Vai al contenuto

Rtr

Members
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Rtr

  1. Uno dei grossi vantaggi del boro e' la tipo di tempra. Il 55 Si 7 ,volgarmente definito acciaio da balestre, e' stato il piu' usato fino a 10-15 anni fa. Poi a causa della tempra in olio,e relative norme anti-inquinamento,piano piano e' stato abbandonato per essere sostituito con l'acciaio al boro. Acciaio temprabile in acqua con caratteristiche finali molto simile al silicio,ma con norme meno restrittive in materia ambientale e con ottima lavorabilita' prima della tempra. Oltre alla saldabilita',sapendo pero' che ove si salda si perdono alcune caratteristiche Altro vantaggio del boro e' la facile reperibilita' sia in formato piatto commerciale che in lamiere. Pertanto ci si puo sbizzarrire con forme a piacimento. Volendo,se si vuole vi sono anche lamiere gia temprate chiamate in vario modo a seconda della ditta produttrice e della resistenza. Le piu' nominate sono Hardox , Cruesabro etc.. con resistenze 400-500-600 etc. Con questo non significa che l'acciaio al silicio sia stato abbandonato,diciamo che esistono altre ottime alternative ad un prezzo finale inferiore Dipende tutto da cio che uno vuole fare.
  2. Moderatori ,se pensate che cio che pubblico non sia conforme al thread cancellatelo pure. Tiziano tu non manchi mai di stupirmi. Questa e' probabilmente la fotografia piu vecchia in assoluto del cavaceppi. Infatti ho notato alcuni particolari che sono stati fatti solo nelle prime 4-5 macchine costruite,infatti il brevetto riporta quella configurazione, di cui una e' tuttora funzionante in Francia. Si nota dal sistena di espulsione del ceppo sopra la testata. Gia nel 1964 era stato modificato Questo invece e' molto piu' recente, diciamo dal 1968 al 1975 [/img]
  3. Rtr

    Cavaceppi

    Per essere piu' sicuro di trovare la Fiat 80R dovresti passare per Grions magari mentre sei Lei puoi sperare d'incrociare anche un 7810 JD oppure un 160/90. Mentre invece il 1880 ed il 180/90 hanno due proprietari ben distini, sono solo cugini. Un'altro 80R con motore da 160 Hp lo si puo cercare ad Ospitaletto Euganeo (PD) :)
  4. Rtr

    Cavaceppi

    Puntoluce Ti rispondo solo per il John Deere Si il cardano e' un doppio omocinetico. Il peso del Rotor e' di 1400 Kg. Omologazione: Sarebbe troppo facile rispondere si oppure no. Preferisco invece darti alcune info. Il levaceppi durante la circolazione su strada sta dentro nei pesi e dimensioni ammessi dalla carta di circolazione. E' munito di tabella di segnalazione relativa ai carichi sporgenti. Non copre le luci posteriori di segnalazione. E' munito di bloccaggio meccanico sugli organi di sollevamento e discesa. E' fissato su tutti i punti predisposti dalla casa costruttrice del trattore, la cui struttura non viene assolutamente modificata. Il trattore e' omologato per un uso agricolo e non industriale. Se poi la forza dell'ordine che ti ferma, la notte ha dormito male la multa te la da ugualmente.
  5. Rtr

    Cavaceppi

    Rispolvero questa discussione per pubblicare un'articolo comparso su di una rivista.
  6. Prima di tutto dovevi combinarti bene sulla trivellazione dei ceppi,magari ti costava un po' di piu' ma dovevi chiedergli di tagliare meno spesso. Oppure combinavi con l'estrazione e recuperavi il ceppo al limite come legna da ardere. Questo significava meno legno in giro a pertanto meno problemi. Intanto ora ti devi accertare che non vi siano piu' ceppi in giro. Poi hai due scelte: O chiami qualcuno con una fresa forestale e pretendi i 40 cm. di profondita' Oppure ti vai a cercare qualcuno con un aratro da scasso,80-90 cm, di quelli pesanti trainati da cingolati da 200-250 Hp Cosi risolvi il problema definitivamente. Una curiosita: Chi e' venuto con la trivella? Se hai dei problemi per l'aratura o la fresa forestale mandami un MP che ti posso dare alcuni riferimenti.
  7. Rtr

