Salve a tutti,
Dopo aver letto i precedenti post quoto in pieno il ragionameto de Il CoNte.
Io porto la mia personale esperienza:
Nella ns azienda avevamo un Case MX 120 motorizzato Cummins usato prevalentemente per i trasporti dei cereali (più l'MX 170 di appoggio, adesso un XTX). Abbiamo 3 rimorchi che superano i 7 metri di lunghezza, due di questi sono 3 assi. più un piccolino di 6mt
Due anni fa, dopo aver passato le 7.000 ore abbiamo deciso di sostituirlo con un MC115 4 cilndri motorizzato Perkins.
Il passaggio dal MX al Mc è stata una cosa non azzeccata, di più!
A fine giornata i consumi erano notevolmente inferiori, l'MC si guida meglio (ha l'assale sospeso).
Non è mai successo di non riuscire a tirar fuori un rimorchio, (un tre assi, come del resto un due, se non è asciutto il terrono non lo porti fuori...)
Per tutti gli altri usi ci siamo resi conto che:
Per arare l'MX era preso per il collo. Arare fondo con un bivomere non ce la fai a meno che non lo chiudi dal tutto.
Preparazione del terreno:
All'MX ci attaccavamo l'erpice rotante da 3mt di norma. L'MC la tira senza problemi
Nei rari casi in cui all'MC abbiamo attaccato l'erpice rotante da 5mt l'ha portata "senza problema", alla velocità di 3- 3.5km... è vero è improduttivo, ma sono casi eccezionali.
Con l'MC si può spandere il concime nella fase di preparazione del terreno (pesa circa 10qtl meno del MX).
Per l'utilizzo nella ns azienda è una macchina indovinata, ripeto per i trasporti, ed anche nella lavorazione del terreno (quando si vanno a preparare al max 2-3 ettari dal privato), per i lavoratori più impegnativi (es.: aratura) ci affidiamo a macchine più grandi (quindi con attrezzi più grandi).
Concludo: ovvio l'MX di potenza e coppia ne aveva di più del MC. Ma a conti fatti quel plus ultra non ci dava nessun benficio in termini economici ($$$). Anzi consumava di più.
Ciao a tutti, Riccardo