Vai al contenuto

nicolam

Members
  • Numero contenuti

    110
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nicolam

  1. [ATTACH=CONFIG]22011[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]22012[/ATTACH] ciao a tutti, se a qualcuno posson servire queste son le regolazioni previste dal libretto uso e manutenzione di una laverda M84 del 1978. noi ci facciamo anche mais e girasole, che nella tabella non son riportate, e pian piano uno impara a regolare la macchina.. qua niente elettronica..tutto a mano!!!
  2. nicolam

    Challenger

    salve a tutti, oggi ho avuto modo di salire a bordo di un challenger mt765d. non ci ero mai salito, lo avevo visto sempre lavorare da fuori, oggi il signore che ci lavorava mi ha invitato a salire, esperienza entusiasmante. L'azienda per cui lavora lo a cambiato i primi di quest anno, prima avevano un c. mi ha raccontanto che questo nuovo modello con motore agco,va veramente bene, meglio del precedente.. ed anche gli interventi di manutenzione son meno onerosi, rispetto a quando dovevano intervenir i tecnici caterpillar per il motore. lavorava con un aratro voltante er.mo 4 vomeri, andava via che era una meraviglia quasi 7 km/h per una profondita di circa 30cm abbondante.. cabina ampia,vista ottima tutto intorno, climatizzazione perfetta, cosa che mi ha detto sul modello precedente lasciava un po a desiderare. tutto molto a portata di mano...
  3. Qualcosa della w330 non si riesce a trovare?
  4. quanti sistemi studiano per innovare...e ottener risultati e prestazioni migliori, ovvio, tutti non solo jd. seguendo il forum ho scoperto cose che nemmen inmaginavo, la w440 e 330 potrebbero esser paragonate come prestazioni ad una avero 240, o son macchine diverse.. cosa dite? anche se non so le verdi in queste versioni son commercializate in italia..
  5. ho trovato qualcosa, riguardo pero, la nuova w440, fatta in collaborazione con la finlandese sampo. parla di un prebattitore che equipaggera una delle due versioni della w440. parlavate probabilmente di quello voi... in questo video al minuto 4.28 si vede.
  6. scusate ragazzi, ma saro un po duro di comprendonio, io guardando i video della serie w, non trovo nessun secondo battitore, che sia prima o o dopo di quello principale, da poco esperto mi sembra il piu classico dei sistemi trebbianti, anche la mia m84 e fatta cosi, vi posto il video a cui mi riferisco. piuttosto credo sia la serie t quella a cui vi riferite.. mi sbaglio? https://www.youtube.com/watch?v=RzlYfpdrvow
  7. io ragazzi non riesco molto a capire, come si faccia sempre a giudicare un prodotto meglio dell altro e viceversa, leggendo qua sul forum si dice di prove in campo, una volta meglio claas, a volte meglio nh a volte jd..o altre meglio laverda.dove sta la verita? credo che molto dipenda dal fattore gusto personale e dal concessionario che e presente in zona. credo che oggi i prodotti, specialmente di questo genere, piu o meno si equivalgano a livello tecnico. Nella mia zona, per esempio, non si vede una claas..anche se a detta di molti son le migliori...
  8. Chissà quanto può costare una w 550 diciamo versione base, con barra grano... così tanto per saper, visto che io ho una Laverdona m84 con la quale facciamo i nostri circa 10 ettari... e non è pensabile avvicinarsi ad una macchina del genere. Sarebbe un sogno!
  9. quindi la w sarebbe l'erede della wts, dalle mie parti ne giran due di wts entrambe hillmaster una 9540 e una 9640
  10. nicolam

    John deere serie W

    ciao a tutti, ho trovato discussioni aperte sulle altre due serie di John Deere, T ed S, ma non su questa. La serie W è composta di 4 modelli W540 e W550 a 5 scuotipaglia, W650 e W660 a 6. Le potenze variano a 235 a 320 cv, i motori sono tutti john deere power tech plus 6 cilindri tranne quello della W660 che è il power tech psx, anch'esso 6 cilindri. Qualcuno di voi a esperienze in merito a queste macchine? dalle mie parti ne è arrivata una quest'anno, è una W550 hillmaster, con barra grano 620, l'ho vista lavorare su grano, ma non so, come si comporti.
  11. ragazzi...andrò un attimo fuori tema, scusatemi, ma guardando il video, ho visto per l'ennesima volta, che i pneumatici posteriori di molte trebbie,son montati "al contrario". qualcuno mi sa dire il perche, io mi ci scervello...ma non lo capisco!!!
  12. nicolam