    Modellismo John Deere

    A chi e' appassionato di modellismo John Deere segnalo questo link: http://www.youtube.com/user/JohnDeereMall?email=share_youtube_user
  8. Rtr

    Abbattitrici

    In italiano io li ho sempre chiamati processori o testate abbattitrici. Per l' inglese ti posso consigliare questi siti. http://www.waratah.net/ http://www.logmax.com/ http://www.quadco.com/ http://www.kesla.com/ Ma se si vuol essere piu' sicuri nella traduzione si puo telefonare a Monchiero o ad Hydrocom,gli indirizzi li trovi alla voce dealer sui siti dati.
  9. Si Johndin,e' stata anche la mia impressione. Rispetto al 2008 la gente e' ritornata ed oltre alla famiglia ho visto anche parecchi contoterzisti con i relativi dipendenti. Insomma la crisi ha unito ulteriormente chi realmente lavora. PSA75 Ti posso garantire che 5 giorni sono piu' che sufficienti,l'importante e' riuscire a sfruttare i primi due giorni. Dove vi era si gente, ma le corsie erano facilmente percorribili e potevi perdere 5 minuti in piu' per stand. Poi per quanto riguarda il marketing, sembra che tutti abbiano studiato alla stessa scuola. Magari tra poco a casa verra il rappresentante munito d'autista in minigonna e perizoma.
  10. Chiaramente ti quoto in pieno pure io Johndin anche se con riserva. Non e' che noi siamo indietro,e' che le nostre estensioni non permettono d'usare attrezzature come quelle visibili ad Hannover,compreso il trasporto su strada. Che senso ha portare una seminatrice da 20 metri se poi nessuno te la compera. Tanto vale allora investire in una manifestazione in Kazakistan ove almeno il bisogno esiste. Indubbiamente per quanto riguarda la componentistica siamo ancora i migliori,anche se in parecchi si stanno bastardando importando materiale dalla Cina spaggiandolo per made in Italy (sempre piu' spesso i grandi gruppi ma non si puo dire). Magari si ritornasse alla disposizione settoriale,ma ormai la direzione presa e' quella di favorire il marchio e pertanto si proseguira' sulla strada intrapresa. Hannover e' enorme e possono fare quello che vogliono,anche concedere un unico padiglione ad un solo marchio, ma come si puo fare questo a Bologna dove in questa edizione hanno occupato pure i sottoscala, i corridoi dei servizi e ristretto le corsie? Certo in Italia abbiamo Milano,ma logisticamente puo essere un casino sia per gli espositori che per gli eventuali visitatori. D'altronde come puo' aumentare Bologna che non ha il posto. Si puo andare su con i piani,ma i piani rialzati sono sempre i meno visitati e vi immaginate la Same o la CNH al secondo piano? Esiste poi un altro fattore sconosciuto al pubblico: I giorni pre e dopo fiera ove e' tutto un casino e non esiste la spazio manco per parcheggiare una bicicletta. Gia quest'anno con l'occupazione dello spazio inerente al forestale si e' andati al limite del collasso. Sinceramente non lo so cosa decidera' con il tempo l' Unacoma. Ma a mio parere la tentazione d'andare a Milano,riportando cosi anche il green all' interno della manifestazione, esiste. Non bisogna comunque dimenticare che prima l'Agritechnica era a Francoforte ed al momento del trasferimento non sono state fatte tante storie.
  11. Almeno non sono l'unico che si e' lamentato in merito alla distribuzione dei settori merceologici. Ma con sommo dispiacere vi comunico che anche le prossime edizioni saranno cosi in quanto vi sono troppe spinte da parte dei grandi costruttori nel seguire la disposizione di padiglioni multisettore. Fotografie,in teoria il regolamento e' molto chiaro in proposito. Non si possono fare fotografie se non autorizzati,e questo vale anche per altre manifestazioni quali Hannover e Parigi, ma non e' che proibendo di farle si blocca chi vuole copiare una macchina o una modifica. Quest' anno ho visto talmente tanti cinesi muniti di macchina fotografica che mi sembrava d'essere a Chinatown.
