Vai al contenuto

Il Bianco

Members
  • Numero contenuti

    46
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Il Bianco

  1. per chiedere non costa molto,so che i pezzi li spedisce anche in tutta italia..vedrà lui..
  2. ciao visto che si tratta di un restauro io lo farei il meglio possibile,lascio il seguente nominativo con numero di telefono:Mauro 3341548308 è di spilinbergo pordenone friuli lui possiede moltissimi forse tutti i pezzi usati per il 211 io presi il sollevatore completo originale per il mio 211e mi trovai veramente bene,lo trovate anche su subito.it
  3. ciao tommaso ti lascio questo numero di telefono,io qui ho preso le calcomanie per il mio fiat 211R..(gilberto 3298269645)
  4. cavolo bella domanda servirebbe anche a me,qualcuno ci puo aiutare?
  5. rieccoci ragazzi dopo alcune ore di lavoro a forza di dai ho sistemato i comandi del sollevatore ed il problema stava tutto nel distributore.. Per prima cosa ho riinvertito i tubi del serbatoio facendo cosi aspirare la pompa dal filtro e poi ho aperto il distributore da entrambi i lati,ho trovato cosi due intoppi:una forcina spezzata(lato sforzo controllato) ed il pompante piu fine al centro del pompante grande comandato dalla leva esterna ploccato... credo di avere rotto io la forcina nel provare sforzando ma poi la ho risistemata mentre il pompante fino lo ho ripassato leggermente con della tela finissima poi ho rimontato e riprovato il tutto ed ora finalmente funziona benissimo.Vi allego tre foto e colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per le dritte,io avrei insistito con la pompa...alla prossima..[ATTACH]1558[/ATTACH] [ATTACH]1559[/ATTACH] [ATTACH]1560[/ATTACH]
  6. grazie per le dritte scutnai e a tutti gli altri,piu tardi giro i tubi al serbatoio e vedo di trovare il dritto...ci sentiamo per gli aggirnamenti..
  7. in questa foto i tubi uscenti dal serbatoio sono rovesci perche la pompa dovrebbe aspirare dalla parte alta (in) e quindi aspirare l'olio dalla parte del filtro all'interno del serbatoio poi l'olio esce dalla parte bassa della pompa (.) e va nell'attacco alto del distributore.l'attacco basso del distributore dovrebbe essere il ritorno e rientra nel serbatoio..[ATTACH]1547[/ATTACH] [ATTACH]1548[/ATTACH]
  8. con la leva in quella posizione il sollevatore sta alto..il contrario di quello che dice la targhetta applicatagli vicino..
  9. [ATTACH]1539[/ATTACH] [ATTACH]1540[/ATTACH] [ATTACH]1541[/ATTACH] [ATTACH]1543[/ATTACH] [ATTACH]1544[/ATTACH]ecco le foto speriamo ci servano per trovare una dritta...
  10. dai ragazzi qualcuno mi sa aiutare per favore..ho provato a girare la pompa sotto sopra e cioè con la scritta in verso il basso e il pallino verso l'alto ma i prigionieri per chiuderla non sono asimmetrici e ho dovuto rimontarla come era prima.. ma cosa devo fare mo...
  11. anche secondo me è invertito ma cosa devo fare per farlo funzionare nel verso corretto? aiuto.....
  12. ciao ragazzi ho installato tutto il gruppo sollevatore sul mio 211R ed il comando della leva è rovescio almeno credo,e cioò abassando la leva in avanti il sollevatore sale e tirandola indietro verso il posto guida il sollevatore scende.L'installazione dovrebbe essere giusta visto i passaggi obligati dei tubi e poi il pezzo in questione è quasi originale,quasi perchè non è del 211 ma del215.Che sia proprio questo il problema? può avere rotazione opposta il 211 dal 215? chiedo il vostro aiuto e grazie per il momento...
  13. Il Bianco

