezione meccanica ed il 130 che è ad iniezione elettronica? I motori sono uguali? Quante valvole per cilindro montano visto che non è mai riportato in nessun depliant? Con riferimento ai prossimi X7 – 4 cilindri – le novità consisterebbero nella commercializzazione di una nuova macchina (che non avrebbe nulla a che fare con la vecchia) oppure in un evoluzione della serie MC? Dalle foto sembrerebbe che a parte gli interni, il motore e la carrozzeria per il resto non si discosti più di tanto dalla vecchia serie. (anche se riconosco che le modifiche sono molto importanti). Il tutto per capire se hanno attinto da macchine già esistenti (anche di altre marche e colori) oppure è il frutto di un lavoro completamente fatto in casa. ciao ciao
  8. Scusate ma il Gruppo Argo il 4 cilindri "pesante" ce l'ha, ed è la serie MC di McCormick. Che anche qui di Landini ci sono gli aggiornamenti altrimenti non è altro che un vecchio Case MX Compact, solo portato fino a 130cv. (Stessa storia del Landini serie 7) Quindi a seguito del discorso che avete fatto poc'anzi mi vien da domandare: quanto costerà un MC130? E' paragonabile ad un Fendt? O ad un John Deere? Se la risposta è SI perchè alla fine fanno lo stesso lavoro, mi vien da pensare che lo faranno si allo stesso modo ma con tempi e metodi diversi. E quanto sarà il soldoni il guadagno del minor investimento per comprare un MC??
  9. Tra le macchine attuali metterei: 1 Case Puma 2 Claas Axion 3 McCormick TTX (o X70) 4 John Deere 7920 (anche se non più in produzione) Ampliando il range agli ultimi 20 anni metterei al 1' posto il Same Titan, 2' il Fendt 818 Vario ed al 3' New Holland serie G Ciao!
  10. Quindi MTX - XTX - TTX andranno fuori produzione? Anche la serie MC verrà pensionata? Francamente mi piace di più l'estetica degli attuali, però è ancor più bello vedere un'azienda che propone nuovi prodotti e che quindi investe in questo periodo di vacche magre. Poi saranno i "campi" a dare il loro verdetto! Vedremo poi come si comporterà la versione 4 cilindri motorizzata con un inedito, in casa McC, NEF al posto dei Perkins. Ciao
  11. Secondo me ha ragione il Conte. Se uno deve utilizzare il trattore per fare prevalentemente lavori di trasporti deve valutare che: - abbia il cambio con la funzione economy - abbia il ponte anteriore sospeso e la cabina sospesa - sia omologato più di 50 quintali e che quindi monti l'attacco D3 per il rimorchio Poi per quanto concerne la cavalleria deve valutare lo sforzo che dovrà fare in campo non su strada. Un 3 assi, su strada, lo tiri anche con un 100 cv (che sia 4 o 6 cilindri) ovvio che alla partenza da un semaforo ci vuole una vita prima che si invii e che raggiunga i 40 orari. I CV, quando servono, ti servono sul campo: - Quando magari stai uscendo dagli appezzamenti di terreno con il rimorchio carico ed inizi a sentire il davanti del trattore inizia a ballare e allora imprechi mentre stai scalando tutte le marce possibili affinchè il trattore non si fermi... - Quando segui la mietitrebbia che ti scarica e a fine terreno devi girarti... - E quando il 3 assi, che magari è solo bilaterale, quando vai a scaricare nel seccatoio di turno non riesci a metterlo in corretta posizione, perchè il vano è stretto e ti pianti li col mais sotto il rimorchio... Un 4 cilindri da 130 cv per me è più che sufficiente. Se uno ha mano e sa come "lavora" un rimorchio non ha problemi. Poi uno con i suoi soldi fa quello che vuole. E poi scusate, l'affermazione sulla velocità di percorrenza della curva spero sia una battuta. Andare per strada con un 3 assi (ma anche con due) è una cosa seria. Fare attenzione a pedoni o sorpassare chi va in bicicletta, stare attenti a come prendere le curve (e fare attenzione all'asse sterzante posteriore del rimorchio che ti apre la sterzata). Per quanto sia solido un rimorchio (tipo quelli ex industriali) non ti può far credere che sia tutto facile. Ciao!
