Vai al contenuto

LucAgri

Members
  • Numero contenuti

    481
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LucAgri

  1. LucAgri

    Jd da frutteto

    Grazie per la info!
  2. LucAgri

    Jd da frutteto

    Scusa l'ignoranza ma 5g montano motore jd o nef?
  3. Ciao a tutti è da un po che non scrivo...ma vorrei chiedere qualche parere a chi possiede o ha lavorato con un aratro sogema catone. Sono in trattativa per un bivomere da 35, l'ho provato con il mio explorer 85 t e lo porta benone anche fuorisolco. Sapere dirmi qualcosa ?
  4. Salve a tutti, vorrei avere piu notizie possibili su questa macchina, qualcuno che ne conosce pregi e difetti?!?! ne ho visto uno che mi interessa assai...motore mvm turbo,anno 1984,5300 ore,caricatore frontale...come funziona il turbomatik?
  5. scusate ma non seguivo il forum da un po e mi sono perso questa discussione...comunque sono riuscito a fare una scappata questa mattina fra una balletta e l'altra ...devo dire che mi è sembrata una manifestazione mirata piu allo "show" che al concreto...comunque molto bello, ho fatto un giretto sul dorado 90 come passeggero, ed un giretto alla guida del krypton (che macchinaaaaaaaaaaaaa:clapclap:)
  6. cavolo avevo in programma di salire sabato alla fiera ma non posso perdermi la pelata del toso in diretta!!!!! vi saprò dire fra qualche giorno!
  7. LucAgri

    Same Frutteto II

    CHE MACCHINAAAA!!! :perfido:
  8. LucAgri

    Same solar 55 ergomatic

    posso anche ascoltare cio che dice diego (che ritengo un amico) ma le cose che ho scritto prima,le ho scritte perchè ho usato quei 2 mezzi (il solar a fresare ed il 553 in vendemmia) quindi posso permettermi di giudicarli...non parlo per sentito dire...
  9. LucAgri

    Same solar 55 ergomatic

    Ho usato sia il solar 55 che il lambo 553c...buone macchine in generale ma a mio parere ne rendono quasi odioso il loro utilizzo la frizione senza punto morto ed il cambio poco preciso che gratta spesso...confermo il motore vecchio tipo uguale al minitaurus
  10. oggi ho giocato un po con la bestiolina nuova (si fa per dire) peccato che con poca neve non ci sia gusto
  11. lo so ma se uno vuole avere un solo mezzo non vedo molte altre alternative...in fondo con il braccio posteriore si carica tranquillamente un autocarro tipo daily o eurocargo con sponde alte, di certo non si puo pretendere di piu...e con le forche anteriori ha una elevata capacità di sollevamento, quindi nessun problema con i bancali. il top sarebbero muletto(magari 4x4) e caricatore semovente....
  12. ciao! per come la vedo io,se vuoi andare sul sicuro, la soluzione migliore è farsi pagare ad ora; in qualsiasi condizione di lavoro stai tranquillo che non ci rimetti,ovviamente dovrai mantenere un certo ritmo se vuoi mantenerti il cliente (sopratutto se è uno di quelli che stanno li fissi a controllare cosa fai) diciamo sui 40-45€/h per il trattore con verricello e operatore, e 15-20€/h per l'altro operatore con motosega. se invece ti si presenta un lavoro piuttosto semplice e riesci a calcolare bene le varie difficoltà e tempistiche del lavoro che ti si presenta, puoi anche azzardare ad andare a giornata, direi dai 350€ ai 450€ il trattore,e dai 150€ ai 200€ l'operatore con motosega (8 ore) so che qui i terzisti forestali fanno anche "a pertica" cioè prendono un tot. (credo sui 2-3€) a tronco che esboscano ma vedo che corrono come dei pazzi ed hanno anche macchine abbastanza prestanti (cingolati con apripista 80-100 cv) altrimenti non ci stanno con i costi. Saluti
  13. Fantastica giornata come sempre,anzi,direi che ogni volta ci divertiamo sempre di piu! i km percorsi non sono mai troppi per stare con una compagnia del genere! devo dire che a Toso gli hanno tarato male la centralina perchè è sempre piu svalvolato!!!! hahahahha grande!!!! ciao a tutti e alla prossima!!
  14. a questo punto la macchina ideale per te è una terna con forche anteriori (per i bancali) e polipo o pinza montati sul braccio posteriore per tronchi e legna lavorata
  15. per la mia piccola esperienza,posso dirti che l'utilizzo di benne di qualsiasi tipo per caricare legna da ardere non è proprio l'ideale a meno che non hai un piazzale in cemento...se lavori su terra o breccia/stabilizzato ogni volta che vai ad "impalare" smuovi sempre il fondo ed un po di materiale va sempre a finire insieme alla legna...qualche cliente può farti delle storie perchè gli porti la legna sporca...per come la vedo io,la legna va presa da sopra,con un caricatore provvisto di pinza o polipo...oltretutto il carcatore (sia semovente,trainato o staffato) è piu veloce di qualsiasi altra macchina,nel magazzine ti permette di fare i mucchi piu alti, e tanto piu per movimentare la legna da 1-2 mt. è veramente imbattibileO0 ma una minipala puoi usarla anche per fare altro... il caricatore no...sta a te scegliere!
  16. eh si una macchina con quelle caratteristiche è il top... che lame usi? la mia in origine aveva una lama ridicola da 30 mm senza marca,che è durata poco.... su consiglio di un amico ho preso 2 huddelholm, una da 35 mm ed una da40mm ed è tutta una altra cosaO0 fino ad ora l'unica noia è stata il dover cambiare l'olio idraulico dopo nemmeno 3 ore di lavoro...l'olio era pieno di morchia (credo siano residui di lavorazione del serbatoio e dei vari raccordi idraulici) e si intasava continuamente il filtro, che anche lui è messo in una posizione veramente infelice! se vuoi smontarlo per dargli una pulita (filtro a rete metallica) devi per forza togliere tutto l'olio visto che è messo nella parte bassa del serbatoio,all'interno del raccordo del tubo di aspirazione della pompa....prima o poi lo modificherò mettendo una basetta esterna...
  17. Qualche mese fa ho preso una combinata sega-spacca comap da 600...la macchina va veramente bene,unica pecca è lo spaccalegna messo dall'altra parte della macchina rispetto al verso di taglio della sega...quindi per andare bene ci vogliono 2 operatori,oppure se sei da solo ti fai il mucchietto di legna da spaccare da una parte e la spacchi quando hai finito di segare...
  18. non so dirti la lunghezza della trincia, ma fai conto che una 160 cm di lavoro è circa 170-175 cm di ingombro totale, con un po di attenzione puoi lavorare tranquillamente nei filari da 2 mt
  19. sbaglio oppure i dexheimer hanno a che fare con i vecchi steyr specializzati anni 80?
  20. si lo avevo letto che è artigianale, ma è comunque strano...vomeri piccoli e telaio simile ad un ripuntatore...
×
×
  • Crea Nuovo...