    Fiat 312R

    ciao a tutti sabato scorso con 500 euro ho portato a casa un altro 312r con sollevatore (il mio non lo ha) fermo da 9 anni sotto a dei pini e domenica lo ho riavviato con molta prudenza. Fortuna vuole che sollevatore radiatore e motore siano ok il resto lascia a desiderare,comunque dopo 5 ore di lavoro in fienagione la pressione dell'olio rimane giusta a metà al minimo e si riavvia con mezzo giro anche da caldo, tatònn secondo me il tuo problema può essere proprio la pompa dell'olio è che 240 euro per una usata mi sembrano un po tantini...
  14. ciao ragazzi sono quasi pronto per la verniciatura del carro ma ho una domnda:tutti ho visto hanno verniciato tutto il carro completo di nocciola ma guardando le foto prima dei restauri le parti in alluminio tipo la campana le parti del motorino di avviamento della dinamo la pompa del sollevatore ecc.erano color alluminio,non dovrebbero rimanere di tale colore???? grazie...
  15. ciao a tutti dopo due anni e mezzo ho trovato la rapid special e la ho già restaurata,cosi per chiudere la discussione se a qualcuno interessa vederla la trovate nell'albun il bianco. ciao ciao.
  16. complimenti anche da parte mia,vedrò di fare un buon lavoro come i vostri restauri...ottimi spunti ,se avrò dei dubbi non esiterò a chiedere..
  17. grazie dinosaurer per le dritte,pensavo la stessa cosa è che verniciarlo smontato era piu comodo comunque meglio si installarlo prima e vedere che funzioni e che non ci siano perdide. allora procedo con il restauro e dopo il mio eron e la motofalciatrice iniziamo questa nuova avventura...se avete suggerimenti ditemi pure...
  18. si completo proprio di tutto,anche la bulloneria...con 50 euro sopra ho portato a casa anche un pomello marce,la scodella del filtro aria,la cassettina dei fusibili,due coppie di fari posteriori e la dinamo il tutto a 450 euro. ho fatto male? ora ho tutti i pezzi per il 211 completo e mi stò preparando per la verniciatura del carro,secondo voi il sollevatore lo vernicio a parte e lo installo dopo o prima di verniciarlo?
  19. grazie dinosaurer,avevo gia visto e chiamato quel indirizzo,il sollevatore del 211 lo ha permutato con il mezzo intero con un valpadana e mi ha anche detto che era messo male(perdite varie e dai pistoni...)mi propone il sollevatore del 215 che a quanto mi dice lui è uguale tranne il diametro dei pistoni leggermente piu grossi,messo bene completo e senza perdite a 400 euro che ne dite?
  20. ciao ragazzi qualcuno di voi mi sa indirizzare dove posso trovare un sollevatore idraulico e una dinamo per il 211r? grazie..
  21. grazie ragazzi per la disponibilità,toninope giustamente mi dice di chiedere alla campese e cosi ho fatto ma avere una loro risposta sara dura...
  22. ciao wagner67 l'unico a rispondermi topo tanto tempo,grazie... intendo lo stemma ovale posto sopra il foro tondo della messa in moto manuale,aiutami se puoi per favore..
  23. Il Bianco

    Fiat 312R

    anche a me è successo lo stesso problema sul mio 312R pedale molle e niente marce,aperto in due sostituita la frizzione e lo spingidisco e dopo 20 giorni rifatto lo stsso lavoro per frizione difettosa!!!! mi si rompevano 3 molle.... capita ragazzi e sempre avanti Tatònn dai che ormai ci sei,controlla anche il fermo corsa del pedale ma prima usa come dicono gli altri le ispezioni.
  24. Il Bianco

    Fiat 312R

    se intendi il mascherino del quadro comandi è arancio ciao ciao
  25. Il Bianco

    Fiat 312R

    ciao tatònn se ti può aiutare il mio 312 immatricolato nel 1960 non ha il contagiri e di conseguenza neanche il contaore,ha la dinamo e il regolatore esterno. Complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo..
×
×
  • Crea Nuovo...