Vai al contenuto

6630autopwr

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di 6630autopwr

  1. Lo so che non si può utilizzare il battitore da riso per tagliare il mais...La mia domanda era se si poteva utilizzare il battitore da mais per tagliare il riso...dato che la Cts che avrei trovato è a mais,e come avevo scritto in una discussione da me aperta "consigli su mietitrebbia" cercavo una mieti con la quale fare tutto, e questa mi sembrava una possibile alternativa alla Case 2388.Buon anno a tutti!!!
  2. Per vedere la 2388 dovrò aspettare dopo la metà di gennaio...mi hanno detto che hanno problemi col trasporto e la macchina é ancora in dogana...se non ho capito male arriva dalla Francia...
  3. Scusate,magari é una domanda stupida...ma secondo voi é possibile utilizzare la CTS per tagliare riso e mais senza cambiare battitore e griglia? Mi sembra di aver letto in qualche forum che qualcuno ha provato...ma qualcuno sa con quali risultati?
  4. Mio parco macchine: John Deere 6630 premium auto power Claas Axos 340 Massey Ferguson 6160 Massey Ferguson 4345(in attesa che arrivi il Landini 5H 110 con caricatore Sigma) MT John Deere 1170 a riso MT John Deere 1075 a mais con barra Olimac Drago 5 file pieghevole aratro Rabe Albatros MS 110 quadrivomere reversibile livella Migliavacca 5 metri botte Bargam portata litri 800 botte Bargam trainata litri 1700 dumper Graziano 2 assi 140q colorato John Deere erpice rotante Amazone 3 metri seminatrice mais Matermacc 4100(in arrivo) seminatrice riso Carraro 3 metri erpice a molle Ma/Ag 4 metri spandiconcime Agrimix Trx 1400 litri braccio decespugliatore Bruni DE 580 trinciastocchi breviglieri 280 più attrezzatura varia...
  5. Accessori: 4 distributori con comando joistick,aria condizionata,sedile pneumatico,gancio di traino scorrevole. In acqua con le ruotine no,perchè come si vede dall'avatar uso un Claas Axos 340(che ha lo stesso motore) che vola...ma lo userò per la pestatura con le gomme...nella mia zona,nei terreni leggeri,dove si sa che non "tengono" l'acqua,prima di passare con le ruotine e lo spianone,si usa entrare in risaia allagata con le gomme per "pestare" il terreno(ruota con ruota) al fine di renderlo più impermeabile e consentire che l'acqua rimanga il più possibile sul terreno... Per il decespugliatore(Bruni DE 580) pesa circa 9 quintali,ed era attaccato al MF che ho sostituito, che pesa più o meno come il Landini,perciò non ci sono problemi...
  6. Ciao a tutti...io ho appena preso un 5H, 110 Top,con inversore elettroidraulico e le 3 marce sottocarico,con caricatore frontale Sigma Gold,con benna cereali e forca pallet...ho sostituito un Massey Ferguson 4345...i lavori che andrà a fare saranno semina mais,con l'altro nuovo acquisto,seminatrice Matermacc 4100(non vedo l'ora che arrivi,sono curioso di provarla e vedere come va,l'ho scelta anche per i commenti positivi sulla ditta che ho visto sul forum),semina riso in asciutta,diserbo con botte trainata da 1700litri,braccio decespugliatore Bruni da 6metri,pestatura del riso con le gomme,oltre naturalmente ai vari lavori col caricatore(carico camion di riso,carico sacconi di concime,legna,e poi gli farò una piattaforma per salire a sramare gli alberi,e altro...) Dovrebbe arrivare verso metà gennaio...
  7. infatti la mia prima scelta sarebbe questa...darne dentro 2 e prenderne una per fare tutto... Riguardo ai cingoli, non pensavo di prenderli essendo la Case che sto valutando a doppia trazione...quest'anno ho tolto i cingoli alla 1170 e ho tagliato tutto con le gomme...
  8. Il terzista che c'era nel mio paese(ha smesso quest'anno) ha sempre avuto Case ih a mais,prima la 1460,poi la 1480,e non ha mai avuto grossi problemi di perdite nonostante gli appezzamenti piccoli,se non negli ultimi 2 anni, ma forse perchè aveva lasciato un pò andare lui... Nel caso tenessi una macchina sola ne vorrei una veloce da trasformare,e le assiali in questo,da quel che ho letto da Rico,sono imbattibili...inoltre ho parlato anche con un mio cugino che ha una 2188,e la mattina taglia mais,va a casa cambia la barra e va a tagliare riso,il tutto in pochissimo tempo... Una macchina tradizionale dovrei comunque cambiare il battitore e la griglia per fare riso,e ci vorrebbe almeno una mezza giornata di lavoro,e un meccanico che mi dia una mano...senza contare che se finito il riso,dovessi tagliare mais per qualcuno che lo vuole far essiccare dovrei rifare la trasformazione... Riguardo a Laverda, no grazie... A riso taglio circa 60 ha...a mais l'anno prossimo saranno circa 90...più 3/4 ha di soia...