    new holland l627

    interessante la tabella, fabio..grazie. quindi dovrebbe esser stata il top di gamma, tra gli anni '97e 2000. io la vedo spesso, qua dalle mie parti ce l'ha un terzista, che tiene tutte le sue macchine in maniera maniacale. E veramente imponente, prima di un paio d'anni fa da queste parti, sembrava fuori misura...ha le 800 è imponente, ora è c'è una 255lcs, una m300,una 200...insomma cominciamo ad esser li.. chissa che prezzo aveva, e a quale macchina attuale potrebbe esser paragonata per le sue caratteristiche.
  13. nicolam

    new holland l627

    salve a tutti, volevo aver delle informazioni in merito a questa macchina, non riesco a trovare quasi nulla in merito. mi piacerebbe saper un po la sua storia,le sue caratteristiche, ho provato a vedere se c'era gia qualche discussione aperta, ma non ho trovato nulla. grazie a tutti in anticipo.[ATTACH=CONFIG]20956[/ATTACH]
  14. nicolam

    laverda M84

    salve a tutti ragazzi, dopo un po di tempo mi rifaccio vivo. vorrei chiedere a voi tutti, se siete a conoscenza di qualche applicazione di cabina con a/c a qualche cimelio tipo la mia M84? vi ringrazio in anticipo..
  15. nicolam

    laverda M84

    Ehi Ciao matluc, bel lavoro, hai rimesso su bene la tua m84, appena ho un po di tempo metto su qualche foto anche della mia. Come modello la mia è piu recente visto che è del 1978, infatti ha alcuni particolare diversi, in piu ha una gommatura piu larga. Quest'anno ad orzo e grano è andato tutto ok, eran circa 4 ettari. ora tra un po tocca ai ceci, e dovra mangiar un po di terra e sassi! qualche foto con la barra attaccata ce l'hai? ciao!
  16. bella macchina!! cmq anche la "ruspetta" si tiene bene!
  17. ragazzi spero di non andar troppo fuori tema, ieri qua vicino, ho visto all'opera una jd 9780 cts con su scritto sulla fiancata hillmaster II con barra grano da 620, chissa se qualcuno di voi, sa darmi informazioni, è ancora in produzione oppure no? grazie...e scusate l'ot..
  18. grazie per i complimenti ragazzi, a me hanno assicurato che non è di importazione, poi...non essendo un espertissimo, non so se c'è qualche particolare dal quale si puo riconoscere. per la stabilità a me è sembrato abbastanza stabile quando pulisci i canali, con la benna in foto piena di terra bagnata e la carichi sul rimorchio lui è bello fermo...ovvio, e pur sempre..un mini. Non ha l'impianto per il martello che a me non serve, ma sto valutando, di far montar l'impianto per la trincia che invece mi farebbe comodo..e credo che l'impianto sia lo stesso.
  19. si, il mio è giro sagoma, sembra andar bene, anche io...lo uso quasi a livello hobbistico, e ti diro, piu lo usi, piu impari..e piu da piacere lavorarci! lo uso sopratutto per ripure canali, l'anno scorso l'ho usato per trapiantar degli ulivi. non ha i joystic ai lati del sedile, come quelli di ultimissima generazione, ma li ha frontali..e son abbastanza comodi pure in quel modo. provo a metter la foto
  20. ciao Bolo86, senti..io posseggo uno yanmar vio30. acquistato un annetto fa e pagato 11000 euro. ero partito anche io per andar su un 15 o un 18 quintali, ma credo che per far lavoretti, ripulir canali..e via dicendo un 30 sia l'ideale. il mio ha i cingoli in gomma, ho due benne...da scavo e la rasiera.
  21. ciao ragazzi, qua nella mia zona, perugia, dintorni del lago trasimeno, c'è un terzista che ha 4 new holland delle serie in questione, tx 30-tx32-tx34 ed una tf 42. allora innanzi tutto vi chiedo dove e se si puo trovare uno spaccato della tf 42, un po ho capito dalle spiegazioni lette qua, l'altro giorno son entrato sotto alla tf ma non ci ho capito gran che.. e poi, leggendo i post, trovo la conferma che sul mais è eccezionale..mi sembrava che andasse forte, ma dico sara una mia impressione..con uno spannocchiatore oleomac a sei file volava..ed effettivamente loro sul grano e cereali..la usan poco. ho visto la targhetta identificativa, ma non c'era l'anno di produzione.. cmq new holland-ford belgio riportava la targa..
  22. nicolam

    laverda M84

    ciao Matluc, che azienda è che costruisce pick-up? magari la conosco... io ho una piccola azienda di una decina di ettari, la usiamo in prevalenza per cereali, grano, tenero e duro, orzo e mais. a volte girasoli, ceci e favino. tranne che ci si impolvera un po, la vecchietta va abbastanza bene...certo ogni tanto qualche cinghia e qualche cuscinetto parte!! ma va bene!
  23. nicolam

    laverda M84

    matluc, riesci a postar le foto, anche io conosco una persona che ha una m84 da vendere per pezzi di ricambio...con le foto ci capiamo meglio!
×
×
  • Crea Nuovo...