-
Numero contenuti
1767 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di gianlu81
-
Io stavo pensando ad una Special cab low profile per il mio dorado f sentendo sti prezzi forse forse lo lascio senza:asd: e quando piove mi becco l'acqua, domani per curiosità mando una mail per un preventivo, poi vediamo Gianlu
- 109 risposte
-
- aftermarket
- agrital
- (and 9 più)
-
Non per farmi i fatti tuoi, quanto l'hai pagata?
- 109 risposte
-
- aftermarket
- agrital
- (and 9 più)
-
quanto ci impieghi per montarla e smontarla? dove ha i ganci? con cosa la sollevi? Ciao Gianlu
- 109 risposte
-
- aftermarket
- agrital
- (and 9 più)
-
Tienici informati, anche io ho una mezza idea per il dorado f di montarci su una cabina a sgancio rapido, per l'inverno. Gianlu
- 109 risposte
-
- aftermarket
- agrital
- (and 9 più)
-
Bivomere. Quale il migliore???
gianlu81 ha risposto a BozzoCaseIH nella discussione Attrezzature da campo aperto
ciao, mi sono spiegato male, comunque arare con le ruote è impossibile perché in alcuni posti la terra sembra asfalto dovuto al fatto che è secca e dai ripetuti passaggi di pecore. Gli stabilizzatori hanno un po' di gioco nel senso che il perno sta a metà dell'asola, (stabilizzatori laterali same), poi c'è da dire un'altra cosa che il nardi 50 bz lo attacco anche al 640 dell'avatar e con quello mi fa spegnare subito il motore, ma forse anche perché ha 11 cavalli in meno e 10000 ore in più sul groppone. Poi è un problema che si verifica solo con terra dura perché devi tenere l'aratro in modo tale che non esca fuori, ma allo stesso tempo in alcuni punti il trattore tende prima a slittare che spegnersi, ma fortunatamente con terra poco più umida si va alla grande anche con 2 marce in più, sono molto contento del sollevatore del dorado f 75 molto meglio rispetto allo sforzo controllato del 640 che ormai ha 33 anni. Un altro aspetto è dato anche dal fatto che ho detto che usando il 115 formula vado con un trivomere 38 sogema e un bivomere sempre sogema 44, ma quest'anno vista la secchezza del terreno il trivomere è ancora parcheggiato da una parte perché non riuscirei a tirarlo è già troppo in certe zone tirare quel bivomere a profondità decenti. Appena riesco proverò a postare dei video, così mi potete dare dei consigli come agire meglio, sia col dorado f che col 115. Da noi il trivomere si usa con terra in tempera con almeno 90 cv per fare 25 30 cm e non dare solo una grattatina alla terra. Gianlu -
Bivomere. Quale il migliore???
gianlu81 ha risposto a BozzoCaseIH nella discussione Attrezzature da campo aperto
ciao, i dati del catalogo nardi sono teorici di profondità max raggiungibile con quell'aratro, ma non è detto che il trattore abbia la forza di tirarlo a quella profondità; qui dati sono riferiti a trattori da campo aperto più pesanti rispetto a quelli frutteto, quindi slittano di meno a parità di motore. Io uso un nardi 50 bz dato fino a 30 cm di profondità con un dorado 75 ma se butti giù l'aratro a quella profondità il trattore si ferma per lo slittamento anche se il motore non cala di giri, se trovi terra asciutta come quest'anno, figurati col trivomere a 25 cm che prende 105 cm in larghezza a meno che non abbia terra sciolta allora è un altro discorso. Gianlu -
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
gianlu81 ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
ciao, io ne ho seminato l'anno scorso su un appezzamento di 7000 metri, che era a riposo da 3 anni, e precedentemente era coltivato ad orto. Aratura a maggio seminato a dicembre con 1.80 quintali a ettaro più 1.5 quintali a ettaro di 18/46, poi a febbraio 1 quintale di nitrato ammonico in 7000 metri, è diventato alto un metro e 70 infatti quando sono andato a diserbare non faceva perché era molto alto, ma non c'era erba, poi due ventate forti e qualche pioggia di troppo l'hanno coricato, alla fine ho raccolto 12 quintali di grano. paglia a volontà! Era giusto una prova perché serviva per panificazione Gianlu- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Arieggiatori o subsoiler