  12. Scusate ma leggendo la scheda tecnica della serie 7 Scr non mi torna una cosa Ad esempio, per il 7.180 dichiarano che: POTENZA MAX ISO: 150 CV POTENZA MOTORE CON DUAL POWER PER P. DI .F. ISO: 175 CV POTENZA MOTORE NOMINALE ISO: 166 CV Quando sono in aratura/estirpatura quanti cavalli sfrutto? (150-166??) Quando sono su strada/terreno con un rimorchio attaccato quanti cavalli sfrutto? (150-166??) Quando lavoro con l'erpice rotante, quando attacco la trattrice alla pressa, quando in genere sfrutto la presa di forza, quanti cavalli sfrutto? (175??) E poi mettere l'indicazione della potenza in ECE, no???? (così se non erro ci sono ancora meno cavalli effettivi?) Da qui la considerazione: ma non potevano chiamarlo 7.150 o 7.166?????? Non lo fanno per farmelo pagare per un 180???? Ed il venditore di turno cosa mai di racconterà per giustificare il tutto? Strategie marketing? (tanto i soldi sono i miei...???) Scusate se scrivo qua tutto ciò, sapendo che c'è l'apposita discussione, ma avendo il caso pratico mi sembrava giusto capire. Grazie ciao!!! p.s. controllando le foto della brochure ho notato che anche i montanti posteriori della cabina sono gli stessi utilizzati nel McCormick MC (hanno le stesse manopole per regolare la distribuzione dell'aria.)
  13. Francamente per quanto bella e "innovativa" per Landini sia questa macchina rimango deluso pensando che non ha fatto altro che dare una mano di blu al modello Mc Cormick XTX che circola già diversi anni. XTX discendeva dai Case MX (gli ultimi modelli prima dell'acquisizione da parte di CNH). E' stato "tractor of the year" nel 2006... 5 anni fa... Ha un ottimo semi power shift, (ripeto deriva dal Case), ma con i motori Nef tarati su quelle potenze non può essere una macchina per terzisti, oltretutto sembrerebbe "delicato" come meccanica. Per carità sempre meglio del Powermaster e soppratutto del Landpower che carrozzeria a parte è un Legend di 15 anni fa...
  14. Ragazzi attenti che dovete fare riferimento alla carta di circolazione. E' quella che guardano in caso di controllo. Oltre alla carta vi consegnano l'allegato tecnico nel quale sono presenti le masse rimorchiabili omologate, pesi, ... Li si vede chiaramente il peso omologato del mezzo, quanto può trainare e che ganci traino attaccare. Ad esempio con una trattrice omologata 200 qli scrivono gancio D3. Per una omologata 140 qli scrivono D2. Ciao!
  15. Ciao, non conosco bene il JD, ma solo il nome dev'essere una garanzia. Per quanto riguarda il 7.145 non è altro che il McCormick XTX 145. E' un'ottima macchina, deriva dal Case MX (i veri Case fino ai primi anni 2000). E' una macchina solida e ben bilanciata. Il ns è gommato 540/65R28 all'anteriore - 650/65R38 al posteriore. Il cambio è un 32X24 su 4 gamme. (la retro in 4' gamma non c'è). Hai 8 marce sotto carico, molto funzionali. Sono sequenziali (tenedo la levetta verso l'alto le inserisci tutte, a differenza dei Case MX da cui deriva e della serie più piccola McCormick MC che usa ancora lo "step" nel cambio marcia e al posto di 8 ne hai 4). Viaggi abbondantemete sopra i 40km/h a circa 1800giri nella marcia più alta e l'assale sospeso lavora molto bene. Il motore nef, è fa la sua parte ed è onesto, ma non si può paragonare al Cummins. In compenso consuma qualcosina meno. La macchina pesa sui 70 q.li. Probabilmente lo spunti ad un prezzo inferiore al JD premium. Però è una macchina valida. Anche perchè non ha niente a che vedere con i Landpower. JD: non l'ho mai provato, ma dev'essere una gran macchina. Se vuoi un consiglio: guarda il concessionario (vicinanza - assistenza - professionalità) tutti sono maestri nel vendere, ma poi se la macchina si ferma non tutti si dimodtrano abbastanza rapidi. Parla con chi li possiede già. Ciao!
