-
Numero contenuti
372 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Centauro55
-
Con barra da 40cm min., la Husquvarna propone come base la 445, che non è una motosega per uso hobbistico, anzi... Con la barra da 38 c'è la 440, meno potente ma sempre un semi-professionale. Per spendere poco ed avere un 40cm decente, punti su Efco-Oleomac stanno facendo bei prezzi.
-
Qui in zona Active è stato un "fenomeno da baraccone", molto pubblicizzati 10 anni fa, grosse cilindrate sia decespugliatori che motoseghe, minitransporter a costo basso, poi ti lasciavano a piedi dopo poco testine, aste, barre minitransporter che non frenavano bene ecc. Non andando fuori argomento Kawasaki è un giusto compromesso qualità/prezzo. Si può spendere poco per uno con asta cinese, il giusto per una BlueBird e spendere un po' di piu' ed avere una Yokoama. Uno spalleggiato da 45cc parliamo di intorno alle 500€. Oppure un buon oleomac Sparta da 41cc potenza simile e spendi intorno ai 400€. Parlo su esperienza personale, faccio contoterzi con queste macchine. Ho abbandonato marchi prestigiosi con decespugliatori da 800€ per kawasaki.
- 543 risposte
-
- 1
-
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Si parla di macchine atte al giardinaggio e poco più.
- 543 risposte
-
- active
- decespugliatori
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Nel cambio meglio mettere un 80w90 e non il 140 e la stessa cosa valida per la SAC. L'idroguida non c'è ( anche se era optional) e l'olio va nella scatola dello sterzo.
-
Il manometro olio ogni tanto meglio smontarlo e pulire la sfera all'interno ( una volta ogni anno due lo pulico). La predisposizione c'è su tutti i serbatoi di Centauro Leone, ma è pressochè impossibile trovare un indicatore originale. La pompa in linea come dice tiziona va controllato l'olio nel corpo dove ci sono camme e percussori. Attenzione alla presenza di gasolio, indicherebbe un trafilamento dai percussori.
-
Per questo ti dico meglio portarlo in rettifica e ti fanno gli spessori a misura lì..
-
Se la coppia conica è ok e mancano solo i rasamenti ( quelle rondelle che hai trovato consumate/rotte) te le puoi far fare su misura in tornitura così si elimina il gioco in tolleranza e se ok per 30 anni se lo ingrassi regolarmente.
-
Lombardini LAP 490 non si accende
Centauro55 ha risposto a Giorgio Wenzlich nella discussione Officina
potresti provare con una bobina qualsiasi giusto per vedere se è lei. Dato che l'arco e la tensione ci sono. -
Salve a tutti! In seguito alla rottura della pompa della SAC verticale modello 9000 del mio Centauro ( matricola della pompa 4409) per causa del consumo del perno del rullino sulla forchetta di rilevamento della posizione ( in 49 anni ne ha fatte di ore e ore e sali e scendi), ne ho comprato una “nuova” da uno sfascio e mi sono cimentato nella completa revisione. ( Questo tipo di SAC monta su Centauro, Leone, Corsaro, Saturno, variano però su alcuni modelli da una certa matricola in poi, i leveraggi esterni ed interni del distributore, roba non da molto sostanzialmente). Non è un organo molto complesso, ma bisogna avere buone basi di meccanica per fare un buon lavoro. Si può iniziare aprendo il coperchio, tenuto da viti del 17 e infilando una canna lungo l’albero del pistone al centro, bene in fondo e si aspira l’olio. Personalmente, preferisco aspirarlo e non farlo fuoriuscire dal tappo in quanto cola lungo la parete del cambio. A questo punto si presenteranno distributore e pompa pieni di morchie solitamente. Smontare ora i bulloni che tengono fissati i bracci del sollevamento sono 2dx e 2 sx del 22. Ora si hanno due opzioni : o si smonta l’ attacco del terzo punto e tira via l’intero sollevatore, oppure si lascia attaccato al cambio e si toglie un parafango per sfilare l’albero dei bracci e continuare lo “svuotamento” dei componenti. Se decidete di tirarlo via intero occhio ai due dadi dietro al sedile infilati proprio sotto il rigonfiamento della SAC, dove alloggia la pompa, sono un po’ scomodi. E tirarlo su in modo che non urti il cilindro maestro in modo violento o cose del genere. Ora iniziamo togliendo la spina che tiene la biella di spinta alla flangia centrale dell’ albero, battere per sfilare l’albero col millerighe ed annessi ( meglio verso sinistra), mentre batterete usciranno le boccole dove alloggiano gli OR uno corto e uno lungo per parte. Mentre sfilate fate attenzioni che la flangia centrale non urti distributore ed annessi e si sfili dalla forchetta di rilevamento posizione. Nella