  12. Ieri ho fatto un giro in fiera e da quello che ho visto consiglio, per coloro che la vogliono visitare con un certo criterio, di farsi in anticipo una piantina degli stand a cui si e' interessati. Questo in quanto con la creazione dei padiglioni multisettore si e' creato un miscuglio tale che difficilmente un visitatore interessato a solo alcune tipologie di prodotti riuscira' a trovarli senza una piantina dettagliata con la relativa posizione Per fare un esempio veloce,nel Pad. 36 vi sono alcune macchine lavorazione terreno tipo Kneverland o Ortolan assieme a movimentazione prodotti,Pagliari Fll.Dieci passando per macchine forestali,Seppi e Fae,un rivenditore di quad cinesi,una azienda produttrice di tagliaerba (ma non dovevano dividere EIMA ed EIMA Garden?) con naturalmente la Same e la Carraro. Percui armatevi di scarpe da ginnastica e santa pazienza:)
  13. Mapomac lo spazio e' stato aumentato in altezza in quanto hanno costruito i capannoni a due piani. Ma essedo lo spazio circoscritto dalla tangenziale non e' che si possa fare piu' di tanto. A meno che non sostituiscano ulteriori strutture tipo il il Pad 35 con un altri a due piani Anni addietro l'Eima era strutturata che al massimo un espositore, salvo eccezioni,non poteva superare i 64 m2. Poi pero l'eccezione e' diventata regola ed ora sono molticoloro con piu' dei famosi 64. Ma d'altronde se la dovessero trasferire a Milano non sono sicuro che per i visitatori sia un gran affare,almeno a livello di traffico.
  14. Una piccola informazione riguardante l'Eima e la sua importanza. Questa edizione ha riempito tutto lo spazio disponibile ed ha dovuto lasciare fuori rischieste per circa altri 5000 m2 causa mancanza spazio espositivo.
  15. All' Agritechnica, dopo il cosidetto orario di chiusura, in vari stand incominciano ad organizzare cene in piedi,birra e spettacolini vari che si potraggono fino a tarda notte. Cene a volte con parecchie decine di persone. Alcuni poi dormono negli stand,in particolare chi ha mercanzia facilmente asportabile in quanto dopo un certo orario vi sono frotte d'addetti alle pulizie i quali ,spesso e volentieri, sono composte anche da personale manolesta Pertanto l'orario di chiusura praticamente non esiste poiche' le porte,seppur vigilate,sono sempre aperte.
  16. Filippo se proprio insisti e sei disposto a fare una scommessa io quella aperta tutta notte te la trovo. E' sufficiente aspettare un anno e farsi qualche Km. Agribassa la fiera chiude alle 18.30 ma nessuno e' con il fucile a mandarti via. Almeno fino alle 19,00 puoi circolare ma difficilmente trovi espositori. Anche perche' dopo 10 ore che parli potresti anche essere stanco. Per esperienza fatti un programmino degli stand da visitare e visita la fiera al massimo in due persone in quanto in gruppo ognuno ha le proprie esigenze. Certo si ride e si commenta di piu' ma alla fine manco con tutti i giorni della fiera visiti tutto.
  17. Ieri,mentre ero in motorizzazione per una revisione, ho fatto presente all'ingegnere questa faccenda. Lui mi ha confermato che non rientra nei veicoli speciali e pertanto si puo usare la B e circolare nei giorni festivi. Niente da dire,fatta la legge trovato l'inganno.
  18. No, entrambi non credo. Ma da quello che so la differenza tra macchina agricola e macchina operatrice sta solo che se e' macchina agricola deve essere intestata sul libretto ad un agricoltore o ad un contoterzista agricolo. E che puo circolare su strada, trasferimenti da campo a campo, ma non puo operare su strada. Salvo cantiere chiuso o aggiungendo sul libretto la famosa voce ''uso saltuario''. Sul fatto che la macchina agricola debba essere intestata ad un agricoltore,almeno per la circolazione stradale, sono sicuro al 100% in quanto e' da 4 anni che provo ad intestarmi un trattore e tutte le volte mi dicono nisba. Il bello e' che se non ho intestato il libretto non mi fanno manco l'assicurazione.
