Vai al contenuto

sandroz

Members
  • Numero contenuti

    1266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sandroz

  1. Ciao IlConte, io problemi a scrivere le rogne delle macchine non ne ho, anche se non faccio mai nomi, perchè per ciò che mi riguarda credo non sia corretto: solo che in questo caso non ero nel contesto giusto per parlare liberamente con l'operatore che mi ha fatto solo degli accenni: presto seguirà perizia asseverataO0 Cambio mai avuto rogne, come già riferito la macchina fa aratura, livella e trasporto con dumper campagna insilato. Ha fatto poca botte, affiancato ad un 930, ma ora il suo posto l'ha preso un 939, considerato più adatto a tale uso. Di certo sul ponte davanti c'è stato qualche rogna, ma non ho approfondito: tranne per il trasporto, la macchina le ore le ha fatte sempre con lo stesso operatore, che ha pluriennale esperienza sulle macchine. Inoltre da "cervista" convinto, mi ha detto che si è un pò ricreduto sul tiro Fendt serie 900. In particolare ha arato un pò di giorni sul 939 e mi riferisce che, pur avendo motore meno esuberante, è sensibilmente più equilibrato del Big Johnny e questo comporta un minore pattinamento in trazione: 8345 R è abbastanza caricato dietro, infatti le 900 dietro sono devastate. Io so che, tranne un raro escursus con un Fendt 824, sono abituato ad arare con JD 7810 AP con trivomere Rabe Super Albatros, ovviamente in solco: un paio d'ore alla guida di questo 8345R in fuorisolco mi ha impegnato parecchio, ma mi sembrava di essere su di uno Spaceshuttle:AAAAH: [ATTACH=CONFIG]17554[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17553[/ATTACH]
  2. JD 8345R con pentavomere Lemken Variopal 9, macchina del 2010, ca. 5000 ore fatte con livella e aratro: in autunno durante l'aratura la macchina lavora h24 in 2 turni, insieme a 939 e Mt 765C. Operatore soddisfatto, motore infinito, consumi importanti, più di qualche guaio di natura elettronica a sollevatore e distributori, sostituite in garanzia più di qualche centralina; parecchi problemi anche alla climatizzazione mai risolti del tutto. In zona ci sono anche terreni tenaci ed il Lemken delle foto è stato rattoppato più volte perchè il John "non perdona":2funny: Per motivi di spazio posso inserire poche foto e di scarsa qualità: [ATTACH=CONFIG]17539[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17538[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17537[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17536[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17535[/ATTACH]
  3. Parlato stamane con operatore che usa 980 V12 dalla campagna 2012 e che prima aveva 980 bimotore, persona che usa le trincie dal 1980 e ne ha consumate più di una decina; conferma quanto riferitomi in passato, 980 V12 più performante della bimotore, e consumi leggermente inferiori. Ribadisce pure limitata durata di parecchi componenti di usura, ad esempio cuscinetti del rotore, a suo dire inadeguati per il rotore che supportano, sia su monomotore che bimotore: su V12 già cambiati fine II campagna. Prima di 980 bimotore usava JD 7800, della quale parla un gran bene per prestazioni, consumi e robustezza macchina in generale: poi il suo titolare si è "Classizzato" per suo sommo dispiacere. Riferirò confronto 960 con/senza urea, in quanto devo intervistare altro operatore che usa solo quelle. ciao
  4. STX 375 Quadtrac di Zangirolami in aratura su risaia; le foto le ho scattate qualche anno fa su terreni nei dintorni della sua azienda. [ATTACH=CONFIG]17506[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17507[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17508[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17509[/ATTACH]
  5. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    Non so se il gioco vale la candela:cheazz: Io sono sempre contrario ai passamano di prodotto, tranne nei casi nei quali è impossibile entrare in campo, tipo in Nord Europa. La Ropa andrà modificata in maniera pesante; va sostituita la "tramoggia" anteriore, costituita da una serie di rulli che girano, adatti solo a pulire le barbabietole e poi vanno "schermati" i nastri e tutti i passaggi tra di loro, perchè credo che altrimenti il trinciato si disperderebbe ovunque...:AAAAH:
  6. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    Credo che per convertire la Ropa a questo uso si debbano fare delle modifiche abbastanza importanti:perfido: chissà quanto costerà
  7. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    Non molti, credo 2-3, perchè nello stesso periodo sono impegnati per la campagna delle barbabietole, dove sono indispensabili. Il trinciato quindi viene trasportato per la maggior parte con trattori e rimorchi/dumper, avvalendosi anche di mezzi di altri terzisti, se necessario.
  8. Ma figurati, perdere l'amicizia per queste cose! Io non le uso, scaldo solo il sedile che c'è in parte a quello dell'operatore, ho riferito quello che mi dice chi la usa, poi anch'io sono scettico su una differenza di produttività così elevata, ma tanto vale:cheazz: però parlando con un altro che ha 3 Jaguar, tra le quali una 980 bimotore e una 970 monotore, come già riferito, mi dice che tra le 2 non c'è gran differenza, quindi ho fatto 1+1 e fatto le mie deduzioni, dando per buone 2 campane diverse che portavano nella stessa direzione. Per il resto se c'è chi ha info diverse perchè usa le macchine e non si limtia a guardarle come faccio io meglio!
  9. Notizie riferitemi da chi ha 5 jaguar a casa, tra le quali quelle oggetto della discussione:cheazz:
  10. Rettifica: come affermato da Massimog, il 450 dato in prova alla SESA è stato restituito al Consorzio Agrario, motivo dopo avere spaccato un Cracker, un aratro e seriamente danneggiato un altro aratro, hanno capito che la macchina va usata con criterio e attrezzi adeguati. Il 600 di Rovigo, consegnato i primi mesi del 2012,a giugno 2013 aveva su ca. 1200 ore e problemi zero: direi non male per una macchina simileO0
  11. sandroz

