Vai al contenuto

sandroz

Members
  • Numero contenuti

    1266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sandroz

  1. ....... e che completezza di informazione, avevano acquistato dopo avere usato per anni macchine del cervo...
  2. Si sa dove andranno a lavorare?? probabile tutte Nord Italia?? Sandroz
  3. Speriamo che funzioni meglio del suo aspetto da gobba di elefante, è proprio sgraziata:muro:
  4. Basta che gli scienziati di NH la smettano di cambiare sigle alle macchine una volta l'anno:perfido:
  5. A ben guardarla, secondo me, non sono altro che gli scarichi di una bimotore Claas Jaguar 970/980 riportati sulla foto con un programa di elaborazione grafica. Sandroz
  6. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    Terzista con due 980 ( 1 bimotore, una MAN V12) 970 carburata a 980 e 960 supera abbondamente i 2000 ettari di trinciato di mais, poi c'è il prodotto raccolto con pick-up, il pastone, etc.. Sandroz
  7. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    E' risaputo che tutti i 3350 camminano forte, questo in particolare ma è meglio non scrivere numeri in questa sede
  8. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    Questo 3350 è carburato forte, tira come una bestia e per la strada è un missile.
  9. Sono andato a spulciare nella mia tesi e ho trovato i nomi delle 2 città che ospitano i 2 stabilimenti CNH in Brasile: PIRACICABA nel a Sud-est del Brasile, nello Stato di San Paolo,per seminatrici, macchine da raccolta canna da zucchero e caffè, e CURITIBA a sud del Brasile, nello stato del Paranà, per trattori e mietitrebbie. Sandroz
  10. sandroz

    Cantieri di trinciatura

    Questo è un JD 3350 solo sulle decalcomanie:perfido:
  11. Ok, allora mi sa che è un Magnum 340 che il Consorzio Agrario ha già in casa, ed il prezzo è +/- quello che hai dichiarato nel tuo post precedente. Ciao
  12. Da quel che mi han detto, da questa macchina hanno avuto solo grandi soddisfazioni e i dati tecnici hanno stupito un pò anche me. Appena possibile carico ancora un pò di materiale. ciao
  13. Nella bassa padovana è stato venduto un Magnum nuovo: si può già ordinare un 370 CVX ?? perchè altrimenti è un 340. Sandroz
  14. sandroz