gianlu81 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao, visto che qui é da tanto che non piove e provando ad arare escono solo zolloni, volevo fare una domanda a chi usa i sub soiler: se io subito dopo la trebbbiatura del grano trincio la paglia, poi passo con un subsoiler a 30- 35 cm di profondità, riuscirei poi ad ararci sopra con terra asciutta come in questo periodo senza creare tutte queste zolle che vengono fuori arando direttamente sul secco? O è solo uno spreco di gasolio? Gianlu- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Si Roberto, ho provato ad accendere il trattore schiacciando il tastino con la mano ma non si è acceso e mi ha segnato l'errore T 35 non so che voglia dire, forse vuole ferro per fare massa col telaio. poi boh! Saluti Gianlu
-
Miniescavatore da Giardino
gianlu81 ha risposto a C.M.C. CHIANURA nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Quanta profondità max hai fatto col 15 quintali? quanto hai speso al giorno? Gli hai lasciato cauzione? Siccome anche io devo fare delle buche e delle trincee per tubi da interrare, sono un po' curioso.Grazie Iso Gianlu -
Oggi ho smontato il carterino, e controllato il tastino, era pieno di polvere l'ho soffiato e un po' la situazione è migliorata poi ho risto che ci sono due viti di registro sul tastino, su e giù, per avvicinarlo o allontanarlo dall'appoggio della frzione, ma non l'ho toccato per paura di fare più danni, sentirò il conce tanto è ancora in garanzia. Oggi stavo passando il rompizzolle su sodo e così per sbaglio mentre ero a 10km/h ho tirato indietro l'inversore, il trattore è continuato ad andare avanti come se niente fosse, ma in teoria non avrebbe dovuto rallentare e far fermare il trattore e poi tornare indietro? Avrò fatto una bella mangiata di frizioni? Gianlu
-
Un altro spunto di riflessione può essere il fatto di aver visto trattori fiatagri come un 80-90 con le scritte in cinese al posto di Fiatagri, sarà scritto fiatagri in ideogrammi cinesi non so lo ma non ci metterei la mano sul fuoco, quindi anche Same, forse forse non ha tutti i torti. Economia globale Gianlu
-
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
gianlu81 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Non mi sembra che crei fossi anche se procedi nelle manovre al contrario, nel senso che se stai arando con i vomeri destri, esci dal solco e vai verso sinistra (parte di terra da arare) torni indietro e giri l'aratro, poi giri a sinistra e metti le ruote nel solco, tendenzialmente nel tuo caso si avrà una leggera curvatura del solco verso la parte da arare, mentre nel mio una leggera curva del solco verso la parte arata, ma del tutto irrilevanti, a mio parere; per quanto riguarda la larghezza della fetta all'inizio solco nel tuo caso l'aratro prenderà una fetta più grande del dovuto, nel mio più piccola. per risolvere il problema, puoi fare come alcuni fanno, ma perdono un sacco di tempo in manovre, entri in solco, con tutte e due le ruote, fai retro e metti il trattore dritto a inizio solco, abbassi e parti. Comunque, anche se ci fosse qualche piccolo avallamento risolvi il tutto quando ari le testate. Gianlu -
un'altra cosa c'è da dire... se i campi sono piccoli, o con piante, tralicci, blocchi di roccia o cemento da scansare conviene più andare ad orario perché ti fanno perdere un sacco di tempo in manovre, mentre per pezzi grandi conviene ad ettaro. Di solito tendo a cronometrarmi quando esco a lavorare col trattore, perciò ti dico questo Gianlu
-
come retribuzione lorda sarà sui 15 comprensiva di paga oraria che gli dai, più contributi inps, inail trattenute e menate varie; su per giù ritorni a 50-60 euro l'ora, considera se è un terreno duro tendi a slittare un po' di più e mangi più gomme e vomeri Gianlu
-
Anche secondo me col tuo trattore va bene 50 euro all'ora poi se è un conoscente e vuoi fare un prezzo di favore, hai un riferimento. Per avere un idea prova a vedere cosa ci metti materialmente (calcolo approssimativo): in un ora di aratura consumerai circa 10 litri di gasolio, quota parte costi di manutenzione ordinaria trattore (olio e filtri), quota ammortamento costo trattore, fondo rischio danni eventuali es. bucature, quota parte costo materiale di consumo dell'aratro, scalpelli e vomeri, quota parte costo ammortamento aratro, costo orario del trattorista (anche se lo fai da te), quota parte rischio d'impresa, guadagno per l'imprenditore; forse ho tralasciato qualcosa... ma più o meno siamo li. Gianlu
-
Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.
