
Damiano
Members-
Numero contenuti
207 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Damiano
-
Restauro Seminatrice semovente melò
Damiano ha risposto a Carlo m nella discussione Restauri macchine d'epoca
Ciao, riprendo la discussione perchè mi servirebbero dei ricambi per una seminatrice Melò, esiste ancora la ditta? -
Irrigato
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ok... quasi deciso a bagnare. però ragioniamo un momento, se irrigo oppure no differenze in produzione ? Tossine..?
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
[ATTACH]27659[/ATTACH] alle pannocchie e in sommitá
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
@fabio, non gli accorcio l'agonia?
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
grazie katta è che le piante presentano ingiallimenti anche alle ultime foglie e se fai i conti mancano pochi goirni alla fine del ciclo (teorico) controllando il terreno lo senti ancora umido questi fattori mi bloccano non vorrei scottarlo o bruciarlo
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Acqua già pagata ne ho fin quando voglio
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
alla punta un po' si....
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Help !! consiglio urgente domani ho il turno d'irrigazione (scorrimento terreni tenaci). DKC 6815 seminato il 9/04 e già date 2 irrigazioni ad intervalli 20 gg circa. Raccolto da granella secca. Che faccio irrigo? Ha foglie gialle. [ATTACH]27658[/ATTACH]
- 18870 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Landini 7500 rimesso a nuovo
Damiano ha risposto a Damiano nella discussione Restauri macchine d'epoca
Bello! Ben restaurato anche questo. -
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
Damiano ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie della disponibilità, ti ho scritto in privato ma non so se ti è arrivato, contattami sulla mia mail [email protected] Grazie faccio una ricerca...- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
Se fosse così conveniente l'avrei già fatto.
-
TE=alfieri;456723]Mec d4 caprari sotto il100 cv tubi da 100 e getto polaris con boccaglio 32/34 Grazie Leggendo le specifiche del getto servirebbe un pozzo che dia 2000 l/min, giusto?
-
Al momento si..
-
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione perché vorrei cercare di capire qualcosa sull’irrigazione a pioggia. Premetto che sono di una zona in cui l’irrigazione prevalente è a scorrimento. Ho un appezzamento di circa 3 ha attualmente non irrigabile a scorrimento. Valutavo la realizzazione di un pozzo; prima però vorrei capire come organizzare l’irrigazione, essendo lungo 225m e largo 130 circa sarebbe possibile irrigare con un’unica postazione centrale nel lato corto del campo? Servirebbe un getto che copra almeno una distanza di 65 m. Che portata servirebbe? Che tipo di pompa? Dimensione tubazione? Fattori a me sconosciuti al momento. Pensavo di utilizzare tubazioni rigide (non saprei il diametro) utilizzando dei cavalletti da spostare di volta in volta. In azienda ho trattori da 70 a 100 cv Ringrazio in anticipo
-
Sono della zona a nord di Pavia, i terreni in cui semino riso sono abbastanza tanaci. Il trattore non l'ho già, sto valutando l'acquisto anche appunto se fosse impiegabile in risaia. Attualmente é di proprietà di un anziano che intende cessare l'attivitá a fine stagione Per il discorso ruote in ferro, ho gia le ruote delle misure di cui sopra, anteriori, posteriori e altre due per la gemellatura. La flangia non é adatta al mozzo Same ma se sono della giusta dimensione si possono adattare. Per capire il giusto rapporto è sufficiente mantenere il rapporto tra i diametri dei cerchioni ant e post ?
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Grazie B155B. Devo fare alcune precisazioni: la mia irroratrice è trainata, non ci penserei nemmeno ad entrare con una portata così pesante; il mio spandiconcime è sia carrellato che portato.. (comunque non deve per forza essere riempito). Ho posto questa domanda perché qui da me si vede un po’ di tutto, il mio vicino entra in risaia con una botte da 20q trainata con un 90 cv. Ti posso dire che fino a qualche anno fa noi entravamo in risaia con un trattore di 75 cv SENZA DT!! Con la stessa irroratrice. Si toglieva l’acqua una settimana prima anche su consiglio del tecnico che ci seguiva i trattamenti. Per le ruote ho delle ruote da 168 cm (al netto degli spuntoni) le post e 116 le ant., possono andare bene? Sempre valutando ingombri vari, portiere scalette ecc.. (possibilità di gemellare le post..)
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ok grazie. Valuteró, qui da me si vede un po' di tutto in quanto a mezzi in risaia.
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Domanda tecnica sul trattore da mettere in risaia.. (spero sia la giusta sezione ). vorrei impiegare un Explorer II 70 DT per concimazione e diserbo con ruotine in ferro, impiegato con irroratrice da 15 q; secondo voi si riesce a lavorare? Quale sarebbe la giusta dimensione delle ruote in ferro per un 70 cv ? Qui da me si usa togliere l'acqua qualche giorno prima di entrare con le ruote in ferro. Grazie
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Irrigazione a goccia: tecniche, consigli e metodi.
Damiano ha risposto a green deer nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno a tutti, sono interessato a questo sistema di irrigazione su mais e soia, c'è qualche utente del forum in zona Pavia disposto a mostrarmi sul campo tale sistema? Grazie in anticipo- 259 risposte
-
- ala gocciolante
- ala piovana
- (and 5 più)
-
seminatrici in linea per cereali
Damiano ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ma secondo me 37 cm è la distanza ottimale per la soia. La mia seminatrice è da 2,50 con 17 assolcatori. Comunque ti posso dire che mi è capitato di dover entrare a fare dei trattamenti anche con la coltura già abbastanza alta con carreggiate "abbondanti" e non ho rilevato particolari problemi di resa. -
seminatrici in linea per cereali
Damiano ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io semino la soia con la seminatrice del grano utilizzando solo la metà degli assolcatori, così ho una distanza di 35 cm circa tra le file. Qui da me molti seminano utilizzando ogni assolcatore. -
seminatrici in linea per cereali
Damiano ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Scusa leggo solo ora, ti ringrazio della risposta. Se sapresti darmi un recapito ti sarei grato -
seminatrici in linea per cereali
Damiano ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buongiorno a tutti, chiedo qui perchè ho visto che se è già parlato: qualcuno saprebbe dirmi se esiste ancora la ditta MELO' a San Giovanni Persiceto (BO) che costruisce seminatrici? Ne possiedo una e mi servirebbero delle parti di ricambio Grazie -
Landini 7500 rimesso a nuovo
Damiano ha risposto a Damiano nella discussione Restauri macchine d'epoca
Grazie! Sì concordo sulla leggerezza, specie il mio che non ha la DT... mi è capiatato di usarlo con un coltivatore a molle e lo slittamento era notevole ma il motore non perdeva un giro. Queste caratteristiche peró lo rendevano apprezzabile nella mia zona in impiego in risaia.