    John Deere 7R

    Ciao a tutti, ho avuto modo ieri di fare con il proprietario, una prima valutazione di un 7230R Command Quad con quasi un anno di vita e 925 ore all'attivo; in breve nessun problema, gran motore e ottima trazione in abbinata con quadrivomere De Franceschi su terreni pesanti, in presa di forza una belva. Comunque consumi importanti, anche se il driver è della vecchia scuola 180/90, cioè sempre tutto gas. Paragonandolo con un 7810 pwrquad superpompato che ha in casa, in termini di motore c'è poco, il resto è un'altra cosa. Piccola modifica, molto utile, specchietti a rientro pneumatico.
  15. Bene allora cominciamo! Allora sulla Sperry-NewHolland 1900 il manuale uso e manutenzione, datato 1983, riporta questo: Motore diesel 4 tempi DAF 6 cilindri, modello DKT 1160 V, iniezione diretta,pressione min/max iniettori 216/224 bar, tarato a 280 CV a 2200 giri/min e cilindrata di 11.630 cm3, coppia max, 1085 nm a 1300 giri, peso dello stesso 1078kg; altri dati sul motore li ritengo non interessanti, ma il terzista che ce l'aveva mi ha detto che l'avevano carburata parecchio e andava come un treno. Dati tecnici con macchina standard con pneumatici anteriori 23.1 26, senza contrappesi, assale posteriore standard: 1900 (2100) TRINCIATORE Diametro 610 mm (610 mm) Larghezza 645mm (750) Numero Coltelli 12 (12) velocità 1100 giri/min idem ALIMENTAZIONE Rulli alimentatori 4 Superficie alimentazione 1168 cm2 (1348 cm2) Scatola invertitore a dischi in bagno d'olio, rilevatore di metalli standard. SOFFIATORE E TUBO DI LANCIO Diametro 914mm ( 1016) velocità 770 giri/min Altezza tubo di lancio da 3260 a 3900 ( 3330- 4190) TRASMISSIONE idrostatica, cambio a 4 marce, pneumatici ant 23.1 - 26, 12 tele post, 11.00 - 16, 6 tele, 4 Rm opt. carreggiata ant. 2288, post da 2184 a 2946. Cabina standard, serbatoio 447 ltr (515), impianto elettrico 12 V, batterie 2 x 90 Ah ( 4 x 90H) Peso a vuoto 7075kg. (7507) Le dimensioni sono un pò diverse tra le 2 macchine:
  16. Ho in mano manuale uso e manutenzione e il libretto di istruzioni delle trincie NH 1900 e 2100, datomi dal terzista che la possedeva negli anni '80. Appena ho tempo pubblico un pò di dati. Sandroz
  17. Allora che la 1900 fosse motorizzata un DAF da 300 hp. non ne avevo dubbi, ma per il resto devo intervistare il terzista qui vicino a me che ce l'ha avuta, lo stesso che ha preso il primo JD 7230R della zona. Dopo di quella è arrivata una FX 375, poi una FX 450 e ancora una FX 60, motorizzata CAT C15: bella macchina, snella e agile, gran motore e buona qualità di taglio: unico problema, quel C15 è come un'idrovora. Peccato che con la scomparsa delle stalle e un pò di concorrenza che si è fatta avanti,la FX60 credo sarà l'ultima trincia che ha comprato
  18. Ciao Paolo, ho scoperto che la NH 1900 non era sempre motorizzata DAF, nel senso che sbirciando su AGRIAFFAIRES ce ne sono alcune motorizzate CAT:cheazz: Forse erano quelle destinate ai mercati extraeuropei?? o quelle prodotte prima dell'acquisto di Sperry Corp.??
  19. Ricordo ancora con emozione la prima trincia seria che vidi all'opera nei primi anni '80: una Sperry NewHolland 1900 con motore DAF:). Ero piccolo, avevo circa 8-9 anni e ho consumato i pedali della bicicletta a forza di seguire il cantiere di lavoro di questa macchina, composto da un 160/90 e un 180/90 con rimorchio e 2 autocarri sovraspondati Fiat 682N3, che spettacoloO0 E' stata la trincia che mi ha fatto innamorare di questo tipo di macchine agricole!! dove si era mai vista una belva del genere, con testata fissa a 4 file:AAAAH: io ero abituato ad un Fiat 1000 2 WD con monofila Bodini portata e al seguito due Fiat 570 con rimorchi Feraboli, modello "Jolly" . Se a qualcuno interessa, su questo link da wikipedia, potrà trovare la storia della Sperry Corporation, azienda che in quegli anni possedeva NewHolland. http://en.wikipedia.org/wiki/Sperry_Corporation Ciao Sandroz
  20. Ragazzi, considerando tutte le vs. osservazioni in merito alla bravura o meno del driver ed alla bontà della macchina, volevo solo dire che, con un pò di mestiere, ha evitato di restare impantanato e di rallentare tutto il cantiere, aspettando l'arrivo di un altro trattore a tirarlo fuori.Sandroz
  21. Ciao a tutti! @Tonytorri: la macchina non l'ho vista e quindi non ho foto, ciò che mi hanno riportato mi è stato riferito da fonti JD. @BETH: si è quello. Per le foto c'è un pò di casino per caricarle: io uso XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com, prima ti iscrivi, poi a sx scegli le immagini dalla tua cartella facendo attenzione che il limite max è di 2 mega, fai UPLOAD e copi sul post di risposta in Tractorum il link dell'immagine. @Anthony150cv: come detto da ndrsar la macchina non è mia, visto che io ho gran passione ma terra poca:cry: @ green deere: sono proprio curioso di provare un 6R con direct drive, spero ne arrivi presto uno in zona. Detto ciò e senza discutere sui contenuti del trattore, 140.000 euro sono in assoluto tanti soldi. Sandroz
×
×
  • Crea Nuovo...