gianlu81 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature Agricole
Aggiungo anche io la mia esperienza(si fa per dire)/inesperienza. Innanzitutto ho già notato uno sbaglio che commetto quando aro col 115 più trivomere: lascio il braccio destro circa 1 cm più basso del sinistro per dare l'inclinazione giusta (90 gradi) dei corpi dell'atratro rispetto al terreno, perché la regolazione fatta solo dall'aratro mi porta al fine corsa senza far arrivare i corpi a 90 gradi, quindi i bracci non sono paralleli tra loro; ma già alla prossima aratura provvederò a correggere! col dorado f e il 640 2rm accopiati al bivomere reversibile nardi non ho questo problema. Poi non avevo mai guardato all'incrocio tra la linea immagginaria dei bracci si dovesse incrociare poco prima dell'asse anteriore con quella del terzo punto: Per l'apertura dei solchi prendo quello lasciato l'anno prima e lo chiudo, poi quando finisco l'ultimo lo faccio un po' meno profondo degli altri, poi tanto quando passo con l'estirpatore o il frangizzolle ci butto un po' di terra per addolcirlo leggermente e arrivare con la seminatrice il più vicino possibile al confine. P.S. Il video del Kverneland è un buono spunto per riflettere. Gianlu -
Mi dispiace ma il mio non possiede l'aria condizionata, mio babbo al tempo dll'acquisto diceva che era inutile, infatti d'estate cerco di usarlo di sera tardi o di notte e sempre con i vetri aperti e il ventilatore acceso. Puoi comunque portarlo da chi ricarica aria condizionata non espressamente la nostra conce. Gianlu
-
Terzo punto idraulico
gianlu81 ha risposto a bolo86 nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Grazie Fabio, ho risolto legando il gancio del terzo punto che aveva prima in modo che rimanga aperto così non tocca. Devo ricordare alla ditta AMA che ha prodotto il terzo punto di stringere la raccorderia perché appena l'ho usato ha iniziato a pisciare olio dato che i raccordi non erano stretti bene. Gianlu- 151 risposte
-
ciao a tutti, ho un piccolo problema con il dorado f 75. Quando vado ad accenderlo non parte subito perché sembra che la frizione non dia il consenso, in fatti tengo girata la chiave, premo la frizione, se non parte tengo girata la chiave e continuo a premere e mollare la frizione finché non parte, sara qualche contatto ossidato o sporco di polvere? Dove si trova il contatto che da la frizione per accendere il trattore, così provavo a pulirlo. Grazie Gianlu
-
Miniescavatore da Giardino
gianlu81 ha risposto a C.M.C. CHIANURA nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
ciao puoi mettere qualche video mentre scava, in diversi tipi di terra? Gianlu -
Arieggiatori o subsoiler
gianlu81 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
ok, grazie! Secondo te un air disc da tirare col 115 formula a circa 40 cm per rompere la suola si lavorazione, quante ancore riuscirei a tirare? Riesce ad entrare anche su terreno super compattato da pecore tutto l'inverno scorso? Gianlu- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Arieggiatori o subsoiler
gianlu81 ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
@DJ nella prima foto dove c'è anche il puffo i dischi esterni dell'air disc sembrano meno interrati rispetto a quelli centrali, è un'illusione ottica o effettivamente al centro c'è un costone di terra più alto rispetto ai lati? Gianlu- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Marco ti ho mandato un mp, poi se proprio serve ti metto una foto del mio. E' vero un po' scomoda
-
Deutz-Fahr Serie Agrotrac, Same Laser³, Lamborghini R5 EVO
gianlu81 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
l'iron non sarà ipertecnologico ma rispetto al laser forse qualche differenza c'è! Volevo solo dire di provarli entrambi a parità di condizioni, poi qui in Sardegna molta gente me compreso lavora con i pannelli aperti quindi poi la polvere fa il resto. Cattive abitudini! Gianlu- 470 risposte
-
- agrotrac 110
- agrotrac 130
-
(and 20 più)
Taggato come:
- agrotrac 110
- agrotrac 130
- agrotrac 140
- agrotrac 150
- agrotrac 160
- deutz fahr
- lamborghini
- lamborghini 1106
- lamborghini 1306
- lamborghini 1406
- lamborghini 1506
- lamborghini 1606
- lamborghini r5 evo 140
- lamborghini r5 evo 160
- laser 110
- laser 130
- laser 150
- laser 3 110
- laser 3 130
- laser 3 140
- laser 3 150
- laser 3 160