parte posteriore della carcassa si trova un bullone del 27, svitatelo al suo interno c’è l’alloggio della cannuccia che si vede internamente e va nella valvola di sicurezza, tirate la cannuccia fuori dall’esterno, può fare una leggera forza nel divincolarsi, dato che ha 4 OR. Ora ci troveremo bello libero il filtro, allentare il bullone 11 che o tiene e sfilarlo. A destra della carcassa dove vanno a finire le leve che vengono da sotto il volante c’è un lamierino di protezione si svitano i 4 bulloni del 14 e via. Smontare sotto di esse l’organo sensibile, tenuto da due viti del 19. Ci si presenteranno tre leve che entrano nella carcassa. Staccare per la gialla e la verde ( la più avanti in alto e la dietro in basso) gli anelli elastici che provengono dalle leve, e per quella centrale smontare quell’organo sotto cilindrico con la cuffia, è tenuto da due viti del 19. A questo punto dall’interno, con la chiave del 10 svitare le viti col grano che tengono le leve attaccate al distributore ( muovete le leve dall’esterno con una mano per individuarle, non è molto difficile) e sfilate le leve della gialla e quella che viene dal rilievo dello sforzo, quella del controllo dello sforzo ( verde) per ora NO. Togliere l’anello elastico che tiene la leva di compensazione le rondelle e la forchetta( attenzione all’ordine di tali componenti). A questo punto, svitare le quattro viti del 17 che tengono il corpo pompa attaccato alla carcassa ( i due dentro sono scomodi usate una chiave corta)a questo punto, facendo attenzione a non urtare, si tira via pompa e distributore, bisogna far alzare la parte posteriore verso l’alto e tirarlo verticalmente, attenzione al puntalino di fine corsa che c’è sotto. Tali componenti pesano un bel po’, quindi fare in modo di operare in sicurezza onde evitare danni o peggio dita e mani schiacciate. Una volta fuori, con la chiave del 17 togliere i bulloni che tengono il distributore ( attenzione a leveraggi ed al puntalino con le molle sotto). Rimarrà il corpo pompa smontato, togliere i seeger dei quadrelli e gli stessi, con la chiave del 17 svitare le viti che tengono uniti glifo, valvola di pressione e di sicurezza da un lato, e soltanto il glifo e cilindretti dall’altro: ora battere dalla parte posteriore sull’albero ed usciranno albero, boccola con paraoli al suo interno e un OR esterno , cuscinetti ( uno da dx e uno da sx) da sotto la ruota dentata e i suoi due rasamenti Altri due paraoli rimarranno sulla carcassa della pompa. Verificare lo stato dell’albero eccentrico: se usurato rettificare-sostituire. Verificare cilindretti e glifi, nel caso sostituire ( costano un bel poco i componenti appena citati).Nel caso del modello che porta i pistoncini dei glifi con le fasce elastiche procedere con la loro sostituzione. Per quanto riguarda il distributore e pompa portano molti OR : 8 sui cilindretti ( cod. originale 2.1530.026.0) , 4 sulle valvole ( 2.1530.038.0), sul distributore 2 (2.1530.026.0) 2 ( 2.1530.037.0) uno sulla boccola dell’albero ( 2.1530.134.0), due cuscinetti a rullini senza anello interno( 2.2999.005.0 misura 38,2-52-18), quattro paraoli(2.1510.119.0 misura 38-52-7[ oppure8]) , due nella boccola due sul corpo pompa, 3 OR per le tre leve nei fori della carcassa (2.1530.034.0), sulle boccole dell’albero dell’ albero con millerighe 6 ( o 8 se con modifica) 2 (2.1530.123.0) e 4 ( 2.1530.131.0) ( con modifica ulteriori due 2.1530.123.0). Prendere anche le guarnizioni tra pompa e base ( 001.3654.0), se si trova, anche quella del coperchio(900.115.0). Passiamo al cilindro maestro, ancora attaccato alla carcassa. Smontare anche questo naturalmente, e tirare via il pistone con le fasce ed OR, verificarne lo stato e quindi procedere con sostituzione ( il cilindro non lo forniscono più) lucidatura rettifica o semplice sostituzione di fasce ed OR. Pulire tutto per bene e rimontare tutto il distributore facendo le operazioni inversamente, attenzione ai cuscinetti, sono delicati se salta un rullino pure si vi casca dalle mani addio… Anche se Same fornisce i nuovi cuscinetti con rullini molto più grossi degli originali dell’epoca. Torniamo un attimo all’ultima leva rimasta sulla carcassa ( proveniente della leva con pomello verde): svitante il bullone 11 che la tiene, sfilate il leveraggio, girate sottosopra dall’interno, e troverete su esso una chiavetta ( mezza una) sfilare anche questa e togliere dall’interno il componente, nei tre fori delle leve andremo a togliere i vecchi OR e sostituirli. Rimontare i componenti