  16. Ciao, noi abbiamo un Cx 105. E' una macchina polivalente, leggera (una 40ina di quintali), robusta. L'usiamo prevalentemente per la semina (gli mettiamo le ruote fine), per i diserbi, per la concimazione del terreno (e per lavoretti vari, fossi, ...). Lo usiamo anche per i trasporti, col rimorchi(ett)o da 6 metri. Qui però è un pò preso per il collo. In partenza è un pò mulo e davanti balla un pò. Francamente non è mai stato provato con erpice rotante nè tanto meno con l'aratro. Ma credo che una rotante da 2,5 - 3 metri non avrebbe problemi nel trainarla. Se non hai terreni "forti" un bivomere (piccolo e leggero) lo porta. Il McCormick CX è diretto discendente del Case CX. Gli interni sono gli stessi. In teoria, dovrebbero essere cambiati/riaggiornati anche qualche altro particolare costruttivo. http://www.konedata.net/Traktorit/caseihCX.htm Bel 4 cilindri leggero e polivalente. Ciao!!
  17. Non posso che quotare il Conte e Basa. Nelle pagine scorse ho scritto la mia esperienza e a tutt'ora non cambio idea. Il quattro cilindri è una macchina che si sa rispettare e poi dipende sempre da chi ci sta sopra... Saluti!
  18. Ciao! Secondo me prova a farti fare dei preventivi per il McCormick MC 115 e/o 130 e poi sul Same Iron 125. Che ti piacciano o no se ti fanno dei buoni prezzi puoi "tirare" i prezzi degli altri a cui sei più interessato. E intanto vedi degli altri prodotti. Comunque al primo posto in caso di scelta, valuta il concessionario (vicinanza, cortesia, "non assillamento", e grandezza). (poi sono tutti farab...) Ciao!
  19. Una quindicina di anni fa anche un mio amico aveva acquistato il Titan 145. Gran bella macchina, ricordo, sebbene all'epoca troppo giovane per capirne bene i pregi ed i difetti, la novità del cambio marcia a pulsante, i led in alto a dx del cruscotto che indicavano le marce inserite, il design mi pare fosse curato da giugiaro. Vicino ai pulsanti del cambio c'erano quelli del sollevamento. La cloche era retraibile per non ingombrare troppo. Mi pare, ma posso sbagliarmi, che ci fosse una versione con cambio "automatico-sequenziale", passatemi l'antifona, che in base alla ai giri del motore saliva o scendeva di marcia autonomamente. Si poteva scegliere in configurazione trasporto o tiro. Infatti su ogni Titan/Racing che passava ci si metteva a guardare attentamente le scritte bianche sulle portiere. (cose da bambini...) Mi pare fosse scritto Rti o Ti e sotto più in piccolo Automatic Power Shift o Elettronic Power Shift. Ripeto bella macchina, tecnologica all'epoca, ma come tutti i Same da molti reputata troppo fragile per essere usata alla frusta da terzisti. Ricordo di un terzista che aveva sostituo il Galaxi 170 per il Titan 190 e l'ha tenuto per dieci-dodicianni per poi passare all'Iron. Un altro, possessore del Racing 190 lo teneva stabile ne cantire bietole, sfruttava il sollevamento anteriore. Ma per arare preferiva la gloriosa 180.90, faceva prima diceva...
  20. Per la serie: "Con una mano di colore blu sembra tutto nuovo di pallino!" Peccato, così screditano un mezzo.... (e se non sbaglio tra i vari si annoverano anche i NH serie G...)
  21. Ciao! Scrivo per chiedervi informazioni su questo mezzo che è sembrato una meteora nel panorama delle macchine agricole (e come mai non lo producono più?). Come i fratelli più piccoli è anche lui di derivazione Case? Deriva per caso da questa verione del Magnum? http://www.konedata.net/Traktorit/caseihMagnumMX.htm Grazie mille, ciao!
  22. il mccormick lo abbiamo aspettato 40-50 giorni. Anche gli altri più o meno, ma avendoli ricevuti nei primi mesi dell'nno si sentiva meno il "bisogno"
  23. Ma allora perchè non farsi fare anche un preventivo di un landpower landini. Il 135 base con poco più di 40 mila + iva uno se lo porta a casa. Il same non credo costerà tanto di meno. Entrambi meccanci, ma almeno sul celeste hai un motore più nuovo. Il same, con tutto il rispetto parlando mi sembra più una mossa commerciale per i paesi più poveri, aggiornato T3 per venire in contro ai tempi di crisi che ci sono... Ciao!!!
×
×
  • Crea Nuovo...