Vai al contenuto

LucAgri

Members
  • Numero contenuti

    481
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LucAgri

  1. ci provo ma per ora non posso garantire!
  2. concordo sul fatto che avere un cambio 10+10 su un trattore polivalente come il Dorado è un fattore molto limitante, così come l'assenza di aria condizionata in cabina.... in estate sarà molto dura:nutkick:
  3. non ho il rullo d'appoggio maggiorato ma il rotore! praticamente è quello della TFB/C, le mazze un pelino piu grosse con il foro da 20,5 mm anzichè da 16 mm
  4. bella micheleO0 uguale alla mia, ma la mia ha il raschiarullo diverso e rotore maggiorato
  5. già che ci sei (spendi qualcosa in piu) ti conviene montare un altro distributore doppio cioè con 4 attacchi...se un domani volessi aggiungere anche il 3° punto idraulico, oppure ti capita un attrezzo che necessita di 3 distributori te lo ritrovi fattoO0
  6. beh il tuo trattore pesa poco piu di 2200 kg già di suo, in piu hai la cabina ed il caricatore frontale, quindi se non arriva a 3000 kg poco ci manca...a questo fattela dare in prova dal concessonario, oppure fatti dire se ne ha venduta una simile a qualcuno e magari ti fa provare quella...poi per le zavorre ti regoli di conseguenzaO0
  7. si non dovrebbe avere grossi problemi un 60cv...comunque il preblema delle trince a "giraffa", è il grande sbalzo rispetto alle classiche, quindi la zavorra per il trattore di Niko è essenziale per lavorare tranquillo... NOTA DI DEMERITO per berti...in poco piu di 20 ore di lavoro si sono rotte ben 3 mazze:nutkick: 2 sceggiate ed una staccata completamente, tutte rotte nell'occhione...eppure non ci faccio mica le guerre...è vero macina un po di tutto ma per esempio pietre non ne ha mai prese...quel catenaccio della maschio che avevo prima ne ha viste di tutti i colori ma mai rotta una mazza!! spero sia soltanto un problema di tempra sbagliata....
  8. dalle vostre parti come siete messi con il cinipide? qui nei castelli romani sta facendo un disastro...alcune piante presentano bulbi su TUTTE le foglie,contenenti anche 6-7 larve! lo scorso anno è stata dura per le piante, infatti molte non hanno resistito o comunque hanno riportato gravi danni sopratutto alle estremità delle branche...ma quest'anno sembra ancora peggio:nutkick:
  9. attenzione ad ammazzare vipere,serpenti vari,lucertole,ecc se nei paraggi vi capita l'animalista di turno potreste incorrere in salatissime sanzioni visto che sono animali protetti...comunque apparte le vipere,gli altri non velenosi sarebbe bene lasciarli in pace visto che mangiano i topiO0
  10. ok grazie alessioO0 beh purtroppo qui i vigneti sono in collina quindi qualche bella discesa cè ma non mi spaventa piu di tanto...sarà il caso di fare anche una staffatura che arriva alla campana della frizione?? chissà se l'impianto oledinamico ce la fà...
  11. nessuno se ne intende???:cheazz:
  12. guarda io ho la berti tfb/y da 160cm a mazze, mi capita spesso di prendere qualche sasso,rocce affioranti,ceppaie,pali,ferri,ecc e mi è successo solo quest'anno che una delle mazze si sia scheggiata dalla parte del perno...ma fai conto che ha tirato dentro lo sportello di non so cosa e si è incastrato per benino spegnendo di colpo il trattore...anche con la maschio che avevo prima non è mai successo nulla di grave!!
  13. avrei bisogno di un consiglio, secondo voi il frutteto II 60 dt riesce a sostenere sull'anteriore una cimatrice doppia+top da 300-350 kg senza problemi? oppure è meglio rimanere su una monofila? grazie
  14. ciao ferrari, intanto ti do il benvenuto sul forum:n2mu: per quanto riguardo il tuo primo quesito, 16 q.li non sono poi molti (devi aggiungere anche la tara del rimorchio) puoi portare il miniescavatore con il trattore a patto che sia omologato per il traino del complessivo che raggiungerai con miniescavatore+rimorchio, e che quest'ultimo abbia dei freni veramente buoni! credo che per il budget che ti sei prefissato sarà l'unica soluzione.... per il trasporto su motoagricola o trasporter non cè problema,ovviamente per ogni cosa va utilizzata sempre la cosa principale, e cioè il cervelloO0
  15. ripasso su terreno ripuntato con morgano angeloni EFV 18 - 510, apertura-chiusura sezioni a scatto:nutkick: una vera goduria in collina:nutkick: metodo di carico poco ortodosso, ma in mancanza d'altro....
  16. LucAgri

    Ripper

    dopo un annetto di riposo, 2,5 ha di salute:briai:
  17. sicuramente cè qualche rischio in piu di fare danni, ma se lo usi saltuariamente e con giudizio non dovresti avere moltio problemi...ma come dice centrauro,almeno dei tiranti di rinforzo per il sollevatore è buona norma metterliO0
  18. purtroppo è così...e sembra che anche il veicolo con cui si trasportano le ramaglie, debba essere omologato per tale scopo (come anche quelli che trasportano inerti,calcinacci,ecc.) non se ne può piu:nutkick:
  19. piu che altro potrebbe avere problemi il sollevatore del trattore...facendo magari movimenti bruschi specialmente con la pinza piena e tutto sbracciato,il sollevatore è sottoposto a notevoli sforzi e potrebbe cedere qualcosa...
  20. LucAgri

    Le Modifiche - Le Aggiunte

    hai costruito tu le ancorette? detto con tutta sincerità e senza offesa, avresti potuto fare un pochino meglio...infatti le ancore non coprono tutta la larghezza di lavoro dei dischi, e non hai previsto dei bulloni di sicurezza sulle ancore che se malauguratamente incontrassero qualche ostacolo fisso, farebbero un brutta fine (o loro o il telaio su cui sono fissate!) sarebbe ora anche di sostituire i dischi:) comunque sia complimenti per il "fai da te"O0
  21. grazie a tutti delle risposte! provvederò a riprendere una pompa uguale all'originaleO0
  22. LucAgri

    mantenimento terreno

    direi che se il terreno non ha problemi di ristagno idrico non sono necessarie ulteriori lavorazioni piu profonde...se invece ha dei ristagni puoi passare la "talpa" al centro tra un filare e l'altroO0
×
×
  • Crea Nuovo...