    Scavabietole

    Grazie per le infoO0
  12. Un conoscente che aveva una 980 bimotore, mi dice che la sua nuova 980 Man V12, produca sensibilmente più della bimotore, ca. 8- 10% in più, mentre che la 970 Man V8 sia vicina come prestazioni alla 980 bimotore. Qualità dei materiali penso la stessa, vibrazioni del rotore V-max sempre presenti, consumi il V12 sarebbe un pò ubriacone.
  13. sandroz

    Scavabietole

    Certo, chi ha mai affermato il contrario:cheazz: Agrifac è olandese, Holmer tedesca.
  14. Il cippatore è un Heizohack 10-400, bella macchina perchè, tra l'altro, senza avere pretese di fare produzione, si riesce a tirare anche con meno di 100 hp: la grù è una Icar-Bazzoli, il rimorchio Lochmann. Purtroppo non lavora molto, sarà perchè noi siamo in pianura, ma anche perchè si andrebbe a lavorare a prezzi ridicoli, quindi i miei amici lo usano soprattutto per lavori propri: conto terzi solo per lavori di una certa entità, ma comunque poco. [ATTACH=CONFIG]17417[/ATTACH] Il team di lavoro di solito è questo: Jd 7810 AP per il cippatore, Jd 4055 per i trasporti.
  15. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    Sono stato giusto ieri dagli amici Prando, gran bella azienda tutto cervo:) tutto è pulito ed in ordine, macchine in perfetta efficienza, anche se con 20 anni di carriera alle spalle, insomma una potenza di fuoco di tutto rispettoO0
  16. Vista l'indisponibilità dei fratelli più grandi, il 5090R è stato messo sotto cippatore! Di solito lo tirano con un 4055 o con 7810 AP, a seconda della quantità di lavoro da fare e della pezzatura da cippare, ma con le ramaglie, il piccolo cervo si è difeso bene: motore a tutta forza, PDF a 540, per una velocità d'uscita al cardano di 660 rpm, vedremo i consumi quando è sera:asd: [ATTACH=CONFIG]17404[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17405[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17406[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17407[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17408[/ATTACH]
  17. sandroz

    AGCO Gleaner

    qui stiamo facendo confusione: l'azienda è a Portegrandi, sulla Triestina direzione Jesolo, all'inizio del rettilineo verso Caposile, a dx c'era la trebbia sotto al capannone, un pò più avanti a sx le stalle, se avete altre info, state parlando di altre realtà. Fine OT
  18. Ho scoperto dov'è finito il Quadtrac 450 rientrato dal Consorzio di PD: è stato comprato da una municipalizzata del basso padovano che si chiama SESA SPA e si occupa della gestione dei rifiuti del bacino di competenza, oltre a gestire 4 impianti di biogas in zona. Il Quadtrac andrà a lavorare ca. 300 ettari, non so se di proprietà o in affitto, dove è coltivato mais da biogas.
×
×
  • Crea Nuovo...