  19. Lasciando stare la questione economica,mi sembra che qui siamo di fronte ad un classico buco nella legge che sicuramente andra ad interpretazione. Cioe' se mi fermano al mattino mi danno la multa mentre al pomeriggio mi lasciano andare. Comunque in questo caso e' una macchina operatrice,ma mettiamo il caso che sia un contoterzista agricolo o agricoltore potrebbe immatricolarlo tranquillamente come trattrice agricola ed eliminare il problema della circolazione nei giorni festivi. Esempio nel periodo di raccolta del mais il contoterzista piuttosto che acquistare un rimorchio omologato ed un trattore con l'impianto di frenatura potrebbe usure questo escamotage.
  20. Partiamo dal presupposto che una C regolare costa almeno 1.500 euro. Poi se a Napoli (ma non solo in quanto ogni provincia d'Italia ha la mela marcia) costa meno quello non e' da considerare. Un camion, con il ribaltabile, di non piu di 10 anni, in quanto non so se con un eta' superiore si puo fare la trasformazione, per poco che costa saranno 15-20.000 euro,in piu metti la gru, e qui sono dolori perche' solo di trasformazione saranno 5.000 euro mentre una gru librettata con quelle caratteristiche non penso costi meno di 15.000 e non sara' il suo male. Infine ammesso che si possa guidare con la B (cosa da verificare) anche se fa i 40Km/h lo possono guidare tutti i suoi operai. Esiste poi la faccenda delle norme antiinquinamento nelle zone urbane. Cioe' una macchina operatrice per operare in citta e' obbligata ad essere Euro 2-3 o altro oppure puo circolare anche se e' Euro sottozero.
  21. Il camion e' un Fiat tre assi portata 240 quintali con ribaltabile e gru senza rimorchio, mi sembra un 190 ma non ho guardato piu' di tanto. In zona e' gia il secondo che viene ri-immatricolato cosi, e l'operazione viene fatta tramite un'agenzia in provincia di TN che fa pubblicita' su Camion Supermarket. La faccenda dell'Unimog so per certo che la facevano anche in Italia, anzi ne hanno appena fatto uno alla motorizzazione di Bologna. Ho poi scoperto che, poiche' gira con la targa tedesca rossa e bianca, la macchina in questo momento e' intestata ad una societa' di Verona. Quando arriveranno i documenti la ri-intesteranno al proprietario. Allora il giro e' stato: -Ha acquisto da un commerciante italiano (anzi neanche italiano ma di San Marino) un autocarro usato immatricolato in Italia 30 anni fa. -Restituzione del libretto al PRA -Venduto ad una agenzia di Trento -''Spedito in Germania per l'immatricolazione macchina operatrice'' -Riportato in Italia da un'altra societa di Verona -Ri-immatricolato in Italia come macchina operatrice -''Rivenduto a chi lo aveva acquistato dal commerciante di San Marino'' Costo della pratica 7.000 euro piu' naturalmente il camion comprato a peso o quasi. Burocraticamente e' fattibile, resta da stabilire se puo o non puo essere guidato da una patente B Ribadisco che sto tizio ha fatto tutto questo principalmente per la gru da 28 mt.
  22. Ho trovato un breve resoconto per la patente B: • motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia); • autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate; • macchine agricole, anche eccezionali; • macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali; • mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate. Resta solo da capire cosa si intende per '' macchina operatrice eccezionale'' Ok le gru ma cosa si intende per ''trattori stradali''
×
×
  • Crea Nuovo...