Vai al contenuto

6630autopwr

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di 6630autopwr

  1. 6630autopwr

    Riso

    Ciao a tutti, Qualcuno ha visto in campo o provato varietà della IRES? Tipo 1172, 1117, Felice o Furbo? Oppure qualche varietà nuova gruppo Arborio o gruppo Roma/Baldo?
  2. Ciao a tutti, Apro una nuova discussione per chiedere pareri... Copio quanto avevo scritto nella discussione "Case Maxxum" "Per mutate esigenze aziendali sarei intenzionato a cambiare il mio Maxxum 145 Multi controller. Sto cercando un trattore sui 50 q.li, che sia più polivalente di questo per fare oltre all' aratura e livellatura, anche altri lavori(tipo trattamenti con gomme strette). Sto valutando Valtra G(mio preferito,avendo già un A,sfrutterei le stesse ruote mentre all' A lascerei le ruotine in ferro), Kubota M6131, Ferguson 5S(anche questo se non sbaglio monta stesse flange) e Landini serie 6. Ora vorrei gentilmente chiedere cosa potrei chiedere come valutazione del mio trattore, per non trovarmi sorprese(si sa come fanno i concessionari...) Vi elenco le caratteristiche: Maxxum 145(CV 175 con boost) Multi controller, anno 2018, ore 2800 circa, cambio Active drive 8(8 marce sottocarico per tre gamme) con automatismo campo/strada,PDF 540/540E/1000, sedile premium con bracciolo e comandi, tre distributori meccanici, gommato Trelleborg 650/65-38 e 540/65-28, cabina sospesa, frenatura pneumatica. No sollevatore anteriore e no ponte sospeso. Tenuto maniacalmente. Se può interessare a qualcuno... Grazie e buon a serata" Aggiornamento: un altro trattore che potrebbe andare bene è il Claas Arion 400, che ha stesse flange del mio Valtra, mentre ho visto che Kubota ha flangia più piccola all' anteriore
  3. 6630autopwr

    Kubota M6

    Tre distributori, PDF 540/1000, sedile passeggero, 12 zavorre, frenatura pneumatica, gancio D3, gommato Michelin 520/70-38 e 420/70-24,radio BT, kit 4.0
  4. 6630autopwr

    Kubota M6

    La serie 6001 Utility può montare l'assale sospeso come optional, ma non ha la cabina ammortizzata. Per avere cabina e assale devi andare sul 6002, ma come peso siamo sui 60 qli.
  5. 6630autopwr

    Kubota M6

    Come ho scritto nella discussione sul Case Maxxum, e' una delle alternative che avevo preso in considerazione, assieme al citato Kubota, al Valtra G e al Ferguson 5S.
  6. 6630autopwr

    Kubota M6

    Si, più iva. Su trattore che ha in casa, senza assale e cabina sospesa.
  7. Ciao a tutti, per mutate esigenze aziendali sarei intenzionato a cambiare il mio Maxxum 145 Multi controller. Sto cercando un trattore sui 50/52 q.li, che sia più polivalente di questo per fare oltre all' aratura e livellatura, anche altri lavori(tipo trattamenti con gomme strette). Sto valutando Valtra G(mio preferito,avendo già un A,sfrutterei le stesse ruote mentre all' A lascerei le ruotine in ferro), Kubota M6131, Ferguson 5S(anche questo se non sbaglio monta stesse flange) e Landini serie 6. Ora vorrei gentilmente chiedere cosa potrei chiedere come valutazione del mio trattore, per non trovarmi sorprese(si sa come fanno i concessionari...) Vi elenco le caratteristiche: Maxxum 145(CV 175 con boost) Multi controller, anno 2018, ore 2800 circa, cambio Active drive 8(8 marce sottocarico per tre gamme) con automatismo campo/strada,PDF 540/540E/1000, sedile premium con bracciolo e comandi, tre distributori meccanici, gommato Trelleborg 650/65-38 e 540/65-28, cabina sospesa, frenatura pneumatica. No sollevatore anteriore e no ponte sospeso. Tenuto maniacalmente. Se può interessare a qualcuno... Grazie e buona serata
  8. 6630autopwr