  9. Grazie delle risposte! Puntualizzo alcune cose...il riso trebbio solo il mio,più qualche campo di un vicino,ma poca roba...il lavoro maggiore fuori azienda é il mais,che l'anno prossimo aumenterà come superficie nel mio paese... La soia la metto nei miei terreni,per via del greening,dove ho messo mais per 5 anni devo cambiare coltura,dove posso metto riso,dove so che avrò problemi con l'acqua metterò soia... Per quel che riguarda la 2388,si l'avrei trovata usata... Avevo iniziato ad abbozzare una trattativa con il conce per una JD S660 dt,ma sono rimasto spaventato:AAAAH:.mentre per la case 6130 lo spavento é stato un filino inferiore,ma di poco(sulla case non ho trattato,ho solo chiesto un informazione di massima sul prezzo)...quindi ho deciso di rimanere sull'usato... Riguardo alla sovrapposizione dei raccolti,da noi si usa tagliare all'inizio di settembre,prima il mais che viene venduto verde,poi,verso la fine di settembre si inizia con il riso(io semino volano,sant'andrea e carnise precoce),e alla fine ancora mais,se qualcuno lo vuole far essicare...il problema della mia zona sono gli appezzamenti piccoli,e che sono sparsi...quindi c'è da girare molto...
  10. Ciao a tutti... Vi spiego la mia situazione per chiedere un consiglio... Attualmente ho 2 mietitrebbie, una JD 1075 H4 a mais ed una JD 1170 a riso,con le quali trebbiavo il mio raccolto e qualche campo qua e la per vicini... Quest'anno mi é entrato un pò di lavoro a mais(da 30 ha son passato a circa 70 ha) e la vecchia 75 mi ha fatto capire che per lei era troppo...avrei quindi intenzione di sostituirla,e avrei pensato a queste opzioni... -rimetto la 1170 a mais(quando l'ho presa era a mais e la 75 a riso,ma dato che all'epoca tagliavo più riso che mais,avevo preferito usare quella più fresca) e compro una cts o una wts o una 2258 a riso -tengo la 1170 a riso e prendo sempre o una wts o una cts o una 2258 a mais -le do dentro tutte e due e prendo una case 2388 doppia trazione (o anche una jd S560...essendo amante del cervo...penso si sia capito) per fare entrambi(più la soia,dato che il prossimo anno sarò costretto a seminarla),che è l'opzione che mi tenta di più,dato che tanto la macchina la uso solo io... Attendo consigli e opinioni,anche sulle macchine che mi interessano... Ciao dalla Lomellina
  11. l'unica cosa di cui non sono convinto é che su Matermacc l'elemento seminatore é alto,come nelle seminatrici a dischi,non é che con l'elemento a falcione si perde qualcosa in precisione?
  12. Grazie del consiglio agrario, Sfoggia piaceva anche a me,ma nella mia zona che sappia io non c'è un rivenditore...Agricola Italiana non la conosco,e anche per questa non avrei saputo a chi rivolgermi...nella mia zona ci sono,come vendite, Gaspardo,Kuhn,Monosem,Mascar,Matermacc,Nardi e Ma-ag...altri marchi mai visti...comunque,come dicevo,ormai ho scelto la Mascar futura...speriamo:)
  13. Ciao a tutti... Alla fine, la mia scelta é caduta sulla Mascar Futura...spero di aver fatto un buon acquisto...Voi che ne dite? Qualcuno del forum ha questa macchina? Relativamente al discorso dischi vs falcione,qui nella mia zona (lomellina) ci sono in giro quasi solo seminatrici a falcione,perchè il terreno é tendenzialmente leggero e viene preparato finemente con l'erpice rotante e non si semina in presenza di residui colturali...l'unica a dischi che c'è in giro non aveva la stessa precisione della mia vecchia gaspardo...
  14. Ciao a tutti...é la prima volta che scrivo sul forum e avrei una richiesta da fare... devo cambiare la mia gloriosa Gaspardo SP 510 e sono indeciso tra queste macchine: -ma/ag PRECISA F -mascar FUTURA -matermacc 4100 Mi interessa una macchina a falcione,4 file con spandi...Ho escluso Monosem NC perchè da quel che ho capito é la più cara... Voi avete esperienze con queste macchine? Come vanno? Avete un idea del prezzo? Grazie in anticipo per le risposte Ciao dalla lomellina
×
×
  • Crea Nuovo...