appena citati prima di procedere. Pulita anche la scatola , assicuratisi che ci sia il puntalino di fine corsa al posto ed il componente della leva verde ( quest’ultimo si deve montare prima dato ce monta dall’interno verso l’esterno ) facendo attenzione a non urtarli riassemblare pistone e cilindro ( lubrificare bene per evitare frizioni) , a questo punto fissare la scatola del sollevatore alla scatola del cambio e attaccare con ermetico la guarnizione interna tra carcassa e corpo pompa e aspettare che sia ben incollata, altrimenti quando andremo a rimettere dentro tutto sarà una guerra farla stare ferma o peggio centrarla… Non ci sarà verso. Rimettere tutto dentro, calare le viti ( le lunghe dietro corte avanti) dando una controllata alla guarnizione affinché non si sia mossa infilare la cannuccia con gli OR nuovi già sopra ( fate questa operazione prima di stringere le viti, altrimenti il centraggio della cannuccia sarà difficoltoso, se non impossibile) fissare la pompa al suo posto e chiudere il tappo della cannuccia. Di seguito a pompa e distributore andranno rimessi al posto la biella, l’albero millerighe con gli annessi ( boccole , leva interna dove va fissata la biella e forchetta di lettura posizione( per evitare la caduta di anelli elastici magari giù nel foro del pistone meglio metterci una pezza), oliate bene tutto prima di montarli, possono creare frizioni), l’organo sensibile , il filtro se non montato prima ( consiglio il montaggio prima di calare il tutto dentro) bracci del sollevatore ed altre piccolezze rimanenti quindi, saremo pronti a mettere l’olio ( per ora poco sopra il filtro). Per un buon funzionamento, consiglio di eliminare se c’è gioco sull’albero inferiore dei bracci, controllare che non vi siamo consumi sulla battuta del rullino che legge lo sforzo dall’organo sensibile e che comunque lo stesso non presenti le molle al suo interno rotte. Una volta messo l’olio e messo in moto, far salire e scendere un paio di volte il sollevatore così spurgherà l’aria. Registrare la leva gialla in modo che coincidano Flottante con la discesa rapida dei bracci. La posizione tutta su del sollevatore si deve definire così : il centro della spina che fissa la biella alla leva deve coincidere con il piano della scatola dove monta il coperchio. Se sale più su o rimane più giù , bisogna agire sul fine corsa, ha un registro proprio sul puntalino. Passiamo al controllo dello sforzo( meglio avere un paio di q,li attaccati ai bracci): portare la leva verde in basso, di seguito la gialla su “Contr” arrivati a 6-5 della scala verde l’attrezzo deve iniziare a salire, se non succede registrare le leve con gli appositi registri, arrivando a “0” l’attrezzo dovrà stare sollevato 7-10 cm da terra. Se non coincidono bene le tacche con l’azionamento del distributore sulle tre posizioni ( leva gialla) intervenire sulla bielletta interna Mettere il coperchio e l’olio fino al livello, logicamente. Se si ha la possibilità verificare che la calvola di sicurezza scarichi bene, purtroppo ora non ricordo i bar di pressione. Mi scuso se non ho postato tuti i codici dei ricambi, ho cercato di essere più esaustivo possibile anche se il discorso magari è carente di altre particolarità che al momento mi sfuggono, l’argomento è molto “variegato” . Allego qualche foto indicativa di alcuni dei componenti , con qualche descrizione, in ogni caso se servisse a qualcuno ho gli esplosi Same dei ricambi ed altre foto che non riesco a caricare. Spero che sia di gradimento e che serva a qualcuno.
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
Porta un paraolio nella flangia che fa da supporto al reggispinta.L'altro più piccolo monta sull'albero Pdf, lo sfili e sulla parte posteriore viene il paraolio piccolo.
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
Potrebbe essere il liquido pulisci iniettori che in temperatura smuove qualcosa. Questo sintomo di solito si associa a pompa o iniettore starato oppure alla pompa dell'olio che non va in giusta pressione...
-
Il puledro ha il cambio monoalbero per così dire, la frizione è unica quindi con attrezzi pesanti è un loro limite che scenda giù a pedale abbassato...
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
Ne ho maneggiati centinaia di Lombardini i diffetti a seconda del modello queli sono...La forcellina se non hai fretta potresti trovarla pure usata. I ricambi Lombardini li trovi sempre anche per vecchi modelli ma per materiale non di consumo, partono mazzate... Sarà sui 30 e più € la forcellina..
