-
Numero contenuti
1266 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di sandroz
-
Il mio riferimento all'ADR era una battuta ovviamente, ma apprezzo le tue spiegazioni perchè erano cose che non sapevo; in qualsiasi caso il rifornimento di più trincie del genere, che magari operano a parecchi km di distanza l'una dall'altra è un problema non da poco. Quando un terzista ha le macchine ( trincie, trattori etc..) distanti parecchi km dal centro aziendale, e quindi la sera non tornano in azienda, occorrono più mezzi per manutenzione, rifornimento e quant'altro... e ovviamente qualcuno su che li porti a spasso.
-
Per una questione di temperature: la temperatura sale, (non ricordo fino a 96 °???) e poi si attiva la ventola per abbassarla e così via .. comunque non lo fa solo in capezzagna, lo fa sempre, ogni qualvolta ce n'è bisogno. Il cambio è il command-quad.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Dovrebbe pesare circa tra i 70-80 q. a vuoto. Per rientrare nei 2,50 m. per il trasporto occorrerebbe rimuovere cingoli, lama e ruote, a sto punto non so cosa si decida di smontare per muoverlo:cheazz: certo che deve essere un lavoraccio a renderlo trasportabile da una trincea all'altra.
-
@ Mirko93: consumi,parli di una 980???, dipende dalle ore effettive di lavoro, comunque tanto: senza fare tanti calcoli tieni conto che partendo alle 6 del mattino, con una piccola pausa pranzo, quando arrivi alle 6 di sera hai il serbatoio in riserva, quindi oltre 10 q. di gasolio al giorno. @ jd6920s: a meno che a Moline non valutino altri possibili utilizzi di un motore più grosso fatto in casa, la ovvia soluzione è comprarlo sul mercato. @Stabilo: lasciando stare l'ultima parte del discorso, (io reputo che certi argomenti siano radioattivi, quindi da non toccare) se pensi che la 980 V12 ha 1200ltr + 300 di supplementare, non vedo quanto e dove mettere altro gasolio a bordo ( anche per motivi di bilanciamento),altrimenti poi va a finire che l'operatore della trincia deve avere l'A.D.R. per condurla:asd:
-
si è lentino a spingere, e si che la cavalleria ce l'avrebbe..
-
Precisazione d'obbligo, ma mi si dice che comunque la V12 reagisce meglio ai picchi di entrata del prodotto da trinciare, dimostrando una coppia più "robusta", il che non fa che confermare la mia personalissima opinione che un grosso motore da solo, rende meglio di 2 più piccoli accoppiati.
-
Ti riporto quanto mi si dice in merito al confronto tra le 2 960: la 960 con SCR ha un pò di grinta in più. ciao
-
Problema anche qui la pioggia! per le 2 970 il confronto verrà fatto a breve. Per le 2 980 come ho già riportato, la V12 va qualcosa in più, sia in termini di produttività pura che di riserva di coppia.
-
Il problema si porrebbe anche in Italia?? perchè l'unico Albach Silvato presente sul territorio nazionale, una cippatrice semovente, per l'omologazione italiana ha dovuto montare pure lei l'assale supplementare, per via del peso. .[ATTACH=CONFIG]21495[/ATTACH]
-
Ai 5 cantieri di trinciatura degli amici operanti nella zona del Delta del Pò si aggiunge una nuova mangiatrice di mais, e siamo a 6:AAAAH: Per dovere di cronaca abbiamo 2 Jag 960, una delle quali mod. 2013 quindi con urea, 970 bimotore, 980 bimotore, 980 V12 Man e ultima arrivata 970 V8 Man. A spanne il gruppo di lavoro, tra camion e trattori, dovrebbe essere composto da una trentina di mezzi. Ho chiesto la possibilità di girare per cantieri con una cisterna di gasolio modello aeroportuale, per i rifornimenti dei mezzi:perfido: Ultima news, consegnata Katana nella bassa padovana, andrà ad affiancare una 7780i, tutte macchine 2014. Azienda che ha comprato 2 Quadtrac negli ultimi mesi ed un Terragator: l'orbita della Luna si avvicina sempre più alla terra:briai:
-
Deutz Fahr Serie 11 (360-440 cv)
sandroz ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
All'occhio è una bella macchina, e credo che il gruppo SDF ne avesse bisogno da tempo! -
Quoto in pieno, quella livella non lavora come dovrebbe. come ho già scritto da qualche parte, parafanghi dietro inguardabili:perfido:
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Ohhh, la stampella è una malattia comunissima anche in Veneto!
