Vai al contenuto

sandroz

Members
  • Numero contenuti

    1266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sandroz

  1. Mai provate, ma ho spesso sentito parlare positivamente delle trincie Jd serie 6010 e 6050. Forse la cabina e i comandi della macchina non erano proprio attualissimi ( ma magari funzionali) rispetto a quelli delle Claas serie 800, ma sappiamo che le macchine con le quali si lavora devono prima di tutto fare quello bene, possibilmente consumando il giusto e durando nel tempo.
  2. Figurati, penso che siamo qui tutti per imparare dagli altri ciò che non sappiamo, io stesso mi sono iscritto al Forum con questa filosofia, e se a volte scriviamo delle cose imprecise ( io per primo) poco male, ci sarà qualche buonanima che cortesemente ci darà info più precise. Per darti un termine di paragone, la settimana scorsa ho provato una Jaguar 980 bimotore, con direct disc 610 MY 2013, e su triticale non allettato da ca. 400 q/ha a 10-11 km/h la macchina era parecchio impegnata, non sarei riuscito a spingere molto di più.. non ho verificato l'abbeveraggio della belva, ma se ci sono cavalli e produzione, ci sta anche il consumo.. ciao
  3. Il motore powertech 6135HZ da 13,5 litri della JD 7750 è a mio avviso un gran motore! ha una riserva di coppia considerevole e lo si può far cedere fin quasi 1600 giri senza che la velocità del rotore ne risenta. Oltre a ciò, se usato con intelligenza, ha dei consumi soddisfacenti.
  4. condivido la curiosità:perfido: comunque sono già contento di vederla un pò più bella di come si presentava in fase di sviluppo
  5. Si, io sulla 7750 ho passato su tante ore e se usata in maniera intelligente e dotata del sistema che cala i giri del motore non appena si solleva la barra ( questo fa si che a fine campo e finchè si fa la manovra di posizionamento in entrata il motore stia giù di giri), fa si che a fine giornata i consumi complessivi siano sensibilmente diminuiti Tante volte, come nei trattori, lavorando con 2-300 giri in meno, si fa poca meno produzione ma il risparmio in termini di carburante è sensibileO0 Credo che, aiutati anche dall'elettronica, si debba smettere di andare sempre con il motore a manetta come si faceva 20 anni fa: un uso intelligente delle macchine fa risparmiare carburante e usure eccessive, oltre a rendere un pò più piacevole trascorrerci del tempo su. Ciao
  6. Con 625 hp. e con acceleratore ben spremuto, il consumo è ben oltre i 60 ltr/h, direi che siamo più vicini ai 90:perfido: se poi non usano tutti i giri è diverso, ma non ci siamo comunque.. 60 lt/h per 13,5 ltr di cilindrata mi sembrano pochini anche con poco gas, ma se qualcuno ha info diverse in merito ben vengano
  7. Si, evitare che i topi d'inverno facciano tana e si rosicchino i fili elettrici: nella migliore (o peggiore) delle ipotesi la macchina potrebbe avere qualche malfunzionamento o non partire, se parte e si va in campo potrebbero innescarsi anche dei principio di incendio poi difficili da domare:perfido:
  8. Volendo c'è questo automatismo, per potrebbe avere qualche utilità nelle lavorazioni in retromarcia Information Center
  9. Se questo volesse essere un paragone, non capisco che senso abbia..
  10. Obiettivamente parlando, lo sforzo controllato del G, da buon macchina americana, non era un granchè, anzi, in certe condizioni, averlo e non averlo era la stessa cosa :perfido:
  11. Se i G/70 anche carburati, venivano usati con criterio, le rotture del cambio erano nella media delle altre macchine; parlo per esperienza perchè qui un 8970, carburato forte ( la vite della pompa era a fondo corsa, direi quasi spanata:perfido: he he) a 9000 ore non aveva mai rotto il cambio. Macchina mai risparmiata, ma usata con criterio dallo stesso operatore, evitando le cambiate di gamma sotto carico, calibrando le frizioni a intervalli regolari, etcc. In merito al turbogiunto, che avrà anche il suo perchè, settimana scorsa ho arato con un 824 prima serie (mai provato prima la macchina) e quando ho calato l'attrezzo per partire in progressione, il trattore non si muoveva:asd: poi, memore della presenza del turbogiunto, ho capito che bisognava partire allegri di motore.. Inserisco una foto dell'8970 di cui sopra che, pur avendo usato poco, mi ha lasciato delle belle emozioni.
  12. Non credo proprio: la barra uno se la sceglie in base alle sue convinzioni e preferenze
  13. credo anche io che la cifra sia molto vicina alla realtà
  14. Come ti dicevo, il Consorzio quando vuole piazzare una macchina ha tanti argomenti per farlo, e poi questo è un cliente diciamo "affezionato" di STX, avendo già in casa il 450, rientrato per il 600, e un 535. Se escludiamo i ravennati, non credo che in Italia ci siano altri clienti che hanno acquistato 3 macchine simili in una decina di anni!
  15. Da buon Fendista, non poteva mancare la pisciata sull'immagine del cervo, vedi foto 3:asd:
  16. Immagino che sarà il MAN opportunamente carburato, visto che il motore D2862 V12 da 24,2 litri ha un range di potenza dai 588 agli 882 KW
  17. Da quel che so io, Il 600 andato nel rodigino è stato pagato qualche decina di migliaia di euro in più di 300.000 euro: 400.000 euro sono ben distanti dalla realtà.
  18. Direi di si, dopo averla osservata per parecchi giorni e diverse condizioni, la trasmissione Jd si è rivelata molto efficace: direi che in effetti, la 980 monomotore MAN va un pò di più della 7950, ma la cerva s difende bene.
  19. Perchè comprare fuori quando si ha già tutto in casa??
×
×
  • Crea Nuovo...