    Kubota M6

    Ciao a tutti, ho fatto un preventivo per M6131, prezzo di listino con optional 110mila, scontato 89mila. 20% di sconto. Mi sembra un po' poco, giusto?
  9. Io adesso ho una 1170 JD, è a mais, ma ho tutte le parti per trasformarla a riso, solo che l' avevo fatto una volta anni fa (da riso a mais) ed era un lavoro infinito (fatto praticamente da solo, con l'aiuto saltuario del mio meccanico). Cercavo appunto un macchinino semplice come trasformazione mais/riso, e mi ricordavo, dato che anni fa avevo lavorato da un terzista, che aveva una TF 42 e una TX36, che NH montava un battitore diciamo universale, che per passare da riso a mais non c'era bisogno di smontare pulegge e sfilare l'albero come JD, ma bastava cambiare le spranghe...ecco, volevo sapere se sulla TC 56/L516 era possibile... grazie mille
  10. Ciao, quindi è la L516 H10? Perché ne avrei trovata una anche io, a riso con i cingoli. Come va come macchina? E gentilmente volevo chiederti se sai se monta o può montare il battitore quello "universale" , cioè quello che per fare la trasformazione da riso a mais (o viceversa) non bisogna togliere la puleggia e sfilare l'albero, ma basta cambiare le spranghe dal davanti togliendo il canalone... grazie mille
  11. Ciao a tutti, qualcuno sa darmi qualche info(specifiche tecniche, affidabilità, facilità di manutenzione, reperibilità ricambi) sulla Fiatagri L 516 H10, che a occhio sembrerebbe una NH TC 56 verniciata in rosso? Ne avrei trovata una del '96 a riso. Trebbierebbe un 50 ha di riso...
  12. Ciao a tutti... Dopo 2 anni di ricerche sono riuscito finalmente a trovare una ruota pulisci fossi(rotofoss) usata da attaccare al mio Ferri TP 61 Farm...È un modello Ferri, FF90, che non avevo mai visto né sentito. Sul sito ci sono solo due modelli, FF45 e FF60... è vecchiotta, ma tenuta bene, ancora con vernice originale, la ruota gira bene, ha solo le 4 palette un po' consumate... Volevo chiedere se qualcuno ha un modello simile, e se ha magari un manuale di uso e manutenzione da girarmi, gentilmente. Grazie mille
  13. Ciao a tutti... secondo voi un M6132/6142 ben accessoriato(frenatura pneumatica, assale e cabina sospesi, terzo punto idraulico,3/4 distributori...) a che cifra siamo? Gommatura? Qual'è lo sconto massimo che si può avere? Qualcuno ce l'ha? Come va come macchina? Grazie a chi vorrà rispondere 👍🏻
  14. Che non c'è più seme di Atlante me l'ha detto il tecnico della LG, che è un mio amico. Altra alternativa proposta Ketos, che dovrebbe esserci ancora. Riguardo agli ibridi, nessuno li ha mai provati da trinciato?
  15. Ciao a tutti, il responsabile del digestore vicino a casa mi ha proposto di fare orzo da trinciato. Io l'anno scorso avevo fatto triticale(Agostino) e avevo fatto ottime produzioni, ma quest'anno triticale non lo vogliono. Orzo sarà vent'anni che non ne semino, e non conosco le varietà...mi hanno proposto Zebra della LG(o anche Atlante, ma mi hanno già detto che è finito),o ibrido Syngenta, mi sembra Tektoo...voi cosa mi consigliate? Tenete presente che dopo vorrei fare un secondo raccolto, soia o mais...
  16. 6630autopwr

    Mais

    Secondo voi seminare adesso un classe 600 (130 giorni) da trinciato biogas sono in tempo o devo orientarmi su un ciclo più corto? Perché ho in casa l' Antex della syngenta... Il tecnico mi ha detto che sono in tempo.....
  17. Ciao, ho parlato con il tecnico, mi ha consigliato Butas della Syngenta. Investimento mi ha detto 35/40 piante al m2. Un'altra alternativa potrebbe essere Abas della MasSeeds, investimento 25/35 piante al m2. Sono adatte da biogas. Conoscete queste varietà?
  18. Ciao a tutti... premetto che non ho mai seminato sorgo. Vorrei chiedere un parere a chi è più esperto. Data l'insicurezza sulla disponibilità di acqua avevo seminato triticale da trinciato. Ora il gestore dell' impianto mi ha chiesto di seminare, dopo il triticale, del sorgo da biomassa. Potreste gentilmente darmi informazioni riguardo al sorgo? Come va seminato? Io ho macchina da mais a 75, e ho dischi sia da mais che da soia. Quali si usano? O si usa la seminatrice da grano/riso? Sapreste indicarmi qualche varietà da biomassa? E il costo della semente? Grazie in anticipo
  19. 6630autopwr

    soia

    Ok. Dovevano essere 24 dosi di T45, pensavo di sostituire con metà Amma e metà Avril, però devo sentire la disponibilità...per seminarla larga non c'è problema, la seminatrice ce l'ho solo a 75... spero vada bene anche con la A02...
  20. 6630autopwr

    soia

    Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio...avevo ordinato SY Victorious, A02 e T45. Victorius e A02 nessun problema, T45 non ce n'è. Il tecnico Pioneer mi ha offerto in alternativa B63, ma è una 1+, e secondo me viene troppo lunga...il tecnico del consorzio per restare su una 1 mi ha consigliato di provare Amma della SIS o Avril della LG. Voi le avete provate? Cosa mi consigliate?
  21. 6630autopwr

    soia

    Ciao a tutti, una domanda...secondo voi la A02 della Pioneer si può seminare a 75cm? Qualcuno ha mai provato?
  22. Ciao a tutti, si sa qualcosa del prezzo del nuovo serie 6.4? Secondo voi, un 6150.4 cambio rvshift, 2 distributori elettroidraulici+2 meccanici, assale sospeso, freni pneumatici,senza sollevatore anteriore, su che cifra si può essere? Il motore Farmotion come va? Può essere paragonato a Valtra G135, MC Cormick X6.4 145, Claas Arion 470?
  23. Scusate, ho dimenticato una cosa. Ovviamente, il versoio ha la stessa identica forma. BP-351WS la versione a strisce BP-351W la versione piena.
  24. Ciao a tutti. Una domanda, se qualcuno mi sa rispondere... Io ho un aratro quadrivomere Rabe Albatros 110, e stanno iniziando a bucarsi per l' usura alcuni versoi(l'ultimo). Io ho i corpi pieni, dite che è possibile montare i corpi a strisce? Guardando sul catalogo ricambi, ho visto che alcuni parti sono in comune...pensavo di partire dalla più consumata, e mano a mano che si consumano le altre cambiare e trasformarle in corpo a strisce...che ne pensate?
×
×
  • Crea Nuovo...