-
Confermo consumo medio stradale JD 8345R IVT con su tutto il peso che volete:cheazz: sui 25 ltr/h, appena sentito operatore della macchina:leggi:
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Non l'ho mai chiesto e non lo so, ma considerando che si deve portare a spasso i suoi oltre 150 q. più i 200:perfido: del dumper io credo che un 35-40 ltr/h se li beva tutti. Se qualcuno ha stime più precise ben vengano.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
O0O0
-
Questi lo fanno da 4 anni, che dici sono matti??? semplicemente c'è molto da fare e serve anche lui, con i vantaggi e svantaggi che comporta l'uso prevalentemente stradale di una macchina simile, durante il trinciato. Viene affiancata ad altri trattori con dumper ( 820,930,939 etcc..) e da 8 Mercedes Actros 4 assi: nel loro caso ci sono situazioni dove servono sia i camion che i trattori e così devono fare. [ATTACH=CONFIG]21359[/ATTACH]
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Consorzio agrario del nordest padova 25/7
sandroz ha risposto a dino62 nella discussione Manifestazione agricole
Si 3 nella Bassa Padovana e 1 nel Rodigino: per dovere di cronaca quello del rodigino è affiancato ad un 535, e poi c'è il 450 che è stato sostituito dal primo 600 arrivato che, in teoria, dopo avere fatto innumerevoli prove qua e la in Veneto, ora si trova in una officina dell'ex Consorzio agrario di Pd e Ve in attesa di decidere cosa farne ( se nel frattempo non è stato venduto). Ormai secondo i miei calcoli, in Italia ci sono almeno una decina di STX, dei quali 5 in Veneto. -
Consorzio agrario del nordest padova 25/7
sandroz ha risposto a dino62 nella discussione Manifestazione agricole
Dino vai a fare un giro tu?? io ho un impegno quindi niente. se puoi indaga su dove vanno i 2 T8.. immagino che tu sappia già dove va il Quadtrac??:perfido: -
Ti do una sommaria traduzione delle risposte che cerchi: [TABLE=class: tborder, width: 100%, align: center] [TR] [TD=class: alt1]"Game changers, like nothing you've seen before. I'll work on finding some spy photos the next couple weeks. X series combines are twin engine, electric drives, can switch from walker to rotor on the fly based on crops and you can get a baler attachement built in. On board drying is also an option. Empty weight is north of 100k but they are pretty neat" DICE " il gioco cambia come mai hai visto prima: lavorerò nelle prossime 2 settimane per trovare alcune spy foto.Le mietitrebbie X series sono bimotore, a trazione elettrica, possono cambiare da rotore a scuotipaglia "al volo" in base al tipo di coltura e si può avere di serie la predisposizione per l'azionamento e il traino di una big-baler. L'essicazione a bordo è pure un optional. Il peso a vuoto va sopra i 100k ( che sarebbero 100.000 ma cosa??e qui non mi pronuncio perchè non capisco, cosa intendono, forse pound che però sarebbero 45 tonnellate???? ) e sono piacevoli alla vista ( pretty neat) e qui io interpreto così: sono dei mastodonti ma comunque piacevoli da vedere. ciao [/TD] [/TR] [TR] [TD=class: alt2] [/TD] [TD=class: alt1, align: right] [/TD] [/TR] [/TABLE]
-
John Deere Serie 8 R-8 RT
sandroz ha risposto a puntoluce nella discussione Trattori da campo aperto
eh si.. oltrettutto di una marca o modello mai vista, almeno all'anteriore:cheazz: -
Peccato che non potesse aspettare ancora un pò per eventualmente prendere la macchina nuova:cheazz:
-
La fonte??? sai se uno dei T8 va ad un cliente in prov. di Venezia??? e un 390 UC
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
Trattori John Deere serie 7000, dalle origini ad oggi
sandroz ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Diciamo che in generale il TLS lavora +/- sempre, non essendo bloccabile, ma quel carro la è micidiale, tanto che giusto domani si vanno a cambiare le gomme posteriori ( ha su delle Michelin XM 28 710R38) montando delle MacXbib stessa misura, perchè a forza di spanciare si sono devastati i fianchi degli pneumatici. Si è tentata la strada della rappezzatura a caldo su autoclave ( per intenderci tipo il procedimento di ricostruzione dei pneumatici dei camion) ma sono stati 500 euro buttati, perchè riparato la, si apre da un'altra parte quindi tanto vale cambiarle. Qui siamo curiosi, e se possibile le macchine ce le guardiamo da noi: pensa che questo inverno abbiamo cambiato i supporti motore del 7810 senza sollevare il motore, se non il giusto che serviva ad estrarre i silent- block e rimetterli. Grazie a te per le info che puntualmente ci daiO0 Sandro -
Trattori John Deere serie 7000, dalle origini ad oggi
sandroz ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Manutenzione molto scrupolosa, ingrassaggio molto frequente, infatti i 2 perni sono usciti senza problemi. Quello che si è usurato è la parte eccentrica tra cuscinetti (che erano ancora in buono stato) e biella, e quel piccolo gioco moltiplicato per la lunghezza della leva rendeva la macchina instabile di sterzo su strada, al punto che si era pensato ad un problema alla pompa del servosterzo. Ma escluso quella, che lavora regolarmente il meccanico del conc. JD ci ha fatto notare che il vero problema poteva essere proprio quello... detto fatto, smontato e verificato. La macchina ha un pò meno di 7000 ore ma si fa ogni anno 400 ore di carro svallatore per le bietole, un carro monoasse che pesa 80 q. e che ne carica altri 160-170 di netto. Il trattore ha la sola zavorra da 900 kg (fatalità qui non c'era) davanti senza sollevatore e il TLS lavora molto, e forse questo ha usurato prima del tempo i pezzi sostituiti. .[ATTACH=CONFIG]21127[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21128[/ATTACH]