-
Io ho fatto un bel po di ore su 5500 6500 8880 e simili e la quanta marcia ,anche con i trattori( con ore alle spalle ma non esagerate) in buono stato, appena entra sta benedetta quarta iniziano ad urlare i cambi, quindi prima di pensare a ruote dentate, come consiglia pure Gallo io guarderei a boccole e cuscinetti prima. Trovare limatura non è per forza una ruota dentata, una ghiera di cuscinetto o una sfera quadrata ne fa limatura...Le ruote dentate per esperienza solitamente fanno bei pezzettini grossi.
-
Si solo lei piò essere. Sembra una patiglia di medicinale tipo con da una parte una fossetta.La fossetta va verso la molla. Se non parte si, magari è una fesseria ma a occhio non si vede. La leva del regolatore di giri è andata dentro senza intoppi?Basta poco per piegarla.
-
Motocoltivatori
Centauro55 ha risposto a SuperTigre nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
senza libretto l'acquisto non ne vale la pena... E' un rischio. Poi come prezzo bisogna vedere stato, modello e motore per potere quantificare un prezzo... -
Pedritto benvenuto.Passa pure a presentarti nella sezione di benvenuto. Che modello di Puledro è? Hai per caso le dimensioni delle fasce?? La SAC è originale??
-
Il fumo azzurrino e l 'odore di olio bruciato, sono chiari sintomi di fasce andate o guida valvole alla frutta. Date le poche ore probabilmente sono i gommini delle valvole.Con una serie smeriglio completa e un tagliando passa la paura.Una volta smontate le testate si verifica guardando se non c'è molto sporco d'olio su qualche pistone, in quel caso puo' essere qualche raschiaolio rotto. Consuma molto olio?? Ps: passa a presentarti nella sezione apposita Beppe!
-
Non sono motori complicati, ma non puoi tarare una pompa o un iniettore a occhio... La piastrinna è tipo una pastiglia tenuta in posizione da una molla, quando si alza la camma d'iniezione spinge la piastrina comprime la molla e fa andare su il percussore. (è nella parte interna della pompa praticamente).
-
Mi sa che va tarato l'iniettore... almeno provato al banco... Comunque la piastrina del percussore l'hai messa nel verso giusto? In ogni caso ci vuole il pompista.Io riparo questi motori però quando sostituisco pompa e/o iniettori faccio tarare al pompista. Anche per sicurezza e durata dell'intervento.
-
Dai sintomi sembrerebbe una perdita dalle tenute o dal distributore. In ogni caso è da smontare e verificare....
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
Olio ce n'è abbastanza? E'pulito? ( di solito il fondo si riempie di depositi). L italia35 ha la SAC orizzontale. Se provi a muovere la leva dello sforzo (verde) cambia qualcosa??Se va sotto sforzo fischia la pompa o non alza proprio?? Ps: passa pure nella sezione di benvenuto e lascia una tua presentazioneO0
- 163 risposte
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 più)
Taggato come:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
Sostituzione motore motozappa Mag motore lombardini e revisione motore
Centauro55 ha risposto a sampale nella discussione Officina
Questi motori sono molto delicati, hanno una capacità di olio nel motore limitata e soffrono su pendenze. Io ho il vizio di tirare la livella e controllare il livello dell'olio di tutti i motori, prima di partire, ( è una specie di legge vizio di famiglia qua) ma nel caso di questi motori è la regola. Se mancano 20cc d'olio per un motore di questi equivale al 25% ( portano tra gli 0,8 e 1,2 Lt). In officina ne ho buttati di alberi motore e carter interi anche per grippaggi da olio... Io mi orienterei su Lombardini, spendi di più ma i ricambi si trovano sempre, le cinesate a volte li butti perchè non trovi una boccola, un paraolio, una biella per forme strane e misure fuori dagli schemi, fuori dalle norme uni e fuori dal mondo pure... -
Sostituzione motore motozappa Mag motore lombardini e revisione motore
Centauro55 ha risposto a sampale nella discussione Officina
Quelle frizioni hanno innesto sul conico. ne ho smontante e montate in quantità, basta stringere la vite esagonale femmina (da 6 mi pare). contrlla il cuscietto reggispinta ( di solito è un piccolo 2303, 2204 o simili). Metti un po di grasso grafitato sullo scorrimento del reggispinta e quanto infili il motore deve scendere giu' tutto o al massimo devono rimanere pochi mm. Se rimangono 2cm di apertura qualcosa non va controlla prima di stringere i bulloni della campana. -
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
Centauro55 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Amico mmio quest anno nemmeno porcini poca roba... Prezzo olive fresche 3-5€ massimo... La vedo proprio male l annata...- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come: